
Nel weekend si è disputata sul lungomare del Poetto di Cagliari la terza prova (delle sette previste) del Wtcs 2023 (World Triathlon Championship Series). Dopo Abu Dhabi e Yokohama, il nostro capoluogo ha ospitato le due prove, maschile e femminile, in programma. I vincitori sono stati gli stessi della scorsa edizione. Al mattino c'è stato il successo della 29enne britannica di Manchester Georgia Taylor-Brown, argento a Tokyo 2020. Dietro di lei la francese Emma Lombardi e la statunitense Taylor Spivey, che comanda la graduatoria mondiale. Prima delle italiane Verena Steinhauser che si è classificata in 11esima posizione. L'altra azzurra, Ilaria Zane, ha chiuso al 22esimo posto. La gara maschile, corsa nel pomeriggio, è stata appannaggio del britannico Alex Yee davanti al neozelandese Hayden Wilde e al francese Leo Bergere. Per gli italiani, 11esimo posto per Gianluca Pozzatti, 16esimo per Michele Sarzilla e 33esimo per Nicolò Strada. Prossima tappa il 24-25 giugno a Montreal (Canada)
Immagini Fitri Media

L’Italia vince l’oro a Torregrande nella Formula Kite Youth European Championship 2023 e lo fa con Riccardo Pianosi che ha strappato il primato al cinese Qbin Huang (che non era in corsa per il titolo europeo ma per l’open) in una finale serrata e ad altissima velocità e caratterizzata da due sole regate. Secondo gradino del podio per il ceco Vojtech Koska e si ferma in terza posizione Gian Andrea Stragiotti, portabandiera svizzero.
Parla francese l’Europeo Under 21 Formula Kite femminile: a vincere la finale è stata Heloise Pegourie che ha dovuto stringere il primato mantenuto nei giorni precedenti sulle acque del Golfo di Oristano e difenderlo dall’agguerrita polacca Julia Damasiewicz e dalla sua connazionale Magdalena Woyciechowska. in quarta posizione un’altra atleta francese Chloe Revil. Il leggero vento di maestrale giunto nel primo pomeriggio ha consentito agli organizzatori di portare il campo di regata a pochi metri dalla riva di Torregrande e gli spettatori hanno potuto ammirare molto da vicino il grande spettacolo delle alte velocità della Formula Kite.
Il titolo mondiale del Kitefoil Open Masters World Championship va al turco Ejder Ginyol, argento per Billy Guy-Maupas, e bronzo per il danese James Johnsen.
La campionessa del mondo è la thailandese Benyapa Jantawan seguita dalla ceca Monika Zizlavska e dalla francese Claire Elise Morel.
Premiati anche gli over 45, i Grand Masters, in podio: James Johnsen e gli svizzeri Mike Martin e Andrea Messerli.
L’appuntamento oristanese è uno degli ultimi per gli atleti che anticipa l’avvio della prima qualifica olimpica, che si terrà nel mese di agosto nel Golfo di Marsiglia, luogo che ospiterà le regate nel 2024 in occasione delle Olimpiadi. Infatti, il Kiteboarding farà il suo primo ingresso ai Giochi Olimpici proprio tra un anno, in occasione di Parigi 2024.
“Sono molto soddisfatto, tutto è andato per il meglio e il meteo ci ha assistito. Ringrazio tutto il team in mare e a terra. Da domani saremo a lavoro per l’edizione 2024 - assicura Eddy Piana, organizzatore dell’evento - e puntiamo ad andare sempre più in alto e portare i migliori grandi eventi sportivi acquatici a Torregrande.”
“I migliori atleti hanno avuto modo ancora una volta di disputare importanti regate nel Golfo di Oristano - afferma Sergio Cantagalli, direttore sportivo - un alto livello tecnico, grandi performance e grande professionalità: è quello che abbiamo avuto modo di vedere in questa settimana mondiale ed europea a Oristano”.
“Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per questo straordinario evento - afferma il presidente dell’ASD Eolo Beach Sports Sebastiano Cau - un enorme ringraziamento all’organizzazione, allo staff in mare che, con il supporto della Polizia e della Capitaneria di Porto, ha consentito lo svolgimento delle manifestazioni in estrema sicurezza. Ringrazio lo staff a terra e il team che lavora costantemente alla riuscita di due grandi eventi internazionali a casa nostra. Alla nostra conterranea e amica Maddalena Spanu, unica sarda in gara, le nostre congratulazioni per aver rappresentato degnamente la città di Oristano. L’appuntamento ora si sposta sugli internazionali di Beach Tennis che Eolo organizza e ospita dal 3 al 6 agosto 2023”.
