
L'Hotel Regina Margherita di Cagliari ha ospitato oggi il convegno della Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi. Ai lavori della mattina ha parlato il ministro dello Sport Andrea Abodi che ha svolto il suo intervento sullo Sport, assist al cambiamento. Presente da remoto Chiara Appendino, deputata Movimento 5 Stelle che è stata intervistata dal giornalista Enrico Pilia sulle Città cambiano pelle con lo sport, l'esempio torinese, assieme a Giorgio Angius che è intervenuto sull'Esempio di Cagliari. Hanno arricchito i lavori della mattina anche Fabio Pagliara, presidente Sportcity, che ha proposto la sua relazione Processo di sportivizzazione dei centri urbani, e Lorenzo Pregliasco, Agenzia Quorum Youtrend, che ha dibattuto su Strategie elettorali e sondaggi. Prima delll'intervento del ministro ha voluto salutare i presenti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. Nel pomeriggio in programma l'intervento di Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government, su Realpolitik e ideologia: il Governo Meloni, la Destra e l'Europa. In conclusione, Umberto Aime a coordinare la tavola rotonda Progetto civiltà nuragica: la svolta per lo sviluppo della Sardegna, con la partecipazione di Pierpaolo Vargiu (presidente associazione La Sardegna verso l'Unesco), Raffaele Paci (ordinario Scienze economiche università di Cagliari) e Giuseppe Fasolino (assessore regionale Programmazione e bilancio).

In Sardegna prende il via la stagione agonistica internazionale 2023 della pesca sportiva in mare. Sulle spiagge di Arborea nel Golfo di Oristano, si disputerà dal 16 al 21 di aprile la V edizione del Campionato del mondo di Surf casting a coppie. Saranno 46 gli atleti in gara in rappresentanza di sette nazioni, tra cui Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Sudafrica e Italia. La cerimonia d’apertura si terrà domenica 16 aprile con inizio alle 10, le squadre si contenderanno il titolo mondiale attraverso quattro manche della durata di quattro ore. Le prime tre avranno inizio alle 16 e si terranno da martedi 18 a giovedì 20 aprile, la quarta e decisiva, avrà inizio alle 9 della mattina di venerdì 21 aprile. Le spiagge interessate dall'evento saranno, Arborea, Sassu, Torre Grande, Is Arenas e Torre dei Corsari. La nazionale italiana si presenterà a questo appuntamento guidata da Eugenio Ucci e Andrea Municchi e composta dagli atleti Giovanni Raineri, Angelo Musumeci, Edoardo Campali, Massimiliano Giacich, Luca Crisante e Johnny D'Alfonso. Al seguito degli azzurri i dirigenti federali Stefano Sarti e David Girardi, Mirko Casu come staff, i funzionari delegati Angela Martino e Tiziana Briganti, i dipendenti federali Enrico Tricoli e Manuel Feroleto. "Con immenso piacere, la Fipsas organizza il V Campionato del mondo di Surf casting a coppie del 2023 - ha dichiarato il presidente Claudio Matteoli - Il Surf Casting è la disciplina di pesca sportiva in mare più praticata in Italia e l’interesse che suscita negli atleti e nel mondo sportivo in generale è sempre maggiore. Ciò motiva l’impegno profuso dalla federazione nella promozione di questa attività, attraverso l’organizzazione di numerose competizioni rivolte alle diverse categorie di atleti, nel corso dell'anno agonistico. La Sardegna è sicuramente un luogo ideale e intrigante per la pratica di questa attività sportiva, sia per la bellezza delle coste che per la presenza di numerose prede quali spigole, orate, saraghi, mormore, occhiate e sugarelli. La località di Arborea, nel Golfo di Oristano, offre condizioni particolarmente positive per lo svolgimento di un evento di tale calibro. Ringrazio anticipatamente le delegazioni e tutti gli atleti che accoglieranno l’invito a partecipare al campionato e sono sicuro che avranno modo di trascorrere un’intensa settimana di vero sport. Allo stesso modo, esprimo, sin d’ora, la mia riconoscenza nei confronti di coloro che si prodigheranno per l’organizzazione della manifestazione".
fonte e immagini fipsas.it

