
Ennesimo trionfo per l'Amsicora femminile di hockey su prato. Le atlete allenate da Maryna Khilko e Marcello Manca aggiungono ai successi anche la Supercoppa 2025. Come un anno fa l'avversaria era la Lorenzoni Bra, superata stavolta agli shoot out dopo lo zero a zero maturato nei tempi regolamentari. Le ragazze in maglia verde hanno cominciato la lotteria con qualche timore, ma alla fine il risultato dice 4-2 in favore delle cagliaritane. Oltre al titolo di squadra, Maryna Vynohradova vince inoltre il premio come miglior giocatrice. Per l'Amsicora si tratta della seconda Supercoppa consecutiva, accompagnata per di più da due scudetti sul prato ed uno indoor.


L'Italia del volley femminile trionfa ancora: le azzurre si aggiudicano i Campionati Mondiali a Bangkok superando la Turchia in una finale conclusa al tie break (25-23, 13-25, 26-24, 15-8). Le ragazze allenate da Julio Velasco continuano a far sognare il nostro paese con una serie di imprese che le vede protagoniste nella storia di questo sport. Un successo quello dell'Italia che ha il gruppo come protagonista, ma con individualità di eccellenza fra cui Alessia Orro. La pallavolista di Narbolia, autrice di prestazioni fantastiche, è stata ancora un punto di forza nell'intero percorso della competizione tanto da meritarsi il titolo di miglior palleggiatrice e miglior giocatrice assoluta del torneo.

Olimpia Milano: La squadra di Ettore Messina torna a Cagliari dopo un anno sabbatico e una annata 2024/2025 terminata – dopo tre scudetti consecutivi – in semifinale contro gli storici rivali della Virtus Bologna. La compagine milanese arriverà in Sardegna con la fame di titoli e con la voglia di affrontare la stagione 25/26 nel migliore dei modi. La squadra più titolata d’Italia si presenterà con diverse modifiche all’organico, ma comunque strutturata per fare bella figura in Italia e in Europa.
Fc Bayern Munchen Basketball: Torna a Cagliari anche la squadra bavarese, freschissima campione di Germania. Titolo arrivato al termine di una serie combattuta contro Ulm, vinta nella quinta e decisiva gara di finale. I tedeschi sono alla seconda edizione del torneo dopo la partecipazione del 2021 e nel 2025/2026 la squadra del coach canadese campione del mondo Gordon Herbert sarà l’unico team a rappresentare il proprio paese in Eurolega.
C. B. Gran Canaria: La squadra dell’arcipelago torna al City of Cagliari dopo la partecipazione dell’anno scorso, e dopo una grandissima stagione 24/25 che l’ha vista finalista di Eurocup, perdendo gara 3, contro la corazzata Hapoel Tel Aviv. Gli spagnoli, che disputeranno la Basketball Champions League 25/26 tra le squadre favorite, sono anche loro alla seconda edizione del torneo.
Dinamo Banco di Sardegna: Dulcis in fundo la Dinamo Sassari, alla quindicesima partecipazione alla manifestazione. Campione in carica del torneo, la squadra di Coach Massimo Bulleri avrà la possibilità di confrontarsi con squadre di altissimo livello in vista del campionato 25/26 e della Fiba Europe Cup.

Medaglia d'oro per la cagliaritana Barbara Dessì ai Campionati del Mondo di Bridge che si sono disputati a Herning in Danimarca dal 20 al 31 Agosto. Alla Manifestazione, organizzata dalla World Bridge Federation con cadenza biennale e giunta alla 47° edizione, la giocatrice cagliaritana, in coppia con il marito Leonardo Cima, si è aggiudicata il titolo mondiale nel Torneo a Squadre Miste - Wuhan Cup.
Nella finalissima la Squadra Nazionale, composta da Barbara Dessì e Leonardo Cima e dalle coppie formate dai veterani Gabriella Manara e Dario Attanasio e dai giovanissimi Federica Dal Pozzo e Federico Porta, con Valerio Giubilo capitano non giocatore, hanno avuto la meglio per 238 – 205 sulla Cina, dopo aver inseguito nella prima parte dell’incontro. La coppia Dessì-Cima insieme a Manara-Attanasio aveva già conquistato il bronzo nei mondiali del 2022 e il 5° posto in quelli del 2023.
Fonte: FIGB Sardegna