
Hanno preso il via ieri i campionati europei di atletica leggera che sono in corso di svolgimento fino a mercoledì 12 giugno a Roma allo Stadio Olimpico e nel parco del Foro Italico. Si tratta di un avvenimento importante in vista dei prossimi Giochi olimpici di Parigi che, per la disciplina madre, si svolgeranno da giovedì 1° agosto a domenica 11. Tra i 116 azzurri convocati, 63 uomini e 53 donne, sono presenti sei campioni olimpici di Tokyo 2020 (Jacobs, Tamberi, Palmisano, Tortu, Desalu e Patta). Unico assente l'infortunato Stano. Per quanto riguarda la pattuglia dei sardi, le medaglie d'oro della staffetta 4x100 Filippo Tortu e Lorenzo Patta, entrambi delle Fiamme Gialle, gareggeranno rispettivamente nei 200 e 4x100 Tortu e nella 4x100 Patta. Sul fronte femminile Dalia Kaddari, pluricampionessa italiana dei 200 metri nonché bronzo europeo nella 4x100, correrà nei 200 e nella 4x100. Il programma delle gare prevede le batterie dei 200 maschili domenica 9 alle 11.50, quelle dei 200 femminili lunedì 10 alle 10.35, le due staffette martedì 11 (maschile alle 12 e femminile alle 12.30).

Va in archivio una splendida edizione del mondiale Wrc, con la Sardegna grande protagonista. L'equipaggio estone composto dal pilota Ott Tanak e dal navigatore Martin Jaervoja, su Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, trionfa in rimonta su Sebastien Ogier e Vincent Landais, su Toyota GR Yaris Rall1 Hybrid, che avevano dominato fino a una sfortunata foratura nel finale. Nella classe Wrc2 vittoria per l'equipaggio finlandese composto dal pilota Sami Pajari e dalla navigatrice Enni Malkonen sulla Toyota GR Yaris Rally2.
Nella splendida cornice di Alghero i motori delle vetture da rally hanno fatto da colonna sonora a una manifestazione che ha richiamato migliaia di appassionati. La tappa, organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, ha preso il via giovedì ed è proseguita fino a domenica 2 giugno. Nel pomeriggio del giovedì le auto hanno dato spettacolo con la suggestiva partenza all'ombra dei bastioni del lungomare. L'indomani lo shakedown - test con le auto in configurazione da gara - ad Ittiri, poi quattro prove speciali e il rientro in serata nella cittadina costiera. Sabato ben otto prove speciali, quindi la domenica si è chiusa con altre quattro prove speciali e poi l'arrivo con il traguardo ancora ai bastioni di Alghero. Oltre 80 vetture in gara per una tappa importantissima che ha visto sfidarsi i migliori piloti del mondo. Nel programma degli eventi anche le premiazioni organizzate da Aci Sport Sardegna per i campionati regionali e titoli italiani 2023.

Mentre risuonano i motori delle gare di rally valide per il campionato mondiale Wrc, ad Alghero i vertici motoristici italiani si sono riuniti per celebrare le premiazioni dei campionati regionali e i titoli nazionali 2023 organizzate dall'Aci Sport Sardegna. La cerimonia si è svolta al quartier generale del rally, sotto i Bastioni di Alghero, alla presenza del Presidente Angelo Sticchi Damiani, il Presidente dell'Automobil Club Sassari e di Aci Sport spa Giulio Pes di San Vittorio, il Fiduciario Regionale Giuseppe Pirisinu, i Fiduciari degli AC Provinciali, il Presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, i vertici dell'Automobile Club d'Italia, il direttore generale Aci Sport spa Marco Rogano, il campione del mondo Miki Biasion, Niccolò Bellazzini per Sparco, Terenzio Testoni per Pirelli, il Sindaco di Alghero Mario Conoci e tutti i piloti/navigatori con i rispettivi presidenti delle scuderie. Tantissimi i premiati per altrettante categorie e discipline (QUI l'elenco completo), in una serata che ha messo in luce lo splendido momento di forma del movimento motoristico sardo.