Sabato 15 e domenica 16 aprile si corre la VI edizione del Rally storico Costa Smeralda, prova valida per i campionati italiani Rally storici e Regolarità a media, nonchè il Trofeo A112 Abarth. Questo evento, rievocazione del Rally Costa Smeralda, è molto più di un rally storico: per tre giorni gli anni d’oro della specialità rivivono nell’iconica location di Porto Cervo e sulle tecniche prove speciali della Gallura, in una kermesse in grado di riunire piloti e vetture che hanno fatto la storia dei rally. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Sassari, si svolge sotto l’egida dell’Automobile Club d’Italia e di Aci Storico, con il supporto dell’assessorato al Turismo della Regione Sardegna e del comune di Arzachena. L'edizione 2023 sarà soprattutto l'occasione per compiere un salto indietro agli anni d'oro della specialità. Il Rally Costa Smeralda è stato una delle gare di riferimento del panorama rallistico internazionale, voluto dal principe Karim Aga Khan e dall’allora presidente dell’Aci Sassari marchese Don Franco di Suni come evento veicolo per promuovere la Costa Smeralda. La prima edizione si è svolta nell’aprile 1978 e nel 2018, in occasione dei 40 anni, la gara divenuta rally internazionale storico, ha ripreso a emozionare. Qui è nata la storia dei rally e qui hanno vinto campioni del calibro di Verini, Toivonen, Kankkunen, Cerrato e Biasion, alcuni dei quali sono diventati campioni del mondo.

La Ssd Astro ha organizzato la XXXVI edizione del trofeo A. Segni di basket giovanile che si è svolto giovedì 6 e venerdì 7 aprile sui campi del Palamellano di Sestu e di Sa Duchessa del Cus Cagliari. Hanno partecipato dieci squadre, sei maschili (Morbegno '70, Sancat Firenze, Roma Eur, Esperia Olimpia Cagliari, Superga Cagliari e Astro) e quattro femminili (Pallacanestro Firenze, Su Planu Selargius, Cus Cagliari e Astro), per un totale di 200 atleti di età compresa tra i 14 e 15 anni. Per la cronaca hanno vinto la Pallacanestro Firenze nel femminile e la Sancat Firenze nel maschile. Alla cerimonia di presentazione, tenutasi mercoledì 5 aprile, ha preso parte il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. La Ssd Astro è nata due anni fa dalla fusione di tre club (Scuola Basket Cagliari, Astro e Accademia Basket Sestu) che hanno deciso di continuare il loro percorso sportivo insieme dando vita a questo nuovo sodalizio che prende il nome da quella con con più anni di affiliazione. La vecchia Astro, infatti, nasceva nel 1969 con lo storico parroco del Cep don Aldo Matzeu.
**********
L'Esperia asd ha organizzato la terza edizione del torneo Basket & Minibasket non stop tenutasi venerdì 7 e sabato 8 aprile 2023, dalle 9 alle 19, nella palestra di via Pessagno a Cagliari. L'evento era riservato alle categorie Under 13 (nati nel 2010), Esordienti (2011), Aquilotti (2012). Alla manifestazione hanno preso parte 220 atleti, 30 tra tecnici e dirigenti accompagnatori, oltre ai genitori dei bambini e appassionati.
immagine Andrea Chiaramida

La sala Anfiteatro della direzione generale delle Politiche sociali dell'assessorato regionale Igiene, sanità e assistenza sociale (via Roma, Cagliari) ha ospitato, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione del progetto per le scuole Millo mi ... va a scuola. L'iniziativa è stata ideata da Jeff Onorato, presidente dell'As Sci Club Saint Tropez di La Maddalena, con il patrocinio del Coni Sardegna, dell'assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Ras e dell'Ufficio scolastico regionale. Sono intervenuti il presidente regionale del Coni Bruno Perra, l'assessore regionale Andrea Biancareddu e Salvatore Melis, referente Educazione fisica e sport dell'Ufficio scolastico regionale. Con il suo progetto Jeff Onorato ha sentito l'amorevole responsabilità di trasmettere al prossimo, nello specifico ai bambini (più di 47mila piccoli studenti delle 480 scuole primarie dell'isola), le sue fortunate esperienze e i privilegi che ne sono derivati. Jeff ha pensato di raccontare la disabilità utilizzando lo strumento del fumetto. Sul piano pratico è stato facile: ha utilizzato il palcoscenico della scuola Coni che dirige da oltre 30 anni. E c'erano anche gli attori: i suoi allievi speciali (Alessio, Graziella, Cristina, Emanuele, Adriano e Mario), pronti a dare una splendida e reale rappresentazione del proprio handicap. Per completare il cast mancava solo il protagonista, la mascotte dei bimbi, un granchietto chiamato Millo. Per lui un ruolo iniziale di antipatico e incredulo, un atteggiamento che poi cambia nel finale. Millo assume il delicato incarico di rappresentare, in chiave metaforica, quella parte di società che ancora fatica ad accettare il mondo della diversa abilità: talento, autonomia, ricchezze di pensiero e di azione. Il libro, in bilico tra realtà e fantasia, evidenzia con leggerezza importanti concetti legati all'accettazione, l'autostima, la forza di volontà, elementi insostituibili e indispensabili per costruire il futuro dei giovani.
QUI IL VIDEO CON LE PAROLE DI JEFF ONORATO
immagine Coni Sardegna