• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
Foto: FIM Sardegna
News
16 Settembre 2025

Moto d'acqua, Emanuele Masala si laurea Campione Italiano nell'Endurance F1

Si è svolta a Fiumicino l'ultima tappa del Campionato Italiano di moto d'acqua. Il pilota di Olbia Emanuele Masala ha vinto il titolo nella categoria Endurance F1 diventando Campione Italiano: decisiva la somma dei punti delle gare svoltesi a Rimini, Chioggia, Santa Cesarea e appunto Fiumicino. Masala, che corre con Kawasaki Ultra 310 nella categoria che prevede due manche di 30 minuti più un giro per ogni gara, corona così una rincorsa che lo aveva già portato l'anno scorso a concludere il Campionato Italiano al secondo posto. Il pilota sardo, che corre per la asd Jet Energy di Olbia, è inoltre fresco del bronzo conquistato appena dieci giorni prima al Campionato Europeo Aquabike European Circuit Championship GP in Francia nella categoria Endurance F1 svolta in 5 manche da 35 minuti l'una. Ora all'orizzonte c'è il Campionato Mondiale, che il 18 ottobre farà tappa proprio a Olbia.
Foto: FIH
News
14 Settembre 2025

Hockey su prato, l'Amsicora femminile vince la Supercoppa

Ennesimo trionfo per l'Amsicora femminile di hockey su prato. Le atlete allenate da Maryna Khilko e Marcello Manca aggiungono ai successi anche la Supercoppa 2025. Come un anno fa l'avversaria era la Lorenzoni Bra, superata stavolta agli shoot out dopo lo zero a zero maturato nei tempi regolamentari. Le ragazze in maglia verde hanno cominciato la lotteria con qualche timore, ma alla fine il risultato dice 4-2 in favore delle cagliaritane. Oltre al titolo di squadra, Maryna Vynohradova vince inoltre il premio come miglior giocatrice. Per l'Amsicora si tratta della seconda Supercoppa consecutiva, accompagnata per di più da due scudetti sul prato ed uno indoor.

Foto: FIP Sardegna
News
07 Settembre 2025

City of Cagliari, l'edizione 2025 va all'Olimpia Milano

L'Olimpia Milano batte il Bayern Monaco in finale e conquista l'edizione 2025 del City of Cagliari. Alla Dinamo Sassari il terzo posto dopo la finalina con Gran Canaria. Per Milano si tratta del quarto successo nella manifestazione cagliaritana.
 
Come ogni anno, ormai da 15 edizioni a questa parte, il grande basket va in scena sul parquet del PalaPirastu di Cagliari con l’International Tournament Basketball “City of Cagliari”. Il torneo, appuntamento fisso della preseason europea, quest'anno ha visto la partecipazione di Olimpia Milano, Bayern Monaco, Gran Canaria e Dinamo Sassari. L'edizione 2025 vede Milano partecipare con la divisa listata a lutto per la recente scomparsa di Giorgio Armani, patron del sodalizio. Allo stilista, leggenda della moda italiana nel mondo, il PalaPirastu ha tributato un minuto di raccoglimento prima dell'inizio dei match.
 
PRIMA GIORNATA - Il quintetto milanese allenato da Ettore Messina ha aperto i giochi affrontando gli spagnoli di Gran Canaria: dopo un avvio di gara in cui gli iberici hanno preso un effimero vantaggio, l'Olimpia ha preso le misure ed è passata a condurre stabilmente la gara. 91-64 il risultato finale, con Leday, Brooks e Shields migliori marcatori per Milano mentre Wong e Tobey sono stati i più precisi fra gli spagnoli. Nella seconda partita di giornata si sono affrontate la Dinamo Sassari e il Bayern Monaco. Sassaresi avanti con una certa costanza nei primi due quarti, grazie soprattutto ai punti di McGlynn, frenato però dai falli, e Johnson Jr. La reazione bavarese si è concretizzata nel terzo quarto, quando la squadra tedesca ha ristabilito momentaneamente l'equilibrio nel punteggio. Combattuta fino ai secondi finali l'ultima frazione, tanto che si è dovuti andare all'overtime. 89-86 il risultato che manda in finale il Bayern.
 
