Oltre 70 protagonisti dello sport sardo sono saliti sul palco del T-Hotel di Cagliari giovedì 18 settembre per la consegna delle Benemerenze del Coni. Atleti, dirigenti e società dell’isola hanno ricevuto dal presidente del Coni Sardegna Bruno Perra i riconoscimenti per le imprese sportive realizzate nel 2023. L'evento è stato l'occasione per festeggiare i successi dei protagonisti del mondo sportivo sardo. La cerimonia prevedeva la consegna di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico nelle declinazioni in oro, argento e bronzo. Alla serata, presentata dal giornalista Paolo Mastino, hanno preso parte l'Assessora allo Sport della Regione Sardegna Ilaria Portas insieme al Capo di gabinetto Andrea Dettori e al consulente Marco Dettori, il presidente della Commissione consiliare permanente Sport del Comune di Cagliari Michele Boero, il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, il Questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, il Generale Francesco Rizzo comandante della Legione dei Carabinieri di Cagliari, il Generale Danilo Massimo Cardone comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Capitano di fregata Mario D’Autilio del Comando marittimo autonomo ovest e il Tenente colonnello Domenico Tortora del Comando Esercito Sardegna, nonché i presidenti delle federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione, associazioni benemerite e i delegati Coni provinciali.
Elenco completo dei riconoscimenti assegnati ad atleti, dirigenti, tecnici e sodalizi sardi dalla Commissione Benemerenze per il 2023
Medaglie d'oro al valore atletico
Sara Daga, Valentina Risalvato.
Medaglia d'argento al valore atletico
Sergio Massidda.
Medaglie di bronzo al valore atletico
Elisa Baldereschi, Nicola Cargioli, Lorenzo D'Atri, Dalia Kaddari, Sergio Manca, Maurizio Marini, Simone Murru, Lorenzo Palmas, Marco Porcella, Danila Staffoli, Christopher Faurum Vittoriani, Simone Vincenzo Piroddu, Davide Palazzari, Valentino Ledda, Wanderson Polanco, Nicola Placidi, Ilaria Placidi, Marcello Guidi, Vittorio Cabras, Marco Pasculli, Giulia Deiana, Andrea Reginato, Riccardo Manenti, John Micheal Oyebode, Cristian Zara.
Stella d'oro al merito sportivo
Antonello Montaldo.
Stelle d'argento al merito sportivo
Mario Argiolas, Giuliano Bianco, Giuseppe Devilla, Luca Pisano, Giuseppe Meli, Luciano Saiu, Timoteo Scanu.
Stelle di bronzo al merito sportivo
Francesco Frenda, Francesco Feliziani, Antonio Isoni, Giovanni Luigi Mario Mandibola, Gian Luca Mattana, Matteo Orsini, Bruno Pitzolu, Francesco Maria Zentile, Gianfranco Piroddu.
Stella d'oro al merito sportivo per le società
Ilvamaddalena 1903.
Stella d'argento al merito sportivo per le società
Sci Club Saint Tropez.
Stelle di bronzo al merito sportivo per le società
.Ritmica 2000, Circolo Kayak Sardegna Le Saline, Muravera TT, Circolo Damistico Quartu Sant'Elena, FBC Calangianus 1905, Shotokan Karate Club, Macomer Calcio, Polisportiva Puri e Forti, Hockey Team Sardegna, Polisportiva Supramonte, Judo Club La Maddalena, Sport Più Uri, Judo Club Jigoro Kano, Ginnastica Cagliari, Gialeto 1909.
Palme di bronzo al merito tecnico
Giampaolo Spanu, Lucio Santus, Giovanni Maria Puggioni, Giovanni Angelo Fais, Carlo Baroffio, Francesco Antonio Capello.
*****
Nel corso della serata sono state consegnate anche due premi speciali per altrettanti atleti degli Special Olympics che si sono particolarmente distinti ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025: Matteo Atzori, medaglia d'argento nella corsa con le racchette da neve staffetta 4x100, e Sabrina Piras oro nella corsa con le racchette da neve sui 25m e bronzo sui 50m.


Ennesimo trionfo per l'Amsicora femminile di hockey su prato. Le atlete allenate da Maryna Khilko e Marcello Manca aggiungono ai successi anche la Supercoppa 2025. Come un anno fa l'avversaria era la Lorenzoni Bra, superata stavolta agli shoot out dopo lo zero a zero maturato nei tempi regolamentari. Le ragazze in maglia verde hanno cominciato la lotteria con qualche timore, ma alla fine il risultato dice 4-2 in favore delle cagliaritane. Oltre al titolo di squadra, Maryna Vynohradova vince inoltre il premio come miglior giocatrice. Per l'Amsicora si tratta della seconda Supercoppa consecutiva, accompagnata per di più da due scudetti sul prato ed uno indoor.


L'Italia del volley femminile trionfa ancora: le azzurre si aggiudicano i Campionati Mondiali a Bangkok superando la Turchia in una finale conclusa al tie break (25-23, 13-25, 26-24, 15-8). Le ragazze allenate da Julio Velasco continuano a far sognare il nostro paese con una serie di imprese che le vede protagoniste nella storia di questo sport. Un successo quello dell'Italia che ha il gruppo come protagonista, ma con individualità di eccellenza fra cui Alessia Orro. La pallavolista di Narbolia, autrice di prestazioni fantastiche, è stata ancora un punto di forza nell'intero percorso della competizione tanto da meritarsi il titolo di miglior palleggiatrice e miglior giocatrice assoluta del torneo.