Con la cerimonia di chiusura tenutasi a Lignano Sabbiadoro va in archivio la decima edizione del Trofeo Coni. All’evento - organizzato con il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - hanno partecipato 4.600 atleti, record assoluto per la manifestazione. Dalla Sardegna sono partiti 244 tra atleti, accompagnatori e tecnici per misurarsi su 44 discipline sportive nazionali (37 Federazioni Sportive Nazionali, 7 Discipline Associate). Presenti anche le comunità italiane all'estero di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela grazie al progetto “Turismo delle Radici”.
Il Trofeo Coni è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd), iscritte al Registro nazionale del Coni e affiliate alle Fsn e Dsa. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli organismi sportivi del Coni e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva e di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il Trofeo Coni 2025 è stato appannaggio della Lombardia, davanti a Piemonte e Puglia. La nostra regione ha chiuso al dodicesimo posto.
Tutto pronto nel comune di Trinità d'Agultu e Vignola per l'edizione 2025 del Marinedda Surf Open, competizione che assegnerà i titoli italiani assoluti nelle specialità Shortboard e Bodyboard. L'evento, organizzato dall’associazione sportiva Marineddabay con il patrocinio della FISSW (Federazione Italiana Surfing, Sci nautico e Wakeboard) e del comune ospitante, vede una partecipazione massima di 68 atleti suddivisi in quattro categorie: 32 nella categoria shortboard maschile, 16 nello shortboard femminile, 12 nel bodyboard maschile e 8 nel bodyboard femminile. Un mese e mezzo l’attesa massima per disputare la competizione: da oggi primo ottobre al 15 novembre è caccia aperta alla mareggiata giusta, che tuttavia generalmente nell’Isola non si fa mai attendere molto, con le carte meteo che indicano già un deciso movimento dai quadranti nord-occidentali che potrebbe portare la chiamata della gara già durante il prossimo fine settimana. A poche ore dall’apertura del waiting period, infatti, il semaforo è già giallo e l’allerta di gara è stata diramata per domenica 5 e lunedì 6 ottobre.
Si svolgerà lunedì 6 ottobre 2025 al T Hotel di Cagliari il primo dei corsi che il Coni Sardegna organizza in collaborazione con ON - The Next Consulting per affrontare il tema della gestione delle società sportive secondo criteri di competitività. Le società sportive oggi non possono più basarsi esclusivamente su modelli di gestione tradizionali. Il settore sportivo è ormai assimilabile a tutti gli altri settori produttivi, in cui le dinamiche gestionali sono ben più complesse rispetto al recente passato. Per superare tutte le nuove difficoltà e continuare a rimanere competitivi in un mondo sportivo sempre più dinamico, è fondamentale adottare un approccio gestionale di tipo aziendale, integrando modelli organizzativi adatti e dimensionati, una gestione delle persone consono e un controllo dei numeri economico/finanziari.
Il Coni Sardegna ha quindi in programma una serie di corsi di formazione orientati proprio alla conoscenza e applicazione di questi nuovi approcci, pensati per Presidenti e Dirigenti Sportivi che vogliono trasformare la propria realtà in un'organizzazione efficiente, innovativa e orientata alla crescita. Questi corsi sono tenuti da professionisti con importanti esperienze in ambito aziendale, sportivo e universitario relativamente a queste tematiche, e saranno organizzate in tutto il territorio della Sardegna.
Il primo incontro di presentazione del progetto Gestione Sportiva 4.0, in programma al T Hotel di Cagliari lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 17, prevede la partecipazione gratuita previa mail di prenotazione all'indirizzo
Lo scorso anno i Campionati Nazionali Assoluti di Ginnastica Artistica avevano lanciato l’assist ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Quest’anno la sfida italiana per i titoli 2025 non sarà da meno, perché arriva a meno di un mese dall’inizio del Mondiale di Jakarta, maschile e femminile, dei grandi attrezzi. Dal nord alle isole, da Cuneo a Quartu Sant’Elena, i migliori interpreti della disciplina si affronteranno al Palazzetto dello Sport alle porte di Cagliari da venerdì 26 a domenica 28 settembre, tra all-around e finali di specialità, con l’organizzazione della Federazione Ginnastica d’Italia, del LOC guidato dalla ASD Ginnastica Cagliari, del CR Sardegna, entrambi presieduti da Stefania Soro, il contributo della Regione Sardegna e il patrocinio del comune di Quartu.
