
Sono aperte le iscrizioni per il corso di primo livello Fitness Personal Trainer - Sardegna organizzato dalla Federpesistica. Il corso, che inizierà sabato 5 ottobre, ha in programma anche una serie di lezioni pratiche in presenza che termineranno in data 10 novembre. Nel programma, oltre alla presentazione della Strength Academy della Fipe, troveranno spazio cenni sui sistemi energetici e apparati, su anatomia e fisiologia delle fibre muscolari e adattamento all'allenamento con sovraccarichi, periodizzazione dell'allenamento, valutazione funzionale e mobilità articolare ed inoltre un approfondimento su aspetti legali e fiscali dello sport. Le lezioni pratiche in presenza prevedono esercizi in sala pesi, strength training, cardiofitness, allenamento funzionale e kettleball training. Il corpo docente del corso è costituito da Nicola Fanutza, Andrea Loi, Luca Orrù e Paolo Azzara.
Fipe Strength Academy è la scuola nazionale di formazione, certificazione, alta specializzazione e aggiornamento della Federazione Italiana Pesistica. Il piano formativo Strength Academy si basa sull’esperienza pluriennale della Federazione Italiana Pesistica ed è sviluppato in totale aderenza allo SNaQ (sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi), in stretta connessione con il quadro di riferimento europeo.
Per informazioni sono disponibili l'indirizzo email
QUI tutti i dettagli, la sede e il programma completo.

Tutto pronto in Barbagia per il Rally Sardegna MTB 2024. Anche quest'anno l'isola torna protagonista del mondo mountain bike grazie a una manifestazione importante, ricca di partecipanti prestigiosi e inserita nella bellezza degli scenari naturali di Aritzo, Desulo e Seulo con passaggi anche a Tonara, Sadali, Seui e Gadoni. Saranno oltre 60 i bikers che si sfideranno nel programma di quattro giornate, un parterre di livello altissimo che vede ai nastri di partenza, fra gli altri, l’ex iridato Marathon Periklis Ilias, il campione olimpico di Londra 2012 Jaroslav Kulhavy, il campione italiano Marathon 2023 Diego Rosa, il due volte campione d’Europa Alexey Medvedev e e Claudia Peretti, fresca di bis tricolore nonché di bronzo ai recentissimi Europei Marathon. La manifestazione si apre il 28 agosto con il prologo di Aritzo e terminerà sabato 31 con le premiazioni.

Gli uffici del CONI Sardegna in Viale Bonaria 66 a Cagliari saranno chiusi dal 13 al 25 agosto 2024. Durante questo periodo saremo comunque disponibili tramite e-mail per qualsiasi richiesta o comunicazione.
In caso di necessità potete contattarci all'indirizzo e-mail
Cercheremo di rispondere alle vostre richieste nel più breve tempo possibile.

Medaglia d'oro alla Parigi Sud Arena 1. Con la vittoria per 3-0 (25-18, 25-20, 25-17) in un'ora e 14 minuti di gioco contro le campionesse olimpiche degli Stati Uniti, la nazionale azzurra di volley femminile ha colto uno storico successo a Parigi 2024. Si tratta della prima gold medal azzurra. Infatti, prima di questa edizioni dei Giochi, le ragazze della pallavolo non avevano mai superato i quarti di finale. Con le statunitensi, i precedenti a cinque cerchi erano negativi, tre sconfitte su tre gare: 3-2 nei quarti di Pechino 2008, 3-1 nel girone di Rio 2016, 3-2 nel girone di Tokyo 2020. Guidate dal ct Julio Velasco, anche lui al primo oro olimpico dopo l'argento con la nazionale di pallavolo maschile ad Atlanta '96, le dodici componenti della rosa italiana hanno aggiunto l'alloro più importante a un palmares che comprende un titolo mondiale (2002), due coppe del mondo (2007, 2011), tre campionati europei (2007, 2009, 2021), due Volley nations league (2022, 2024), una Grand champions league (2009). La rosa olimpica, che ha chiuso con sei vittorie in altrettante partite, perdendo solo un set nella prima partita con la Repubblica Dominicana, è composta da: Marina Lubian, Carlotta Cambi, Monica De Gennaro, Alessia Orro, Caterina Chiara Bosetti, Anna Danesi, Myriam Farime Sylla, Paola Ogechi Egonu, Sarah Luisa Fahr, Oghosasere Loveth Omoruyi, Ekaterina Antropova, Gaia Giovannini. Riserva Ilaria Spirito. Per la squadra
statunitense, invece, si tratta della settima medaglia, la quinta consecutiva, alle Olimpiadi che conta un oro, quattro argenti e un bronzo. Nel roster delle americane ben 12 atlete su 13 (comprendendo la riserva) militano o hanno militato nel campionato italiano. L'unica a non averci giocato è il libero Justine Wong-Orantes. Miglior realizzatrice Egonu con 22 punti, a seguire Sylla con 10 e Bosetti con 9. La nostra Alessia Orro, 26 anni da Narbolia, ha chiuso con tre punti, frutto di tre ace alla battuta. Per lei, oltre all'oro olimpico, anche un bronzo mondiale (2022), un oro (2021) e un bronzo europeo (2019), due successi nella Volley nations league (2022, 2024), un argento nel World grand prix (2017).

La staffetta maschile della 4x100 di atletica leggera, campione olimpica a Tokyo 2020, ha chiuso al quarto posto la finale olimpica che si è svolta questa sera allo Stade de France. A un passo dal podio, il quartetto azzurro formato da Matteo Melluzzo (Fiamme Gialle), Marcell Jacobs(Fiamme Oro), Lorenzo Patta (Fiamme Gialle) e Filippo Tortu (Fiamme Gialle) ha corso in 37.68, record stagionale. Rispetto alle batterie di qualificazione il dt Antonio La Torre e il tecnico Filippo Di Mulo hanno dato spazio all'oristanese Lorenzo Patta in sostituzione di Fausto Desalu. Oro al Canada (37.50), argento al Sud Africa (37.57), bronzo alla Gran Bretagna (37.61). Quinto posto per il Giappone (37.78), sesta la Francia (37.81), settima la Cina (38.06). Squalifica per il quartetto degli Stati Uniti. Le frazioni del nostro quartetto: Melluzzo (10.40), Jacobs (8.96), Patta (9.12), Tortu (9.20).