
Fino al 10 novembre, Cagliari ospiterà una straordinaria iniziativa nell'ambito del settore Para Sailing: l'Inclusive Development Programme. Questo programma, realizzato in collaborazione tra World Sailing e la Federazione italiana vela (Fiv), è parte integrante del percorso di crescita e sviluppo dedicato al Para Sailing ed è inserito all’interno della più ampia manifestazione Sardinia Sailing Cup. L'Italia, inoltre, sta lavorando a livello europeo per l'istituzione di un Hub internazionale dedicato proprio al Para Sailing, rafforzando così ulteriormente il suo impegno in questo campo. Il percorso fortemente voluto dal presidente Ettorre e dal Consiglio federale ha preso vita con l’istituzione della Para Sailing Academy: un'eccellenza creata dalla Fiv per promuovere in maniera itinerante l'inclusività della vela sul territorio italiano. L'Academy offre opportunità di apprendimento e sviluppo per giovani velisti con disabilità, consentendo loro di scoprire il mondo della vela in modo sicuro ed emozionante. La collaborazione tra la Para Sailing Academy e World Sailing contribuisce a rendere l'Inclusive Development Programme una realtà di successo, promuovendo la crescita della vela inclusiva su scala internazionale. La Fiv, con il suo impegno costante, continua a sostenere l'Academy, dimostrando l'importanza della diversità e dell'inclusività nella vela. L'Inclusive Development Programme di Cagliari offre un'intensa esperienza di formazione e crescita sia per gli atleti che per i coach. Durante questi cinque giorni, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare tematiche di natura tecnico-tattica, acquisire approfondimenti nell'ambito della formazione e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le attività in acqua. Al termine del programma, è prevista la regata con atleti internazionali, dove potranno dimostrare le competenze tecniche e tattiche nel campo di regata. Un altro elemento eccezionale di questa iniziativa è la stretta collaborazione con Luna Rossa Prada Pirelli che permetterà ai partecipanti di interagire direttamente con alcuni membri del team e di visitare la base, offrendo una panoramica unica dietro le quinte di uno dei team di vela più prestigiosi al mondo. Questo evento rappresenta un passo importante verso l'espansione e la promozione della vela inclusiva. La Fiv, in collaborazione con World Sailing, continuerà a sostenere e sviluppare questo genere di iniziative, dimostrando che la vela è uno sport accessibile a tutti.
Fonte Ufficio stampa Fiv

Al PalaPirastu di Cagliari si è conclusa la tre giorni di danza che, dal 27 al 29 ottobre, ha visto protagonisti i migliori ballerini del ranking mondiale della World Dance Sport Federation (Wdsf), la Federazione olimpica che governa la danza sportiva internazionale. Il nuovo format della World Dancing League, a sfida diretta, ha visto prevalere la coppia rumena formata da Clit Serban Constantin e Gioncada Aurora. Al secondo posto il duo italiano Mattia Rossi e Anastasia Tiran. Gradino più basso del podio per i tedeschi Dmytro Gorobets e Lara-mane Klug. La competizione prevedeva le prime sedici coppie della classifica di entrambe le discipline standard (i cinque balli classici Valzer, Slow Fox, Tango, Valzer Viennese e Quickstep) e latin (i
cinque balli latino-americani Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive) che si sono sfidate in due giornate emozionanti sulla pista del palazzetto di via Rockefeller. Suddivise in quattro gironi da quattro coppie per ciascuna disciplina, le prime due classificate sono passate alle fasi conclusive per arrivare alla finale di domenica sera per il trofeo della Sardinia Challenge, primo appuntamento del circuito.

Appuntamento il 21 novembre nel Teatro Centrale. A partire dalle 15.30 l’annuale manifestazione di consegna dei riconoscimenti agli atleti isolani che si sono messi in mostra. Lo sport è passione con un’imprescindibile declinazione verso il rispetto delle regole. Questo il denominatore scelto dall’Ussi Sardegna che ha puntato per l’edizione 2023 su Carbonia. Dove, martedì 21 novembre a partire dalle 15.30 al Teatro Centrale, verranno consegnati i Premi Ussi agli atleti e alle squadre sarde che si sono messe in evidenza nell’ultimo anno. Riconoscimenti verranno consegnati anche a ospiti del giornalismo sportivo.
Da Filippo Tortu a Dalia Kaddari, da Lorenzo Patta a Stefano Oppo passando per i rappresentanti del Cagliari Calcio, Gigi Datome, i fratelli Mancosu, Daniele Dessena, gli arbitri Antonio Giua e Giuseppe Collu, il giudice sportivo della Serie B Ines Pisano, la presidentessa della Fondazione Giulini, Ilaria Nardi, Olbia e Torres, Sarroch e Cus Cagliari volley, Catalana Alghero baseball, Raimond Sassari pallamano, Quattro Mori femminile di tennistavolo, Maracalagonis di badminton. La Dinamo basket Sassari sarà rappresentata dal suo storico capitano Jack Devecchi. Tra i giornalisti, previsto un premio per Veronica Baldaccini e Giorgio Porrà. Un riconoscimento anche al collega Ignazio Caddeo che ha vinto la sua battaglia contro un serio problema di salute. Il Premio Joseph Vargiu, dedicato al pugilato, è destinato a Cristian Zara, fresco campione italiano dei Gallo. Partecipano il presidente della Federazione nazionale della stampa Vittorio Di Trapani, il vicedirettore della Gazzetta dello sport Stefano Agresti.
Saranno presenti a Carbonia anche i familiari di Davide Astori che consegneranno il Premio intitolato al loro figlio. Resta, al momento, il riserbo sul nome del personaggio che è stato indicato dalla stessa famiglia Astori e che verrà svelato nei prossimi giorni. Lealtà sportiva e serietà sono gli elementi che ogni anno sono alla base della scelta.
L’evento, organizzato dall’Ussi Sardegna con la collaborazione del Comune di Carbonia e dell’Associazione Sturmtruppen, prevede il patrocinio di Regione Sardegna, Ussi, Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Assostampa Sardegna, Coni Sardegna e avrà la copertura delle principali emittenti tv e della stampa nazionale e locale.

