
Sono aperte le iscrizioni per il corso di primo livello Fitness Personal Trainer - Sardegna organizzato dalla Federpesistica. Il corso, che inizierà sabato 7 ottobre, proseguirà per tutto il mese e terminerà con gli esami previsti in data 11 novembre. Nel programma, oltre alla presentazione della Strength Academy della Fipe, troveranno spazio cenni sui sistemi energetici e apparati, su anatomia e fisiologia delle fibre muscolari e adattamento all'allenamento con sovraccarichi, periodizzazione dell'allenamento, valutazione funzionale e mobilità articolare. Sono in programma anche lezioni pratiche in presenza con esercizi in sala pesi, allenamento funzionale a corpo libero e pesistica olimpica.
Fipe Strength Academy è la scuola Nazionale di formazione, certificazione, alta specializzazione e aggiornamento della Federazione Italiana Pesistica. Il piano formativo Strength Academy si basa sull’esperienza pluriennale della Federazione Italiana Pesistica ed è sviluppato in totale aderenza allo SNaQ (sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi), in stretta connessione con il quadro di riferimento europeo.
Per informazioni sono disponibili l'indirizzo email
QUI tutti i dettagli, la sede e il programma completo.

Si è concluso il secondo bando Giovani Vispi (Voucher iscrizione sport per l’inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra la Regione Sardegna tramite l’Assessorato della Pubblica Istruzione e il Coni Sardegna, sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri dipartimento Politiche giovanili. La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher - del valore massimo di 250 euro - destinati ai giovani fra i 14 e i 19 anni compiuti, residenti in Sardegna in comuni con popolazione inferiore ai 30mila abitanti e con reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 15.000,00 euro. I buoni sono finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi in società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip. Si tratta nel complesso di un intervento che mette a disposizione delle famiglie interessate un totale di 628.730,12 euro.
In ragione del numero di domande ricevute, non si rende necessaria la predisposizione di una graduatoria degli idonei beneficiari. Si procede, pertanto, a pubblicare di seguito l’elenco delle domande ammesse e di quelle non ammesse corredate da una breve motivazione in ordine all’esclusione. Si ricorda che, ex art. 7 del Bando, eventuali opposizioni degli esclusi potranno essere presentate entro 10 giorni (20 agosto 2023) dalla pubblicazione del presente elenco.
Alla luce delle difficoltà connesse al reperimento delle firme delle società sportive durante la stagione estiva, in deroga rispetto al termine di 15 giorni previsto nel Bando, tutti i beneficiari dovranno inviare al Coni Sardegna entro 30 giorni (9 settembre 2023) dalla pubblicazione del presente elenco la scrittura privata di impegno, compilata negli appositi moduli disponibili.
Per richieste di chiarimenti scrivere a
Moduli scrittura d'impegno
Maggiorenni
Minorenni

Nuovo titolo italiano sui 200 metri piani per Dalia Kaddari: la velocista sarda si conferma regina assoluta della specialità ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta. Con il tempo di 22''90, Dalia si aggiudica il tricolore per la quarta volta consecutiva e conquista il Trofeo Pietro Mennea, consegnato ai vincitori sui 200m. Nella gara maschile a conquistarlo è Filippo Tortu (20''14), al suo primo titolo italiano nella specialità. Primo posto anche per Wanderson Polanco, campione italiano nella staffetta 4x100 con la squadra dell'Atletica Riccardi Milano 1946.

L'assessorato regionale della Pubblica istruzione ha emanato i bandi pubblici per la presentazione delle domande di concessione di contributi in materia di sport per il 2023.
Per informazioni, dettagli e modulistica visita il sito della Ras.

Le acque di Calasetta hanno ospitato dal 26 luglio a oggi il Campionato del mondo Rs Aero world championships 2023. L'evento è stato organizzato dalla Lega navale del Sulcis. L'Rs Aero è una deriva britannica progettata da Jo Richards come regatante monotipo e costruita per la prima volta nel 2014. Può essere equipaggiato con diverse misure di attrezzatura e vele per adattarsi a una gamma di velisti di pesi diversi. L'edizone 2023 in terra sarda ha assegnato i titoli Rs Aero Youth, Junior, Overall, oltre Master e Grandmaster. Di rilievo i risultati degli atleti italiani, e sardi in particolare. Nell'Rs Aero 7 Youth oro per Leopoldo Sirolli (Roma, Tognazzi Marine Village), vittorie nell'Rs Aero 6 Junior per il cagliaritano Enrico Loi (Wc Cagliari) e Chiara Sussarello (Lni Sulcis). Nell'Rs Aero 5 Youth Under 22 trionfo per Ludovica Cui (Lni Sulcis), che ha conquistato anche il bronzo assoluto femminile. Francesca Ramazzotti (Veliamoci Oristano) ha vinto l'argento nella stessa categoria.