
Il centro congressi L'anfora di Tramatza ha ospitato, lo scorso 25 novembre 2022, il corso per dirigenti sportivi del comitato sardo della Fijlkam, Federazione italiana judo lotta karate arti marziali. Ospite del presidente regionale Vincenzo Piroddu il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. Le tematiche trattate sono state: Sport e certificati medici normative e procedure Ats (Nicola Sanna, specialista in Medicina dello sport); Legge regionale 17/1999 (Renato Serra, direttore generale assessorato regionale Beni culturali, informazione, spettacolo e sport); Regime fiscale delle Asd e Ssd (Renato Confalone, docente di Fiscalità delle società).
Immagine Fijlkam Sardegna

Al palazzetto dello sport di Capoterra scendono sui tatami oltre 250 atleti provenienti da tutta Italia: il weekend del 26 e 27 novembre è infatti dedicato al Campionato Interregionale Combattimento di Taekwondo. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale FiTa Sardegna e dal Centro Taekwondo Capoterra in collaborazione con la Pro Loco e il Comune, mette la Sardegna al centro dell'attenzione di tutti gli appassionati di una disciplina che affonda le sue radici nella storia e che di recente ha visto i colori azzurri sulla vetta del mondo con l'oro olimpico e il campionato mondiale vinti da Vito Dell'Aquila. Due giorni dunque di sfide ad alto tasso di spettacolarità.

All'Hotel Regina Margherita di Cagliari si sono conclusi i Campionati Italiani di Scacchi, evento che ha fatto seguito alla consegna delle Benemerenze al merito della Federazione Scacchistica Italiana. Il tricolore maschile va a Luca Moroni (settimo il sardo Francesco Sonis), quello femminile a Olga Zimina; fra gli Under 20 si impone Gabriele Lumachi. Presenti anche il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e le più alte cariche federali fra cui il presidente nazionale Luigi Maggi e quello regionale Danilo Mallò.
Fotografie: Michele Oddini

Il teatro comunale Maria Carta di Pula ha ospitato, martedì 15 novembre 2022, l’annuale edizione dei Premi Ussi Sardegna organizzati con la collaborazione del comune e dell’istituto alberghiero di Pula. Nel corso dell'evento, con tema Lo sport sardo contro le discriminazioni, sono stati consegnati i riconoscimenti per atleti e club isolani e nazionali che si sono messi in evidenza nel biennio 2021-2022. Nutrita la presenza di tesserati delle federazioni sarde. In particolare, Dalia Kaddari ed Elias Sagheddu (Fidal), Marta Maggetti e Nicolò Cassitta (Fiv), Luigi Lodde (Fitav), Gino Emanuele Melis e Simone Piroddu (Fijlkam), Giulia Saiu (Fitri),Giorgia Trudu (Fib), Davide Paulis (Fisdir), Cagliari, Torres, Santu Predu Nuoro, Salvatore Sirigu, Marco Mancosu e Zito Luvumbo (Figc), Antonio Zucca, Alessia Picci e Martina Picci (Fit), Valentino Ledda (Aci), Corrado Sorrentino (Fin), Dinamo Sassari (Fip), Polisportiva Ferrini (Fih), Marcozzi e Muravera (Fitet). Tra i circa trenta premiati anche il calciatore campione del mondo di Spagna ’82 Franco Selvaggi, le giornaliste Valentina Caruso e Greta Beccaglia, il giornalista Maurizio Compagnoni, la hall of famer del calcio Antonella Carta, Stefano Arrica per il libro Mio papà, il padre dello scudetto, i registi Riccardo Milani e Giorgio Pitzianti, l’aspirante giornalista Daniele Cardia,
Team Solidale, Aics Cagliari. Erano presenti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e la vicepresidentessa Stefania Soro (Fgi), i presidenti di federazione Daniele Pittau (Fids), Gianfranco Pala (Fpi), Simone Carrucciu (Cip e Fitet), Nicola Testa (Fipe), Gianfranco Salaris (Fih), Roberto Aledda (fiduciario Fir).
Immagini Luigi Canu

Il 3 dicembre a Cagliari dalle ore 10.00 alle 12.30 è in programma la quinta convention regionale di Special Olympics Italia Team Sardegna.
L’evento, che si svolgerà al palazzo congressi della Fiera della Sardegna è patrocinato dalla Regione Sardegna e dai Comitati Regionali di CONI e MSP Italia.
La Convention annuale, momento di condivisione e arricchimento, è una delle giornate più attese nella stagione e punta alla sensibilizzazione del territorio coinvolgendo istituzioni, scuole, team accreditati a Special Olympics, associazioni sportive, tutte le organizzazioni e gli amici che già sostengono la mission. Ma soprattutto cerca di coinvolgere chi ancora non conosce Special Olympics, per far sì che il messaggio di inclusione si diffonda capillarmente in tutta la regione.
La Convention, dal titolo “dai Play the Games ai Giochi Mondiali. Un territorio in movimento”, sarà occasione per tracciare bilanci e prospettive per una regione sempre più inclusiva anche grazie allo sport.
Immagini Andrea Chiaramida