
Oltre 80 protagonisti dello sport sardo sono saliti sul palco del T-Hotel di Cagliari venerdì 21 giugno per la consegna delle Benemerenze del Coni. Atleti, dirigenti e società dell’isola hanno ricevuto dal presidente del Coni Sardegna Bruno Perra i riconoscimenti per le imprese sportive realizzate nel 2022. L'evento è stato l'occasione per festeggiare i successi dei protagonisti del mondo sportivo sardo. La cerimonia prevedeva la consegna di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico nelle declinazioni in oro, argento e bronzo. Alla serata, presentata dal giornalista Paolo Mastino, hanno preso parte il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il Capo di gabinetto dell'Assessorato allo Sport della Regione Sardegna Andrea Dettori, il Comandante interforze della Sardegna Contrammiraglio Enrico Pacioni, il Colonnello Vicecomandante Comando Militare Esercito Sardegna Alessio Gabriele Degortes e il Colonnello Comando Legione Carabinieri Sardegna Alessandro Mappa nonché i presidenti delle federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione, associazioni benemerite e i delegati Coni provinciali.
*** CLICCA QUI PER LA GALLERY FOTOGRAFICA ***
Elenco dei riconoscimenti assegnati dalla Commissione Benemerenze per il 2022, che comprende anche alcuni recuperi di anni precedenti
Medaglia d'oro al valore atletico
Claudio Spanu.
Medaglie d'argento al valore atletico
Angelo Sciacca, Alessia Orro, Marcello Patteri.
Medaglie di bronzo al valore atletico
Elisa Baldereschi, Manuel Fabrizio Cappai, Nicola Cargioli, Chiara Casavecchia, Sara Daga, Lorenzo D'Atri, Emanuele Sergio Farris, Francesca Deidda, Dalia Kaddari, Marta Maggetti, Sergio Manca, Maurizio Marini, Simone Murru, Ilaria Pinna, Giuseppe Pirisinu, Simone Vincenzo Piroddu, Wanderson Polanco, Marco Porcella, Massimo Pulixi, Melissa Putzolu, Valentina Risalvato, Elias Sagheddu, Chiara Sanna, Federico Emilio Serra, Danila Staffoli.
Stella d'oro al merito sportivo
Alessandro Tullio Floris.
Stelle d'argento al merito sportivo
Roberto Ferrilli, Giampaolo Galleri (consegnata al figlio Lucio), Domenico Petroccia, Daniele Pittau.
Stelle di bronzo al merito sportivo
Vincenzo Ammendola, Guido Calì, Roberto Capra, Raffaele Cocco. Paolo Gaetano Corona, Giovanni Dessì, Salvatore Nunzio Floris, Emanuele Garzia, Giuseppe Vincenzo Losito, Gesuino Lussu, Bruno Mulliri, Maria Caterina Mura, Rossana Olmeo, Fausto Pennestrì, Carlo Piccardi, Antonio Pilia, Massimo Piludu, Giuseppe Pistidda, Alberto Sechi, Alessandro Spinetti, Christian Stevelli, Marco Vacca.
Stella d'argento al merito sportivo per le società
SSD Promosport, ASD Boxing Club Alberto Mura, Tiro a Segno Nazionale sez. Cagliari.
Stellla di bronzo al merito sportivo per le società
Promogest SCD, ASD Tennis Club Porto Torres, ASD Tennis Elmas, ASD Compagnia Arcieri Nuragici Cagliari, Arcieri della Quercia, ASD Shalom Scuola dello Sport, ASD Crusaders, SSD Centro Taekwondo Mister 3, ASD Circolo Nautico Torres, ASCD Karate Club Kanazawa, ASD Sub Sinnai, ASD Centro Sportivo Guido Sieni, Libera Associazione Pescatori di Cabras, ASD Accademia Pugilistica Sarroch, ASD Logudorese Pesca, ASD Silvio Pellico 3P, ASD Boxe Giovanni Battista Martellini Olbia, ASD Baseball Club Cagliari, ASD Circolo Nautico Karel.
Targa speciale
Team Nox Oceani.
Palma di argento al merito tecnico
Giancarlo Manca, Nicola Piga, Giovanni Maria Pittorru.
Palma di bronzo al merito tecnico
Fabrizio Cappai, Massimo Giovanni Marco Casula, Giovanni Dessì, Maurizio Dettori, Emanuele Idili, Maurizio Muretti, Luigi Passino, Egidio Pellegrino, Barbara Tetti.
*****
Nel corso della serata sono state consegnate anche alcune delle targhe identificative dei Centri Coni, attribuite a società sportive che aderiscono al progetto nazionale del Coni relativo allo sport giovanile. Hanno ritirato le targhe: Unione Ciclistica Guspini, Polisportiva Athlon Sassari, ASD Piroddu Extreme, SSD Officina Emozionale, ASD Boxing Group Porto Torres, Body Project Lula, Il Gabbiano Basket, Polisportiva Full Time, Fight Club 2001 Sassari, Kickboxing Sennori, Butterfly Uta, Shalom Scuola dello Sport, SSD Himalaya, Circolo Kayak Le Saline Cagliari, SSD Atletico Cagliari, Polisportiva Porto Rotondo, San Paolo Basket, ASD MTB Nurri-Orroli, CUS Cagliari.

