
Il Coni Sardegna e l’Associazione nazionale di produttori Sardegna Bio insieme per promuovere il binomio bio e sport come sinonimo di salute. Un impegno reciproco a portare avanti azioni di promozione di uno stile di vita salutare partendo dal mangiar bene e sano. Con questo spirito, unendo le forze, si intende dare vita ad una serie di attività volte a diffondere l'educazione alimentare, con particolare attenzione verso le scuole primarie e tanti altri ambiti. Il tema è stato presentato e raccontato all'ExMà di Cagliari nel corso del convegno "Bio+Sport=Salute - Azioni di collaborazione tra istituzioni locali e produttori Bio per lo sviluppo del territorio e della persona".
A spiegare le ragioni e gli obiettivi della sinergia sono stati il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e il presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia Andrea Campurra, che hanno poi presentato gli interventi dei consiglieri del Comune di Cagliari Marzia Cilloccu e Ferdinando Secchi, del direttore del Distretto Sardegna Bio Aldo Buiani e del Distretto Bio Terre Marchigiane Sara Tomassini; sono intervenuti anche Carlo Secci per il Distretto Rurale di Sant'Isidoro, l'antropologa Alessandra Guigoni e Domenico Vargiu per Samor. Il convegno rientra nell'ambito delle attività del Bio in tour.
"L'alimentazione sana è in grado di incidere in modo importante sulla vita di un atleta - ha spiegato Bruno Perra - come dimostrano autorevoli studi universitari internazionali. La performance sportiva infatti migliora grazie all'assunzione di cibo sano, ma allargando il campo dobbiamo considerare una priorità la diffusione di una cultura alimentare consapevole fin dalla tenera età. Per questo guardiamo alla collaborazione con la rete Bio come a un'opportunità per portare questa consapevolezza già nelle scuole e in tanti altri ambiti".
"Vogliamo lanciare la cultura del biologico ma soprattutto far capire quanto fa bene mangiar sano - ha aggiunto Andrea Campurra - La collaborazione con il Comitato Regionale del Coni ha lo scopo di rendere chiaro il nesso fra alimentazione sana, attività fisica e salute della persona. Abbiamo in mente tante iniziative, oggi facciamo il primo passo di un cammino che sono sicuro ci porterà molto lontano".

In seguito all’ultima pubblicazione del Cocis, i Protocolli per il rilascio della certificazione per attività agonistica, e ai chiarimenti che ci sono stati durante l’ultimo Congresso FMSI di Bologna del 21 giugno 2024 sulla responsabilità medico legale del Medico dello Sport, si precisa che la visita medico sportiva agonistica può essere effettuata solo in seguito a presentazione di specifica richiesta da parte del Presidente della Società sportiva ove si intende effettuare il tesseramento, come dai riferimenti normativi individuati nell'allegata comunicazione del Comitato Regionale della FMSI. Si allega in calce anche il modulo per la richiesta visita agonistica da parte della Società Sportiva in formato pdf e word.
Richiesta osservanza normativa su richiesta visita agonistica

Grande partecipazione di atleti e pubblico al Poetto per la prima edizione del Triathlon Città di Cagliari. Organizzato dalla Fitri Sardegna nello stabilimento dell’Aeronautica Militare, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 250 atleti e migliaia di spettatori per una competizione che si è snodata fra nuoto (750m), bicicletta (20km) e corsa (5km). La manifestazione ha assegnato anche i titoli assoluti regionali e ha contemplato inoltre il campionato nazionale Interforze. Ad aggiudicarsi il Triathlon Città di Cagliari è stato Marco Ratto, unico a chiudere con un tempo inferiore ai 60 minuti, davanti a Nicola Zorcolo e Fabio Galassi. Nella categoria femminile ha prevalso Daniela Ennas davanti a Giorgia Mura e Valentina Tosi. Al termine delle competizioni la premiazione che ha visto sfilare tanti atleti soddisfatti davanti al presidente del Comitato Regionale Fitri Carlo Spanu e al presidente del Coni Sardegna Bruno Perra.

L'Italia del volley femminile trionfa ancora: le azzurre si aggiudicano la Nations League superando nettamente il Giappone in finale con il risultato di tre set a uno. Le ragazze allenate da Julio Velasco coronano così una fase ad eliminazione diretta gestita in modo perfetto e si mettono in gran luce alla vigilia dell'appuntamento olimpico di Parigi 2024. Un successo quello dell'Italia che ha il gruppo come protagonista, ma con individualità di eccellenza fra cui Alessia Orro. La pallavolista di Narbolia, autrice di un torneo fantastico, è stata eletta miglior palleggiatrice dell'intera competizione.

