
I velisti sardi hanno raccolto grandi soddisfazioni nella prima tappa del Campionato Nazionale della Classe O’Pen Skiff di Taranto. Spicca la vittoria di Andrea Carboni (Veliamoci) nella categoria Under 15, che ha visto anche il secondo posto di Mattia Pau (Windsurfing Club Cagliari) e il decimo - a causa di una squalifica nell'ultima gara - di Gianluca Pilia (Circolo Nautico Arbatax). Ottimi piazzamenti per gli atelti isolani anche nella categoria Under 17, dove si registrano il terzo e quarto posto rispettivamente per Ludovica Pintus e Chiara Sussarello, entrambe in forza alla L.N.I. Sulcis. Podio anche per Pietro Dedoni (Windsurfing Club Cagliari) nella categoria Under 12. Un risultato complessivo ottimo per i ragazzi sardi che si sono fatti valere in una competizione che ha visto regatare 122 atleti provenienti da tutta Italia.

La prima edizione del rally del Sulcis-Iglesiente, manifestazione organizzata dalla Mistral Racing con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell’Aci Cagliari, ha visto la vittoria del duo Marino Gessa (pilota) e Salvatore Pusceddu (navigatore) che si sono aggiudicati sei delle dieci prove speciali del programma. Seconda piazza per Auro Siddi (pilota) e Giuseppe Maccioni (navigatore), gradino più basso del podio per Claudio Marenco e Marina Melella. I tre equipaggi hanno gareggiato su una Skoda Fabia Evo. Il Rally storico è stato un dominio della famiglia Pes di San Vittorio. Primo Giulio con Marco Pala, secondo Pietro con Veronica Cottu, terzo Enrico con Nicola Romano. Alla tre giorni di competizioni hanno partecipato 55 equipaggi sardi e della Penisola che hanno corso in tre eventi. Quarantaquattro erano le auto iscritte al Rally moderno, dieci al Rally storico e un equipaggio alla Regolarità sport, quello sassarese portacolori del Magliona Motorsport formato da Pietro Ruiu e Guido Canu (Alfa Romeo 33). La partenza e l'arrivo erano previsti da piazza Sella a Iglesias, il parco assistenza era discolato a Carbonia, e altri undici i comuni del territorio sono stati coinvolti nella competizione: Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Tratalias, Villamassargia e Villaperuccio.
immagine Mistral Racing

Agli Europei U23 di lotta Stile libero, in corso di svolgimento a Bucarest, Romania, il 21enne sardo Simone Vincenzo Piroddu, portacolori dell'Esercito, ma nato e cresciuto nella Polisportiva Athlon Sassari, ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria 61 kg, sconfiggendo 9-3 nella finalina il francese Adam Biboulatov.
immagine uww.org

Il Coni, in virtù del protocollo nazionale sottoscritto con Libera, ha aderito alla celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in programma il prossimo 21 marzo. L'iniziativa, riconosciuta dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, giunge alla ventottesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. Da allora molta strada è stata fatta. Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno, accompagnamento delle vittime e di coloro che hanno scelto di allontanarsi dal contesto mafioso, formazione scolastica e universitaria, sono solo alcuni degli snodi più importanti dell’impegno collettivo di questo quarto di secolo. Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento e d'incontro, di relazioni vive attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime. Libera ha scelto, per il 2023, di proporre la manifestazione in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. I momenti centrali si svolgeranno il 20 e il 21 marzo. Il lunedì 20, con il raccoglimento accanto ai familiari delle vittime innocenti delle mafie e la veglia in suffragio. Il martedì 21, con il corteo nazionale e le iniziative conseguenti.

Prendono il via domani a Cagliari i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria di tennistavolo. Per una settimana il capoluogo sardo vedrà i migliori pongisti nazionali sfidarsi per la vittoria dei titoli singolari e doppi maschili, femminili e misti. L'evento, che conferma la grande tradizione della Sardegna in questo sport, è organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sardegna e con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Le gare si svolgono al PalaPirastu di via Rockefeller e nelle palestre adiacenti CONI A e CONI B.
Domani alle ore 10 si parte con i tre doppi di terza categoria, per proseguire domenica 19 alla stessa ora con i gironi di qualificazione dei singolari e lunedì 20 (ore 10) con i tabelloni. Martedì 21 sarà dedicato ai doppi di seconda categoria (il misto dalle 10 e il femminile e il maschile dalle 15) e mercoledì 22 ai singolari (il maschile dalle 10 e il femminile dalle 13). Giovedì 23 si giocheranno i doppi assoluti (il misto dalle 10 e il femminile e il maschile dalle 14, con le semifinali a partire dalle 17 e le finali dalle 18), venerdì 24 i singolari (alle 10 il via ai gironi del maschile e alle 14 del femminile) fino agli ottavi di finale (inizio tabelloni alle 17) e sabato 25 i quarti (femminili alle 10 e maschili alle 11) e, a seguire, le semifinali e le finali.
L'ingresso sarà libero.