
Ventidue medaglie e tante belle prestazioni per gli atleti sardi nella prima giornata dei Giochi delle Isole 2023, che si stanno svolgendo ad Ajaccio, in Corsica. A dare il primo scossone al medagliere dei Quattro mori sono il Judo, la Scherma e l’Atletica leggera. Risultati molto positivi anche negli sport di squadra: sono rispettivamente 2 e 3 le gare vinte da Basket femminile e Basket maschile (3 vs 3), mentre la squadra di Calcio, composta per scelta della Federazione da Giovanissimi di un anno più piccoli rispetto alle formazioni avversarie, che hanno schierato squadre Allievi, sono usciti imbattuti dal doppio confronto con Martinica e Corsica, e si giocheranno oggi il piazzamento finale nel girone.
Judo - Sono ben 7 le medaglie conquistate dal Judo, che ha schierato 10 atleti negli incontri individuali: 3 d’oro, una d’argento e 3 di bronzo. Gli ori sono andati fra i maschi a Gabriele Pinna nella categoria 60 chilogrammi e a Daniele Vaccaro nella categoria 73 chilogrammi (entrambi della Judo Sport Abbasanta), mentre fra le donne il primo posto è stato conquistato da Erika Musiu (Fox Club Quartu Sant’Elena) nella categoria 52 chilogrammi. La medaglia d’argento è andata, sempre fra le donne, a Sofia Carluccio (Yawara Quartu Sant’Elena) nei 57 chilogrammi. Le 3 medaglie di bronzo, infine, sono state vinte da Ginevra Olla nei 49 chilogrammi (Sen Jo No Samurai Monserrato), Rossella Fusco nei 63 chilogrammi (C.S. Guido Sieni) e da Fabio Figus (C.S. Guido Sieni) nei 73 chilogrammi. Buone anche le prestazioni degli altri atleti sardi Matteo Meloni (55 chilogrammi), Matteo Cocco (66 chilogrammi) e Claudia Mascia (63 chilogrammi).
Atletica leggera - La “Regina degli Sport” consente alla Sardegna di vincere ben 10 medaglie nella prima giornata, fra le quali 3 ori, 4 argenti e 3 bronzi, e di primeggiare per il momento sia nel medagliere maschile sia in quello femminile di disciplina. Nei 100 metri femminili Emma Manconi si aggiudica la medaglia più pregiata arrivando prima con il tempo di 12’’20 e precedendo Myrlia Matute della Guyana. Fra le finaliste anche l’altra sarda Iris Chirigu. Nei 100 metri maschili non ha deluso le attese la grande promessa sarda della velocità Diego Nappi, che con il tempo di 11’’01 stacca nettamente sul traguardo il 2° classificato, il capoverdiano Josimar Lopes (11’’17). A vincere il terzo oro di giornata per l’atletica è stata invece Elisa Marcello (55’’57), che si è aggiudicata i 400 metri piani femminili davanti all’altra sarda Laura Frattaroli (56’’85) seconda e medaglia d’argento. Secondo posto nei 400 metri maschili anche per Stefano Mureddu, nel salto in lungo per Francesco Alpigiano con la misura di 6 metri e 49 centimetri e nei 1500 femminili per Marta Paderi, che ha preceduto la compagna di squadra Martina Niedda. Oltre a quest’ultima si sono aggiudicati la medaglia di bronzo Alessio Ullio nei 400 metri maschili e Antonio Nuvoli nei 1500 metri maschili.
Scherma - Sei medaglie (4 individuali, 2 a squadre) le porta anche la scherma, che ha dedicato la prima giornata al Fioretto. Fra le donne vince l’oro la campionessa regionale sarda Rachele Era, che ha battuto in finale la corregionale Gabriella Bigolin, argento. Secondo argento di giornata per Diego Ruggeri fra i maschi, con l’atleta sardo sconfitto in finale da Enzo Mirande della Martinica. Bronzo per Marco Martinelli, che si aggiudica la finale 3°-4° posto. Le belle prestazioni individuali consentono alla Sardegna di conquistare l’oro nelle due classifiche a squadre.
