
Nel pomeriggio odierno, il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra è stato ospite a Radiolina della trasmissione radiofonica Casa Cus Cagliari condotta dal giornalista Andrea Matta. Nel corso dell'intervista sono stati affrontati temi di attualità, come lo stato di salute del movimento sportivo sardo, la Conferenza regionale dello sport, passaggio obbligatorio del Piano triennale della Regione sarda, in programma il prossimo 26 maggio a Tempio Pausania, l'impiantistica sportiva, i Campionati nazionali universitari, i programmi futuri del Coni regionale. Alla diretta hanno partecipato anche Nunzia Cattolico e Flavio Stochino, rispettivamente lanciatrice e tecnico del settore lanci del Cus Cagliari.
Qui il video dell'intervista (dal minuto 12)

Si è concluso venerdì 21 aprile il Mondiale di Surf Casting a coppie tenutosi ad Arborea: l'Italia centra l'oro nel torneo a squadre e l'argento in quello individuale. Nella classifica generale gli azzurri, dopo aver resistito alla rimonta spagnola, chiudono in testa e si aggiudicano il titolo di Campioni con il risultato complessivo portato a casa da Johhny D'Alfonso, Luca Crisante, Giovanni Raineri, Angelo Musumeci, Massimiliano Giacich ed Edoardo Campoli; sugli altri gradini del podio la Spagna e la Germania. Nell'individuale è la coppia Crisante-D'Alfonso a ottenere l'argento dietro agli spagnoli Salvador e Aaron. Al termine delle giornate di gara la premiazione, che ha visto presenti le autorità cittadine, il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e quello della Fipsas Sardegna Gianni Baldereschi, i vertici Fipsas nazionali rappresentati fra gli altri da Stefano Sarti e Antonio Fusconi, rispettivamente vice presidente e responsabile nazionale del settore pesca di superficie.
Qui il video con la premiazione e le parole dei presidenti di Coni Sardegna e Fipsas Sardegna

Il CONI C.R. Sardegna organizza un convegno dedicato alla tematica degli impianti sportivi, dal titolo “Impiantistica sportiva: L’accesso al credito sportivo ed il ruolo del CONI”
Il convegno, dedicato alle pubbliche amministrazioni, ai tecnici ed ai dirigenti delle ASD, è rivolto ad illustrare la normativa che disciplina la sicurezza e l’omologazione degli impianti sportivi, nonché gli strumenti di accesso al credito sportivo agevolato da parte della P.A. e dei privati e le procedure per la richiesta al CONI dell’obbligatorio parere in linea tecnico sportiva.
L’evento in parola si terrà nelle seguenti sedi e date:
Alghero c/o Hotel Calabona - 9 maggio 2023 dalle ore 15 alle 18
Cagliari c/o Hotel Regina Margherita – 10 maggio 2023 dalle ore 15 alle 18
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione al seguente indirizzo:
https://forms.gle/iyKt21hzYzCcGXX3A

Sergio Massidda, in forza all'Esercito, ha vinto tre medaglie ai Campionati europei in corso di svolgimento a Yerevan, Armenia. Il pesista di Ghilarza è salito sul secondo gradino del podio nella categoria fino a 61 kg, con un totale di 292 kg. dietro al georgiano Shota Mishvelidze con 298 kg. Per Massidda anche l’oro di slancio con 162 kg. e l'argento nello strappo con 130 kg. In merito alla sua prestazione si dice "Contento, perché ho confermato il mio totale della Colombia e migliorato lo slancio, ma comunque con l'amaro in bocca per via dello strappo. Ormai, a forza di gareggiare, ho capito che questo fa parte del gioco, non sempre si può vincere e ottenere quello che si vuole, ma questo mi aiuterà solo che a crescere e migliorarmi a ogni gara". Per lui, un kg. in meno rispetto ai 293 del Mondiale di Bogotà dello scorso dicembre, che lo avevano proiettato al terzo posto del ranking per Parigi 2024. Sulla possiblità di lottare per una medaglia ai prossimi Giochi olimpici, non nasconde le proprie ambizioni: "Credo che il sogno di ogni atleta sia quello di andare a fare le Olimpiadi e portare a casa una medaglia. Io darò il massimo per riuscire a realizzarlo". Per Nicola Testa, presidente della Fipe Sardegna, "Sergio è stato strepitoso, magico. Ha fatto il Massidda di turno. Grande carattere e combattività, nonostante la prima parte di gara non sia andata come lui si aspettasse. Ma nella seconda è venuto fuori il suo talento e ha suggellato una prestazione eccellente". In Armenia sono presenti anche altri due rappresentanti dell'isola, Sebastiano Corbu, direttore tecnico della nazionale, e il fratello Gonario, tecnico della nazionale e direttore tecnico regionale.
Immagine federpesistica.it

L'Hotel Regina Margherita di Cagliari ha ospitato oggi il convegno della Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi. Ai lavori della mattina ha parlato il ministro dello Sport Andrea Abodi che ha svolto il suo intervento sullo Sport, assist al cambiamento. Presente da remoto Chiara Appendino, deputata Movimento 5 Stelle che è stata intervistata dal giornalista Enrico Pilia sulle Città cambiano pelle con lo sport, l'esempio torinese, assieme a Giorgio Angius che è intervenuto sull'Esempio di Cagliari. Hanno arricchito i lavori della mattina anche Fabio Pagliara, presidente Sportcity, che ha proposto la sua relazione Processo di sportivizzazione dei centri urbani, e Lorenzo Pregliasco, Agenzia Quorum Youtrend, che ha dibattuto su Strategie elettorali e sondaggi. Prima delll'intervento del ministro ha voluto salutare i presenti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. Nel pomeriggio in programma l'intervento di Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government, su Realpolitik e ideologia: il Governo Meloni, la Destra e l'Europa. In conclusione, Umberto Aime a coordinare la tavola rotonda Progetto civiltà nuragica: la svolta per lo sviluppo della Sardegna, con la partecipazione di Pierpaolo Vargiu (presidente associazione La Sardegna verso l'Unesco), Raffaele Paci (ordinario Scienze economiche università di Cagliari) e Giuseppe Fasolino (assessore regionale Programmazione e bilancio).