
Un anno dopo il trionfo nell'U18 e alla vigilia del diciottesimo compleanno, Diego Nappi si regala una gioia indimenticabile agli Europei Under 20 di atletica in corso a Tampere, in Finlandia. Il velocista di Porto Torres, fresco del record personale di 20.76 corso in semifinale, batte il favorito Afonso e con uno splendido 20.77 conquista l'oro nella finale dei 200 metri. Un tempo che fa sognare, sia per il titolo conquistato che per il percorso di crescita di Diego: sulla pista finlandese ha dovuto superare anche un vento contrario di 2.9.
La gioia di Diego Nappi traspare tutta anche dalle parole rilasciate al sito ufficiale della Fidal: "Penso che sia il miglior ultimo giorno da minorenne che si possa immaginare, domani festeggerò il compleanno con gli azzurri, i miei genitori e il mio allenatore. In pista il vento in faccia era assurdo per il lanciato, ma quella partenza mi ha fatto vincere, temevo di cadere però sono riuscito a reggerla. Mi viene da piangere se penso al tifo dei compagni di squadra, mi tolgono tanto peso dalla testa, e una dedica in questa gara è anche per Elisa Valensin. L’ispirazione arriva dai velocisti azzurri, in generale da tutta la squadra assoluta, che ci danno una grande motivazione. Spero un giorno di poterci essere in quella staffetta e devo qualcosa anche a Filippo Tortu che mi aiutato, è bastata una chiamata: per lui un piccolo gesto, per me enorme". Tempo di gloria per il velocista sardo, portacolori delle Fiamme Oro, che fa sognare tutta l'atletica sarda.

La due giorni di playoff di Serie A di canoa polo a Bacoli si chiude con la società Canottieri Ichnusa in trionfo. Lo storico sodalizio cagliaritano domina la scena nelle acque campane e a 134 anni dalla sua fondazione scrive un'altra pagina importante della sua storia. Nella disciplina della canoa polo i ragazzi allenati da Alberto Putzolu e Riccardo Ibba hanno iniziato con una sconfitta per 2-7 contro Chiavari, ma poi sono stati capaci di ribaltare la serie con due vittorie (4-3 e 3-2), raggiungendo la finale dove hanno sconfitto i padroni di casa nel Napoli con il risultato di 3-2 al golden goal. Per la Canottieri Ichnusa si tratta di una bellissima prima volta: è Campione d'Italia 2025. A fregiarsi del titolo la rosa composta da Michele Ibba, Giacomo Fanti, Tommaso Lampò, Federico Fanni, Sebastiano Pesalovo, Jaleel Bouderka, Francesco Barbagallo, Bogdan Virdis, Angel Gordo e Federico Brattina.
Grande festa anche per le atlete allenate da Silvia Casu, Mauro Badas e Federico Brattina. Nella finalina contro Posillipo la squadra femminile è riuscita ad avere la meglio al golden goal (4-3 il risultato finale) e porta a casa uno splendido bronzo. Le reti della sfida per il terzo e quarto posto sono arrivate da Claudia Fanni, Giorgia Damonte e Maddalena De Venuto (doppietta per lei col primo gol della sfida e quindi la segnatura decisiva).
Al termine delle finali disputatesi a Cirò Marina, la Serie A di beach soccer ha assegnato i titoli italiani. Ad aggiudicarsi lo scudetto femminile è il Cagliari Beach Soccer, che sale sul tetto d'Italia per la seconda volta consecutiva. Le calciatrici rossoblù confermano così l'impressionante crescita degli ultimi anni: il secondo titolo tricolore arriva infatti dopo la Coppa Italia 2023 e la splendida doppietta Scudetto e Supercoppa 2024. Il Cagliari Beach Soccer in finale si è dovuto scontrare con la Lady Terracina, squadra più titolata d'Italia con ben cinque scudetti nel palmares.
Al termine di una partita combattutissima, le rossoblù si sono imposte per 3-2 riuscendo a tenere sempre il vantaggio. A consegnare lo scudetto nelle mani delle campionesse sono stati il coordinatore del Dipartimento Beach Soccer LND Roberto Desini e il Vice Presidente Vicario della LND Christian Mossino. Per le rossoblù anche le gioie del titolo di miglior giocatrice della finale assegnato ad Andrea Miron e quello di MVP del torneo conquistato da Fabiana Vecchione.
CAGLIARI-LADY TERRACINA 3-2
Cagliari: Yu, Aresu, Ferlito, Battimelli, Andrea Miron, Vecchione, Belkiri, Privitera (Cap.), Illiano, Parnoffi. All: D’Amico
Lady Terracina: Galloni, Ferrazza (Cap.), Benedetti, Pagiarino, Campoy, Galluccio, Olivieri, Pascale, Veglio, Percuoco, Taina, Pilar. All: Del Duca
Reti: 2’st Privitera (C), 11’st Miron (C); 3’tt Pilar (L), 4’tt Vecchione (C), 11’tt Campoy (L)

Nuovo titolo italiano sui 200 metri piani per Dalia Kaddari: la velocista sarda si conferma regina assoluta della specialità ai Campionati Italiani Assoluti di Caorle. Con il tempo di 23''23, Dalia si aggiudica il tricolore per la quinta volta in carriera. Dopo quattro titoli tricolori consecutivi e la pausa di un anno fa dovuta ad un infortunio, la sprinter quartese torna a fregiarsi del titolo di Campionessa Italiana. Dalia Kaddari ha preceduto sulla linea di arrivo Vittoria Fontana (23”34) e Gloria Hooper con (23”38).

Olimpia Milano: La squadra di Ettore Messina torna a Cagliari dopo un anno sabbatico e una annata 2024/2025 terminata – dopo tre scudetti consecutivi – in semifinale contro gli storici rivali della Virtus Bologna. La compagine milanese arriverà in Sardegna con la fame di titoli e con la voglia di affrontare la stagione 25/26 nel migliore dei modi. La squadra più titolata d’Italia si presenterà con diverse modifiche all’organico, ma comunque strutturata per fare bella figura in Italia e in Europa.
Fc Bayern Munchen Basketball: Torna a Cagliari anche la squadra bavarese, freschissima campione di Germania. Titolo arrivato al termine di una serie combattuta contro Ulm, vinta nella quinta e decisiva gara di finale. I tedeschi sono alla seconda edizione del torneo dopo la partecipazione del 2021 e nel 2025/2026 la squadra del coach canadese campione del mondo Gordon Herbert sarà l’unico team a rappresentare il proprio paese in Eurolega.
C. B. Gran Canaria: La squadra dell’arcipelago torna al City of Cagliari dopo la partecipazione dell’anno scorso, e dopo una grandissima stagione 24/25 che l’ha vista finalista di Eurocup, perdendo gara 3, contro la corazzata Hapoel Tel Aviv. Gli spagnoli, che disputeranno la Basketball Champions League 25/26 tra le squadre favorite, sono anche loro alla seconda edizione del torneo.
Dinamo Banco di Sardegna: Dulcis in fundo la Dinamo Sassari, alla quindicesima partecipazione alla manifestazione. Campione in carica del torneo, la squadra di Coach Massimo Bulleri avrà la possibilità di confrontarsi con squadre di altissimo livello in vista del campionato 25/26 e della Fiba Europe Cup.