
È in corso di svolgimento la campagna #noalcolallaguida promossa dal ministero della Salute in collaborazione con l’Aci, Automobile Club d'Italia, federazione sportiva del Coni. Fino al prossimo 30 luglio, in 35 stazioni ferroviarie italiane (per la Sardegna, Cagliari),saranno presenti 124 installazioni che riportano il messaggio “Non sfidare la sorte, assumere alcol quando si guida aumenta il rischio di provocare o di essere vittima di incidente”. Questo accordo di collaborazione istituzionale è finalizzato a contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol. Si prevede che la campagna raggiungerà oltre 15 milioni di frequentatori delle stazioni ferroviarie italiane. L’attuale normativa stabilisce che, durante i primi tre anni dall'ottenimento della patente, il limite alcolemico debba essere pari a zero, mentre per coloro che hanno conseguito la patente da più di tre anni consecutivi è possibile mettersi al volante purché non si superi il tasso alcolemico di 0,5 g/litro. Guidare oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente, con le severe sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della strada.

Gli scacchi sardi hanno una nuova reginetta: è Anna Garbarino, cagliaritana in forza al circolo MoSca che a Tarvisio, in Friuli, ha portato a casa uno straordinario secondo posto ai campionati italiani, nella categoria under 8. Talento precocissimo, è allenata da Isacco Ibba: "Torniamo a casa con una qualificazione ai mondiali ottenuta da una bambina molto talentuosa", spiega il Maestro, "che si sta facendo conoscere sempre di più. È piccolina, ma con gli artigli affilati". Anna, infatti, dal 14 al 27 ottobre sarà impegnata nel Campionato mondiale di Sharm El Sheikh, in Egitto, grazie alla qualificazione conquistata proprio a Tarvisio. Nella stessa categoria, decimo posto per un’altra allieva del MoSca, Alessia Feli, di San Vito. Ma la spedizione sarda, guidata proprio da Ibba e dal delegato regionale Franco Loi (oltre al supporto online di Sebastiano Paulesu), ha portato a casa un risultato agrodolce: "All'ultimo turno - spiega ancora Ibba - sono caduti molti atleti che competevano per le primissime posizioni". Qualche piazzamento di vertice sfumato, ma la Sardegna ha potuto portare nelle prime dieci posizioni altri due scacchisti: nell’under 18, spicca il settimo posto nel maschile di Yaraslau Markevichus, talento allenato da Alessandro Altea, e l’ottavo nel femminile di Priscilla Bellafiore. I due sono compagni di squadra nel Circolo scacchistico cagliaritano.
fonte unionesarda.it

Il cagliaritano Federico Alan Pilloni, classe 2006, ha vinto a Torbole sul lago di Garda il titolo europeo giovanile nel windsurf, categoria Iqfoil. Le regate si sono disputate dal 2 al 9 luglio con 422 atleti in gara provenienti da 36 nazioni. Il portacolori dello Yacht Club Costa Smeralda ha vinto sette regate consecutive che gli hanno garantito l'accesso alla Gold Fleet da leader della classifica provvisoria, fino ad arrivare alla Medal Race dove ha superato l'australiano Harry Joyner. Per il velista sardo un ulteriore tassello verso la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024 nei quali la Iqfoil è classe olimpica.

Va in archivio il sesto round del campionato intrernazionale Extreme-E dedicato ai suv elettrici. Le gare della tappa italiana si sono svolte nel weekend a Capo Teulada, all'interno dell'area addestramento dell'Esercito. Fra le dune e i panorami mozzafiato i piloti si sono sfidati al volante delle vetture elettriche in una serie di gare che hanno visto trionfare il team Rosberg X Racing grazie alla coppia formata da Johan Kristoffersson e Mikaela Ålhin-Kottulinsky. La scuderia dell'ex campione del mondo di Formula 1 Nico Rosberg, presente a bordo pista, sale dunque al secondo posto nella classifica generale guidata dal team Acciona Sainz. A consegnare il trofeo ai vincitori il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra: «Manifestazioni come questa portano enorme visibilità alla Sardegna, sono collegati tanti paesi di tutto il mondo. Non è facile organizzare un evento di tale livello, devo fare i complimenti a tutti gli organizzatori perché queste giornate segnano una crescita per tutto il mondo sportivo isolano». Soddisfazione per il presidente di Aci Sardegna Giulio Pes (QUI il suo commento in video) .

L'Horse Country Resort di Arborea ha ospitato, ieri pomeriggio, l'annuale edizione del Gran galà del calcio sardo organizzata dal Comitato regionale della Figc, Federazione italiana giuoco calcio. A far gli onori di casa il presidente regionale del Cr Figc Gianni Cadoni. Erano presenti il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, il questore di Oristano Giuseppe Giardina e i dirigenti nazionali e regionali della Figc. Oltre cento le società dilettantistiche dell'isola premiate nell'ambito del calcio a undici e a cinque (Futsal). Da segnalare il riconoscimento alle società di Eccellenza e Promozione che hanno vinto il Progetto valorizzazione giovani calciatori. La conduzione è stata curata da Mariangela Lampis ed Enrico Pilia.