
Bruno Perra guiderà il Coni Sardegna anche per il prossimo quadriennio. Le elezioni territoriali, svoltesi stamani al T Hotel di Cagliari, hanno visto una grande partecipazione di tutte le componenti del mondo sportivo sardo. Di persona o per delega erano presenti 56 votanti su 57 aventi diritto al voto: il Presidente uscente ha ottenuto 54 preferenze ed è stato dunque confermato al vertice del movimento per il periodo che arriverà fino a Los Angeles 2028.
Eletti anche i membri della Giunta del Coni Sardegna che affiancheranno il presidente: sono Stefania Soro, Corrado Giuseppe Fara e Giovanni Sarti in rappresentanza delle federazioni, Danilo Russu per le discipline associate, Corrado Pani per gli enti di promozione sportiva, Gianluca Franco Lilliu per i tecnici e Antonella Stara per gli atleti.

In attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna n. 37/19 del 25.09.2024, il Comitato Regionale Sardegna del CONI in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna del CIP è stato incaricato di dare attuazione alla misura di sostegno che prevede di destinare una somma di 50.000 euro agli atleti diversamente abili, anche a titolo individuale, residenti in Sardegna che si sono distinti per il merito sportivo in tornei nazionali ed internazionali, per il rimborso delle spese documentate per la partecipazione a tali tornei.
L'intervento va ad interessare gli atleti diversamente abili che restano esclusi dal novero delle citate misure di cui alla L.R. 17/1999. Sono destinatari degli interventi gli atleti diversamente abili residenti in Sardegna che praticano sport individuali nel contesto di tornei nazionali e internazionali, svoltisi nel periodo ricompreso fra il 01.01.2024 ed il 31.12.2024.
Tutte le informazioni e la modulistica:

Grande spettacolo sulle dune di sabbia di Riola Sardo, che hanno ospitato la quarta tappa del Campionato del Mondo di Motocross MXGP. Dopo le prime tre disputate in Argentina, Spagna e Francia è stata la volta del Gran premio della Sardegna che ormai, grazie all'organizzazione del Motoclub Motorschool e al supporto della Regione Sardegna si ripropone da anni nel calendario mondiale. Le categorie d'interesse sono la MX2 e la MXGP. Il format del torneo prevede due manche da 30 minuti più tre giri finali per ogni gara.
Nella classe regina, la MXGP, la prima gara è stata appannaggio del belga Lucas Coenen su KTM, davanti all'olandese Glen Coldenhoff e all'italiano Andrea Bonacorsi, entrambi su Fantic. Nella seconda manche ha vinto Romain Febvre su Kawasaki davanti allo sloveno Tim Gajser su Honda e Coldenhoff. La combinazione dei punteggi ha permesso quindi al francese Romain Febvre di salire sul gradino più alto del podio di giornata, seguito da Coldenhoff e Gajser, mentre Bonacorsi per soli due punti si è dovuto accontentare della quarta piazza. Nella classifica del mondiale comanda Gajser con 215 punti, seguito da Febvre con 181 e Coldenhoff con 156.
Nella MX2 nella prima competizione ha trionfato l'olandese Kay de Wolf (Husqvarna) davanti al sudafricano Camden Mc Lellan (Triumph) e al tedesco Simon Langenfelder (KTM). Nella seconda gara ancora un successo di de Wolf, stavolta davanti all'italiano Andrea Adamo (KTM) e Mc Lellan. Podio di giornata dunque dominato da de Wolf, con Mc Lellan e Adamo sugli altri due gradini. Nella classifica del mondiale MX2 l'olandese Kay de Wolf fa un balzo raggiungendo il primo posto con 185 punti che gli permettono di superare Langenfelder (177) ed Everts (175).

Sono tre le scuole vincitrici del progetto "La Pigotta sportiva" portato avanti dall'Unicef Cagliari per l'anno scolastico 2024/2025 con il patrocinio del Coni Sardegna. La partnership prevedeva l'apertura della partecipazione alle scuole di ogni ordine e grado e alle federazioni sportive, discipline associate ed enti di promozione.
Sono state oltre dodicimila le persone che hanno visualizzato e votato le bambole in gara, frutto della partecipazione dei tanti istituti scolastici ad un progetto che ha permesso di attivare forme di coinvolgimento della scuola e del movimento sportivo finalizzato alla sensibilizzazione, alla mobilitazione sociale e alla raccolta dei fondi per sostenere l’Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza.
Classifica delle prime tre scuole:
-prima classificata: Scuola Secondaria di 1° grado - Sarroch
-seconda classificata: Istituto Comprensivo n°1 - Selargius
-terza classificata: Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - Decimomannu
Tutte le scuole partecipanti al progetto riceveranno un attestato di partecipazione, mentre le scuole vincitrici avranno anche un kit didattico contenente materiale per lo svolgimento delle attività di Pallavolo e Bridge messo a disposizione dai comitati regionali delle federazioni Figb e Fipav.

Un podio fortmente sardo quello della categoria fino a 71 kg ai Campionati Italiani Juniores di Pesistica Olimpica. La manifestazione, di scena al Pala Padovano di Capurso in Puglia, ha incoronato Giampiero Ingrande (Universit Sport, tecnici di riferimento Gonario Corbu e Andrea Cogoni). Il sollevatore antiochese, classe 2005, ha raggiunto i 140 kg superando un altro sardo, Giovanni Pintori (Pesistica Nuorese, tecnico di riferimento Filippo Soma) che si è fermato a 130 conquistando un argento. Quinto posto nella stessa categoria per Giovanni Simeone (Universit Sport), mentre nella categoria fino a 65 kg si è cimentato Ludovico Schiffino (Universit Sport) Grande soddisfazione per la FIPE Sardegna e per il Direttore tecnico Gonario Corbu che ha accompagnato gli atleti insieme ad Enrico Pittau.