• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Luglio 2025

Campionati Italiani U17 di Pesistica Olimpica, tre ori e un bronzo per la Sardegna

Si sono conclusi a Cosenza i Campionati Italiani Under 17 di Pesistica Olimpica. Cento gli atleti di età compresa fra 13 e 17 anni, equamente divisi fra uomini e donne, a contendersi il titolo nazionale di categoria nelle varie specialità. Ancora una volta il movimento pesistico sardo ha fatto valere la propria forza, dimostrando che la lunga tradizione della FIPE Sardegna continua e si proietta costantemente al futuro. Sono ben tre i sollevatori che portano il titolo di Campione Italiano U17 in Sardegna: Christian Di Maria (ligure, gareggia per l'ASD Monte Ortobene) ha conquistato il primato nella categoria 56 kg, Matteo Tata (ASD Pesistica Nuorese) si è imposto nella categoria 60 kg e Ludovico Schiffino (ASD Universit Sport 2008) ha trionfato nella categoria 65 kg. Gioia anche per Elia Seddone (ASD Pesistica Nuorese) che ha completato il podio della categoria 56 kg conquistando la medaglia di bronzo. Quarto posto per Andrea Livesi (ASD Pesistica Nuorese) nella categoria 71 kg. Sfortunata la gara di Nicol Briyith Usai Milia (ASD Pesistica Nuorese), che ha concluso fuori classifica.

Foto: Coni Sardegna
News
29 Giugno 2025

Donne e Sport, la mostra fotografica ad Alghero per i 50 anni del Panathlon Club

Fra le tante iniziative che hanno animato la città per festeggiare i 50 anni del Panathlon Club di Alghero, alla Torre Sulis ha riscosso particolare interesse la mostra fotografica Donne e Sport. L'esposizione itinerante, presentata dalla Vicepresidente nazionale del Panathlon Adriana Balzarini, ha acceso i riflettori sulla lunga storia che ha portato le donne a conquistare emancipazione nello sport e attraverso questo. In una carrellata di 50 pannelli ordinati cronologicamente sono celebrati tanti primi passi, dalle coraggiose e rivoluzionarie partecipazioni delle prime pioniere in epoche - non troppo lontane - nelle quali l'attività sportiva era preclusa fino ai primi successi e via via alla normalizzazione di qualcosa di sacrosanto ma per tanto tempo proibitivo. Insieme all'autrice hanno presentato la mostra in conferenza il padrone di casa Ninni Sias, Presidente del Panathlon Club di Alghero, il Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, il Sindaco Raimondo Cacciotto, la calciatrice palestinese Natali Shaeheen e il Governatore del Panathlon International per l'area Sardegna Francesco Sanna. La serata è poi proseguita con la conviviale di celebrazione del 50° compleanno dell'associazione algherese.

foto: Claudia Lazzara
News
23 Giugno 2025

Pallanuoto, la Promosport Cagliari centra la promozione in Serie B

La Promosport Cagliari conquista la promozione in Serie B dopo un doppio scontro al cardiopalma con il Lanciano. La pallanuoto sarda esulta dopo che la squadra cagliaritana, sconfitta in casa nella gara di andata dei playoff promozione, ha saputo vincere in trasferta per poi imporsi ai rigori, a oltranza, grazie alla decisiva parata di Morleo. Per la società del presidente Sesetto Cogoni è la coronazione di una stagione vissuta ad alti livelli, conclusa con un secondo posto nella regular season e poi resa memorabile dall'impresa finale. Agli ordini del tecnico Enrico Cossu, la rosa capace di conquistare la promozione recita i nomi di Marco Alcibiade, Francesco Ballestri, Filippo Bassetti, Matteo Campus, Claudio Curgiolu, Marco Erriu, Massimo Fortini, Giorgio Gorini, Matteo Lodi, Giacomo Matta, Alberto Moi, Alfredo Morelli, Filippo Morleo, Leonardo Notarini, Dario Porseo, Fabio Porseo, Giacomo Puddu, Giacomo Sanna, Michele Secchi, Enrico Zuddas.

Grande gioia per il Comitato Regionale della FIN, che accoglie con soddisfazione anche la promozione in Serie C di un'altra squadra cagliaritana, l'Oppidum, che superando il Monopoli ha centrato il salto di categoria.

