
Prossimamente gli appassionati di sport potranno conoscere meglio la speciale abilità di una disciplina particolare come quella dei cronometristi. Sono infatti in programma per il prossimo futuro alcuni corsi per allievi cronometristi organizzati da diverse associazioni sotto l'egida del Comitato Regionale della Ficr (Federazione Italiana Cronometristi). Il corso in programma a Cagliari ha già date e programma, mentre prossimamente saranno definiti anche i corsi in programma a Nuoro e Oristano.
Per quanto riguarda il corso di Cagliari, si terrà parzialmente in presenza (nella sede del Coni Sardegna) e parzialmente da remoto. La durata sarà di circa un mese, dal 5 novembre al 3 dicembre quando ci sarà l'esame finale. L'obiettivo del corso per allievi cronometristi è quello di fornire ai partecipanti le nozioni base che ogni cronometrista deve conoscere: calcoli con i tempi, uso delle apparecchiature (cronometro, fotocellule, piastre di contatto, chip ed altro) e una conoscenza generale degli sport cronometrati. Le discipline che vengono proposte ai corsi variano da associazione ad associazione. In questo caso, l'associazione di Cagliari ha deciso di presentare nuoto in piscina ed acque libere, enduro, motocross, rally, slalom e velocità in salita, regolarità, hockey, pugilato, equitazione, pattinaggio a rotelle, ciclismo ed atletica leggera.



Il grande tennistavolo torna in Sardegna, rinnovando un legame speciale fra l'isola e una disciplina che qui vanta lunga tradizione. Ancora una volta è Cagliari ad ospitare i tavoli appena un anno dopo i Campionati Italiani assoluti. Da oggi al 27 infatti sarà il Palapirastu la cornice del WTT Feeder, torneo internazionale che vede sfidarsi i più forti pongisti al mondo. L'evento è organizzato dalla FITeT in collaborazione con la federazione internazionale ITTF e con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Stamane all'assessorato al turismo si è svolta la conferenza stampa di presentazione con gli interventi dell'Assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu, del Presidente FITeT Sardegna Simone Carrucciu, del Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, dell'Assessore comunale allo Sport Giuseppe Macciotta e del capo di gabinetto dell'Assessorato regionale allo Sport Andrea Dettori. Da oggi pomeriggio dunque il via alle sfide che vedono impegnati 140 atleti provenienti da 31 nazioni: si inizia con due giorni di qualificazioni, poi giovedì si disputeranno i trentaduesimi dei singolari e gli ottavi dei doppi e via via fino a domenica quando sarà il giorno delle finali.

Il diciottenne Martín Landaluce Lacambra ha vinto la seconda edizione dell'Atp 175 Challenger di Olbia, che si è disputato dal 14 al 20 ottobre sui campi del Tennis Club Terranova, sconfiggendo 6-4 6-4 l'italiano Mattia Bellucci. Per lo spagnolo, già vincitore dello Us Open giovanile nel 2022, si tratta del primo titolo in carriera nel circuito Atp Challenger Tour. Nel doppio, gli ucraini Krutykh e Sachko hanno superato lo spagnolo Cervantes e l'austriaco Pichler 4-6 6-1 10-5. L'Atp 175 di Olbia è una delle 150 tappe del circuito Atp Challenger Tour nel mondo. In palio c'erano 125 punti Atp e un montepremi di 148mila dollari.

Per la quarta volta consecutiva la Moldavia si è aggiudicata l'internazionale maschile di Judo Riviera del Corallo, giunto alla sua XXVIII edizione che si è disputato il 19 e 20 ottobre ad Alghero sotto l'egida della Fijlkam, Federazione italiana judo lotta karate arti marziali. Secondo posto per il Portogallo. Gli azzurri, guidati da Luca Poeta, hanno chiuso sul gradino più basso del podio grazie alle quattro vittorie su cinque ottenute da Nicola Chiari negli 81 kg, Alessandro Bicorgni e Lorenzo Iovine con tre vittorie su cinque e anche Sansei Anani nei +90, Enrico Signorini e Mattia Gallina nei 90. All'evento, organizzato dalla società Arti Marziali Sardegna e svoltosi nella palestra del Judo Club Alghero hanno partecipato le nazioni di Italia, Romania, Polonia, Portogallo, Moldavia, Spagna, Ungheria.