• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Ottobre 2024

L'attività sportiva come diritto fondamentale: a Sassari un evento dell'Ordine Forense

Giovedì 24 ottobre all'Auditorium Ex-Ma.Ter in via Zanfarino 5 a Sassari si svolgerà un evento dell'Ordine Forense di Sassari fortemente legato allo sport. Il convegno ha infatti per tema "L'attività sportiva come diritto fondamentale - Effettività della tutela e prospettive d'intervento". Il programma della giornata vedrà i saluti istituzionali del Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Sassari Gavino Mariotti, del Presidente dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Giorgio Auneddu Mossa, della Direttrice del Dipartimento di scienze umanistiche e sociali UNISS Lucia Cardone, del Delegato Provinciale del Coni Giuseppe Manca, del Presidente dell'Ordine dei Medici di Sassari Nicola Addis e del Presidente dell'Ordine Forense di Sassari Gabriele Satta. A seguire, coordinati dall'avv. Tania Bortolu, gli interventi: Carla Bassu, Professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato all'Università degli Studi di Sassari ("La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale"); Angelo Alfonso Maria Argento, avvocato e Presidente di Cultura Italiae ("Lo sport in Costituzione e gli ordinamenti sportivi in bilico fra democrazia e democratura"); Santo Rullo, medico psichiatra e ideatore del progetto Crazy for football ("Sport per la salute mentale e salute mentale per lo sport"); Andrea Fabio Manunta, Professore patologie apparato locomotore UOC Clinica Ortopedica, AOU Sassari ("L'attività sportiva nel paziente diversamente abile"); Manuela Zentile, Dottore Commercialista ("Il D. Lgs. n. 36"021: gli adeguamenti statutari degli Enti Sportivi"); Andrea Minguzzi, oro olimpico e Legend Sport e Salute. La giornata si concluderà poi con una tavola rotonda che avrà per protagonisti Giuseppe Mascia, Giuseppe Manca, Carla Bassu, Angelo Alfonso Maria Argento e Santo Rullo.

QUI la brochure completa

La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di n. 6 crediti formativi, di cui n. 3 in materia obbligatoria. Iscrizioni tramite il Portale Sfera sul sito https://www.ordineavvocati.ss.it/

Immagini terzazona.org
News
12 Ottobre 2024

Concluso l'Iqfoil European Championship 2024

Il Golfo degli Angeli di Cagliari ha ospitato, dal 4 all'11 ottobre, l'Iqfoil European Championship, la nuova classe olimpica di windsurf che a Parigi 2024 ha visto trionfare la nostra Marta Maggetti. Dopo sette giorni di regate il titolo di campione europeo è andato al polacco Pawel Tarnowsky, seguito dai britannici Andy Brown e Matthew Barton. Tra le donne, il successo è stato appannaggio dell’israeliana Daniela Peleg, seguita dalla norvegese Maya Gysler e dall’atleta polacca Anastasya Valkevich. Per quanto concerne la competizione Under 23, tra gli uomini ha prevalso l’italiano Manolo Modena (Circolo Surf Torbole) davanti al britannico Finn Hawkins e all’olandese Max Castelain. Tra le donne la vittoria è andata all’israeliana Daniela Peleg, seguita dalla norvegese Maya Gysler e dall’altra atleta israeliana Tamar Steinberg.

News
10 Ottobre 2024

Domani parte il Sardegna Gran Tour di ippica

Prende il via domani, e fino a domenica 13 ottobre, nel rinnovato Comprensorio Polisportivo Campo Generale Rossi, la prima edizione del Sardegna Gran Tour di ippica. Con un montepremi di 297mila euro, il salto a ostacoli sarà protagonista a Cagliari con la presenza degli atleti e dei cavalli più forti sulla scena internazionale. Il progetto, finanziato con il contributo della Regione Sardegna, con la collaborazione di Anac Sardegna e l'organizzazione dell'Asd Equievent,  vede in gara cavalieri provenienti da otto nazioni (Austria, Belgio, Germania, Italia, Lettonia, Macedonia del Nord, Slovenia, Svizzera). Il primo concorso CSI4* nella storia del salto a ostacoli sardo, valido ai fini della Longines Ranking Fei (Fédération Equestre Internationale), parte domani dalle 10 alle 17. Con ingresso gratuito, sarà possibile ammirare da vicino illustri binomi, tra cui gli atleti olimpionici austriaci Puck e Obernauer, il lettone Neretnieks, lo svizzero Da SIlva, gli italiani Gaudiano e Chimirri. Tra gli atleti sardi gareggiano Gianleonardo Murruzzu e Antonio Meloni. Il course designer è Uliano Vezzani, uno dei migliori al mondo. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito dell'Asd Equievent. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi lo scorso 8 ottobre, sono intervenuti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e il generale di brigata dell'Esercito Sandro Branca, presidente della Coloc nonché responsabile Campo Rossi.

