• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Ottobre 2024

Domani parte il Sardegna Gran Tour di ippica

Prende il via domani, e fino a domenica 13 ottobre, nel rinnovato Comprensorio Polisportivo Campo Generale Rossi, la prima edizione del Sardegna Gran Tour di ippica. Con un montepremi di 297mila euro, il salto a ostacoli sarà protagonista a Cagliari con la presenza degli atleti e dei cavalli più forti sulla scena internazionale. Il progetto, finanziato con il contributo della Regione Sardegna, con la collaborazione di Anac Sardegna e l'organizzazione dell'Asd Equievent,  vede in gara cavalieri provenienti da otto nazioni (Austria, Belgio, Germania, Italia, Lettonia, Macedonia del Nord, Slovenia, Svizzera). Il primo concorso CSI4* nella storia del salto a ostacoli sardo, valido ai fini della Longines Ranking Fei (Fédération Equestre Internationale), parte domani dalle 10 alle 17. Con ingresso gratuito, sarà possibile ammirare da vicino illustri binomi, tra cui gli atleti olimpionici austriaci Puck e Obernauer, il lettone Neretnieks, lo svizzero Da SIlva, gli italiani Gaudiano e Chimirri. Tra gli atleti sardi gareggiano Gianleonardo Murruzzu e Antonio Meloni. Il course designer è Uliano Vezzani, uno dei migliori al mondo. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito dell'Asd Equievent. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi lo scorso 8 ottobre, sono intervenuti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e il generale di brigata dell'Esercito Sandro Branca, presidente della Coloc nonché responsabile Campo Rossi.

News
09 Ottobre 2024

Progetto Giovani Vispi: avviso problemi tecnici 8-9 ottobre

Si comunica che sono stati riscontrati dei problemi tecnici sulla PEC a cui inviare le domande indicata nel bando a partire dal pomeriggio del giorno 8 ottobre e sino alle ore 10:48 del giorno 9 ottobre. Pertanto chi avesse inviato la domanda nel periodo indicato senza aver ricevuto il messaggio di avvenuta consegna dovrà provvedere ad inoltrare nuovamente la domanda, correlata di tutti gli allegati. I soggetti che invece hanno regolarmente ricevuto il messaggio di avvenuta consegna NON dovranno inviare nuovamente la richiesta, così come NON dovranno inviare nuovamente la richiesta i soggetti che hanno già ricevuto il numero di protocollo.

News
07 Ottobre 2024

Progetto Giovani Vispi: via al nuovo bando

 ***Si comunica che sono stati riscontrati dei problemi tecnici sulla PEC a cui inviare le domande indicata nel bando a partire dal pomeriggio del giorno 8 ottobre e sino alle ore 10:48 del giorno 9 ottobre. Pertanto chi avesse inviato la domanda nel periodo indicato senza aver ricevuto il messaggio di avvenuta consegna dovrà provvedere ad inoltrare nuovamente la domanda, correlata di tutti gli allegati. I soggetti che invece hanno regolarmente ricevuto il messaggio di avvenuta consegna NON dovranno inviare nuovamente la richiesta, così come NON dovranno inviare nuovamente la richiesta i soggetti che hanno già ricevuto il numero di protocollo.*** 

 

Parte oggi, lunedì 7 ottobre 2024, il nuovo bando del progetto Giovani Vispi (Voucher iscrizione sport per l’inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra la Regione Sardegna tramite l’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e il Coni Sardegna. La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher - del valore massimo di 250 euro - destinati ai giovani fra gli 11 e i 19 anni compiuti, residenti in Sardegna e con reddito Isee del nucleo familiare fino a 20.000 euro. I buoni saranno finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi in società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip. La scadenza del bando è prevista per il 6 novembre 2024.

Per sole richieste di chiarimenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. solo dopo aver consultato le FAQ presenti in calce a questa pagina.

Per l'invio della documentazione si può procedere unicamente via pec scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bando
Modulo domanda richiedenti maggiorenni
Modulo domanda richiedenti minorenni

 

FAQ

Chi pratica sport agonistico può partecipare al bando per l’erogazione dei voucher?
Sì, poiché sono ricomprese tutte le attività sportive svolte in forma dilettantistica.


Ho già pagato l’iscrizione / alcune quote mensili per l’attività sportiva, posso ottenere un rimborso tramite il voucher?
No, il voucher viene erogato direttamente alla società sportiva prescelta a copertura dei costi di iscrizione e/o frequenza ancora da sostenere e non consiste, pertanto, in un rimborso.

Devo inviare necessariamente la domanda tramite Pec?
Sì, è l’unico modo di invio consentito, peraltro è possibile utilizzare la Pec di un soggetto terzo per inviare la propria domanda.

Non trovo il modulo di Scrittura privata di cui si parla nel Bando, perché?
I modelli di scrittura privata che dovranno utilizzare i soli idonei beneficiari verranno resi disponibili in questa pagina unitamente alla pubblicazione della graduatoria.

Mia/o figlia/o compie 11 anni pochi giorni dopo la scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande, la sua domanda sarà comunque ammissibile?
No, la domanda sarà inammissibile perché il requisito dell’età minima deve essere posseduto entro la data di scadenza della presentazione delle domande (06.11.2024).

