
Nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Cagliari si è concluso il Festival del Bridge Sardegna. Si tratta della terza edizione della manifestazione, ampliata rispetto a quelle svoltesi nel 2022 e 2023, organizzata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche della Sardegna sotto l’egida della Federazione Italiana Gioco Bridge, disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI, e con il Patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
Nelle tre giornate di Bridge sono stati disputati 2 tornei nazionali a squadre ed uno a coppie, con tanti appassionati sardi, giocatori provenienti da tutta Italia e diversi stranieri, tra cui 2 rappresentative una dalla Polonia ed una mista Greco-Statunitense. Alla competizione hanno partecipato numerosi campioni di rango internazionale, con ben 400 Titoli Italiani in bacheca oltre a 31 Titoli e 58 medaglie d’argento e bronzo internazionali. Presenti, in stage di allenamento, le formazioni della Nazionale Italiana Mista (già bronzo agli Europei ed ai Mondiali del 2022) e gli atleti della Nazionale Senior che rappresenteranno l'Italia ai prossimi Campionati Europei in programma dal 24 giugno al 4 luglio in Danimarca.
Questi i risultati delle competizioni:
La Sardinia Cup, a cui si sono iscritte 35 rappresentative, è stata vinta dalla squadra Caddia di Gavino Caddia, Arnaldo Macciotta, Antonio Mura e Giorgio Pinna. Seconda classificata la formazione Uli, team italo-austriaco di Ulrike e Walter Schuster, Anastasia Di Lorenzo, Federico Iavicoli, Gabriella Olivieri e Federico Primavera. Terze a pari merito la rappresentativa italo-francese Barsis di Irene Baroni, Franco Baroni, Thomas Bessis, Angiolisa Frati, Emilio Italiano e Gabriele Zanasi e la squadra torinese Top One di Ennio Nardullo, Antonella Novo, Matteo Baldi e Francesco Murgia.
il Trofeo Città di Cagliari, sempre a squadre, è stato vinto dalla formazione Ita Mix di Irene Baroni, Leonardo Cima, Barbara Dessì, Alessandro Gandoglia e Simonetta Paoluzi. Seconda classificata la rappresentativa Ita Azzurra di Mario Abate, Steve Hamaoui, Franco Masoero e Alessandro Puglia. Terza la formazione Marinoni di Pier Andrea Marinoni, Franco Cibrario, Francesco Mango, Elisa Romano ed Enza Rossano. 41 formazioni hanno preso parte a questo evento.
il Memorial Paolo Mauri, con ben 105 coppie iscritte, è stato vinto dalla coppia Alessandro Calmanovici - Giovanni Donati. Seconda classificata la coppia Donatella Carboni – Giuseppe Manovella, terza la coppia Mario Abate – Steve Hamaoui.

Melluzzo, Jacobs, Patta, Tortu. Questi, in ordine di frazione, i quattro componenti della meravigliosa staffetta che stasera ha centrato l'oro agli Europei di atletica leggera. Partiti con ottime aspettative, forti dei successi degli ultimi anni, gli azzurri hanno letteralmente trionfato con un ottimo 37.82, staccando Olanda e Germania che hanno fatto segnare rispettivamente 38.46 e 38.52. Ottima la prima frazione di Matteo Melluzzo, che ha creato il vantaggio sugli avversari per poi scatenare l'affondo di Marcel Jacobs; velocissimo Lorenzo Patta, che ha consegnato nelle mani di Filippo Tortu (fresco argento nei 200) il testimone, portato davanti a tutti sulla linea dell'arrivo. Il momento da sogno dell'atletica italiana, mai così vincente per numero e qualità delle medaglie, si conferma con la bellissima vittoria di squadra di stasera che consegna un altro storico oro alla staffetta azzurra dopo il successo alle scorse Olimpiadi e l'argento ai Mondiali.

Si sono conclusi oggi a Cagliari i campionati italiani assoluti di scherma (5-10 giugno) organizzati dall’Accademia d’Armi Athos negli impianti di Monte Mixi con le finali in programma al Pala Pirastu. Hanno partecipano oltre 500 atleti impegnati a contendersi i titoli di campioni italiani individuali e quelli a squadre di Serie A1. Erano presenti i migliori atleti in orbita azzurra, tra cui la portabandiera Arianna Errigo, a poche settimane dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (scherma, 27 luglio - 4 agosto) dove l'Italia ha qualificato tutte e sei le squadre ed è tra le favorite per la vittoria nel medagliere di disciplina. Non a caso, la nostra nazionale è al primo posto nell'albo d'oro storico olimpico della scherma, con 130 medaglie (49 ori, 46 argenti, 35 bronzi).