Basket - Prima giornata molto positiva per la Sardegna ad Ajaccio nel basket 3 vs 3. Entrambe le squadre, la femminile e la maschile, sono infatti attualmente a punteggio pieno e hanno ottime possibilità di qualificazione alle semifinali. Le ragazze nella prima gara del mattino hanno sconfitto facilmente la Corsica per 17-3, mentre più combattuta è stata la gara pomeridiana con le Isole Canarie, vinta comunque in rimonta per 18-13. Tre i successi ottenuti invece dagli uomini: la Sardegna si è imposta 17-9 sulla Martinica, 13-10 su St. Martin e 19-7 sulla Corsica. "Possiamo dichiararci moderatamente soddisfatti - hanno dichiarato i due coach a fine giornata -, ma adesso arriva il bello e bisogna qualificarsi".
Calcio - La Rappresentativa Giovanissimi portata in Corsica dalla Figc si è ben disimpegnata nelle prime due partite giocate con Martinica e Corsica, squadre che schieravano ragazzi di età superiore. Nelle due gare disputate allo Stadio Ange Casanova di Ajaccio sono arrivati due pareggi, che permettono ai calciatori sardi di restare in corsa per un piazzamento di prestigio. Entrambe le partite si sono concluse con il punteggio di 1-1.
Tabellini:
Sardegna - Martinica 1-1
Reti: 25’ Manconi (S), 50’ + 5 Terriat (M)
Sardegna: Loddo, Antinoli (29’ Crobu), Doppio, Frau, Zucca (29’ Scano), Ferro, Sanna, Troisi (36’ Maramarco), Cresci, Concu (38’ Sodiq), Manconi. All. Malfitano
Cprsica - Sardegna 1-1
Reti: 15’ Concu (S), 30’ aut. Crobu (C)
Sardegna: Cocco, Doppio (26’ Crobu), Zucca, Frau, Troisi, Ferro (45’ Maramarco), Sanna, Cresci, Concu (40’ Antinoli), Manconi, Sodiq (50’ Scano). All. Malfitano
Tennis - Promettono bene in vista del prosieguo delle competizioni i tennisti sardi. I maschi hanno superato Madeira nei quarti di finale a eliminazione diretta, mentre le ragazze hanno battuto Martinica.
Ginnastica - Il primo giorno ha visto gli allenamenti ufficiali di tutte le squadre, giovedì pomeriggio inizieranno le due competizioni, ovvero la Coppa delle Isole (individuale) e i Giochi delle Isole (a squadre più individuale).
Dall'inviato Coni Sardegna Paolo Camedda
Immagini Paolo Camedda

Venerdì 26 maggio 2023, alle 15, nel Teatro del Carmine di Tempio Pausania, si svolge l’ottava Conferenza regionale dello sport, intitolata Lo sport sardo senza confini. L’evento è organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport in collaborazione col Coni Sardegna. La giornata si concentrerà sui temi chiave dello sport regionale, quali l'importanza dello sport per la salute, il benessere e la coesione sociale. La conferenza, prevista dalla legge regionale 17/99 per lo sviluppo dello sport in Sardegna, ha come obiettivo la verifica del Piano triennale degli interventi e l'elaborazione di proposte e indicazioni per la predisposizione del nuovo Piano, con il coinvolgimento del Coni regionale e provinciale, delle federazioni sportive, degli enti di promozione, delle università, della Direzione scolastica regionale, dell'Unione stampa sportiva, oltre che di altri rappresentanti del mondo sportivo, economico, culturale sardo. Modera l'evento il giornalista Rai Paolo Mastino.