“Per l’ennesima volta Torregrande si è rivelata la scelta giusta per questo tipo di eventi - commenta Mirco Babini, presidente IKA e CKWI - organizzazione impeccabile, soprattutto grazie al supporto, oltre delle istituzioni pubbliche e private, della Federazione Italiana Vela. Ottimo risultato per il titolo europeo che è andato ad uno dei nostri atleti di punta, ha ben figurato tutta la parte giovanile nazionale. E’ sicuramente un arrivederci.”
“Credo che sia stata una bella opportunità di crescita per Riccardo Pianosi - commenta a margine delle regate Alessandra Sensini, responsabile del settore giovanile FIV - ha fatto una finale strepitosa con tre vittorie, ha fatto le scelte giuste, questo lo ha premiato. Flavio Marx è entrato in gold giungendo tredicesimo con regate molto buone, nell’U19 Angelo Soli è riuscito a vincere la Silver, bene anche Paolillo, De Nicolò e Houze, tutti bravi e quasi tutti alla prima esperienza. Non sono riusciti ad entrare in gold per pochissimi punti ma hanno capito su cosa devono lavorare e quindi per loro è stato un campionato costruttivo”.
Fonte: comunicato stampa

Ai Campionati italiani Under 15 di Judo, disputati nel weekend a Ostia, la Shardana Judo di Silanus ha ottenuto risultati di prestigio. Nella Lotta femminile Sofia Cocco (capitana della compagine) ha vinto il titolo italiano 50 kg. e ottenuto la convocazione con la nazionale italiana per i prossimi Europei U15 in programma in Ungheria dal 6 al 9 luglio. Laura Giuggia, nei 33 kg., ha vinto l’argento e Adele Mura, nei 42, il bronzo. Niente da fare, invece, per Martina Ninu e Federica Masala, rispettivamente nei 58 e 54 kg. Nella classifica a squadre femminile questi risultati hanno portato la Shardana al terzo posto tra le società U15 italiane. Nel torneo maschile di Stile libero Salvatore e Nicolò Cadoni hanno conquistato due bronzi. Quinto posto per Salvatore Carta. Eliminazione al primo incontro per Riccardo Giuggia e Andrea Madeddu.
Immagini Shardana Judo Lotta

La Sardegna ha vinto la XXV edizione dei Giochi delle Isole disputatasi ad Ajaccio, in Corsica, dal 24 al 26 maggio 2023. I risultati conseguiti dai propri atleti nelle varie discipline hanno fruttato ai quattro mori 57 punti, 18 in più della Corsica e 23 in più delle Isole Canarie, classificatesi rispettivamente al 2° e al 3° posto. Sono in tutto 62, fra affermazioni individuali e a squadre, le medaglie conquistate dai sardi, di cui 17 nella terza e ultima giornata di gare.
"Ringrazio tutti perché siete stati eccezionali - ha detto il capo delegazione Nicola Piga ai tecnici che hanno guidato gli atleti nelle varie discipline -, sia come professionisti nelle vostre discipline, sia come educatori. I ragazzi hanno dato il massimo e sono stati esemplari nel comportamento, in particolare quelli degli sport di squadra sono stati un esempio per tutti gli altri".
Ginnastica - La ginnastica dà un notevole apporto al medagliere sardo anche nell’ultima giornata con Elene Sanna, Sarah Zinchiri e Dalila Luiu che vincono 7 medaglie individuali agli attrezzi (3 ori, 3 argenti e un bronzo). Di alto livello gli esercizi eseguiti dalle tre giovanissime al volteggio, alle parallele asimmetriche, alla trave e al corpo libero, tanto da regalare alla Sardegna il primato nei Giochi delle Isole della disciplina.
