
La windsurfista cagliaritana Teresa Medde è Campionessa d'Europa nella classe Techno 293. L'atleta del Windsurfing Club Cagliari bissa così il successo già ottenuto nel 2019 e arricchisce ancora il palmares personale dopo la vittoria del campionato del mondo arrivata la scorsa estate. Teresa Medde si è laureata campionessa continentale Under 19 e Assoluta nelle acque della Grecia, dove in questi giorni si sono affrontati oltre 300 atleti per il Campionato Europeo Techno 293. Soddisfazioni anche per gli argenti di Veronica Poledrini (Over 19) e Alessandro Giagoni Locci (Under 19 e Assoluto), oltre che per il bronzo di Riccardo Poledrini.

Il cagliaritano Federico Pilloni è il nuovo campione del mondo iQFOiL Youth & Junior. Oggi si è concluso il Campionato Mondiale classe iQFOiL Youth & Junior, che era in programma dal 26 ottobre in Spagna a Sa Rapita, e con una serie di regate eccellenti il sardo Federico Pilloni si è aggiudicato il tilolo mondiale. L'atleta del programma Young Azzurra ha preceduto il polacco Igor Lewinski ed il francese Kylian Mahaval. Sulle 6 prove completate il velista sardo è arrivato primo sei volte, certificando uno stato di forma che ne fa da tempo una delle grandi promesse del windsurf mondiale. Avendo concluso in testa alla classifica la serie regolare, Federico attendeva la medal race per l'ultimo strappo ma a causa del vento leggero le tavole non sono scese in acqua: forte della supremazia, Pilloni è stato nominato campione. Ora lo aspettano, dalla prossima stagione, le gare senior. Per il windsurfista cagliaritano si tratta del secondo titolo iridato in questa stagione, ora si guarda al futuro alzando ancora l'asticella di una carriera che permette di sognare.

Prossimamente gli appassionati di sport potranno conoscere meglio la speciale abilità di una disciplina particolare come quella dei cronometristi. Sono infatti in programma per il prossimo futuro alcuni corsi per allievi cronometristi organizzati da diverse associazioni sotto l'egida del Comitato Regionale della Ficr (Federazione Italiana Cronometristi). Il corso in programma a Cagliari ha già date e programma, mentre prossimamente saranno definiti anche i corsi in programma a Nuoro e Oristano.
Per quanto riguarda il corso di Cagliari, si terrà parzialmente in presenza (nella sede del Coni Sardegna) e parzialmente da remoto. La durata sarà di circa un mese, dal 5 novembre al 3 dicembre quando ci sarà l'esame finale. L'obiettivo del corso per allievi cronometristi è quello di fornire ai partecipanti le nozioni base che ogni cronometrista deve conoscere: calcoli con i tempi, uso delle apparecchiature (cronometro, fotocellule, piastre di contatto, chip ed altro) e una conoscenza generale degli sport cronometrati. Le discipline che vengono proposte ai corsi variano da associazione ad associazione. In questo caso, l'associazione di Cagliari ha deciso di presentare nuoto in piscina ed acque libere, enduro, motocross, rally, slalom e velocità in salita, regolarità, hockey, pugilato, equitazione, pattinaggio a rotelle, ciclismo ed atletica leggera.



Il grande tennistavolo torna in Sardegna, rinnovando un legame speciale fra l'isola e una disciplina che qui vanta lunga tradizione. Ancora una volta è Cagliari ad ospitare i tavoli appena un anno dopo i Campionati Italiani assoluti. Da oggi al 27 infatti sarà il Palapirastu la cornice del WTT Feeder, torneo internazionale che vede sfidarsi i più forti pongisti al mondo. L'evento è organizzato dalla FITeT in collaborazione con la federazione internazionale ITTF e con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Stamane all'assessorato al turismo si è svolta la conferenza stampa di presentazione con gli interventi dell'Assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu, del Presidente FITeT Sardegna Simone Carrucciu, del Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, dell'Assessore comunale allo Sport Giuseppe Macciotta e del capo di gabinetto dell'Assessorato regionale allo Sport Andrea Dettori. Da oggi pomeriggio dunque il via alle sfide che vedono impegnati 140 atleti provenienti da 31 nazioni: si inizia con due giorni di qualificazioni, poi giovedì si disputeranno i trentaduesimi dei singolari e gli ottavi dei doppi e via via fino a domenica quando sarà il giorno delle finali.