Nella seconda tappa della Coppa del mondo di canottaggio disputata a Lucerna (Svizzera), l'oristanese Stefano Oppo (Carabinieri) e Gabriel Soares (Marina militare) hanno vinto l'oro nella finale del Doppio pesi leggeri. I due azzurri, già argento europeo lo scorso aprile a Szeged in Ungheria, hanno superato la coppia svizzera composta da Jan Schaueble e Raphael Ahumada e quella irlandese, dei pluricampioni Paul O'Donovan e Fintan McCarthy. Dal 14 al 16 a Podzam (Polonia) è in programma l'ultima tappa della Coppa del mondo con vista sui Giochi olimpici di Parigi, dove la disciplina del canottaggio gareggerà nel suggestivo scenario di Vaires-sur Marne dal 27 luglio al 3 agosto 2024. Per Stefano Oppo sarà la terza volta alle Olimpiadi, dopo Rio de Janeiro (2016) e Tokyo (2020). Per lui il bronzo olimpico di Tokyo 2020, cinque allori mondiali (un oro, tre argenti, un bronzo) e cinque agli Europei (un oro, due argenti, due bronzi).

La Sardegna vince l'edizione 2024 dei Giochi delle Isole e bissa il successo dello scorso anno. Si chiudono dunque col successo sardo le competizioni svoltesi a Porto Vecchio in Corsica. La manifestazione sportiva internazionale, dedicata alle ragazze e ai ragazzi fra i 14 e i 17 anni, è giunta ormai alla ventiseiesima edizione e anche quest'anno ha visto gareggiare la delegazione della Sardegna. La cerimonia di apertura, allo stadio Claude Papi di Porto Vecchio, ha visto sfilare le bandiere delle squadre partecipanti: Capo Verde, Canarie, Saint-Martin, Ischia, Madeira, Sardegna, Malta e Corsica. Tante le discipline sportive che hanno impegnato i giovani atleti provenienti da diverse federazioni. Fra i vari luoghi di gara sono scese in campo le rappresentative di tennis, calcio, atletica, pallavolo, judo, basket e ginnastica. Un'occasione importante per gareggiare con i coetanei di altri paesi, ma soprattutto per vivere i valori dello sport. Il trionfo della Sardegna arriva grazie allo sforzo di tutte le squadre sportive, andate a medaglia tutte e sette. Oro per atletica, basket e ginnastica; argento per calcio, tennis e volley; bronzo per il judo.
QUI LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA D'APERTURA
I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA:
- Atletica: la squadra sarda guida la classifica grazie a 4 ori (Luca Paddeu nei 100m, Emanuele Barra nel salto con l'asta, Giovanni Dolis nel getto del peso, Benedetta Fancellu nel lancio del martello), 7 argenti (Vittoria Passiu Basciu nei 100m, Aurora Aresu nei 400m, Sofia Saba e Daniele Schirru nei 1500m, Sofia Onida nel getto del peso, Filippo Roccu nel lancio del martello) e 2 bronzi Giovanni Dolis nel lancio del martello, Valery Atzeni nei 100m). I ragazzi hanno finora 54 punti contro i 44 della Corsica, i 27 delle Canarie, i 24 di Capo Verde e i 16 di Saint Martin. Le ragazze dominano con 59 punti, precedendo le Canarie ferme a 43, la Corsica a 29, Saint Martin a 23 e Capo Verde a 16.
- Judo: nelle sfide individuali le atlete e gli atleti sardi hanno totalizzato 1 oro, 4 argenti e 2 bronzi.
- Tennis: i ragazzi hanno battuto Saint Martin per 3-0 (vincenti Jacopo Sanna e Daniel Frasconi sia in singolare che nel doppio), mentre le ragazze hanno perso 1-2 (vincente la gara del doppio Sofia Del Balzo/Giorgia Rossi) contro le Canarie e poi battuto Madeira 2-1 (vincente Giorgia Spina e poi il doppio con la stessa Spina e Sofia Del Balzo).
