La Scuola Regionale dello Sport del CONI Sardegna e il Comitato Regionale ASI Sardegna organizzano un incontro formativo intitolato "IVA e ASD: nuovo regime per le associazioni", rivolto a tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, con l’obiettivo di fornire chiarimenti in merito all’obbligo di apertura della Partita IVA in vigore a partire dal 1° gennaio 2026.
Relatrice dell'incontro sarà la dottoressa Biancamaria Stivanello, avvocato cassazionista con studio in Padova, esperta in diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore. Da oltre trent’anni presta consulenza e formazione per dirigenti di ASD, EPS e enti non profit, collaborando con la Scuola dello Sport del CONI e con la rivista “Fiscosport”.
L’incontro si terrà a Cagliari, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 17:00, presso l’hotel T Hotel in via Dei Giudicati n°66. Al fine di organizzare al meglio lo spazio e la logistica, è richiesta la conferma di partecipazione entro martedì 11 novembre 2025.
Modalità di conferma
via e-mail all’indirizzo del Comitato Regionale
- nome dell’ASD
- numero di partecipanti previsti (max 2 per ASD)
- referente per eventuali comunicazioni
Brilla la stella dell'Italia, e della Sardegna, ai Campionati Europei Junior e Under 23 di pesistica in corso di svolgimento in questi giorni a Durazzo, in Albania. Nella selezione scelta dal Direttore Tecnico Sebastiano Corbu e accompagnata fra i tecnici anche da Gonario Corbu, figurano fra gli atleti anche Christian Di Maria (cat. 60 kg Ju), l'antiochense Giampiero Ingrande (cat.71 kg Ju) e Sergio Massidda (cat. 65 kg U23), già olimpico a Parigi 2024.
Proprio il pesista di Ghilarza ha ottenuto oggi un nuovo trionfo che va ad aggiungersi agli argenti assoluti conquistati a Mondiali ed Europei. Sergio Massidda ha infatti sbaragliato la concorrenza superando Tehran Mammadov (argento) e Gabriel Marinov (bronzo) aggiudicandosi così il gradino più alto del podio. Con 299 kg sollevati nelle due performance migliori delle due manche (rispettivamente 134 e 165), è lui il nuovo Campione Europeo U23.
Andrea Serri del TSN Cagliari, già tiratore di interesse nazionale, ha conquistato il titolo italiano di categoria nella disciplina olimpica pistola automatica a 25 metri. Yana Ulver del TSN Cagliari ha conquistato l'argento nella specialità pistola sportiva a 25 metri. Mattia Sogos del TSN Sassari ha conquistato il titolo italiano di fascia nella carabina a 10 metri e l'argento nella carabina a 50 metri. Livio Manca del TSN Sassari ha ottenuto la medaglia di bronzo nella carabina 3 posizioni a 50 metri. Giacomo Manis del TSN Sassari ha conquistato il bronzo nella pistola automatica a 25 metri. Tra i partecipanti spiccano anche i risultati di Sofia Riu del TSN di Sassari e Bianca Padovani del TSN di Cagliari, fuori dal podio per pochissimi punti.


Stamani nella sede dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna è stato presentato l'evento World Aquatics 2025. Si tratta della tappa conclusiva della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, che per il terzo anno consecutivo sceglie Golfo Aranci come cornice delle gare. Nelle splendide acque sarde si sfideranno i nuotatori più forti del mondo il 10 e 11 ottobre nelle specialità 10km, staffetta mista 4x1500 e Knockout Sprint 3km. L'Italia si presenterà in acqua con 32 atlete e atleti, fra cui figurano anche i sardi Fabio Dalu e Marcello Guidi.
A presentare l'evento, insieme al presidente FIN Sardegna Danilo Russu, l'Assessore al Turismo Franco Cuccureddu, il sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino, il presidente Coni Sardegna Bruno Perra, la presidentessa della Commissione Sanità, Politiche Sociali e Sport Carla Fundoni e la presidentessa dell'Aquatic Team Freedom Silvia Fioravanti.
Con la cerimonia di chiusura tenutasi a Lignano Sabbiadoro va in archivio la decima edizione del Trofeo Coni. All’evento - organizzato con il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - hanno partecipato 4.600 atleti, record assoluto per la manifestazione. Dalla Sardegna sono partiti 244 tra atleti, accompagnatori e tecnici per misurarsi su 44 discipline sportive nazionali (37 Federazioni Sportive Nazionali, 7 Discipline Associate). Presenti anche le comunità italiane all'estero di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela grazie al progetto “Turismo delle Radici”.
Il Trofeo Coni è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd), iscritte al Registro nazionale del Coni e affiliate alle Fsn e Dsa. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli organismi sportivi del Coni e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva e di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il Trofeo Coni 2025 è stato appannaggio della Lombardia, davanti a Piemonte e Puglia. La nostra regione ha chiuso al dodicesimo posto.