
Fantastica impresa di Sergio Massidda ai Mondiali di sollevamento pesi di Riyad, in Arabia Saudita. L'atleta di Ghilarza, già secondo agli Europei pochi mesi fa, ha ottenuto un argento che segna un ulteriore passo avanti anche verso Parigi 2024. Massidda si è piazzato secondo nella categoria 61 kg con un totale di 302 chili sollevati dietro al cinese Fabin Li (308) e davanti all'altro cinese Ding Hongjie (301).
Un risultato storico e al tempo stesso un ulteriore balzo di Sergio Massidda verso Parigi 2024: ora il pesista sardo classe 2002 è secondo nel ranking di qualificazione alle prossime Olimpiadi.

Delusione europea per Alessia Orro e l'Italia di pallavolo femminile che ha concluso al quarto posto l'edizione 2023 del torneo continentale organizzato da Belgio, Estonia, Germania e Italia. Le ragazze di Davide Mazzanti, campionesse uscenti, dopo aver dominato la fase eliminatoria vincendo sempre per 3-0 contro Bulgaria, Svizzera, Bosnia Erzegovina, Croazia e aver superato gli ottavi di finale (Spagna) e i quarti (Francia) ancora senza perdere un set, sono capitolate in semifinale contro la Turchia di coach Daniele Santarelli che ha rimontato da 1-2 per concludere senza fatica al quinto (18-25, 25-23, 15-25, 25-22, 15-6). Una sconfitta che ha lasciato il segno perché, nella finale per il bronzo, le azzurre hanno perso contro l'Olanda 3-0 (25-23, 28-26, 25-20).

Ai Mondiali di Atletica leggera, in corso di svolgimento a Budapest, la staffetta maschile 4x100 ha vinto la medaglia d'argento. Il quartetto azzurro, composto per tre quarti (Marcel Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu) dai vincitori di Tokyo 2020, e con Roberto Rigali al posto di Fausto Desalu, ha conquistato il secondo posto iridato che mancava da 40 anni (Helsinki ’83 con Stefano Tilli, Carlo Simionato, Pierfrancesco Pavoni, Pietro Mennea). La gara è stata appannaggio degli Stati Uniti con il tempo di 37.38, contro il 37.62 italiano e il 37.76 dei giamaicani. Nella 4x100 femminile, le azzurre con in squadra la sarda Dalia Kaddari e le compagne Zaynab Dosso, Anna Bongiorni, Alessia Pavese, hanno chiuso al quarto posto, con il crono di 42.49, dietro a Stati Uniti, Giamaica e Gran Bretagna. Da ricordare che nella semifinale le ragazze hanno ottenuto il nuovo record italiano con 42.14.

Un altro importante evento si aggiunge allo stretto rapporto di collaborazione tra il Coni Sardegna, presieduto da Bruno Perra, e il Comitato Regionale della Federhockey, guidato da Gianfranco Salaris.
Dal 6 settembre, e tutti i giorni sino al 10 settembre si terrà a Cagliari l’International Coaching Course 2023, un corso ai massimi livelli sotto l’egida dell’IHF (la Federazione Internazionale) riservato agli allenatori sardi regolarmente iscritti all’Albo Allenatori. L’interesse è già alto a più di un mese dall’inizio del corso. Hanno aderito 26 tecnici, compresi coloro che allenano nei maggiori campionati nazionali e nei settori giovanili. Che sia un evento di assoluta rilevanza lo si intuisce scorrendo i nomi del corpo docente, che per cinque giorni e in una sorta di full immersion lavorerà con i tecnici sardi.
A presiedere il corso è stato chiamato Thomas Tichelman, formatore IHF, allenatore della nazionale olandese sino al 2012, fondatore di Sportways, il più importante clinic hockeystico che ha sede ad Amsterdam. E’ assicurata la presenza di Gilles Van Hesteren, allenatore della nazionale maschile italiana che a Dublino, nel Championship II, ha sfiorato la promozione nella prima divisione europea. Il supervisore del corso, designato dalla Federazione Internazionale, sarà la fuoriclasse olandese Myrthe Hagemans, già nello staff azzurro, e fresca campionessa d’Italia con il Butterfly Roma, che ha battuto la Ferrini Cagliari dopo due appassionanti finali.
Gli istruttori del corso saranno Marco Grossi, consigliere federale con incarico alla formazione, Filippo Treno, responsabile del Centro Nazionale Allenatori, Stefano Tocco, coach della Juvenilia Uras e assistente di Van Hesteren nello staff azzurro, Matteo Vaccargiu, coach delle giovanili del Cus Cagliari, Martina Chirico, Cus Pisa, già numero uno della nazionale, e Davide Tassi, bolognese che allena a Padova.
Le giornate formative si svolgeranno, in presenza, allo stadio Amsicora, dove si terranno anche le lezioni in aula. Docenti e partecipanti si ritroveranno nel pomeriggio del 6 settembre prima in aula, successivamente in campo. Domenica 10 settembre i lavori saranno conclusi con gli esami dei candidati e con una breve cerimonia di chiusura. I partecipanti idonei acquisiranno l’abilitazione al secondo livello riconosciuto dalla Federazione Internazionale.
Ai lavori sarà presente Giuseppe Attene, responsabile tecnico della Scuola dello Sport Regionale del Coni.
Fonte: FIH Sardegna

Sono aperte le iscrizioni per il corso di primo livello Fitness Personal Trainer - Sardegna organizzato dalla Federpesistica. Il corso, che inizierà sabato 7 ottobre, proseguirà per tutto il mese e terminerà con gli esami previsti in data 11 novembre. Nel programma, oltre alla presentazione della Strength Academy della Fipe, troveranno spazio cenni sui sistemi energetici e apparati, su anatomia e fisiologia delle fibre muscolari e adattamento all'allenamento con sovraccarichi, periodizzazione dell'allenamento, valutazione funzionale e mobilità articolare. Sono in programma anche lezioni pratiche in presenza con esercizi in sala pesi, allenamento funzionale a corpo libero e pesistica olimpica.
Fipe Strength Academy è la scuola Nazionale di formazione, certificazione, alta specializzazione e aggiornamento della Federazione Italiana Pesistica. Il piano formativo Strength Academy si basa sull’esperienza pluriennale della Federazione Italiana Pesistica ed è sviluppato in totale aderenza allo SNaQ (sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi), in stretta connessione con il quadro di riferimento europeo.
Per informazioni sono disponibili l'indirizzo email
QUI tutti i dettagli, la sede e il programma completo.