• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
Foto: Coni Sardegna
News
25 Settembre 2025

Gestione sportiva 4.0: il 6 ottobre a Cagliari il primo corso

Si svolgerà lunedì 6 ottobre 2025 al T Hotel di Cagliari il primo dei corsi che il Coni Sardegna organizza per affrontare il tema della gestione delle società sportive secondo criteri di competitività. Le società sportive oggi non possono più basarsi esclusivamente su modelli di gestione tradizionali. Il settore sportivo è ormai assimilabile a tutti gli altri settori produttivi, in cui le dinamiche gestionali sono ben più complesse rispetto al recente passato. Per superare tutte le nuove difficoltà e continuare a rimanere competitivi in un mondo sportivo sempre più dinamico, è fondamentale adottare un approccio gestionale di tipo aziendale, integrando modelli organizzativi adatti e dimensionati, una gestione delle persone consono e un controllo dei numeri economico/finanziari.
Il Coni Sardegna ha quindi in programma una serie di corsi di formazione orientati proprio alla conoscenza e applicazione di questi nuovi approcci, pensati per Presidenti e Dirigenti Sportivi che vogliono trasformare la propria realtà in un'organizzazione efficiente, innovativa e orientata alla crescita. Questi corsi sono tenuti da professionisti con importanti esperienze in ambito aziendale, sportivo e universitario relativamente a queste tematiche, e saranno organizzate in tutto il territorio della Sardegna.

Il primo incontro di presentazione del progetto Gestione Sportiva 4.0, in programma al T Hotel di Cagliari lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 17, prevede la partecipazione gratuita previa mail di prenotazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
24 Settembre 2025

Ginnastica Artistica, a Quartu Sant'Elena i Campionati Nazionali Assoluti

Lo scorso anno i Campionati Nazionali Assoluti di Ginnastica Artistica avevano lanciato l’assist ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Quest’anno la sfida italiana per i titoli 2025 non sarà da meno, perché arriva a meno di un mese dall’inizio del Mondiale di Jakarta, maschile e femminile, dei grandi attrezzi. Dal nord alle isole, da Cuneo a Quartu Sant’Elena, i migliori interpreti della disciplina si affronteranno al Palazzetto dello Sport alle porte di Cagliari da venerdì 26 a domenica 28 settembre, tra all-around e finali di specialità, con l’organizzazione della Federazione Ginnastica d’Italia, del LOC guidato dalla ASD Ginnastica Cagliari, del CR Sardegna, entrambi presieduti da Stefania Soro, il contributo della Regione Sardegna e il patrocinio del comune di Quartu.

I CAMPIONI E LE CAMPIONESSE - Un anno fa, a Cuneo, il titolo maschile era andato, dopo una gara tiratissima, a Lorenzo Minh Casali. Il poliziotto delle Fiamme Oro però sarà assente in Sardegna per infortunio, così come l’altro agente Mario Macchiati, vice campione in carica. Non mancherà, invece, l’aviere dell’Aeronautica Militare Yumin Abbadini, con l’intenzione di scalare i gradini del podio dopo il terzo posto di luglio 2024 nell’all-around. In gara ci sarà anche Manrique Larduet, mentre non salirà in pedana Nicola Bartolini: l’idolo di casa è ancora in ripresa ma non mancherà al Palasport della sua città natale. Senza dimenticare gli specialisti che si affronteranno per i titoli in palio nei sei attrezzi, in scena la domenica a conclusione della manifestazione.

Nella gara femminile, Alice D’Amato cercherà la conferma di migliore ginnasta italiana come accade da Padova 2023. Le ragazze affronteranno il format suddiviso in due concorsi generali, tra venerdì e domenica, la cui somma dei punteggi stilerà la classifica finale nonché i podi delle quattro specialità. L’agente delle Fiamme Oro non potrà rinnovare la sfida con la vicecampionessa Manila Esposito, che sarà impegnata solo a trave, ma si confronterà con la gemella Asia nel generale. Torneranno in gara, anche se solo nelle specialità, sia Elisa Iorio, terza a Cuneo, che Martina Maggio. Fuori concorso l’algerina Kaylia Nemour - che nella Serie A1 italiana ha difeso i colori della U.S. Renato Serra – ad accrescere ancor di più il livello qualitativo della competizione.

