
Sono tre le scuole vincitrici del progetto "La Pigotta sportiva" portato avanti dall'Unicef Cagliari per l'anno scolastico 2022/2023 con il patrocinio del Coni Sardegna. La partnership prevedeva l'apertura della partecipazione alle scuole di ogni ordine e grado e alle federazioni sportive, discipline associate ed enti di promozione.
Sono state oltre diecimila le persone che hanno visualizzato e votato le 68 bambole in gara, frutto della partecipazione di 18 istituti scolastici ad un progetto che ha permesso di attivare forme di coinvolgimento della scuola e del movimento sportivo finalizzato alla sensibilizzazione, alla mobilitazione sociale e alla raccolta dei fondi per sostenere l’Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza.
Classifica delle prime tre scuole:
-prima classificata: Istituto Comprensivo Senorbì
-seconda classificata: Istituto Comprensivo Domusnovas
-terza classificata: Istituto Comprensivo Guspini
Tutte le scuole partecipanti al progetto riceveranno un attestato di partecipazione, mentre le scuole vincitrici un kit didattico contenente materiale per lo svolgimento dell’attività della Pallavolo, del Bridge e del Rugby messo a disposizione dai comitati regionali delle federazioni Figb, Fir e Fipav.

Il Campo Generale Rossi di Cagliari ha ospitato la tre giorni di gare che hanno fatto da cornice al primo concorso ippico nazionale A due stelle Città di Cagliari, nonchè alla selezione delle rappresentative regionali Pony e Cavalli di salto a ostacoli per il Piazza di Siena e alla Coppa Italia Pony. Gli onori di casa sono stati fatti dal generale di brigata Stefano Scanu, comandante del Comando militare esercito Sardegna. Nell'evento più importante, il Città di Cagliari, categoria 140 diviso in due manche, ha prevalso il sardo Giovanni Carboni su Its G, davanti a Davide Pusceddu in sella ad Alen e a Gianleonardo Muruzzu su Taissa Sarda. Alla manifestazione ha partecipato il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra.
Immagine Coni Sardegna

La prima edizione dell'Atp 175 di tennis che si è svolta sui campi in terra rossa di Monte Urpinu del Tc Cagliari è stata appannaggio del francese Ugo Humbert (testa di serie 6) che, in finale, ha sconfitto il croato Laslo Djere (4) per 4-6, 7-5, 6-4. Per il 24enne transalpino, ora numero 50 del ranking Atp, è l'ottava affermazione della carriera, la prima sulla terra battura. Quello di Cagliari è uno dei tre eventi premium Challenger 175 nati nel settembre 2022 dopo la riforma voluta dal presidente Andrea Gaudenzi dell'Atp, l'Associazione di tennis professionistica, e che si disputano in contemporanea con la seconda settimana dei Master 1000 di Indian Wells, Madrid e Roma. La riorganizzazione dei tornei prevede un aumento record degli eventi e del montepremi, la semplificazione delle categorie e l'ottimizzazione del calendario. In particolare, gli eventi Challenger, sono stati ridotti da sei a quattro (Challenger 50, 75, 100 e 125).
Immagine Panunzio

La scherma torna a Cagliari. A partire da oggi 4 maggio e fino a domenica 7, la Palestra A e il Pala Boxe di Monte Mixi (sede delle finali) ospitano i Campionati Italiani Master alle 6 armi e il Gran Premio Paralimpico integrato di spada. Ancora una volta l’organizzazione è stata affidata dalla Federazione Italiana Scherma all’Accademia D’Armi Athos, ormai veterana dei grandi eventi schermistici nel capoluogo, in un percorso che meno di un anno fa ha portato in Sardegna la Coppa Europa per Club, la Champions League della Scherma, e che proseguirà anche dopo questi Campionati Italiani Master.
Protagonisti, stavolta, saranno i Master, atleti e atlete dai 24 anni in su, divisi in categorie per fasce d’età, che si affronteranno per contendersi il titolo italiano al termine di una stagione che ha già visto la disputa di cinque prove nazionali di categoria su tutto il territorio. All’evento principale dell’anno, che si terrà per l’appunto a Cagliari, potrà accedere soltanto chi avrà partecipato ad almeno una delle cinque tappe di circuito in calendario.
Saranno circa 700 gli atleti impegnati sulle pedane del capoluogo. Particolarmente nutrita e agguerrita sarà la pattuglia di atleti sardi: 37 in rappresentanza di quattro società (Accademia d’Armi Athos, Cus Cagliari, Circolo Scherma Oristano, Circolo Schermistico Sassarese). Tahar Ben Amara, cagliaritano del Cus Cagliari, sarà chiamato a difendere il titolo di campione italiano della categoria 0 conquistato un anno fa a Courmayeur, per la seconda volta nella sua carriera. Alessandro Loiotile dell’Accademia d’Armi Athos, prenderò parte alle gare di tutte le armi e, da attuale numero 3 in Italia nel fioretto Master, si contenderà il titolo in casa in questa disciplina.
Si tratta di una grande occasione, visti i numeri importanti, anche per le capacità di generare indotto sul tessuto economico cittadino. Nell’area esterna alle Palestre A e B del CONI sarò allestito un villaggio aperto al pubblico che permetterà ad atleti, spettatori e curiosi di provare alcune specialità locali grazie agli stand affidati a I Cherchi e a Dulcis. Una scelta fatta dal Comitato Organizzatore proprio per promuovere le specialità locali e i piccoli produttori sul territorio. Nelle serate di giovedì, venerdì e sabato, saranno organizzate delle degustazioni didattiche dei prodotti sardi, sarà presente in loco la bottega dei prodotti tipici e uno store dei Campionati.
Il logo dei campionati è realizzato da Raffaello Mossa su idea di Maurizio Fuccaro: il mare, la Sella del Diavolo, un fenicottero, un elefante e il cielo che si fondono insieme per andare a costruire una maschera da scherma in un suggestivo collage di idee e immagini.
Oltre ai Campionati Italiani Master, sabato 6 maggio, nella stessa location, si disputerà anche il Gran Premio Paralimpico integrato di spada, fiore all’occhiello dell’impegno della Federazione Italiana Scherma per l’integrazione e l’inclusione. Spadisti olimpici e paralimpici si sfideranno in carrozzina in una gara che garantirà a tutti loro punti utili per i ranking nazionali. In gara, tra gli altri, anche gli atleti della Nazionale Paralimpica Matteo Betti e Rossana Pasquino, plurititolati a livello internazionale. In occasione delle premiazioni interverranno anche il Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, il Generale di Brigata Stefano Scanu, Comandante regionale dell’Esercito, e l’atleta Matteo Betti, per parlare di integrazione e inclusione in ambito sportivo e sociale.
QUI il programma completo delle gare
Fonte: ufficio stampa COL

Sabato 29 aprile Capoterra è stata cornice di un appuntamento importante per il Taekwondo con gli incontri del Kim e Liù Sardegna al mattino e uno stage d'eccezione al pomeriggio. Protagonista il Maestro Young Ghil Park, vera leggenda vivente della disciplina: fratello di Sun Jae Park (annoverato fra i maestri fondatori del Taekwondo), è giunto in Italia nel 1966 portando nel nostro paese l'arte marziale che ha poi riscosso tanto successo. Dal 2016 è inoltre presidente onorario della Fita. Grande la partecipazione per una giornata che ha visto ben 500 atleti tra forme, combattimento e stage. Oltre al Maestro Park, a premiare gli atleti il presidente della Fita Sardegna Salvatore Bussu e il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra.
Foto: C.R. Fita Sardegna