
L'oristanese Stefano Oppo (Carabinieri) e Gabriel Soares (Marina militare) hanno vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 nella finale del Doppio pesi leggeri di Canottaggio che si è disputata questa mattina. I portacolori azzurri hanno superato al fotofinish l'imbarcazione greca con il tempo di 6.13.33. La vittoria e il bis olimpico è andata al duo irlandese Fintan McCarty e Paul O'Donovan che hanno dominato e concluso in 6.10.99. Quarta la Svizzera, quinta la Norvegia e sesta la Cechia. Per la coppia azzurra si tratta della dodicesima medaglia negli ultimi sei anni. Per l'oristanese Stefano Oppo è la seconda medaglia olimpica dopo il bronzo di Tokyo 2020, sempre nel doppio pesi leggeri.

Secondo successo, e conseguente accesso ai quarti di finale, nel Girone C del torneo di Pallavolo femminile di Parigi 2024 per la nazionale italiana, guidata dal ct Julio Velasco, che ha sconfitto alla Parigi Sud Arena 1 i Paesi Bassi per 3-0 (29-27, 25-18, 25-19) in un'ora e 21' di gioco. Tra le azzurre la palleggiatrice titolare di Narbolia Alessia Orro ha chiuso con due punti a muro, tra cui quello che ha sancito la fine del match. Prossimo impegno con la Turchia, domenica 4 agosto alle 9. Gara che sarà decisiva per attribuire il primato del girone, essendo entrambe le compagini a punteggio pieno.

Nella giornata odierna si sono disputate tre regate della competizione del Windsurf femminile di Parigi 2024 che è in corso di svolgimento nelle acque della Marina di Marsiglia. Marta Maggetti ha ottenuto il 15esimo posto in Gara 12, l'11esimo in Gara 13 e il nono in Gara 14. Dopo quattordici prove delle Opening series, la 28enne di Cagliari, in forza alle Fiamme Gialle, mantiene il terzo posto con 105 punti (70 netti), sempre alle spalle della britannica Emma Wilson con 38 punti (18 netti) e dell'israeliana Sharon Kantor con 89 punti (49 netti). Le gare dalla 15 alla 20 sono state cancellate per rispettare il calendario olimpico. Domani, dunque, è giorno di medaglie. S'inizia alle 14.03 con i quarti di finale in cui partecipano le atlete classificate dal quarto al decimo posto della classifica. Ovvero, la cinese Yan, la neozelandese Ten Have, la tedesca Steinlein, la polacca Dziarnowska, la ceca Svikova, la peruviana Bazo German e la francese Noesmoen. Già in semifinale la nostra Maggetti e l'israeliana Kantor. Direttamente in finale la britannica Wilson. Le prime due del quarto di finale vengono selezionate per la semifinale che viene disputata a quattro, assieme alla seconda e alla terza della classifica generale. La finalissima è tra le primi due classificate della semifinale e la leader della classifica generale. Il podio si sa già prima di scendere in acqua, da stabilire solo il colore della medaglia di ciascun atleta.

Nella giornata odierna si sono disputate quattro regate della competizione del Windsurf femminile di Parigi 2024 che è in corso di svolgimento nelle acque della Marina di Marsiglia. Marta Maggetti ha ottenuto l'ottavo posto in Gara 8, il quarto in Gara 9, 10 e 11. Dopo undici prove delle Opening series, la 28enne di Cagliari, in forza alle Fiamme Gialle, mantiene il terzo posto con 70 punti (39 netti) alle spalle della britannica Emma Wilson con 31 punti (11 netti) e dell'israeliana Sharon Kantor con 70 punti (30 netti). Domani sono previste almeno cinque prove con inizio alle 12.23.

La velista cagliaritana Teresa Medde è la nuova Campionessa del Mondo per la categoria Techno 293. Nelle regate sul lago Balaton, in Ungheria, l'atleta in forza al Windsurfing Club Cagliari si è infatti aggiudicata la vittoria fra gli Under 18 e nella classifica assoluta. Uno splendido salto in avanti dopo il bronzo Under 17 di un anno fa. Per la Medde adesso, dopo i sacrosanti festeggiamenti per un titolo straordinario, l'attenzione si sposta all'Europeo in programma ad ottobre in Grecia. Ancora un fiore all'occhiello della vela sarda che sta crescendo in modo dirompente e proprio in questi giorni ha Marta Maggetti a rappresentare il movimento isolano e nazionale alle Olimpiadi di Parigi.