News
18 Giugno 2025

Al Forte Village la quarta edizione di UNICA Sport Science International Conference (USSIC 2025)

Si svolgerà dal 25 al 27 di giugno la quarta edizione di UNICA Sport Science International Conference (USSIC 2025). Il 25 alle 15.00 la cerimonia di apertura presso la Sala Congressi, Blocco I, della Cittadella Universitaria di Monserrato, quindi il 26 e il 27 i lavori presso il Forte Village Resort con anche la consegna dei premi relativi alle migliori ricerche scientifiche presentate durante il Congresso.

L'Unica Sport Science International Conference (USSIC) è un evento annuale che ha l'obiettivo di riunire ricercatori, studenti e professionisti del campo delle scienze motorie e sportive provenienti da tutto il mondo, nella cornice della nostra bellissima isola.
Il Congresso offrirà un'eccellente opportunità per condividere conoscenze, scoprire nuove tendenze e creare un network di relazioni internazionali nel campo delle scienze dello sport. La prima giornata del Congresso ospiterà il II Simposio sulla genetica delle prestazioni atletiche e delle lesioni muscolo-scheletriche, dove scienziati di fama internazionale provenienti da tutto il mondo condivideranno e discuteranno i nuovi aggiornamenti nel campo.

La missione chiave della quarta edizione del Congresso sarà quella di promuovere il Turismo Sportivo Attivo, un ambito delle Scienze Motorie che offre una grande opportunità per le eccellenze territoriali come la Sardegna che vogliono promuoversi attraverso lo sport e le attività all’aria aperta. Per raggiungere tale obiettivo, la Conferenza prevede un focus dedicato ai benefici prodotti dalla pratica delle attività motorie e sportive svolte in ambiente naturale, in cui scienziati e professionisti illustri condivideranno e discuteranno le nuove conoscenze scientifiche del settore e le prospettive di ricerca future.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO

Foto: Coni Sardegna
News
17 Giugno 2025

Cagliari, concluso il Festival del Bridge Sardegna 2025

Quest'anno a fare da prestigiosa cornice per il Festival del Bridge Sardegna è stata la passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy a Cagliari. Si tratta ormai della quarta edizione della manifestazione, organizzata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche della Sardegna, capitanate dall'ASD Bridge Ichnos, sotto l’egida della Federazione Italiana Gioco Bridge, disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI, e con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna. Una kermesse che cresce di anno in anno e che ormai è appuntamento fisso per gli appassionati. Nelle quattro giornate di Bridge sono stati disputati 2 tornei nazionali a squadre ed uno a coppie, con tanti appassionati sardi, giocatori provenienti da tutta Italia e diversi stranieri. Alle premiazioni, accanto al padrone di casa Giuseppe Manovella, Delegato Regionale della FIGB, e al Presidente dell'ASD Bridge Ichnos Giancarlo Garbati, è intervenuto anche il Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra.

Ad aprire la manifestazione di 4 giorni, giovedì 12 si è svolto il Torneo Nazionale a Coppie 4° Memorial Mauri, con la partecipazione di 228 giocatori, di cui 42 della categoria Allievi. Il Torneo ha visto la vittoria della coppia, proveniente dalla Penisola, formata da Pierfrancesco Parolaro e Amedeo Comella. Sul secondo gradino del podio la coppia sarda composta da Andrea D'Aquilio e Enzo Viola; terzi classificati Arrigo Franchi e Frederic Eliel Wrang, componenti della squadra vincitrice dello scudetto 2025. Nella categoria Allievi si è aggiudicata la vittoria la coppia formata da Rosalba Macis e Raffaella Pellegrini.
 
Nei restanti 3 giorni si è svolto il Torneo Internazionale a Squadre Sardinia Cup, 24 le squadre partecipanti, che ha visto prevalere la squadra Bortolotti (Bortolotti, Fantoni, Bocchi, Kowalski, Gandoglia e Porta Tadolini), una formazione composta da un connubio di campioni, ben 26 le medaglie d'oro internazionali neI palmares, e giovani promesse. 
 
Nel Torneo Nazionale Città di Cagliari, su 31 Squadre partecipanti, si è aggiudicata la vittoria la Squadra Tartol, una formazione eterogenea di giovani Campioni: Andrea Manno, titolare della Nazionale Italiana Open, la statunitense Margie Cole, la britannica Maggie Knottenbelt ed il portoghese Antonio Palma.

Pagina 1 di 184

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it