
Il 22enne Sergio Massidda, da Ghilarza, ha concluso amaramente la sua prima gara olimpica di Sollevamento pesi, categoria 61 kg. che si è svolta questo pomeriggio alla Parigi Sud Arena 6. Nella prova di Strappo, il nostro portacolori, in forza all'Esercito e guidato dal dt Sebastiano Corbu di Nuoro, ha fallito le tre prove a disposizione (132, 134, 134 kg.). A differenza delle altre manifestazioni, alla Olimpiadi si tiene conto soltanto del totale. Per lui, pertanto, prima ancora della prova di slancio, le sue aspirazioni di medaglia sono terminate. All'evento hanno partecipato altri undici atleti: Erati (Kiribati), Dimov (Bulgaria), Irawan (Indonesia), Silachai (Thailandia), Bin Kasdan (Malesia), Mishvelidze (Georgia), Li (Cina), Trinh (Vietnam), Ceniza (Filippine), Baru (Papua Nuova Guinea), Morris (Stati Uniti). Massidda è stato campione europeo di slancio cat. 61 kg. nel 2023 a Erevan (Armenia), nonché argento nello strappo e nel totale. Ai Mondiali di Riyad, in Arabia Saudita, ha vinto l'argento nel totale dietro al cinese Fabin Li e davanti all'altro cinese Ding Hongjie.

L'Italia del ct Julio Velasco accede alle semifinali del torneo di volley femminile di Parigi 2024. Con la vittoria per 3-0 (26-24, 25-20, 25-20) contro la Serbia le azzurre raggiungono per la prima volta le migliori quattro nel torneo olimpico. La semifinale con la Turchia, già sconfitta 3-0 nel girone eliminatorio, è in programma giovedì 8 agosto alle 20. In solo un'ora e sedici minuti le azzurre hanno superato le forti giocatrici serbe che, nel recente passato, sono state avversarie nella finale mondiale (Giappone 2018, Serbia vittoriosa 3-2), in quella europea (Serbia 2021, Italia vincente 3-1) e nei quarti di Tokyo 2020 (Giappone 2021, Serbia vincente 3-0). Tra le nostre rappresentanti, la palleggiatrice titolare di Narbolia Alessia Orro ha chiuso con un punto, frutto di un attacco.

Si sta svolgendo in questi giorni la XXXIII edizione dei Giochi olimpici estivi che si disputano a Parigi.
Per l'Italia partecipano 403 atlete e atleti, un numero che supera il precedente primato registrato alla scorsa competizione di Tokyo con 384. Fra i rappresentanti del Tricolore ci saranno sette sardi (otto includendo Filippo Tortu che nell'Isola ha radici fortissime). Le conferme rispetto a Tokyo 2020 sono quelle di Dalia Kaddari e Lorenzo Patta (atletica), Marta Maggetti (vela), Alessia Orro (pallavolo) e Stefano Oppo (canottaggio), a cui si aggiungono Nicola Bartolini (ginnastica) e Sergio Massidda (sollevamento pesi). Per la Sardegna si tratta di una partecipazione robusta, solo in due occasioni l'Isola era stata più rappresentata: l'ultima in ordine di tempo l'edizione di Tokyo con 10 sportivi, mentre il record assoluto resta quello dell'edizione 1960 di Roma con ben 14 sardi in gara.
Programma di gare
Nicola Bartolini - Ginnastica artistica uomini
Qualificazioni - Suddivisione 1 - 27 luglio h 11
Qualificazioni - Suddivisione 2 - 27 luglio h 15.30
Qualificazioni - Suddivisione 3 - 27 luglio h 20
Finale squadra - 29 luglio h 17.30
Dalia Kaddari - Atletica leggera - 200 metri e staffetta 4x100 femminili
200 metri
primo turno - 4 agosto h 10.55
ripescaggi - 5 agosto h 12.50
semifinale - 5 agosto h 20.45
finale - 6 agosto h 21.40
staffetta 4x100
primo turno - 8 agosto h 11.10
finale - 9 agosto h 19.30
Marta Maggetti - Vela - Windsurf femminile
Gare 1 e 2 - 28 luglio h 12.13
Gare 3 e 4 - 28 luglio h 15.33
Gare 5, 6, 7 e 8 - 29 luglio h 15.43
Gare 9, 10, 11 e 12 - 30 luglio h 12.13
Gare 13, 14, 15 e 16 - 31 luglio h 16.48
Gare 17, 18, 19 e 20 - 1° agosto h 15.03
Quarto di finale, semifinale e finale - 2 agosto h 14.03
Sergio Massidda - Sollevamento pesi - 61 kg. maschile
Finale - 7 agosto h 15
Stefano Oppo - Canottaggio - Doppio pesi leggeri maschile
Batterie - 28 luglio h 12
Ripescaggi - 29 luglio h 10.40
Finale C - 31 luglio h 9.30
Semifinali - 31 luglio h 11.14 e 11.24
Finale B - 2 agosto h 11.06
Finale A - 2 agosto h 12.02
Alessia Orro - Pallavolo femminile
Turno premiliminare Girone C - Italia vs Repubblica Dominicana - 28 luglio h 9
Turno premiliminare Girone C - Italia vs Paesi Bassi - 1° agosto h 17
Turno premiliminare Girone C - Italia vs Turchia - 4 agosto h 9
Quarti di finale - Italia vs Serbia - 6 agosto h 21
Semifinali - Italia Vs Turchia - 8 agosto h 20
Lorenzo Patta - Atletica leggera - Staffetta 4x100 maschile
primo turno - 8 agosto h 11.35
finale - 9 agosto h 19.45
Filippo Tortu - Atletica leggera - 200 metri e 4x100 maschili
200 metri
primo turno - 5 agosto h 19.55
ripescaggi - 6 agosto h 12.30
semifinale - 7 agosto h 20.02
finale - 8 agosto h 20.30
staffetta 4x100
primo turno - 8 agosto h 11.35
finale - 9 agosto h 19.45

Il campione olimpico della 4x100 Filippo Tortu si è qualificato per le semifinali dei 200 metri a Parigi 2024 terminando terzo nella sua batteria con il tempo di 20.29 dietro il rappresentante del Botswana Letsile Tebogo (20.10) e dello Zimbabwe Makanakaishe Charamba (20.27). Le semifinali sono in programma mercoledì 7 agosto alle 20.02.

"Sono grata di essere riuscita a gareggiare alle Olimpiadi nonostante un periodo di stop, non era scontato. Il risultato non mi rappresenta appieno ma conosco il mio valore. Stamattina rinuncerò ai ripescaggi, così da potermi concentrare al meglio insieme alle mie compagne sulla 4x100". Queste le parole di Dalia Kaddari che attraverso i suoi profili social ha reso nota la rinuncia ai ripescaggi dei 200 metri per dedicarsi completamente alla staffetta.
Dalia Kaddari, 23 anni da Cagliari, in forza alle Fiamme Oro, aveva concluso al settimo posto la seconda batteria dei 200 metri femminili in corso di svolgimento allo Stade de France. Alla sua seconda Olimpiade dopo le semifinali di Tokyo 2020, ha chiuso con il tempo di 23.49. Con questo risultato la quattro volte campionessa italiana dei 200 non ha raggiunto direttamente le semifinali e avrebbe dovuto partecipare ai ripescaggi in programma oggi. Stessa sorte anche per l'altra portacolori italiana, Anna Bongiorni, che ha chiuso settima con lo stesso tempo (23.49) della Kaddari.