PROGRAMMA DI GARA - L’ingresso all’impianto di Quartu Sant’Elena sarà gratuito, previa prenotazione del posto: in pochissimi giorni l’evento è andato sold-out e lo spettacolo sarà garantito anche sugli spalti. Venerdì 26 settembre dalle 18:15 andrà in scena Gara 1 GAF. Sabato 27 settembre sarà la volta della Gold Star femminile, dalle 9:30. Nel pomeriggio, invece, comincerà il concorso generale GAM dalle 16:45, valido per l’assegnazione del titolo e come qualifica per le finali di specialità. Quest’ultime, sempre per la maschile, sono in programma domenica 28 settembre alle 15:15 a conclusione di una giornata, che si aprirà la mattina alle 11:15 con la Gara 2 femminile per scoprire la nuova campionessa italiana.

DIRETTA STREAMING - Per chi non potrà essere presente al Palazzetto dello Sport di Quartu Sant’Elena, tutte le gare dei Campionati Nazionali Assoluti 2025 saranno trasmesse in diretta streaming su Volare Tv, il canale della Federginnastica ospitato su Sportface Tv. Tramite browser o sull’app della piattaforma del gruppo Nexting sarà possibile seguire Gara 1 GAM e le relative finali di specialità con il commento tecnico di Andrea Massaro, e Gara 1 e 2 della femminile con il racconto di Ilaria Colombo.

fonte: federginnastica.it

Foto: Vanna Chessa
News
23 Settembre 2025

Baseball, Softball e Baseball5: presentato a Cagliari il Torneo delle Regioni 2025

Manca appena una decina di giorni all'inizio del Torneo delle Regioni, manifestazione che metterà la Sardegna al centro della scena di Baseball, Softball e Baseball5 avvolgendo l'intera isola per un evento di grande prestigio. La manifestazione è stata presentata stamani a Cagliari nei locali dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Fra i presenti il padrone di casa, l'Assessore Franco Cuccureddu, affiancato dall'Assessora allo Sport Ilaria Portas, il vice presidente del Coni Marco Di Paola, il presidente nazionale FIBS Marco Mazzieri e quello regionale Totoni Sanna, il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e gli amministratori dei tanti comuni coinvolti nella manifestazione.

Dal 3 al 5 ottobre saranno infatti in gara 16 regioni per un torneo suddiviso in: Little, Junior e Senior League Baseball, Little e Junior League Softball e Baseball5, per un totale di quasi mille atlete e atleti sui campi di gioco sardi. Per quanto riguarda il baseball, la Little League sarà di scena ad Alghero, la Junior League a Sassari e Olmedo, la Senior League a Iglesias e Domusnovas; nel softball la Little League si giocherà a Cagliari, la Junior League a Orgosolo e Nuoro. Il baseball5, alla sua prima apparizione in un Torneo delle Regioni, sarà protagonista a Nuoro.

Immagini Roberto Tronci per Coni Sardegna
News
19 Settembre 2025

Consegnate le Benemerenze Coni Sardegna 2023

Oltre 70 protagonisti dello sport sardo sono saliti sul palco del T-Hotel di Cagliari giovedì 18 settembre per la consegna delle Benemerenze del Coni. Atleti, dirigenti e società dell’isola hanno ricevuto dal presidente del Coni Sardegna Bruno Perra i riconoscimenti per le imprese sportive realizzate nel 2023. L'evento è stato l'occasione per festeggiare i successi dei protagonisti del mondo sportivo sardo. La cerimonia prevedeva la consegna di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico nelle declinazioni in oro, argento e bronzo. Alla serata, presentata dal giornalista Paolo Mastino, hanno preso parte l'Assessora allo Sport della Regione Sardegna Ilaria Portas insieme al Capo di gabinetto Andrea Dettori e al consulente Marco Dettori, il presidente della Commissione consiliare permanente Sport del Comune di Cagliari Michele Boero, il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, il Questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, il Generale Francesco Rizzo comandante della Legione dei Carabinieri di Cagliari, il Generale Danilo Massimo Cardone comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Capitano di fregata Mario D’Autilio del Comando marittimo autonomo ovest e il Tenente colonnello Domenico Tortora del Comando Esercito Sardegna, nonché i presidenti delle federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione, associazioni benemerite e i delegati Coni provinciali.

