Grandi soddisfazioni per la Sardegna allo Youth Sailing World Championship, il Mondiale giovanile di vela che si è svolto sul Lago di Garda dal 15 al 19 luglio. In una competizione che ha visto 418 atleti da 70 nazioni confrontarsi in acqua, l'Italia centra sei ori di cui due hanno matrice sarda. Nel Nacra 15 a trionfare è l'equipaggio dello Yacht Club Cagliari composto da Alice Dessy e Lorenzo Sirena (figlio di Max, skipper di Luna Rossa), al termine di una combattutissima sfida contro la Francia. Nell'iQFOil invece si aggiudica l'oro Federico Pilloni, atleta del progetto Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, dopo una gara vissuta in testa fin dalle prime battute.
L'assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport comunica che sono stati pubblicati i bandi per la concessione di contributi per interventi in materia di sport, a valere sulla L.R. 17 maggio 1999, n. 17 “Provvedimenti a favore dello sviluppo dello sport in Sardegna” e sulla L.R. 05 marzo 2008, n.3 art. 4 co. 24 lett. b) e g).
I soggetti beneficiari possono prendere visione dei dettagli e delle scadenze cliccando sui documenti relativi al bando di interesse al seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/notizie/pubblicati-i-bandi-per-la-concessione-di-contributi-per-interventi-in-materia-di-sport
Si è svolto ieri al Parco S'Arei di Sanluri l'annuale Gran Galà del calcio sardo. La cerimonia, organizzata dalla Figc Lnd Sardegna, ha visto la premiazione delle società che si sono distinte nei vari campionati e coppe regionali, non ultima la Coppa Disciplina, oltre a calciatori, arbitri, tecnici e dirigenti. Nella serata presentata dai giornalisti de L'Unione Sarda Enrico Pilia e Matteo Vercelli, a fare gli onori di casa è stato naturalmente il presidente del Comitato Regionale Figc Lnd Gianni Cadoni. Riconoscimenti anche per le società di beach soccer, calcio a 5 e calcio paralimpico. Fra i premianti i componenti del direttivo del Comitato Regionale, il Presidente CONI Sardegna Bruno Perra, il Sindaco di Sanluri Alberto Urpi, il Presidente dell'Associazione Calciatori Daniele Corsi e il Presidente AIAC Sardegna Angelo Agus. La cerimonia, apertasi con un toccante video in memoria di Gigi Riva, ha visto sfilare numerosi rappresentanti del mondo del pallone sardo per un appuntamento ormai tradizionale.
Sarà un'Olimpiade da record per l'Italia: Parigi 2024 vedrà infatti la partecipazione di 403 atlete e atleti azzurri, un numero che supera il precedente primato registrato alla scorsa competizione di Tokyo con 384. Fra i rappresentanti del Tricolore ci saranno sette sardi (otto includendo Filippo Tortu che nell'Isola ha radici fortissime). Le conferme rispetto a Tokyo 2020 sono quelle di Dalia Kaddari e Lorenzo Patta (atletica), Marta Maggetti (vela), Alessia Orro (pallavolo) e Stefano Oppo (canottaggio), a cui si aggiungono Nicola Bartolini (ginnastica) e Sergio Massidda (sollevamento pesi).
Niente da fare per Luigi Lodde (tiro a volo), che aveva staccato il primo ticket di categoria per l'Italia ma purtroppo non farà parte della squadra di skeet. Rispetto alla scorsa Olimpiade mancheranno anche Andrea Agrusti (marcia), Francesca Deidda (nuoto sincronizzato) che ha dato l'addio alla Nazionale, Wanderson Polanco (atletica), Davide Ruiu (sollevamento pesi) e Marco Spissu (pallacanestro) dopo che la Nazionale di basket ha perso la gara decisiva contro la Lituania nel Preolimpico di Portorico.
Per la Sardegna si tratta di una partecipazione robusta, solo in due occasioni l'Isola era stata più rappresentata: l'ultima in ordine di tempo l'edizione di Tokyo con 10 sportivi, mentre il record assoluto resta quello dell'edizione 1960 di Roma con ben 14 sardi in gara.
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva. Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2024/2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.