Oltre 80 protagonisti dello sport sardo sono saliti sul palco del T-Hotel di Cagliari venerdì 21 giugno per la consegna delle Benemerenze del Coni. Atleti, dirigenti e società dell’isola hanno ricevuto dal presidente del Coni Sardegna Bruno Perra i riconoscimenti per le imprese sportive realizzate nel 2022. L'evento è stato l'occasione per festeggiare i successi dei protagonisti del mondo sportivo sardo. La cerimonia prevedeva la consegna di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico nelle declinazioni in oro, argento e bronzo. Alla serata, presentata dal giornalista Paolo Mastino, hanno preso parte il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il Capo di gabinetto dell'Assessorato allo Sport della Regione Sardegna Andrea Dettori, il Comandante interforze della Sardegna Contrammiraglio Enrico Pacioni, il Colonnello Vicecomandante Comando Militare Esercito Sardegna Alessio Gabriele Degortes e il Colonnello Comando Legione Carabinieri Sardegna Alessandro Mappa nonché i presidenti delle federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione, associazioni benemerite e i delegati Coni provinciali.
*** CLICCA QUI PER LA GALLERY FOTOGRAFICA ***
Elenco dei riconoscimenti assegnati dalla Commissione Benemerenze per il 2022, che comprende anche alcuni recuperi di anni precedenti
Medaglia d'oro al valore atletico
Claudio Spanu.
Medaglie d'argento al valore atletico
Angelo Sciacca, Alessia Orro, Marcello Patteri.
Medaglie di bronzo al valore atletico
Elisa Baldereschi, Manuel Fabrizio Cappai, Nicola Cargioli, Chiara Casavecchia, Sara Daga, Lorenzo D'Atri, Emanuele Sergio Farris, Francesca Deidda, Dalia Kaddari, Marta Maggetti, Sergio Manca, Maurizio Marini, Simone Murru, Ilaria Pinna, Giuseppe Pirisinu, Simone Vincenzo Piroddu, Wanderson Polanco, Marco Porcella, Massimo Pulixi, Melissa Putzolu, Valentina Risalvato, Elias Sagheddu, Chiara Sanna, Federico Emilio Serra, Danila Staffoli.
Stella d'oro al merito sportivo
Alessandro Tullio Floris.
Stelle d'argento al merito sportivo
Roberto Ferrilli, Giampaolo Galleri (consegnata al figlio Lucio), Domenico Petroccia, Daniele Pittau.
Stelle di bronzo al merito sportivo
Vincenzo Ammendola, Guido Calì, Roberto Capra, Raffaele Cocco. Paolo Gaetano Corona, Giovanni Dessì, Salvatore Nunzio Floris, Emanuele Garzia, Giuseppe Vincenzo Losito, Gesuino Lussu, Bruno Mulliri, Maria Caterina Mura, Rossana Olmeo, Fausto Pennestrì, Carlo Piccardi, Antonio Pilia, Massimo Piludu, Giuseppe Pistidda, Alberto Sechi, Alessandro Spinetti, Christian Stevelli, Marco Vacca.
Stella d'argento al merito sportivo per le società
SSD Promosport, ASD Boxing Club Alberto Mura, Tiro a Segno Nazionale sez. Cagliari.
Stellla di bronzo al merito sportivo per le società
Promogest SCD, ASD Tennis Club Porto Torres, ASD Tennis Elmas, ASD Compagnia Arcieri Nuragici Cagliari, Arcieri della Quercia, ASD Shalom Scuola dello Sport, ASD Crusaders, SSD Centro Taekwondo Mister 3, ASD Circolo Nautico Torres, ASCD Karate Club Kanazawa, ASD Sub Sinnai, ASD Centro Sportivo Guido Sieni, Libera Associazione Pescatori di Cabras, ASD Accademia Pugilistica Sarroch, ASD Logudorese Pesca, ASD Silvio Pellico 3P, ASD Boxe Giovanni Battista Martellini Olbia, ASD Baseball Club Cagliari, ASD Circolo Nautico Karel.
Targa speciale
Team Nox Oceani.
Palma di argento al merito tecnico
Giancarlo Manca, Nicola Piga, Giovanni Maria Pittorru.
Palma di bronzo al merito tecnico
Fabrizio Cappai, Massimo Giovanni Marco Casula, Giovanni Dessì, Maurizio Dettori, Emanuele Idili, Maurizio Muretti, Luigi Passino, Egidio Pellegrino, Barbara Tetti.
*****
Nel corso della serata sono state consegnate anche alcune delle targhe identificative dei Centri Coni, attribuite a società sportive che aderiscono al progetto nazionale del Coni relativo allo sport giovanile. Hanno ritirato le targhe: Unione Ciclistica Guspini, Polisportiva Athlon Sassari, ASD Piroddu Extreme, SSD Officina Emozionale, ASD Boxing Group Porto Torres, Body Project Lula, Il Gabbiano Basket, Polisportiva Full Time, Fight Club 2001 Sassari, Kickboxing Sennori, Butterfly Uta, Shalom Scuola dello Sport, SSD Himalaya, Circolo Kayak Le Saline Cagliari, SSD Atletico Cagliari, Polisportiva Porto Rotondo, San Paolo Basket, ASD MTB Nurri-Orroli, CUS Cagliari.