RisultatiFioretto maschile individuale - oro, Alessio Foconi (Aeronautica militare) - argento, Damiano Rosatelli (Carabinieri) - bronzo, Davide Filippi (Esercito) e Alessio Di Tommaso (Carabinieri).
Fioretto femminile individuale - oro, Francesca Palumbo (Aeronautica militare) - argento, Beatrice Monaco (Fiamme gialle) - bronzo, Arianna Errigo (Carabinieri) e Camilla Mancini (Fiamme gialle).
Fioretto maschile squadre A1 - oro, Fiamme gialle (Guillaume Bianchi, Giuseppe Franzoni, Giulio Lombardi) - argento, Fiamme oro (Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Francesco Ingargiola) - bronzo, Carabinieri (Mattia De Cristofaro, Alessio Di Tommaso, Tommaso Martini, Damiano Rosatelli).
Fioretto femmiile squadre A1 - oro, Fiamme oro (Giulia Amore, Erica Cipressa, Martina Favaretto, Alice Volpi) - argento, Carabinieri (Irene Bertini, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Sinigalia) - bronzo, Aeronautica militare (Elisabetta Bianchin, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis, Francesca Palumbo).
Spada maschile individuale - oro, Enrico Piatti (Aeronautica militare) - argento, Matteo Galassi (Carabinieri), bronzo, Matteo Tagliarol (Aeronautica militare) e Filippo Armaleo (Fiamme azzurre).
Spada femminile individuale - oro, Giulia Rizzi (Fiamme oro) - argento, Alberta Santuccio (Fiamme oro) - bronzo, Rossella Fiamingo (Carabinieri) e Alice Clerici (Fiamme oro).
Spada maschile a squadre - oro, Fiamme oro (Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Marco Fichera) - argento, Esercito (Gabriele Cimini, Fabrizio Cuomo, Francesco Pio Iandolo, Giacomo Paolini) - bronzo, Aeronautica militare (Enrico Piatti, Paolo Pizzo, Matteo Tagliariol, Andrea Vallosio).
Spada femmibile a squadre - oro, Aeronautica militare (Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Marta Ferrari, Federica Isola) - Esercito (Nicol Foietta, Sara Maria
Kowalxzyk, Roberta Marzani, Francesca Boscarelli) - bronzo, Fiamme oro (Alice Clerici, Lucrezia Paulis, Gaia Tradit).
Sciabola maschile individuale - oro, Luca Curatoli (Fiamme oro) - argento, Dario Cavaliere (Esercito) - bronzo, Mattia Rea (Carabinieri) ed Enrico Berrè (Fiamme gialle).
Sciabola femminile individuale - oro, Michela Battiston (Aeronautica militare) - argento, Martina Criscio (Fiamme oro) - bronzo, Rossella Gregorio (Carabinieri) e Eloisa Passaro (Fiamme oro).
Sciabola maschile a squadre - oro, Fiamme oro (Luca Curatoli, Francesco Bonsanto, Riccardo Nuccio, Pietro Torre) - argento, Carabinieri (Michele Gallo, Giacomo Mignuzzi, Matteo Neri, Mattia Rea) - bronzo, Esercito (Dario Cavaliere, Gabriele Foschini, Emanuele Nardella, Giovanni Repetti).
Sciabola femminile a squadre - oro, Fiamme gialle (Benedetta Fusetti, Camilla Mancini, Manuela Spica, Irene Vecchi) - argento, Fiamme oro (Sofia Ciaraglia, Martina Criscio, Eloisa Passaro, Mariella Viale) - bronzo, Aeronautica militare (Michela Battiston, Alessia Di Carlo, Rebecca Gargano, Claudia Rotili).

Si è svolta stamani nella sala dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna la conferenza stampa di presentazione del Festival del Bridge Sardegna. Alla presenza del Capo di gabinetto dell'Assessorato Carla Medau, del Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, del Delegato Regionale FIGB Giuseppe Manovella e del Presidente dell’ASD Ichnos Giancarlo Garbati, sono stati illustrati i tornei nazionali che avranno luogo dal 14 al 16 giugno nelle sale del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Cagliari.
“Il bridge è uno sport che unisce persone di tutto il mondo, è una lingua comune che avvicina appassionati da ogni dove – le parole del Delegato Regionale FIGB Giuseppe Manovella – La Sardegna ha nove società affiliate con circa 600 iscritti ed il movimento è in crescita, dopo i periodi bui del Covid, grazie all'impegno di promozione da parte delle Associazioni anche all'interno delle scuole. Siamo contenti di come la manifestazione che presentiamo oggi stia diventando un appuntamento fisso nel panorama nazionale e annoveri sempre più iscritti”.
