
Sabato 25 gennaio 2025 il Comitato Regionale Fitri celebrerà la Festa del Triathlon Sardegna 2025. L'evento avrà luogo nella sala consiliare del Comune di Nuoro alle 15.30. Sarà un incontro con le società e i suoi atleti per celebrare la stagione 2024 e presentare il calendario 2025 con le gare già inserite e quelle previste. Il comitato presieduto da Carlo Spanu, confermato al timone lo scorso dicembre, premierà fra gli altri le prime tre società assolute nella classifica del Campionato Italiano di società (Fuel Triathlon, Tri Team Sassari e CUS Cagliari), la prima società Age Group (Tri Nuoro) e i Campioni Regionali Manuel Cossu, Giorgia Pieraccini, Sebastian Cossu, Ascanio Mocci, Alice Porcu, Eleonora Chessa, Marco Ratto, Daniela Ennas, Francesca Olivieri, Isabella Nieddu, Roberto Porcu, Michele Capra e Gabriel Carta.
Premi anche per i ragazzi che hanno partecipato al Trofeo CONI Winter 2025 (Gabriele Loi, Ludovica Moro, Ettore Cabboi e Asia Satta) e per i due Age Group che si sono distinti maggiormente per il loro impegno, presenza e spirito agonistico (Roberto Moro e Laura Tonelli); un riconoscimento speciale sarà poi consegnato a Marcello Mereu come simbolo di costanza, presenza e spirito sportivo che lo contraddistingue ad ogni gara e che rappresenta un esempio per tutti.

Splendida figura per la Sardegna nel Trofeo Coni invernale tenutosi in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio. La squadra isolana era rappresentata dai giovani atleti della Federazione Triathlon, che si sono cimentati nella specialità del winter triathlon (corsa, mountain bike e sci di fondo). Ludovica Moro della Fuel Triathlon, Asia Silvana Satta del Villacidro Triathlon, Gabriele Loi della TriNuoro ed Ettore Cabboi del Cus Cagliari hanno ottenuto un decimo posto nella classifica della loro specialità. Il tabellone generale ha visto primeggiare il Piemonte. Quella abruzzese è stata la terza edizione del trofeo invernale, dopo le precedenti esperienze in Trentino Alto Adige e Piemonte.

Si informano gli istanti che oggi in data 08.01.2025. sono state pubblicate la graduatorie definitive relative al bando Giovani VISPI.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata al progetto, visibile nella homepage del sito (banner sulla destra) e comunque raggiungibile al seguente indirizzo: https://sardegna.coni.it/progetto-giovani-vispi.html

Si informano gli istanti che oggi in data 27.12.2024. è stata pubblicata la graduatoria relativa al bando Giovani VISPI. Oltre alla graduatoria sono disponibili i moduli per la scrittura privata che i beneficiari dovranno sottoscrivere insieme alle società sportive.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni su modalità e tempistiche sono disponibili nella pagina dedicata al progetto, visibile nella homepage del sito (banner sulla destra) e comunque raggiungibile al seguente indirizzo: https://sardegna.coni.it/progetto-giovani-vispi.html

Come ormai tradizione da qualche anno, l'avvicinarsi del 31 dicembre è occasione per fare il punto sull'annata appena trascorsa. Stamani, nella sede del Coni Sardegna in Viale Bonaria a Cagliari, il Presidente Bruno Perra ha incontrato la stampa per una sintesi comprensiva di risultati e programmi. "Il 2024 è stato un anno favoloso per lo sport sardo. Certo ci sono stati momenti difficili come quando è venuto a mancare Gigi Riva, una perdita che ci ha dato grande tristezza: nessuno sportivo ha raggiunto mai tanta popolarità e affetto, legandosi in modo così profondo ad un popolo e al suo territorio. Sul piano dei risultati sportivi è stato un anno importante, le Olimpiadi ci hanno dato grande soddisfazione per merito di splendidi atleti che arrivano dal sistema sportivo sardo: grazie a loro i giovani di tutti gli sport possono sognare e questo aiuta a crescere come movimento. Bravissimi quelli che sono riusciti a conquistare medaglie - due ori e un argento, risultati storici - ma è un traguardo meraviglioso già poter partecipare. Ho fiducia negli atleti sardi per Los Angeles 2028, sono tanti i giovani promettenti in tutte le discipline sportive, segno del grande lavoro delle federazioni. Sono successi importanti anche per diffondere lo sport e far sì anche che cresca l’attenzione per altri aspetti come l’impiantistica".
Sul fronte infrastrutture e progetti formativi il Presidente Perra è poi entrato nel dettaglio: "Desidero ringraziare la Regione Sardegna e l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Sport per aver messo in campo tante risorse, sia per gli enti locali che per le associazioni sportive, per riqualificazione e ampliamento delle strutture sportive. Oltre 50 milioni di euro assegnati, ora l'obiettivo è cercare la continuità riuscendo nei prossimi anni a far scorrere la graduatoria per garantire finanziamenti anche a chi non ne ha ricevuto quest’anno. Sempre insieme alla Regione abbiamo portato avanti il progetto Giovani Vispi, quasi due milioni di euro destinati a voucher che permettano alle ragazze e ai ragazzi fra gli 11 e i 19 anni di praticare attività sportive senza gravare sul bilancio familiare: sono state oltre 9000 le domande ricevute. C'è poi il progetto Sport Gioventude che è andato benissimo anche quest'anno, con la partecipazione dei tecnici di tante federazioni e la collaborazione di 374 classi delle scuole primarie per un totale di 7000 ore in cui lo sport entra in classe. Su altro fronte abbiamo firmato un protocollo d’intesa con la Struttura di Coordinamento per le Attività Trasfusionali, una partnership che coinvolge tutte le federazioni per dare come sport una dimostrazione di sensibilità su un tema importante come quello della raccolta di sangue".
Infine uno sguardo alle manifestazioni sportive che sempre più spesso vedono la Sardegna al centro della scena: "Eventi sportivi importanti si susseguono sul nostro territorio, per fare solo alcuni esempi mi vengono in mente il Rally Italia Sardegna, unica prova del mondiale su suolo italiano, il Mondiale di motocross, la presenza di Luna Rossa, tutti gli sport di vela, insomma eventi che si consolidano nel tempo grazie alle istituzioni sportive e all'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, alle federazioni e a tutti coloro che con passione lavorano dietro le quinte".