- Volley: una vittoria e una sconfitta per la Sardegna, 3-0 contro la Corsica e 1-3 contro le Canarie.
- Basket 3vs3: solo vittorie per la Sardegna: nel maschile i nostri cestisti hanno sconfitto la Corsica 17-13, Capo Verde 14-11 le cestiste hanno superato per 13-4 la Corsica e poi Capo Verde per 17-10.
- Calcio: passo falso dei giovani calciatori sardi all'esordio, sconfitti per 8-0 dalla Corsica. Nella seconda gara di giornata è invece arrivato un pareggio per 1-1 con Saint Martin.
I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA:
- Atletica: con 6 ori, 4 argenti e 4 bronzi la Sardegna domina la classifica generale con 115 punti per i ragazzi (secondo posto per le Canarie a 72 punti) e 108 punti per le ragazze (seconda la Corsica a 73 punti).
- Judo: nella competizione a squadre arriva il bronzo sia per le ragazze che per i ragazzi, bronzo per la Sardegna nella classifica generale.
- Tennis: doppio successo per 3-0 per i ragazzi contro Madeira (vincenti Jacopo Sanna e Daniel Frasconi in singolare, poi il doppio con lo stesso Frasconi e Cristian Pilia) e contro la Corsica (vincenti Jacopo Sanna e Daniel Frasconi in singolare, poi il doppio con lo stesso Sanna e Cristian Pilia). Le ragazze hanno sconfitto nuovamente Madeira per 2-1 (vincente Giorgia Rossi e poi il doppio con la stessa Rossi e Sofia Del Balzo).
- Ginnastica: pioggia di medaglie per le ginnaste sarde. Nelle gare di giornata, oro per Sarah Zinchiri e Dalila Luiu, argento per Elene Sanna e Alessia Falchi, bronzo per Amelie Solinas. Oro per la Sardegna nella competizione a squadre.
- Calcio: rivincita per i giovani calciatori sardi che battono la Corsica per 3-1.
I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA:
- Atletica: con l'ultima giornata di gare la Sardegna chiude nettamente in prima posizione: oro per il maschile con 172 punti contro i 125 della Corsica seconda, oro per il femminile con 156 punti davanti alla Corsica seconda con 119. La classifica generale finale dell'atletica vede l'oro per la Sardegna, prima con 328 punti davanti a Corsica (244) e Canarie (188).
- Tennis: le ragazze centrano l'oro dopo la finale con le Canarie, mentre con lo stesso avversario i ragazzi si fermano al secondo posto. Nella classifica generale finale del tennis la Sardegna vince la medaglia d'argento dietro alle Canarie e davanti a Madeira.
- Basket 3vs3: percorso simile per ragazze e ragazzi, con la vittoria in semifinale contro Corsica 2. Nelle finali i ragazzi superano le Canarie per 21 a 17 ottenendo l'oro, mentre le ragazze cedono contro lo stesso avversario per 15-16 e ottengono l'argento. Oro alla Sardegna nella classifica generale finale del basket.
- Calcio: i calciatori sardi battono Saint Martin per uno a zero e così nella classifica finale la Sardegna conquista l'argento.
- Volley: la squadra sarda batte la Corsica per 3-0 ma poi si ferma a 2-3 contro le Canarie: la classifica generale finale del volley dice argento per la Sardegna.
- Ginnastica: archiviate le gare valevoli per la classifica generale, in quelle valide per la Coupe des Iles sono arrivati altri successi: alle parallele oro per Cecilia Vecellio e argento per Alessia Falchi; nel corpo libero oro per Alessia Falchi e bronzo per Amelie Solinas; alla trave oro per Alessia Falchi e bronzo per Amelie Solinas.
QUI LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA DI CHIUSURA CON LA PREMIAZIONE DELLA SARDEGNA