
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il padiglione fieristico Expo di Calangianus ha ospitato per dieci giorni (dal 20 settembre al 1° ottobre) l'International Biathlon Teams Cup Open (con atleti di stecca cinque birilli e carambola tre sponde), rendendo il comune della Gallura la capitale del biliardo internazionale, con la presenza di 250 atleti di 15 nazioni. L'evento è stato organizzato dal Ccb Luchy Club e dal comune di Calangianus, dall’Unione mondiale di biliardo, dalla Confederazione europea di biliardo, dalla Federazione italiana sport biliardo e bowling, con il contributo dell’assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Hanno presenziato alla manifestazione il presidente nazionale della Fisbb Andrea Mancino e del comitato regionale Paolo Scaramuzzi nonché quello del Coni Sardegna Bruno Perra. Tra i partecipanti, spiccavano i nomi di alcuni tra i più forti giocatori al mondo, come il carambolista italiano Marco Zanetti, campione del mondo in carica, e il birillista italiano Alessandro Livi, campione mondiale di 9 birilli nel 2022. Proprio Zanetti, e il compagno di squadra Michelangelo Aniello, hanno vinto la prima edizione della competizione superando il duo italo-vietnamita formato da Rocco Summa e Tat Hoa Nguye con il punteggio di 200-123.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il nuovo Campione Italiano dei pesi Supergallo è Matteo Lecca. Il pugile cagliaritano, classe 1996, porta per la prima volta il titolo in Sardegna grazie alla splendida vittoria riportata al palazzetto di Monserrato contro Iuliano Gallo. La sfida, organizzata da Promo Boxe Italia, ha visto il pubblico sostenere il pugile di casa fino alla settima ripresa, quando Lecca ha preso il sopravvento in modo decisivo e costretto l'avversario al ko tecnico.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
L'Amsicora supera Bra e si aggiudica la sua prima Supercoppa Italiana di hockey su prato maschile. I cagliaritani, finalisti della Coppa Italia la scorsa stagione, hanno avuto la meglio sui vincitori di Scudetto e coppa. La Supercoppa arriva dunque in Sardegna grazie al risultato di due a uno maturato al CPO Giulio Onesti di Roma. L'Amsicora, in vantaggio dopo un quarti d'ora con la marcatura di Agabio, ha subìto il pareggio braidese al 25' ma si è poi aggiudicata la sfida grazie a Lai a sette minuti dal termine. Per i sardi è la prima affermazione in questa manifestazione: dopo cinque edizioni della Supercoppa l'albo d'oro vede Bra con tre vittorie e poi Butterfly Roma ed Amsicora con una.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il comune di Villasor ha ospitato dal 23 al 30 settembre la quinta edizione della Festa dello sport. La manifestazione, organizzata in occasione della Settimana europea dello sport, ha coinvolto le associazioni sportive del territorio, il Coni Sardegna, la regione Sardegna, l'Avis, il Cagliari calcio e vari enti locali. Convegni, dibattiti ed eventi sportivi sono stati la cornice della kermesse. In particolare, questa mattina, si è svolto un incontro dedicato alla recente Riforma dello sport, entrata in vigore lo scorso 1° luglio. A fare gli onori di casa il sindaco di Villasor Massimo Pinna. Sono intervenuti i presidenti del Coni Sardegna Bruno Perra e della Fidal regionale Sergio Lai. Di rilievo la presenza dell'avvocato Davide Bonifacio che ha introdotto le modifiche normative in materia di sport.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Parte oggi, mercoledì 27 settembre 2023, il terzo bando Giovani Vispi (Voucher iscrizione sport per l’inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra la Regione Sardegna tramite l’Assessorato della Pubblica Istruzione e il Coni Sardegna, sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri dipartimento Politiche giovanili. La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher - del valore massimo di 250 euro e con un limite di due per nucleo familiare - destinati ai giovani fra i 14 e i 19 anni compiuti, residenti in Sardegna in comuni con popolazione inferiore ai 30mila abitanti e con reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 15.000,00 euro. I buoni saranno finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi in società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip. Le risorse finanziarie destinate all’assegnazione dei voucher in attuazione del 3° bando dell’Azione “Giovani VISPI” dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili dello Stato Italiano sono pari a complessivi € 590.425,12. La scadenza del bando è prevista per martedì 31 ottobre 2023.
Per richieste di chiarimenti scrivere a
Per l'invio della documentazione si può procedere via pec scrivendo a
I moduli di scrittura d'impegno saranno resi disponibili a seguito della pubblicazione della graduatoria degli ammessi.
Bando
Modulo editabile domanda richiedenti maggiorenni
Modulo editabile domanda richiedenti minorenni