SECONDA GIORNATA - Nella finale per il terzo e quarto posto è la Dinamo Sassari a prevalere. Il Palapirastu ha accolto con un gigantesco boato la tripla con cui Johnson Jr ha scongiurato l'overtime, portando il risultato definitivo a 90-87 per il quintetto allenato da coach Bulleri contro Gran Canaria. Più netto il successo dell'Olimpia Milano sul Bayern Monaco nella finalissima: 89-75 il risultato finale, ma per consolidare il vantaggio coach Messina ha dovuto rintuzzare colpo su colpo i tentativi di rimonta dei tedeschi.
Foto: Coni Sardegna
News
07 Settembre 2025

Mondiali di Volley, trionfa l'Italia: Alessia Orro MVP del torneo

L'Italia del volley femminile trionfa ancora: le azzurre si aggiudicano i Campionati Mondiali a Bangkok superando la Turchia in una finale conclusa al tie break (25-23, 13-25, 26-24, 15-8). Le ragazze allenate da Julio Velasco continuano a far sognare il nostro paese con una serie di imprese che le vede protagoniste nella storia di questo sport. Un successo quello dell'Italia che ha il gruppo come protagonista, ma con individualità di eccellenza fra cui Alessia Orro. La pallavolista di Narbolia, autrice di prestazioni fantastiche, è stata ancora un punto di forza nell'intero percorso della competizione tanto da meritarsi il titolo di miglior palleggiatrice e miglior giocatrice assoluta del torneo.

News
04 Settembre 2025

City of Cagliari 2025: si sfidano Dinamo Banco di Sardegna, Olimpia Milano, Bayern Monaco e Gran Canaria

Il 6 e 7 settembre 2025 torna il grande basket sul parquet del PalaPirastu di Cagliari con l’International Tournament Basketball “City of Cagliari”. Il torneo, ormai appuntamento fisso della preseason europea, si preannuncia nuovamente come un test importante e affascinante per le squadre partecipanti. Il "City of Cagliari 2025”, organizzato dal comitato regionale FIP, quest'anno oltre ai giganti della Dinamo Banco di Sardegna Sassari ospiterà altre tre squadre che già in passato avevano calcato il parquet del PalaPirastu.
 
Questo il dettaglio delle quattro squadre che si contenderanno la quindicesima edizione del torneo:
 

Olimpia Milano: La squadra di Ettore Messina torna a Cagliari dopo un anno sabbatico e una annata 2024/2025 terminata – dopo tre scudetti consecutivi – in semifinale contro gli storici rivali della Virtus Bologna. La compagine milanese arriverà  in Sardegna con la fame di titoli e con la voglia di affrontare la stagione 25/26 nel migliore dei modi. La squadra più titolata d’Italia si presenterà con diverse modifiche all’organico, ma comunque strutturata per fare bella figura in Italia e in Europa.

Fc Bayern Munchen Basketball: Torna a Cagliari anche la squadra bavarese, freschissima campione di Germania. Titolo arrivato al termine di una serie combattuta contro Ulm, vinta nella quinta e decisiva gara di finale. I tedeschi sono alla seconda edizione del torneo dopo la partecipazione del 2021 e nel 2025/2026 la squadra del coach canadese campione del mondo Gordon Herbert sarà l’unico team a rappresentare il proprio paese in Eurolega.

C. B. Gran Canaria: La squadra dell’arcipelago torna al City of Cagliari dopo la partecipazione dell’anno scorso, e dopo una grandissima stagione 24/25 che l’ha vista finalista di Eurocup, perdendo gara 3, contro la corazzata Hapoel Tel Aviv. Gli spagnoli, che disputeranno la Basketball Champions League 25/26 tra le squadre favorite, sono anche loro alla seconda edizione del torneo.

Dinamo Banco di Sardegna: Dulcis in fundo la Dinamo Sassari, alla quindicesima partecipazione alla manifestazione. Campione in carica del torneo, la squadra di Coach Massimo Bulleri avrà la possibilità di confrontarsi con squadre di altissimo livello in vista del campionato 25/26 e della Fiba Europe Cup.

 
Fonti: ufficio stampa FIP Sardegna

Pagina 4 di 190

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it