Cosa devo indicare nel modulo di domanda laddove si chiede “Che altro componente del proprio nucleo familiare (ha presentato / non ha presentato) domanda di partecipazione al presente Bando (in caso di risposta affermativa, indicare di seguito il nominativo dell’ulteriore familiare istante _______________________________________________)”?
Laddove altro soggetto facente parte del proprio nucleo familiare (diverso da quello per cui stava compilando la domanda) abbia anch’egli presentato domanda per il voucher (per esempio un fratello/sorella maggiorenne del proprio figlio/a minorenne per cui si sta compilando la domanda) occorre dichiararlo in tale campo, altrimenti si dichiarerà che non è stata presentata altra istanza.

Devo trasmettere una copia autenticata del documento di identità?
No, è sufficiente inviare una scansione fronte retro del documento.

Ho inviato la domanda e ho correttamente ricevuto il messaggio automatico di “avvenuta consegna”, come mai non ho ancora ricevuto il numero di protocollo?
A causa dell’elevato numero di domande ricevute, l’attribuzione del protocollo potrebbe comportare alcuni giorni di attesa. La ricevuta di avvenuta consegna attesta la corretta ricezione della domanda da parte del CONI.

Immagine Augusto Bizzi, Coni
News
07 Ottobre 2024

Trofeo Coni 2024; vince l'Emilia Romagna, la Sardegna undicesima

Con la cerimonia di chiusura, tenutasi sabato 5 ottobre a Palermo, si è chiusa la nona edizione del Trofeo Coni. All’evento - organizzato con il Comitato regionale Sicilia - hanno partecipato oltre 4.500 atleti (dalla Sardegna 238 tra atleti, accompagnatori e dirigenti) nella fascia di età 10-14 anni che, assieme ai tecnici e accompagnatori, sono arrivati in Sicilia in rappresentanza di 21 delegazioni per misurarsi in discipline di 39 federazioni sportive nazionali e cinque discipline sportive associate. Presenti le comunità italiane all'estero di Argentina, Australia, Brasile, Stati Uniti e Venezuela. Il Trofeo Coni è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd), iscritte al Registro nazionale del Coni e affiliate alle Fsn e Dsa. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli organismi sportivi del Coni e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva e di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il Trofeo Coni 2024 è stato appannaggio dell'Emilia Romagna, davanti a Sicilia e Friuli-Venezia Giulia. La nostra regione ha chiuso all'undicesimo posto, migliorando di quattro posizioni la graduatoria dello scorso torneo svoltosi in Basilicata.

Classifica generale

Immagine Morittu
News
06 Ottobre 2024

Il Rally Terra Sarda 2024 al monegasco Roveta

La gara, organizzata da Porto Cervo Racing e valida come ultima prova del Ter Series, come penultima manche della Coppa Rally di Zona 10 e del Ter – Tour European Rally, ha coinvolto la Gallura da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, facendo registrare un vero e proprio successo di pubblico. Un confronto vivace fin dai primi chilometri, con la chiusura del primo giorno di gara che aveva visto il gallese Osian Pryce, vincitore della precedente edizione, chiudere le prime sei prove speciali con un vantaggio di due secondi e tre decimi sul primo inseguitore, Alberto Roveta. Pryce, affiancato dal copilota Dale Furniss, si è poi visto costretto al ritiro sull’ottava prova speciale a causa di una toccata della sua Skoda Fabia Rally2 Evo, quando si trovava al comando con dodici secondi di margine sul diretto avversario. Roveta, affiancato da Nicolò Gonella sulla Skoda Fabia RS schierata dal team P.A. Racing, ha gestito il vantaggio sugli inseguitori fino all’arrivo di Porto Cervo, teatro della cerimonia di premiazione. Sul secondo gradino del podio sono saliti Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, su Skoda Fabia Rallye Evo. Il pilota di Arbus è stato rallentato da una toccata, accusata sulla prima prova della domenica, concludendo davanti all’astigiano Loris Ronzano, terzo classificato su Skoda Fabia Rally2 Evo, esemplare condiviso con Gloria Andreis. Il piemontese, autore di una prestazione altamente redditizia, ha lamentato qualche secondo di troppo accusato nella procedura di partenza della prova speciale Luogosanto, particolare che non gli ha comunque negato il podio assoluto. Due prove speciali, la prima e la decima in programma, sono state vinte da Antonio Dettori, protagonista di una sfortunata toccata accusata - su Skoda Fabia RS - nel corso della terza prova speciale, tratto che ha tradito anche Andrea Pisano, rallentandolo per un’uscita di strada della sua Skoda Fabia, ritirata dalla bagarre nel secondo giorno di gara. La “Luogosanto”, quella che ha ambientato il ritiro del gallese Osian Pryce, ha messo fuori causa anche Vittorio Musselli. Il tempiese, all’esordio sulla Toyota GR Yaris Rally2 con Massimiliano Frau alle note, ha dovuto alzare bandiera bianca per un’uscita di strada. A vincere il 4° Rally Terra Sarda Storico, appuntamento conclusivo del Ter Historic, è stato il francese Philippe Giordalengo, affiancato da Christophe Pile su una Ford Escort RS di 3° Raggruppamento. Sul secondo gradino del podio sono saliti Pietro Pes di San Vittorio e Stefano Cirillo, su una Opel Kadett di 4° Raggruppamento. Terza, la Ford Escort RS di 3° Raggruppamento portata in gara da Timothy Metcalfe e John Connor. Una comunione d’intenti, quella che si è concretizzata al Rally Terra Sarda, che ha goduto della collaborazione dell’unione dei Comuni dell’Alta Gallura, con sedici comuni coinvolti nell’evento.

Comunicato Ufficio Stampa Rally Terra Sarda

Pagina 11 di 182

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it