Atletica - Nonostante il forfait per infortunio in finale nei 200 metri maschili della punta di diamante Diego Nappi, e la squalifica della staffetta maschile per cambio fuori settore, l’atletica sarda conquista comunque 6 medaglie nella terza giornata di gare, fra cui 2 ori, 3 argenti e un bronzo. Primo posto per Elisa Marcello nei 100 metri piani femminili con il tempo di 24’’36 e per la staffetta femminile 100*200*300*400, composta da Iris Chirigu, Emma Manconi, Laura Frattaroli ed Elisa Marcello, che con l’eccezionale crono di 2’16’’89 stabilisce anche il nuovo record sardo. Vincono invece la medaglia d’argento Alessio Ullio nei 200 metri piani maschili, Antonio Nuvoli, piazzatosi alle spalle del corso Kamel El Azouzi nei 3.000 metri maschili e
Filippo Roccu nel lancio del peso maschile. Per quest’ultimo è il terzo argento personale ai Giochi delle Isole. Doppia medaglia per Benedetta Fiori, capace di vincere l'oro nel lancio del giavellotto e l'argento nel lancio del disco. Bronzo per Martina Niedda nei 3000 metri femminili, mentre Sofia Onida chiude al 4° posto nel lancio del peso femminile. Con i risultati ottenuti la Sardegna chiude al 2° posto nella classifica dei Giochi delle Isole della disciplina.
Basket - Giornata di medaglie quella di venerdì 26 maggio anche per la pallacanestro femminile e maschile. Le ragazze di coach Giulio Fenu giocano un grande basket e si aggiudicano la medaglia d’oro, superando 18-9 in semifinale la Guyana e demolendo per 20-9 in finale le temibili Canarie. Gli spagnoli si riscattano nel maschile, dove fermano il cammino dei ragazzi di coach Nicola Pintonello, battuti 16-14 al termine di una gara tirata e combattuta, dopo aver travolto in semifinale per 21-10 Capo Verde, che devono accontentarsi dell’argento. Complessivamente la Sardegna è comunque prima nella pallacanestro.
Tennis - Giornata positiva anche per il tennis sardo, che manda entrambe le squadre a podio ad Ajaccio. In condizioni climatiche non semplici per il grande caldo, la squadra femminile chiude al 2° posto, conquistando la medaglia d’argento, mentre la maschile si piazza terza e vince la medaglia di bronzo.
I Giochi delle Isole si sono chiusi ufficialmente la sera con la sfilata delle delegazioni, l’annuncio della vittoria dell’edizione 2023 da parte della Sardegna e la consegna delle Coppe per il 1° e 2° posto ai capi delegazioni. Il presidente del Coji, Pierre Santoni, ha dato a tutti appuntamento per l’edizione 2024 della manifestazione internazionale, che sarà ospitata proprio dalla Sardegna, mentre nel 2025 l’organizzazione sarà curata dalle Isole Canarie.
Dall'inviato Coni Sardegna Paolo Camedda
Immagini Paolo Camedda

Si è svolta nel pomeriggio, nel Teatro del Carmine di Tempio Pausania, l’ottava Conferenza regionale dello sport, intitolata Lo sport sardo senza confini. L’evento è stato organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport in collaborazione col Coni Sardegna. La giornata si è concentrata sui temi chiave dello sport regionale, quali l'importanza dello sport per la salute, il benessere e la coesione sociale. La conferenza, prevista dalla legge regionale 17/99 per lo sviluppo dello sport in Sardegna, aveva come obiettivo la verifica del Piano triennale degli interventi e l'elaborazione di proposte e indicazioni per la predisposizione del nuovo Piano, con il coinvolgimento del Coni regionale e provinciale, delle federazioni sportive, degli enti di promozione, delle università, della Direzione scolastica regionale, dell'Unione stampa sportiva, oltre che di altri rappresentanti del mondo sportivo, economico, culturale sardo. Hanno presenziato il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, l'assessore regionale allo Sport Andrea Biancareddu, i funzionari dell'assessorato Renato Serra (direttore generale) e Laura Tascedda (direttrice del Servizio sport, spettacolo e cinema), il sindaco di Tempio Pausania Giovanni Addis, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il rettore dell'ateneo di Sassari Gavino Mariotti. Folta la partecipazione dei presidenti dei comitati regionali sardi, delle discipline associate e degli enti di promozione. Durante l'evento sono stati premiati i velisti Niccolò Cassitta e Federico Pilloni e il tiratore a volo Luigi Lodde per i cospicui risultati sportivi ottenuti nelle loro discipline. Ha moderato l'evento il giornalista Rai Paolo Mastino.
Immagine Coni Sardegna