
Weekend bocciofilo di alto livello a Settimo San Pietro. Nel bocciodromo comunale si è svolta una due giorni che
ha visto protagonisti i migliori atleti nazionali della raffa. Sabato c'è stata la Parata dei campioni, evento speciale della Federazione italiana bocce, organizzato con il concorso dell'Asd Comunale Settimo San Pietro, che ha visto protagonisti i primi 22 atleti della classifica ranking 2024, con due wild card che la società organizzatrice ha destinato a Roberto Moi (Boville) e Ferdinando Paone (Mra Cb Cagliari). Vi hanno partecipato Luca Viscusi, Mattia Visconti, Luca Santucci, Marco Principi, Gian Luca Manuelli, Giuliano Di Nicola, Alfonso Nanni, Daniel Palazzi, Giuseppe D’Alterio, Andrea Cappellacci, Marco Di Nicola, Mirko Savoretti, Federico Alimenti, Davide Paolucci, Leonardo Stacchiotti, Gianluca Formicone, Mirko Bassi, Marco Luraghi, Jacopo Gaudenzi, Cristian Maugeri, Silvano Girolimini, Pierpaolo Cossu. La vittoria è andata a Luca Viscusi della società Caccialanza di Milano che, al termine di una finale equilibrata e incerta sino all’ultima giocata, ha avuto la meglio su Giuliano di Nicola (Sant’Angelo Montegrillo, Perugia). Al terzo posto si è piazzato Leonardo Stacchiotti (Montesanto, Ancona). In precedenza si era svolta una competizione riservata alla categoria femminile e agli under 18, nella spettacolare specialità del Tiro di precisione. Tra le otto senior, sono state convocate anche le sarde Sara Ara (Sacro Cuore Sassari) e Giorgia Trudu (Asd Serramanna). Quest'ultima è arrivata seconda dietro Laura Picchio (Spello, Perugia). Tra gli under 18, hanno gareggiato Ginevra Massidda (Marghine Borore) e Giorgia Piras (Soms Oristano), tra i ragazzi Riccardo Mereu (Soms Oristano), Thomas Paderas (Marghine Borore) e Gianluca Paderi (Cb Sanluri). Questa mattina, invece, si è disputato il Trofeo Città di Settimo Mra Multiservice, gara Major, riservata alla categoria A, con i migliori individualisti in Italia che hanno assicurato una spettacolare giornata di bocce agli appassionati. Ha vinto il pluricampione mondiale Gianluca Formicone (VIgasio, Villafranca) davanti al compagno di squadra, Alfonso Nanni. Hanno presenziato il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra, il sindaco di Settimo San Pietro, Gianluigi Puddu, l’assessore allo Sport, Stefano Atzori, i dirigenti della società bocciofila organizzatrice e il presidente del Cr Sardegna della Fib Gianluca Lilliu. Per quest'ultimo “È stato un onore ospitare in Sardegna il meglio della specialità Raffa, due giorni nei quali i migliori atleti del mondo hanno deliziato il numeroso pubblico presente nel bocciodromo di Settimo San Pietro e quello collegato da casa grazie alla copertura televisiva integrale sul canale Topbocce Live, con giocate di altissimo valore tecnico. Per il Comitato è stata anche occasione di confronto con il presidente federale Marco Giunio de Sanctis, il presidente regionale Coni, Bruno Perra e il commissario del Cip Sardegna, Sandrino Porru, per fare il punto sulla situazione del movimento boccistico regionale e per individuare, con l'amministrazione comunale, gli interventi utili ad accompagnare lo sviluppo del movimento boccistico nel comune di Settimo San Pietro. Primo fra tutti, la necessità di ampliare l'impianto sportivo per poter ospitare altri grandi eventi nel prossimo futuro”.

