
Il cagliaritano Federico Alan Pilloni, classe 2006, ha vinto a Torbole sul lago di Garda il titolo europeo giovanile nel windsurf, categoria Iqfoil. Le regate si sono disputate dal 2 al 9 luglio con 422 atleti in gara provenienti da 36 nazioni. Il portacolori dello Yacht Club Costa Smeralda ha vinto sette regate consecutive che gli hanno garantito l'accesso alla Gold Fleet da leader della classifica provvisoria, fino ad arrivare alla Medal Race dove ha superato l'australiano Harry Joyner. Per il velista sardo un ulteriore tassello verso la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024 nei quali la Iqfoil è classe olimpica.

Va in archivio il sesto round del campionato intrernazionale Extreme-E dedicato ai suv elettrici. Le gare della tappa italiana si sono svolte nel weekend a Capo Teulada, all'interno dell'area addestramento dell'Esercito. Fra le dune e i panorami mozzafiato i piloti si sono sfidati al volante delle vetture elettriche in una serie di gare che hanno visto trionfare il team Rosberg X Racing grazie alla coppia formata da Johan Kristoffersson e Mikaela Ålhin-Kottulinsky. La scuderia dell'ex campione del mondo di Formula 1 Nico Rosberg, presente a bordo pista, sale dunque al secondo posto nella classifica generale guidata dal team Acciona Sainz. A consegnare il trofeo ai vincitori il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra: «Manifestazioni come questa portano enorme visibilità alla Sardegna, sono collegati tanti paesi di tutto il mondo. Non è facile organizzare un evento di tale livello, devo fare i complimenti a tutti gli organizzatori perché queste giornate segnano una crescita per tutto il mondo sportivo isolano». Soddisfazione per il presidente di Aci Sardegna Giulio Pes (QUI il suo commento in video) .

L'Horse Country Resort di Arborea ha ospitato, ieri pomeriggio, l'annuale edizione del Gran galà del calcio sardo organizzata dal Comitato regionale della Figc, Federazione italiana giuoco calcio. A far gli onori di casa il presidente regionale del Cr Figc Gianni Cadoni. Erano presenti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, il questore di Oristano Giuseppe Giardina e i dirigenti nazionali e regionali della Figc. Oltre cento le società dilettantistiche dell'isola premiate nell'ambito del calcio a undici e a cinque (Futsal). Da segnalare il riconoscimento alle società di Eccellenza e Promozione che hanno vinto il Progetto valorizzazione giovani calciatori. La conduzione è stata curata da Mariangela Lampis ed Enrico Pilia.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

Giulia Zola conquista la medaglia d’argento agli Europei U15 in corso a Chisinau, in Moldavia, dopo aver vinto il bronzo di strappo con 43 kg e il bronzo di slancio con 57 kg. Un totale di 100 kg per Giulia che si piazza dietro la turca Ince con 115 (48+67) e davanti alla bulgara Nikolova con 99 kg (43+56). Sesta l’altra azzurrina, Sofia Zola, con 93 kg (43+50).
Fonte federpesistica.it