Con la presente si dà pubblicazione per estratto delle domande ammesse al Bando per l’assegnazione di finanziamenti agli atleti diversamente abili. L.R. 9/2023, art. 20. Annualità 2023.
In attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna n. 41/27 del 01.12.2023, il Comitato Regionale Sardegna del CONI in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna del CIP è stato incaricato di dare attuazione alla misura di sostegno che prevede di destinare una somma di 50.000 euro agli atleti diversamente abili, anche a titolo individuale, residenti in Sardegna che si sono distinti per il merito sportivo in tornei nazionali ed internazionali, per il rimborso delle spese documentate per la partecipazione a tali tornei.
L'intervento va ad interessare gli atleti diversamente abili che restano esclusi dal novero delle citate misure di cui alla L.R. 17/1999. Sono destinatari degli interventi gli atleti diversamente abili residenti in Sardegna che praticano sport individuali nel contesto di tornei nazionali e internazionali, svoltisi nel periodo ricompreso fra il 01.01.2023 ed il 31.12.2023.
In calce la pubblicazione del presente estratto sul sito del CONI C.R. Sardegna ai sensi dell’art. 8 del Bando e si evidenzia che laddove entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente estratto non pervengano eventuali opposizioni, il presente elenco delle domande ammesse e non ammesse e dei relativi contributi riconosciuti sarà da intendersi definitivo e si procederà all’erogazione dei predetti contributi, ex art. 10 del Bando.

La Virtus Cagliari può festeggiare il ritorno in Serie A. Le cestiste cagliaritane al PalaRestivo hanno avuto la meglio sulla Melsped Padova portando così a compimento una stagione che le ha viste sconfitte in sole due occasioni. Le ragazze allenate da Fabrizio Staico hanno fatto tesoro del vantaggio di otto punti maturato nella finalissima di andata giocata a Padova e hanno messo il turbo nella sfida di ritorno davanti a un pubblico che ha occupato tutti i posti disponibili. La Virtus Cagliari torna dunque a pieno merito in Serie A2, una categoria che mancava da tre anni.
Il tabellino:
Virtus Cagliari – Melsped Padova 67-60
Virtus Cagliari: Lussu 2, Vargiu 2, Lucchini 5, Gallus, Pasolini, Corda 19, J. Valtcheva 8, Rabchuk 11, Podda 3, Pellegrini Bettoli 3, D. Valtcheva 12, Anedda 2. Allenatore: Staico.
Melsped Padova: Marcon 1, Pilli 8, Beraldo 2, Salmaso, Cognolato 10, Boaretto 1, Meneghini 12, Gambarin, Angelini 9, Sorrentino 6, Antonello 11. Allenatore: Tomei.
Parziali: 20-10; 15-15; 19-20; 13-15.

Ad aggiudicarsi la 57esima edizione del massimo campionato italiano di hockey su prato femminile, la Serie A Elite, è l'Amsicora. La squadra cagliaritana ha ottenuto il successo nazionale, il nono nella storia della squadra femminile, battendo il Torino in casa con il risultato di due a uno. La stagione delle ragazze amsicorine è stata una cavalcata che registra una sola sconfitta, con il valore aggiunto delle due vittorie contro la Polisportiva Valverde che hanno consentito di tenere a distanza le siciliane. Oggi all'Amsicora serviva una vittoria, è arrivata in rimonta e alla sirena finale si è potuta scatenare la festa per un altro storico successo. Le ragazze cagliaritane sono ancora una volta Campionesse d'Italia.

Nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Cagliari si è concluso il Festival del Bridge Sardegna. Si tratta della terza edizione della manifestazione, ampliata rispetto a quelle svoltesi nel 2022 e 2023, organizzata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche della Sardegna sotto l’egida della Federazione Italiana Gioco Bridge, disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI, e con il Patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
Nelle tre giornate di Bridge sono stati disputati 2 tornei nazionali a squadre ed uno a coppie, con tanti appassionati sardi, giocatori provenienti da tutta Italia e diversi stranieri, tra cui 2 rappresentative una dalla Polonia ed una mista Greco-Statunitense. Alla competizione hanno partecipato numerosi campioni di rango internazionale, con ben 400 Titoli Italiani in bacheca oltre a 31 Titoli e 58 medaglie d’argento e bronzo internazionali. Presenti, in stage di allenamento, le formazioni della Nazionale Italiana Mista (già bronzo agli Europei ed ai Mondiali del 2022) e gli atleti della Nazionale Senior che rappresenteranno l'Italia ai prossimi Campionati Europei in programma dal 24 giugno al 4 luglio in Danimarca.
Questi i risultati delle competizioni:
La Sardinia Cup, a cui si sono iscritte 35 rappresentative, è stata vinta dalla squadra Caddia di Gavino Caddia, Arnaldo Macciotta, Antonio Mura e Giorgio Pinna. Seconda classificata la formazione Uli, team italo-austriaco di Ulrike e Walter Schuster, Anastasia Di Lorenzo, Federico Iavicoli, Gabriella Olivieri e Federico Primavera. Terze a pari merito la rappresentativa italo-francese Barsis di Irene Baroni, Franco Baroni, Thomas Bessis, Angiolisa Frati, Emilio Italiano e Gabriele Zanasi e la squadra torinese Top One di Ennio Nardullo, Antonella Novo, Matteo Baldi e Francesco Murgia.
il Trofeo Città di Cagliari, sempre a squadre, è stato vinto dalla formazione Ita Mix di Irene Baroni, Leonardo Cima, Barbara Dessì, Alessandro Gandoglia e Simonetta Paoluzi. Seconda classificata la rappresentativa Ita Azzurra di Mario Abate, Steve Hamaoui, Franco Masoero e Alessandro Puglia. Terza la formazione Marinoni di Pier Andrea Marinoni, Franco Cibrario, Francesco Mango, Elisa Romano ed Enza Rossano. 41 formazioni hanno preso parte a questo evento.
il Memorial Paolo Mauri, con ben 105 coppie iscritte, è stato vinto dalla coppia Alessandro Calmanovici - Giovanni Donati. Seconda classificata la coppia Donatella Carboni – Giuseppe Manovella, terza la coppia Mario Abate – Steve Hamaoui.