Nell'aprile 2023, Jeff Onorato, presidente dell'As Sci Club Saint Tropez di La Maddalena, con il patrocinio del Coni Sardegna, dell'assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Ras e dell'Ufficio scolastico regionale, aveva presentato il progetto per le scuole Millo mi ... va a scuola. L'ideatore aveva sentito l'amorevole responsabilità di trasmettere al prossimo, nello specifico ai bambini (più di 47mila piccoli studenti delle 480 scuole primarie dell'isola), le sue fortunate esperienze e i privilegi che ne sono derivati. Jeff aveva pensato di raccontare la disabilità con lo strumento del fumetto. Sul piano pratico aveva utilizzato il palcoscenico della scuola Coni che dirige da oltre 30 anni. E c'erano anche gli attori: i suoi allievi speciali (Alessio, Graziella, Cristina, Emanuele, Adriano e Mario), pronti a dare una splendida e reale rappresentazione del proprio handicap. Per completare il cast mancava solo il protagonista, la mascotte dei bimbi, un granchietto chiamato Millo. Per lui un ruolo iniziale di antipatico e incredulo, un atteggiamento che poi cambiava nel finale. Millo assumeva il delicato incarico di rappresentare, in chiave metaforica, quella parte di società che ancora fatica ad accettare il mondo della diversa abilità: talento, autonomia, ricchezze di pensiero e di azione. Il libro, in bilico tra realtà e fantasia, evidenziava con leggerezza importanti concetti legati all'accettazione, l'autostima, la forza di volontà, elementi insostituibili e indispensabili per costruire il futuro dei giovani. Il progetto, che ha avuto grande successo, è ora diventato una commedia: Millo Mì…và a teatro, andata in scena, per la prima volta, questo pomeriggio nella sala consiliare del comune di Sestu. Ideata da Giorgio Lai e allestita dalla Special Company, gruppo teatrale formatosi a Sestu nel 2016, diretta da Mariella Pisanu, all'evento hanno preso parte gli allievi sciatori della scuola di Jeff e, in più, quasi tutti gli attori erano diversamente abili. Un forte messaggio educativo, strutturato contro i pregiudizi che nel suo genere, non ha precedenti. Per Jeff Onorato, pluricampione mondiale ed europeo di sci nautico (categoria figure e slalom), il coronamento di un sogno. "Il nostro progetto di comunicazione, già affidato a un libro, oggi è diventato rappresentazione teatrale. La ciliegia sulla torta. Un ulteriore passo per dire al mondo dei normodotati che noi possediamo grandi ricchezze e che possiamo dare un messaggio di speranza al prossimo e a quel mondo dei normododati che, spesso, ci guarda con pietismo. Vorremmo una rivincita per la nostra categoria e dare un aiuto alla società per renderla nel futuro migliore".

In attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna n. 41/27 del 01.12.2023, il Comitato Regionale Sardegna del CONI in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna del CIP è stato incaricato di dare attuazione alla misura di sostegno che prevede di destinare una somma di 50.000 euro agli atleti diversamente abili, anche a titolo individuale, residenti in Sardegna che si sono distinti per il merito sportivo in tornei nazionali ed internazionali, per il rimborso delle spese documentate per la partecipazione a tali tornei.
L'intervento va ad interessare gli atleti diversamente abili che restano esclusi dal novero delle citate misure di cui alla L.R. 17/1999. Sono destinatari degli interventi gli atleti diversamente abili residenti in Sardegna che praticano sport individuali nel contesto di tornei nazionali e internazionali, svoltisi nel periodo ricompreso fra il 01.01.2023 ed il 31.12.2023.
In particolare, in ottemperanza alle disposizioni impartite con la D.G.R. n. 41/27 del 01.12.2023, sono ammessi a presentare istanza gli atleti rientranti nelle condizioni di cui sopra a condizione che detta istanza sia presentata:
- In relazione alla pratica di una disciplina sportiva la cui Federazione di riferimento abbia un numero di tesserati (fra normodotati e diversamente abili) in Sardegna superiore a 3.500;
- In relazione ad uno sport che si possa praticare anche in forma individuale;
- In relazione ad una disciplina per diversamente abili non contemplata fra quelle inserite nelle tabelle del Piano triennale dello Sport 2023-2025 relative all’art. 31, L.R. 17/1999.
