Si è svolto oggi a Cagliari il Consiglio Regionale del CONI Sardegna, un appuntamento di grande rilievo per il movimento sportivo dell’isola, che ha visto la partecipazione del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio accanto al Presidente del CONI Sardegna Bruno Perra. Insieme a loro al tavolo dell'incontro il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda e l’Assessora Regionale allo Sport Ilaria Portas. Presenti anche le autorità civili e militari, in un contesto di ampia partecipazione dei rappresentanti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto ampio e costruttivo tra il sistema sportivo e le istituzioni del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione a beneficio dell’intero movimento sportivo sardo.
Nel suo intervento, il Presidente del CONI Sardegna Bruno Perra ha illustrato le priorità e le sfide del sistema sportivo regionale, sottolineando il ruolo dello sport come fattore di coesione sociale, promozione dei valori educativi e volano di sviluppo economico.
Il Presidente del CONI Nazionale Luciano Buonfiglio, alla sua prima visita in Sardegna dopo l'elezione dello scorso giugno, ha ribadito l’impegno del Comitato Olimpico nel sostenere il lavoro dei comitati territoriali, valorizzando i progetti e le eccellenze che caratterizzano il panorama sportivo sardo. Ha inoltre anticipato l'imminente presentazione del piano strategico dello sport.
Il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha confermato la disponibilità dell’amministrazione comunale a consolidare il dialogo con il mondo sportivo, con particolare attenzione al miglioramento degli impianti e alla promozione di eventi capaci di portare valore alla città.
L’Assessora Regionale allo Sport Ilaria Portas ha posto l’accento sulle politiche regionali rivolte alla crescita della pratica sportiva, alla modernizzazione delle infrastrutture e al sostegno alle società sportive radicate nei territori. Saranno inoltre fortemente implementati gli interventi a favore dei giovani che vogliono praticare sport.
Il Consiglio Regionale ha rappresentato dunque un momento di sintesi e programmazione, volto a definire strategie comuni tra CONI, istituzioni locali e regionali e il vasto tessuto sportivo dell’isola, affinché lo sport in Sardegna continui a crescere in modo competitivo, strutturato e inclusivo.
Un mese dopo l'impresa delle ragazze del Quattro Mori, anche la Supercoppa Italiana di tennistavolo maschile approda in Sardegna. Stavolta si sapeva dalla vigilia, visto che la sfida metteva di fronte la Marcozzi detentrice della Coppa Italia e gli scudettati del TT Sassari. A spuntarla sono stati i cagliaritani, che trionfano al termine di un match combattutissimo e ricco di colpi di scena. La formula Swaythling, che prevede rotazioni ogni cinque punti, ha visto il TT Sassari aggiudicarsi il primo set 45-36, poi la rimonta della Marcozzi che ha strappato il secondo set con 45 punti contro 44, quindi la manche decisiva finita 45-38.
Uno spettacolo di tecnica pongistica assoluta per una sfida tutta sarda che ha visto confrontarsi atleti di grande livello: la Marcozzi ha schierato Carlo Rossi, Jeet Chandra, Federico Vallino Costassa e Rares Sipos; il TT Sassari Jhonny Oyebode, Santiago Lorenzo e Andrea Puppo.
L’Università degli Studi di Cagliari ed il CONI CR Sardegna comunicano che il giorno martedì 9 dicembre 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 nella Sala Congressi del Blocco I della Cittadella Universitaria di Monserrato, si terrà il convegno dal titolo “Inside the Team: cultura, clima ed identità collettiva nello sport di alto livello”. Modererà il docente di Psicologia dello Sport promotore dell'iniziativa, Riccardo Pazzona.
Per partecipare al Congresso occorrerà registrarsi entro e non oltre giovedì 4 dicembre 2025 al seguente link: https://forms.gle/s1XrJ9BZXcWTQuM17
I posti sono limitati e le persone regolarmente iscritte riceveranno un remind alla mail indicata in fase di iscrizione venerdì 5 dicembre.
Per studenti/esse SAMS/APA la partecipazione al Convegno consentirà l’acquisizione di 1 CFU a scelta a seguito della presentazione del certificato di partecipazione.
Si è svolta giovedì 13 novembre a Roma la Cerimonia per i 25 anni dell’UNASCI – Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia. L'Associazione Benemerita del CONI riunisce le associazioni sportive centenarie, tutelando e portando avanti un patrimonio fatto di storia e passione. Per l'occasione il Presidente UNASCI Bruno Gozzelino, insieme al membro di Giunta CONI Francesco Ettorre, ha consegnato diversi premi nella prestigiosa cornice del Salone d'Onore del CONI. Fra i premiati anche il Tiro a Segno Nazionale di Sassari, rappresentato dal presidente Leonardo Addis.
Il Presidente Nazionale UNASCI Bruno Gozzelino nel corso dell'evento ha ricordato: “Nel novembre 2000, a Torino, si svolse l’assemblea costituente dell’UNASCI. In questi venticinque anni molti si sono uniti a noi e dalle 67 associazioni sportive centenarie che aderirono da subito oggi sono oltre 200 le affiliate e molte altre in futuro si auspica possano condividere gli scopi, i valori ed i progetti che l’UNASCI diffonde, propone e realizza. In questo modo abbiamo realizzato tantisisme iniziative, valorizzando il patrimonio storico in mano alle società, pubblicando libri e realizzando convegni di altissima caratura, come il prossimo che si terrà a Coverciano a fine novembre”.
Si svolgerà lunedì 24 novembre 2025 alle 17.00 presso la Sala Convegni Baronia del Grand Hotel President a Olbia l'incontro organizzato dal Coni Sardegna in collaborazione con ON - The Next Consulting per affrontare il tema della gestione delle società sportive secondo criteri di competitività. Le società sportive oggi non possono più basarsi esclusivamente su modelli di gestione tradizionali. Il settore sportivo è ormai assimilabile a tutti gli altri settori produttivi, in cui le dinamiche gestionali sono ben più complesse rispetto al recente passato. Per superare tutte le nuove difficoltà e continuare a rimanere competitivi in un mondo sportivo sempre più dinamico, è fondamentale adottare un approccio gestionale di tipo aziendale, integrando modelli organizzativi adatti e dimensionati, una gestione delle persone consono e un controllo dei numeri economico/finanziari.
Il Coni Sardegna sta quindi portando avanti una serie di corsi di formazione orientati proprio alla conoscenza e applicazione di questi nuovi approcci, pensati per Presidenti e Dirigenti Sportivi che vogliono trasformare la propria realtà in un'organizzazione efficiente, innovativa e orientata alla crescita. Questi corsi sono tenuti da professionisti con importanti esperienze in ambito aziendale, sportivo e universitario relativamente a queste tematiche, e sono organizzati in tutto il territorio della Sardegna.
L'incontro nell'ambito del progetto Gestione Sportiva 4.0, in programma presso la Sala Convegni Baronia del Grand Hotel President a Olbia lunedì 24 novembre 2025 alle ore 17, prevede la partecipazione gratuita previa mail di prenotazione all'indirizzo