Il commento del Capo di gabinetto dell’Assessorato al Turismo Carla Medau: “Fa piacere vedere come stia prendendo forma questo progetto, con la partecipazione di squadre che arrivano anche dal resto d’Italia e dall’estero. Oltre ad essere uno sport, il bridge favorisce la socialità e l’aggregazione: auguro al Festival la migliore riuscita”.
“Mi devo complimentare con Giuseppe Manovella e con tutti quelli che concorrono all’organizzazione dell’evento – il saluto del Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra - perché non è scontato far affluire oltre duecento partecipanti. Il bridge è una disciplina che vede in questi anni un aumento dei praticanti e iniziative come queste concorrono sicuramente a far crescere il movimento. Ringrazio inoltre l’Assessorato per la sua vicinanza, fondamentale per portare avanti le sinergie che possono dare uno slancio importante al territorio”.
I numeri dell’edizione 2024 nell’intervento del Presidente dell’ASD Ichnos Giancarlo Garbati: “Dai 130 giocatori della prima edizione, con modesta partecipazione di concorrenti non sardi, si arriva oggi ad oltre 240 partecipanti dei quali 80 arrivano da fuori Sardegna e una decina addirittura dall’estero. L’obiettivo che ci prefiggiamo per i prossimi anni è quello di crescere ancora”.
Dal 14 al 16 giugno prossimi si svolgerà dunque a Cagliari il Festival del Bridge Sardegna. Si tratta della terza edizione della manifestazione, ampliata rispetto a quelle svoltesi nel 2022 e 2023, organizzata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche della Sardegna sotto l’egida della Federazione Italiana Gioco Bridge, disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI, e con il Patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
Nelle tre giornate di Bridge sono previsti 2 tornei nazionali a squadre ed uno a coppie, che, come l’anno scorso, troveranno ospitalità nelle sale del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Cagliari, dove sportivi e appassionati della Sardegna potranno “incrociare le carte” con giocatori provenienti da tutta Italia e diversi stranieri, tra cui 2 rappresentative una dalla Polonia ed una mista Greco-Statunitense. Alla competizione parteciperanno numerosi campioni di rango internazionale, con ben 400 Titoli Italiani in bacheca oltre a 31 Titoli e 58 medaglie d’argento e bronzo internazionali. Saranno anche presenti, in stage di allenamento, le formazioni della Nazionale Italiana Mista (già bronzo agli Europei ed ai Mondiali del 2022) e gli atleti della Nazionale Senior che rappresenteranno l'Italia ai prossimi Campionati Europei in programma dal 24 giugno al 4 luglio in Danimarca.

Da sabato 8 a domenica 9 giugno, San Teodoro ha ospitato la Swim The Island Sardegna, la prima delle tre tappe del circuito Swim The Island organizzata da Three Experience e Trio Eventi, con il supporto del comune di San Teodoro e di TNatura Events. Oltre 500 iscritti, 264 uomini e 185 donne, provenienti dall’Italia (420 atleti) e da altre dodici nazioni: Austria, Turchia, Stati Uniti, Argentina, Cile, Polonia, Ungheria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Germania e Spagna. Testimonial Fabio Scozzoli, ex nuotatore ranista campione del mondo in vasca corta, otto volte campione d’Europa e detentore di 32 titoli italiani. Sabato si è cominciato con la Sprint Challenge di 800 metri competitiva che prevedeva un turno di qualificazione e la finale (vittorie per Alessandro e Giulia Gigli entrambi della Sporting Lodi). All'ora di pranzo c'è stata la Family Team di 800 metri, gara non competitiva a squadre. A seguire la Mwm Relay, staffetta composta da due nuotatori uomini e una donna. La gara più importante del giorno era la Short Swim di 1.800 metri, competitiva valida per la Coppa Italia Acsi. Hanno trionfato Matteo Beretta e Roberta Gagna. Il sabato si è chiuso con la Sunset Swim, nuotata di 1.100 metri non competitiva
all’ora del tramonto. Domenica, invece, si sono disputate due gare agonistiche, la Classic Swim di 3.200 metri (trionfo per Mattia Tarchin e Greta Guarnieri), che si abbinava ai risultati della Short Swim di 1.800 metri dando vita alla Combined Swim (successi per Mattia Castello e Emma Lochi) e la Long Swim di 6.000 metri (trionfi per Mattia Castello e Giulia Fenu). Le prossime tappe sono in programma a Sirmione (22-23 giugno) e a Golfo dell’Isola-Bergeggi (5-6 ottobre).