Tutte le informazioni e la modulistica:

La rappresentativa della Sardegna si ferma in finale ma chiude a testa alta il Torneo delle Regioni mettendosi al collo la medaglia d'argento. Nel corso della manifestazione in svolgimento in Calabria, i ragazzi della squadra di calcio a 5 U19 quest'oggi hanno ceduto ai padroni di casa al termine di un percorso che li ha visti arrivare in finale al PalaCalafiore di Reggio Calabria davanti al Presidente LND Giancarlo Abete e a quello del CONI Calabria Maurizio Condipodero. Si tratta della prima finale nella lunga storia del torneo per la Sardegna, che aveva superato in semifinale la rappresentativa Piemonte VdA. In campo femminile la rappresentativa isolana si è invece dovuta fermare in semifinale contro il Veneto, dopo un torneo giocato con grande autorevolezza.
Oggi la squadra allenata dal tecnico Fabio Perdighe è passata in vantaggio con Chigini prima che il risultasso tornasse in equilibrio per la sfortunata autorete di Casti; dopo il sorpasso calabrese è stato Murtino a riportare i sardi sul pari, ma poi Tigani ha siglato il definitivo 3-2 per i padroni di casa. Ai giovani calciatori della Sardegna resta la gratificazione di essere arrivati in alto come mai prima, si torna a casa con una medaglia d'argento e con un bagaglio di esperienze arricchito.
Grande soddisfazione nelle parole del Presidente FIGC-LND Sardegna Gianni Cadoni: "Sono orgogliosissimo per i successi di questa spedizione sarda in Calabria. Il secondo posto a livello nazionale dei ragazzi U19 è un traguardo fantastico, così come il terzo posto raggiunto dalle nostre ragazze. Alla vigilia difficilmente avremmo potuto ipotizzare un così ricco bottino, cercheremo di ripeterci in futuro. Oggi siamo orgogliosi della nostra squadra e non solo per i successi ma anche per atteggiamento, disciplina e comportamento. Voglio dire un grande grazie al nostro delegato Alberto Carta, a Sandro Camba, Andrea Deplano, Gianni Melis e tutti gli staff tecnici. Ma l'applauso più grande va ai ragazzi che ci rendono tutti davvero orgogliosi".

Il CONI Sardegna, valendosi della collaborazione di esperti del settore e autorità accademiche, organizza nell’ambito delle attività della Scuola Regionale dello Sport il convegno “Esplorando le frontiere dell'Intelligenza Artificiale: Sport e AI”. L'evento si terrà venerdì 17 maggio al T-Hotel di Cagliari (Via dei Giudicati 66), con inizio alle 15.
Lo sviluppo tecnologico nell'ambito dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, incluso quello dello sport. Questo convegno fornirà un'opportunità unica per esplorare le molteplici applicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dello sport, dall'ottimizzazione delle prestazioni degli atleti alla gestione dei dati, alla prevenzione degli infortuni. Il programma del convegno include interventi da parte di esperti del settore, accademici e rappresentanti del CONI Sardegna, che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze riguardo all'uso dell'intelligenza artificiale nel contesto sportivo. Sarà inoltre dedicato ampio spazio alla discussione e alla condivisione delle migliori pratiche.
Tra i temi trattati durante il convegno vi sarà il ruolo dell’AI nello sport a cura di Marco Della Vedova, Professore Associato di Intelligenza Artificiale Applicata alla Chalmers University of Technology di Göteborg e il ruolo dell’intelligenza artificiale nella Biomeccanica e prevenzione degli infortuni a cura di Federico Arippa, Ingegnere del Laboratorio di Biomeccanica ed Ergonomia Industriale dell’Università̀ di Cagliari.
Il convegno, rivolto direttamente ai tecnici di tutte le discipline sportive, sarà aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere le ultime novità nell'ambito dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sul mondo dello sport, compresi professionisti del settore, accademici, studenti e appassionati.
Per partecipare al convegno è necessario registrarsi inviando una email all’indirizzo