
Nuovo titolo italiano sui 200 metri piani per Dalia Kaddari: la velocista sarda si conferma regina assoluta della specialità ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta. Con il tempo di 22''90, Dalia si aggiudica il tricolore per la quarta volta consecutiva e conquista il Trofeo Pietro Mennea, consegnato ai vincitori sui 200m. Nella gara maschile a conquistarlo è Filippo Tortu (20''14), al suo primo titolo italiano nella specialità. Primo posto anche per Wanderson Polanco, campione italiano nella staffetta 4x100 con la squadra dell'Atletica Riccardi Milano 1946.

L'assessorato regionale della Pubblica istruzione ha emanato i bandi pubblici per la presentazione delle domande di concessione di contributi in materia di sport per il 2023.
Per informazioni, dettagli e modulistica visita il sito della Ras.

Le acque di Calasetta hanno ospitato dal 26 luglio a oggi il Campionato del mondo Rs Aero world championships 2023. L'evento è stato organizzato dalla Lega navale del Sulcis. L'Rs Aero è una deriva britannica progettata da Jo Richards come regatante monotipo e costruita per la prima volta nel 2014. Può essere equipaggiato con diverse misure di attrezzatura e vele per adattarsi a una gamma di velisti di pesi diversi. L'edizone 2023 in terra sarda ha assegnato i titoli Rs Aero Youth, Junior, Overall, oltre Master e Grandmaster. Di rilievo i risultati degli atleti italiani, e sardi in particolare. Nell'Rs Aero 7 Youth oro per Leopoldo Sirolli (Roma, Tognazzi Marine Village), vittorie nell'Rs Aero 6 Junior per il cagliaritano Enrico Loi (Wc Cagliari) e Chiara Sussarello (Lni Sulcis). Nell'Rs Aero 5 Youth Under 22 trionfo per Ludovica Cui (Lni Sulcis), che ha conquistato anche il bronzo assoluto femminile. Francesca Ramazzotti (Veliamoci Oristano) ha vinto l'argento nella stessa categoria.

L'Hotel Charme, in agro di Settimo S. Pietro, ha ospitato venerdì 21 luglio l'annuale festa del tennistavolo sardo organizzata dal Comitato regionale della Fitet. L'evento è stata l'occasione per premiare le società e gli atleti che si sono distinti nell'ultima stagione agonistica. Ha fatto gli onori di casa il presidente regionale Fitet Simone Carrucciu. Hanno partecipato il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e la vicepresidentessa Stefania Soro, nonché presidente regionale della Fgi, Federazione ginnastica d'Italia. La manifestazione è stata presentata dal giornalista dell'Unione Sarda Carlo Alberto Melis.
Foto e premiati sono disponibili sul sito della Fitet Sardegna.

È in corso di svolgimento la campagna #noalcolallaguida promossa dal ministero della Salute in collaborazione con l’Aci, Automobile Club d'Italia, federazione sportiva del Coni. Fino al prossimo 30 luglio, in 35 stazioni ferroviarie italiane (per la Sardegna, Cagliari),saranno presenti 124 installazioni che riportano il messaggio “Non sfidare la sorte, assumere alcol quando si guida aumenta il rischio di provocare o di essere vittima di incidente”. Questo accordo di collaborazione istituzionale è finalizzato a contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol. Si prevede che la campagna raggiungerà oltre 15 milioni di frequentatori delle stazioni ferroviarie italiane. L’attuale normativa stabilisce che, durante i primi tre anni dall'ottenimento della patente, il limite alcolemico debba essere pari a zero, mentre per coloro che hanno conseguito la patente da più di tre anni consecutivi è possibile mettersi al volante purché non si superi il tasso alcolemico di 0,5 g/litro. Guidare oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente, con le severe sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della strada.