News
09 Ottobre 2024

Progetto Giovani Vispi: avviso problemi tecnici 8-9 ottobre

Si comunica che sono stati riscontrati dei problemi tecnici sulla PEC a cui inviare le domande indicata nel bando a partire dal pomeriggio del giorno 8 ottobre e sino alle ore 10:48 del giorno 9 ottobre. Pertanto chi avesse inviato la domanda nel periodo indicato senza aver ricevuto il messaggio di avvenuta consegna dovrà provvedere ad inoltrare nuovamente la domanda, correlata di tutti gli allegati. I soggetti che invece hanno regolarmente ricevuto il messaggio di avvenuta consegna NON dovranno inviare nuovamente la richiesta, così come NON dovranno inviare nuovamente la richiesta i soggetti che hanno già ricevuto il numero di protocollo.

News
07 Ottobre 2024

Progetto Giovani Vispi: via al nuovo bando

 ***Si comunica che sono stati riscontrati dei problemi tecnici sulla PEC a cui inviare le domande indicata nel bando a partire dal pomeriggio del giorno 8 ottobre e sino alle ore 10:48 del giorno 9 ottobre. Pertanto chi avesse inviato la domanda nel periodo indicato senza aver ricevuto il messaggio di avvenuta consegna dovrà provvedere ad inoltrare nuovamente la domanda, correlata di tutti gli allegati. I soggetti che invece hanno regolarmente ricevuto il messaggio di avvenuta consegna NON dovranno inviare nuovamente la richiesta, così come NON dovranno inviare nuovamente la richiesta i soggetti che hanno già ricevuto il numero di protocollo.*** 

 

Parte oggi, lunedì 7 ottobre 2024, il nuovo bando del progetto Giovani Vispi (Voucher iscrizione sport per l’inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra la Regione Sardegna tramite l’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e il Coni Sardegna. La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher - del valore massimo di 250 euro - destinati ai giovani fra gli 11 e i 19 anni compiuti, residenti in Sardegna e con reddito Isee del nucleo familiare fino a 20.000 euro. I buoni saranno finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi in società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip. La scadenza del bando è prevista per il 6 novembre 2024.

Per sole richieste di chiarimenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. solo dopo aver consultato le FAQ presenti in calce a questa pagina.

Per l'invio della documentazione si può procedere unicamente via pec scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bando
Modulo domanda richiedenti maggiorenni
Modulo domanda richiedenti minorenni

 

FAQ

Chi pratica sport agonistico può partecipare al bando per l’erogazione dei voucher?
Sì, poiché sono ricomprese tutte le attività sportive svolte in forma dilettantistica.


Ho già pagato l’iscrizione / alcune quote mensili per l’attività sportiva, posso ottenere un rimborso tramite il voucher?
No, il voucher viene erogato direttamente alla società sportiva prescelta a copertura dei costi di iscrizione e/o frequenza ancora da sostenere e non consiste, pertanto, in un rimborso.

Devo inviare necessariamente la domanda tramite Pec?
Sì, è l’unico modo di invio consentito, peraltro è possibile utilizzare la Pec di un soggetto terzo per inviare la propria domanda.

Non trovo il modulo di Scrittura privata di cui si parla nel Bando, perché?
I modelli di scrittura privata che dovranno utilizzare i soli idonei beneficiari verranno resi disponibili in questa pagina unitamente alla pubblicazione della graduatoria.

Mia/o figlia/o compie 11 anni pochi giorni dopo la scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande, la sua domanda sarà comunque ammissibile?
No, la domanda sarà inammissibile perché il requisito dell’età minima deve essere posseduto entro la data di scadenza della presentazione delle domande (06.11.2024).

Cosa devo indicare nel modulo di domanda laddove si chiede “Che altro componente del proprio nucleo familiare (ha presentato / non ha presentato) domanda di partecipazione al presente Bando (in caso di risposta affermativa, indicare di seguito il nominativo dell’ulteriore familiare istante _______________________________________________)”?
Laddove altro soggetto facente parte del proprio nucleo familiare (diverso da quello per cui stava compilando la domanda) abbia anch’egli presentato domanda per il voucher (per esempio un fratello/sorella maggiorenne del proprio figlio/a minorenne per cui si sta compilando la domanda) occorre dichiararlo in tale campo, altrimenti si dichiarerà che non è stata presentata altra istanza.

Devo trasmettere una copia autenticata del documento di identità?
No, è sufficiente inviare una scansione fronte retro del documento.

Ho inviato la domanda e ho correttamente ricevuto il messaggio automatico di “avvenuta consegna”, come mai non ho ancora ricevuto il numero di protocollo?
A causa dell’elevato numero di domande ricevute, l’attribuzione del protocollo potrebbe comportare alcuni giorni di attesa. La ricevuta di avvenuta consegna attesta la corretta ricezione della domanda da parte del CONI.

Pagina 10 di 181

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it