I CAMPIONI E LE CAMPIONESSE - Un anno fa, a Cuneo, il titolo maschile era andato, dopo una gara tiratissima, a Lorenzo Minh Casali. Il poliziotto delle Fiamme Oro però sarà assente in Sardegna per infortunio, così come l’altro agente Mario Macchiati, vice campione in carica. Non mancherà, invece, l’aviere dell’Aeronautica Militare Yumin Abbadini, con l’intenzione di scalare i gradini del podio dopo il terzo posto di luglio 2024 nell’all-around. In gara ci sarà anche Manrique Larduet, mentre non salirà in pedana Nicola Bartolini: l’idolo di casa è ancora in ripresa ma non mancherà al Palasport della sua città natale. Senza dimenticare gli specialisti che si affronteranno per i titoli in palio nei sei attrezzi, in scena la domenica a conclusione della manifestazione.
Nella gara femminile, Alice D’Amato cercherà la conferma di migliore ginnasta italiana come accade da Padova 2023. Le ragazze affronteranno il format suddiviso in due concorsi generali, tra venerdì e domenica, la cui somma dei punteggi stilerà la classifica finale nonché i podi delle quattro specialità. L’agente delle Fiamme Oro non potrà rinnovare la sfida con la vicecampionessa Manila Esposito, che sarà impegnata solo a trave, ma si confronterà con la gemella Asia nel generale. Torneranno in gara, anche se solo nelle specialità, sia Elisa Iorio, terza a Cuneo, che Martina Maggio. Fuori concorso l’algerina Kaylia Nemour - che nella Serie A1 italiana ha difeso i colori della U.S. Renato Serra – ad accrescere ancor di più il livello qualitativo della competizione.
PROGRAMMA DI GARA - L’ingresso all’impianto di Quartu Sant’Elena sarà gratuito, previa prenotazione del posto: in pochissimi giorni l’evento è andato sold-out e lo spettacolo sarà garantito anche sugli spalti. Venerdì 26 settembre dalle 18:15 andrà in scena Gara 1 GAF. Sabato 27 settembre sarà la volta della Gold Star femminile, dalle 9:30. Nel pomeriggio, invece, comincerà il concorso generale GAM dalle 16:45, valido per l’assegnazione del titolo e come qualifica per le finali di specialità. Quest’ultime, sempre per la maschile, sono in programma domenica 28 settembre alle 15:15 a conclusione di una giornata, che si aprirà la mattina alle 11:15 con la Gara 2 femminile per scoprire la nuova campionessa italiana.
DIRETTA STREAMING - Per chi non potrà essere presente al Palazzetto dello Sport di Quartu Sant’Elena, tutte le gare dei Campionati Nazionali Assoluti 2025 saranno trasmesse in diretta streaming su Volare Tv, il canale della Federginnastica ospitato su Sportface Tv. Tramite browser o sull’app della piattaforma del gruppo Nexting sarà possibile seguire Gara 1 GAM e le relative finali di specialità con il commento tecnico di Andrea Massaro, e Gara 1 e 2 della femminile con il racconto di Ilaria Colombo.
fonte: federginnastica.it
Manca appena una decina di giorni all'inizio del Torneo delle Regioni, manifestazione che metterà la Sardegna al centro della scena di Baseball, Softball e Baseball5 avvolgendo l'intera isola per un evento di grande prestigio. La manifestazione è stata presentata stamani a Cagliari nei locali dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Fra i presenti il padrone di casa, l'Assessore Franco Cuccureddu, affiancato dall'Assessora allo Sport Ilaria Portas, il vice presidente del Coni Marco Di Paola, il presidente nazionale FIBS Marco Mazzieri e quello regionale Totoni Sanna, il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e gli amministratori dei tanti comuni coinvolti nella manifestazione.
Dal 3 al 5 ottobre saranno infatti in gara 16 regioni per un torneo suddiviso in: Little, Junior e Senior League Baseball, Little e Junior League Softball e Baseball5, per un totale di quasi mille atlete e atleti sui campi di gioco sardi. Per quanto riguarda il baseball, la Little League sarà di scena ad Alghero, la Junior League a Sassari e Olmedo, la Senior League a Iglesias e Domusnovas; nel softball la Little League si giocherà a Cagliari, la Junior League a Orgosolo e Nuoro. Il baseball5, alla sua prima apparizione in un Torneo delle Regioni, sarà protagonista a Nuoro.