Immagine Coni Sardegna

Dal 23 al 27 maggio 2023, Ajaccio in Corsica, ospita la XXV edizione dei Giochi delle isole (Jeux des îles). Si tratta di una manifestazione multisportiva rivolta agli atleti delle categorie giovanili, che si svolge ogni anno e organizzata dal Comité d’Organisation des Jeux del Ijes (Coji). Questa particolare competizione è stata ideata nel 1989 da Pierre Santoni. La prima edizione si svolse nel 1997 in Corsica e vi parteciparono Corsica, Madera, Sicilia e Sardegna a cui si aggiunse la Liguria (partecipante in rappresentanza delle origini liguri dell'isola di San Pietro). Ai GIochi partecipano atleti di diverse isole con o senza sovranità in diverse discipline olimpiche. Il numero delle stesse è cresciuto nel corso degli anni, anche se le delegazioni non sono obbligate a partecipare; per cui il numero cambia in ogni edizione. Le isole iscritte al Coji che hanno partecipato ad almeno un’edizione sono 23. Gli sport inseriti nel calendario di ogni edizione sono: atletica leggera, ginnastica, judo, nuoto, basket, handball, volley, tennis, tennistavolo, triathon e vela. Inoltre, nei vari anni si sono susseguiti diversi tornei di discipline considerate dimostrative quali: bocce, calcio a 7, badminton, canottaggio, kung fu, karate, rugby, sollevamento pesi, scacchi, taekwondo, tiro con l’arco. Nel 2011 sono stati inseriti per le prima volta dei tornei per disabili. La Sardegna, attraverso l'organizzazione del Coni regionale sardo, per l'edizione 2023 partecipa con sette federazioni: Fip (disciplina 3x3), Figc (calcio), Fis (scherma), Fitp (tennis), Fijlkam (judo), Fgi (ginnastica), Fidal (atletica) e 91 atleti.
Membri del Coji
Azzorre, Baleari, Canarie, Capo Verde, Cipro, Corfù, Corsica, Creta, Isola d'Elba, Isole Faer Oer, Gibilterra (ammesso perché considerato territorio indipendente e isolato), Guadalupa, Haiti, Jersey, Curzola, Madera, Malta, Martinica, Mayotte, Polinesia francese, Riunione, Sardegna, Sicilia, Isola di Wight
Edizioni
1997 - Ajaccio (Corsica); 1998 - Ajaccio (Corsica); 1999 - Palermo (Sicilia); 2000 - Funchal (Maidera); 2001 - Palma di Maiorca (Baleari); 2002 - Cagliari (Sardegna); 2003 - Sao Miguel (Azzorre); 2004 - Las Palmas (Canarie); 2005 - Iraklio (Creta); 2006 - Palermo (Sicilia); 2007 - Ajaccio (Corsica); 2008 - Basse-Terre (Guadalupa); 2009 - Palma di Maiorca (Baleari); 2010 - Sao Miguel (Azzorre); 2011 - Palermo (Sicilia); 2012 - Cagliari (Sardegna); 2013 - Ajaccio (Corsica); 2014 - Ajaccio (Corsica); 2015 - Angra do Heroismo (Azzorre); 2016 - Palma di Maiorca (Baleari); 2017 - Fort-de France (Martinica); 2018 - Catania (Sicilia); 2019 - Bastia (Corsica); 2022 - Calvia Palma de Maiorca (Baleari)

Progetto Giovani Vispi, avviso di chiusura erogazione voucher.
Si comunica a tutti i beneficiari ammessi a ricevere un voucher nella procedura in oggetto che ancora non avessero inviato al CONI la scrittura di impegno allo svolgimento dell’attività sportiva con la società sportiva prescelta, che le erogazioni dei voucher si concluderanno il giorno 31.05.2023.
Pertanto, chiunque entro tale data non avrà inviato la documentazione di cui sopra (scrittura di impegno corredata degli allegati obbligatori) necessaria per l’erogazione del voucher, decadrà definitivamente dal beneficio cui era stato ammesso.

La Raimond Sassari ha vinto gara uno della finale Scudetto nella Serie A Gold di pallamano superando al Pala Santoru di Sassari lo Junior Fasano 34-32. Le due avversarie, che in semifinale hanno superato rispettivamente le due compagini altoatesine del Bressanone e del Merano, hanno in comune di essere arrivate seconde negli ultimi due campionati dietro al Conversano. I sassaresi nella stagione 2020-2021 e i fasanesi in quella 2021-2022. Ai ragazzi di Zupo Equisoain manca dunque una gara per aggiudicarsi il primo titolo della loro storia che farebbe da corollario alla Coppa Italia conquistata un anno fa. Gara due è in programma giovedì 18 maggio alle 18.30 al Pala Zizzi di Fasano. L'eventuale bella è prevista, sempre in Puglia, sabato 20 maggio alle 20.30.
Immagini Luigi Canu