Elenco completo dei riconoscimenti assegnati ad atleti, dirigenti, tecnici e sodalizi sardi dalla Commissione Benemerenze per il 2023

Medaglie d'oro al valore atletico
Sara Daga, Valentina Risalvato.

Medaglia d'argento al valore atletico
Sergio Massidda.

Medaglie di bronzo al valore atletico
Elisa Baldereschi, Nicola Cargioli, Lorenzo D'Atri, Dalia Kaddari, Sergio Manca, Maurizio Marini, Simone Murru, Lorenzo Palmas, Marco Porcella, Danila Staffoli, Christopher Faurum Vittoriani, Simone Vincenzo Piroddu, Davide Palazzari, Valentino Ledda, Wanderson Polanco, Nicola Placidi, Ilaria Placidi, Marcello Guidi, Vittorio Cabras, Marco Pasculli, Giulia Deiana, Andrea Reginato, Riccardo Manenti, John Micheal Oyebode, Cristian Zara.

Stella d'oro al merito sportivo
Antonello Montaldo.

Stelle d'argento al merito sportivo
Mario Argiolas, Giuliano Bianco, Giuseppe Devilla, Luca Pisano, Giuseppe Meli, Luciano Saiu, Timoteo Scanu.

Stelle di bronzo al merito sportivo
Francesco Frenda, Francesco Feliziani, Antonio Isoni, Giovanni Luigi Mario Mandibola, Gian Luca Mattana, Matteo Orsini, Bruno Pitzolu, Francesco Maria Zentile, Gianfranco Piroddu.

Stella d'oro al merito sportivo per le società
Ilvamaddalena 1903.

Stella d'argento al merito sportivo per le società
Sci Club Saint Tropez.

Stelle di bronzo al merito sportivo per le società
.Ritmica 2000, Circolo Kayak Sardegna Le Saline, Muravera TT, Circolo Damistico Quartu Sant'Elena, FBC Calangianus 1905, Shotokan Karate Club, Macomer Calcio, Polisportiva Puri e Forti, Hockey Team Sardegna, Polisportiva Supramonte, Judo Club La Maddalena, Sport Più Uri, Judo Club Jigoro Kano, Ginnastica Cagliari, Gialeto 1909.

Palme di bronzo al merito tecnico
Giampaolo Spanu, Lucio Santus, Giovanni Maria Puggioni, Giovanni Angelo Fais, Carlo Baroffio, Francesco Antonio Capello.

*****

Nel corso della serata sono state consegnate anche due premi speciali per altrettanti atleti degli Special Olympics che si sono particolarmente distinti ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025: Matteo Atzori, medaglia d'argento nella corsa con le racchette da neve staffetta 4x100, e Sabrina Piras oro nella corsa con le racchette da neve sui 25m e bronzo sui 50m.

Foto: FIM Sardegna
News
16 Settembre 2025

Moto d'acqua, Emanuele Masala si laurea Campione Italiano nell'Endurance F1

Si è svolta a Fiumicino l'ultima tappa del Campionato Italiano di moto d'acqua. Il pilota di Olbia Emanuele Masala ha vinto il titolo nella categoria Endurance F1 diventando Campione Italiano: decisiva la somma dei punti delle gare svoltesi a Rimini, Chioggia, Santa Cesarea e appunto Fiumicino. Masala, che corre con Kawasaki Ultra 310 nella categoria che prevede due manche di 30 minuti più un giro per ogni gara, corona così una rincorsa che lo aveva già portato l'anno scorso a concludere il Campionato Italiano al secondo posto. Il pilota sardo, che corre per la asd Jet Energy di Olbia, è inoltre fresco del bronzo conquistato appena dieci giorni prima al Campionato Europeo Aquabike European Circuit Championship GP in Francia nella categoria Endurance F1 svolta in 5 manche da 35 minuti l'una. Ora all'orizzonte c'è il Campionato Mondiale, che il 18 ottobre farà tappa proprio a Olbia.

Pagina 2 di 189

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it