
Il CONI C.R. Sardegna organizza a Cagliari e a Sassari un doppio incontro per il convegno dedicato alla tematica degli impianti sportivi, dal titolo “Impiantistica sportiva: prescrizioni tecniche, accesso al credito sportivo ed il ruolo del CONI”.
Il convegno, dedicato alle pubbliche amministrazioni, ai tecnici ed ai dirigenti delle ASD, è rivolto ad illustrare la normativa che disciplina la sicurezza e l’omologazione degli impianti sportivi, nonché gli strumenti di accesso al credito sportivo agevolato da parte della P.A. e dei privati e le procedure per la richiesta al CONI dell’obbligatorio parere in linea tecnico sportiva. Interverranno fra gli altri l'ing. Gianfranco Moro (a Cagliari) e l'ing. Marco Stefano Cau (a Sassari), tecnici impiantistica regionale CONI, il dott. Luca Paldino, responsabile settore Centro e Sardegna del Credito Sportivo e l'avv. Nicola Zoccheddu, coordinatore sportello impiantistica regionale.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione via mail al seguente indirizzo:
L’evento in parola si terrà nelle seguenti sedi e date:
Cagliari c/o T-Hotel (Via dei Giudicati 66) - giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 15.30
Sassari c/o Hotel Pegasus (Via Predda Niedda 37/L) – venerdì 23 maggio 2025 dalle ore 15.30

Il Coni Sardegna organizza per sabato 24 maggio 2025, alle ore 09.30 presso l'Hotel Pegasus di Sassari (Via Predda Niedda 37/L), il convegno che ha come tema la recente Riforma dello sport, entrata in vigore a luglio del 2023. L’evento è rivolto agli affiliati delle federazioni, delle discipline associate, degli enti di promozione sociale e delle associazioni benemerite con l’obiettivo di fare chiarezza e fornire i primi input operativi di una legge che ha rimodellato il sistema fiscale e contributivo dello sport. Relatrice del seminario sarà l’avvocatessa Biancamaria Stivanello del foro di Padova. Cassazionista, esperta in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del terzo settore, la relatrice spiegherà gli aggiornamenti sulla Riforma e gli aspetti operativi al quale il mondo dello sport deve adeguarsi.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione via mail al seguente indirizzo:

I percorsi immersi nel verde e lo specchio del lago di Gusana hanno fatto da cornice al 3º Triathlon Gennargentu, gara tricolore valida come Campionati Italiani Triathlon Cross e Junior organizzata da Three Experience con il supporto della Regione Sardegna e dell’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio.
Davide Catalano e Noemi Bogiatto sono i nuovi campioni italiani Triathlon Cross 2025 dopo aver percorso 1000 metri della frazione di nuoto (due giri da 500 metri, in senso orario), i 26 km in mountain bike (due giri da 13 km in senso orario) e i 6 km di corsa (3 giri da 2 km), mentre nelle gare Junior hanno avuto la meglio Adriano Micheli e Serena Bratti.
Soddisfazioni per le atlete e gli atleti sardi che hanno portato a casa tre piazzamenti sul podio. Manuel Cossu della Fuel Triathlon di San Gavino ha conquistato il bronzo nel Cross (dopo aver vinto fra i Junior nella scorsa edizione), così come Giulia Saiu della K3 Cremona, già campionessa mondiale Junior. Fra i più giovani ha ottenuto la medaglia d'argento Roberto Porcu della Fuel Triathlon di San Gavino.

Andrea Aroni è il nuovo Campione Italiano dei pesi Supermedi. Il pugile sassarese ha conquistato la prestigiosa cintura sconfiggendo il campione in carica Luca Di Loreto a Porto Torres, nel corso di una serata organizzata al PalaMura. Aroni, 30 anni, ha avuto la meglio sull'avversario dopo dieci riprese, con verdetto all'unanimità che lo ha visto prevalere ai punti (97-4; 97-94; 97-93). Per il boxeur sardo si tratta dell'undicesima vittoria in dodici incontri da professionista.

Si è svolto oggi al T Hotel di Cagliari il primo incontro di presentazione dei corsi che il Coni Sardegna organizzerà per affrontare il tema della gestione delle società sportive secondo criteri di competitività. Le società sportive oggi non possono più basarsi esclusivamente su modelli di gestione tradizionali. Il settore sportivo è ormai assimilabile a tutti gli altri settori produttivi, in cui le dinamiche gestionali sono ben più complesse rispetto al recente passato. Per superare tutte le nuove difficoltà e continuare a rimanere competitivi in un mondo sportivo sempre più dinamico, è fondamentale adottare un approccio gestionale di tipo aziendale, integrando modelli organizzativi adatti e dimensionati, una gestione delle persone consono e un controllo dei numeri economico/finanziari.
Il Coni Sardegna ha quindi in programma una serie di corsi di formazione orientati proprio alla conoscenza e applicazione di questi nuovi approcci, pensati per Presidenti e Dirigenti Sportivi che vogliono trasformare la propria realtà in un'organizzazione efficiente, innovativa e orientata alla crescita. Questi corsi saranno tenuti da professionisti con importanti esperienze in ambito aziendale, sportivo e universitario relativamente a queste tematiche, e saranno organizzate in tutto il territorio della Sardegna.
Il primo incontro di presentazione del progetto Gestione Sportiva 4.0, cui seguiranno altri appuntamenti nelle diverse province, ha visto l'intervento in apertura del Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e poi le presentazioni da parte dell'ingegner Andrea Loi e dell'avvocato Elena Gargiulo.