È di nuovo tempo di grande danza sportiva mondiale in Sardegna. I migliori ballerini del ranking mondiale della World Dance Sport Federation (WDSF), la Federazione olimpica che governa la danza sportiva internazionale, si ritrovano a Cagliari dal 27 al 29 ottobre per affrontare il nuovo format della WDSF World Dancing League: una competizione a sfida diretta, che rappresenta il clou dell’intenso programma di gare nel weekend del PalaPirastu.
Le prime sedici coppie della classifica di entrambe le discipline standard (i 5 balli classici Valzer, Slow Fox, Tango, Valzer Viennese e Quickstep) e latin (i 5 balli latino-americani Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive) si sfideranno in due giornate emozionanti sulla pista di Cagliari. Suddivise in 4 gironi da 4 coppie per ciascuna disciplina, le prime due classificate passeranno alle fasi finali per arrivare alla finalissima di domenica sera e contendersi il trofeo della Sardina Challenge, primo appuntamento del circuito.
Ad arricchire il programma una serie di competizioni mondiali WDSF Open, che raccoglieranno nel capoluogo sardo centinaia di coppie dai 5 continenti. L’ingresso al PalaPirastu per assistere alle gare sarà libero.
Main sponsor dell’evento è l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, che ancora una volta ha riconosciuto la rilevanza internazionale dell’appuntamento, intendendo veicolare il brand della destinazione anche in un segmento di grandissima popolarità e diffusione internazionale.
Il programma dettagliato:
• Venerdì 27 ottobre:
ore 11:00, conferenza stampa di presentazione dell’evento presso il Thotel di Cagliari. Intervengono rappresentanti della Regione Sardegna, WDSF, CONI Sardegna e Comitato Regionale della FIDS.
Dalle 14:00 apertura delle competizioni con le batterie dei WDSF STANDARD SENIOR 5 (a seguire tutte le categorie), i WDSF LATIN (rising stars, under 21, junior) e la TEN DANCE (la competizione che include i balli Standard e Latini, premiando la coppia più completa.
Alle 20:30 spazio per l’apertura della WDSF World Dancing League|Sardinia Challenge, con la presentazione dei team e il sorteggio ufficiale e finestre in diretta su SKYTG24.
• Sabato 28 ottobre:
si continua con le gare Open dalle 10:00 del mattino, mentre i gironi di qualificazione della WDL|Sardinia Challenge Standard partono nel pomeriggio dalle 16:00.
• Domenica 29 ottobre:
finali delle categorie WDSF Open a partire dalle 10:00 del mattino, per poi entrare nel vivo della WDL|Sardinia Challenge nel pomeriggio (dalle 16:00) con i round a eliminazione diretta (quarti, semifinali e finalissime). A seguire le premiazioni.
Fonte: ufficio stampa DAO

Il francese Kyrian Jacquet, battendo in finale l'italiano Flavio Cobolli 6-3 6-4, ha vinto la prima edizione dell'Atp 175 Challenger di Olbia che si è disputato dal 15 al 22 ottobre sui campi del Tennis Club Terranova. Il torneo di doppio è stato appannaggio degli indiani Arjun Kadhe e Rithvik Choudary Bollipalli che, nell'atto conclusivo, hanno superato 6-1 6-3 i fratelli serbi Ivan e Matej Sabanov. Alla competizione di singolare hanno preso parte 32 giocatori, mentre nel doppio le coppie iscritte erano 16. Hanno partecipato numerosi tennisti compresi fra la 51esima e la 300esima posizione nel ranking mondiale. L'Atp 175 di Olbia è una delle 150 tappe del circuito Atp Challenger Tour nel mondo. In palio c'erano 125 punti Atp e un montepremi di 160mila dollari.
Quarti di finale singolare
Jacquet (Fra) def. Blanchet (Fra) 6-0 4-6 6-2
De Loore (Bel) def. Forti (Ita) 6-4 6-4
Molcan (Ser) def. Bellucci (Ita) 6-3 6-2
Cobolli (Ita) def. Lestienne (Fra) 7-5 7-6
Semifinali
Jacquet (Fra) def. De Loore (Bel) 6-4 4-6 7-6
Cobolli (Ita) def. Molcan (Ser) 6-4 6-1
Finale
Jacquet (Fra) def. Cobolli (Ita) 6-3 6-4