
Si svolgerà lunedì 20 ottobre 2025 alle 17.00 presso la Sala Topazio dell'Hotel Leonardo da Vinci di Sassari l'incontro organizzatodal Coni Sardegna per affrontare il tema della gestione delle società sportive secondo criteri di competitività. Le società sportive oggi non possono più basarsi esclusivamente su modelli di gestione tradizionali. Il settore sportivo è ormai assimilabile a tutti gli altri settori produttivi, in cui le dinamiche gestionali sono ben più complesse rispetto al recente passato. Per superare tutte le nuove difficoltà e continuare a rimanere competitivi in un mondo sportivo sempre più dinamico, è fondamentale adottare un approccio gestionale di tipo aziendale, integrando modelli organizzativi adatti e dimensionati, una gestione delle persone consono e un controllo dei numeri economico/finanziari.
Il Coni Sardegna ha quindi in programma una serie di corsi di formazione orientati proprio alla conoscenza e applicazione di questi nuovi approcci, pensati per Presidenti e Dirigenti Sportivi che vogliono trasformare la propria realtà in un'organizzazione efficiente, innovativa e orientata alla crescita. Questi corsi sono tenuti da professionisti con importanti esperienze in ambito aziendale, sportivo e universitario relativamente a queste tematiche, e saranno organizzate in tutto il territorio della Sardegna.
L'incontro nell'ambito del progetto Gestione Sportiva 4.0, in programma all'Hotel Leonardo da Vinci di Sassari lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 17, prevede la partecipazione gratuita previa mail di prenotazione all'indirizzo

Andrea Serri del TSN Cagliari, già tiratore di interesse nazionale, ha conquistato il titolo italiano di categoria nella disciplina olimpica pistola automatica a 25 metri. Yana Ulver del TSN Cagliari ha conquistato l'argento nella specialità pistola sportiva a 25 metri. Mattia Sogos del TSN Sassari ha conquistato il titolo italiano di fascia nella carabina a 10 metri e l'argento nella carabina a 50 metri. Livio Manca del TSN Sassari ha ottenuto la medaglia di bronzo nella carabina 3 posizioni a 50 metri. Giacomo Manis del TSN Sassari ha conquistato il bronzo nella pistola automatica a 25 metri. Tra i partecipanti spiccano anche i risultati di Sofia Riu del TSN di Sassari e Bianca Padovani del TSN di Cagliari, fuori dal podio per pochissimi punti.





Stamani nella sede dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna è stato presentato l'evento World Aquatics 2025. Si tratta della tappa conclusiva della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, che per il terzo anno consecutivo sceglie Golfo Aranci come cornice delle gare. Nelle splendide acque sarde si sfideranno i nuotatori più forti del mondo il 10 e 11 ottobre nelle specialità 10km, staffetta mista 4x1500 e Knockout Sprint 3km. L'Italia si presenterà in acqua con 32 atlete e atleti, fra cui figurano anche i sardi Fabio Dalu e Marcello Guidi.
A presentare l'evento, insieme al presidente FIN Sardegna Danilo Russu, l'Assessore al Turismo Franco Cuccureddu, il sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino, il presidente Coni Sardegna Bruno Perra, la presidentessa della Commissione Sanità, Politiche Sociali e Sport Carla Fundoni e la presidentessa dell'Aquatic Team Freedom Silvia Fioravanti.

Con la cerimonia di chiusura tenutasi a Lignano Sabbiadoro va in archivio la decima edizione del Trofeo Coni. All’evento - organizzato con il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - hanno partecipato 4.600 atleti, record assoluto per la manifestazione. Dalla Sardegna sono partiti 244 tra atleti, accompagnatori e tecnici per misurarsi su 44 discipline sportive nazionali (37 Federazioni Sportive Nazionali, 7 Discipline Associate). Presenti anche le comunità italiane all'estero di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela grazie al progetto “Turismo delle Radici”.
Il Trofeo Coni è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd), iscritte al Registro nazionale del Coni e affiliate alle Fsn e Dsa. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli organismi sportivi del Coni e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva e di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il Trofeo Coni 2025 è stato appannaggio della Lombardia, davanti a Piemonte e Puglia. La nostra regione ha chiuso al dodicesimo posto.

Tutto pronto nel comune di Trinità d'Agultu e Vignola per l'edizione 2025 del Marinedda Surf Open, competizione che assegnerà i titoli italiani assoluti nelle specialità Shortboard e Bodyboard. L'evento, organizzato dall’associazione sportiva Marineddabay con il patrocinio della FISSW (Federazione Italiana Surfing, Sci nautico e Wakeboard) e del comune ospitante, vede una partecipazione massima di 68 atleti suddivisi in quattro categorie: 32 nella categoria shortboard maschile, 16 nello shortboard femminile, 12 nel bodyboard maschile e 8 nel bodyboard femminile. Un mese e mezzo l’attesa massima per disputare la competizione: da oggi primo ottobre al 15 novembre è caccia aperta alla mareggiata giusta, che tuttavia generalmente nell’Isola non si fa mai attendere molto, con le carte meteo che indicano già un deciso movimento dai quadranti nord-occidentali che potrebbe portare la chiamata della gara già durante il prossimo fine settimana. A poche ore dall’apertura del waiting period, infatti, il semaforo è già giallo e l’allerta di gara è stata diramata per domenica 5 e lunedì 6 ottobre.