• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
Immagini Tiziano Ballabio (Fitri Media)
News
25 Maggio 2024

In archivio la tappa cagliaritana del World triathlon championship series

Si è conclusa nel pomeriggio la tappa cagliaritana Wtcs 2024 (World Triathlon Championship Series). Il lungomare del Poetto ha, infatti, ospitato la terza prova (delle sette previste), dopo Abu Dhabi e Yokohama, del torneo iridato. Si è trattato di un evento importante, perché l'ultimo utile per guadagnare i punti per partecipare agli imminenti Giochi olimpici. E, infatti, per l'Italia c'è stata la prima storica qualificazione diretta della staffetta mista ai Giochi senza dover ricorrere a gare di recupero e piazzamenti individuali. Nella gara femminile, vittoria per la francese Cassandre Beaugrand davanti alla tedesca Lisa Tertsch e alla britannica Beth Potter. Con questa gara, le azzurre hanno ottenuto il terzo pass tra le donne per Parigi 2024. Verena Steinhauser è giunta 13esima, Bianca Seregni 18esima, mentre si sono ritirate Ilaria Zane e Alice Betto. Perciò, dopo Tokyo 2020, la nostra nazionale potrà schierare cinque atleti (tre donne e due uomini) su sei possibili, al pari di Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia. Nella competizione maschile, disturbata da un forte temporale e dal vento di scirocco, vittoria, come nel 2023, per il britannico Alex Yee davanti al neozelandese Hayden Wilde e all'ungherese Csongor Lehmann. Gli italiani, Nicola Azzano, Michele Sarzilla e Alessio Crociani, sono arrivati rispettivamente 25esimo, 27esimo e 39esimo. Non ha partecipato triathlon2024 podio femminileper problemi di salute Gianluca Pozzatti. Prossima tappa ad Amburgo (Germania) il 13 e 14 luglio. 

Interviste
Riccardo Giubilei (presidente Fitri)
Carlo Spanu (presidente Fitri Sardegna)

News
18 Maggio 2024

Sport e intelligenza artificiale, le nuove frontiere nel convegno organizzato dal CONI Sardegna

Si è svolto al T Hotel di Cagliari il convegno “Esplorando le frontiere dell'Intelligenza Artificiale: Sport e AI” organizzato dal CONI Sardegna, con la collaborazione di esperti del settore e autorità accademiche nell’ambito delle attività della Scuola Regionale dello Sport. Dopo i saluti istituzionali del presidente del CONI Sardegna Bruno Perra ha preso la parola il direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport Giuseppe Attene. Il tema è quello dello sviluppo tecnologico nell'ambito dell'intelligenza
artificiale, che sta rivoluzionando numerosi settori incluso quello dello sport.

A seguire gli interventi dei relatori: il ruolo dell’AI nello sport è stato spiegato da Marco Della Vedova, Professore Associato di Intelligenza Artificiale Applicata alla Chalmers University of Technology di Göteborg; un excursus utile per comprendere le basi e gli sviluppi di uno strumento relativamente nuovo e in evoluzione imperiosa. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella Biomeccanica e prevenzione degli infortuni è stato invece spiegato da Federico Arippa, Ingegnere del Laboratorio di Biomeccanica ed Ergonomia Industriale dell’Università̀ di Cagliari; nel suo intervento una panoramica interessante sulla raccolta dei dati e il loro studio nell’ottica di ottimizzare le tecniche di allenamento. Il convegno, rivolto direttamente ai tecnici di tutte le discipline sportive, ha visto la partecipazione numerosa da parte del mondo sportivo sardo, dai rappresentanti delle federazioni ai professionisti del settore, accademici, studenti e appassionati.

Chiaro l’intento del convegno nelle parole del presidente Perra: “L’intelligenza artificiale sta rapidamente penetrando in tanti settori della nostra società, lo sport non può ignorarla. Eventi come quello odierno hanno la finalità di spiegare agli addetti ai lavori del mondo sportivo che cosa sia l’AI ed esplorare le opportunità che possono derivarne per chi si occupa di attività sportiva a 360°. Dalla prevenzione e monitoraggio degli infortuni allo studio delle statistiche e alla generazione di buone pratiche, occorre imparare a usare anche questo strumento per crescere e non farsi trovare impreparati dal progresso tecnologico”.

Sulla stessa linea il direttore Attene: “La Scuola Regionale dello Sport ha fra le sue principali missioni quella di formare i tecnici e i formatori di federazioni ed enti sportivi. Abbiamo voluto questo appuntamento per permettere loro di conoscere i nuovi strumenti a disposizione. Oggi non si può fare a meno di interfacciarsi con l’intelligenza artificiale, non interessarsene vorrebbe dire restare tagliati fuori dal mondo sportivo nella sua evoluzione”.

 

SportAI CONI 2

News
16 Maggio 2024

Il 25 maggio a Cagliari torna la World Triathlon Championship Series

La World Triathlon Championship Series sbarca a Cagliari per la data italiana che, nella cornice della spiaggia del Poetto, il 25 maggio consentirà ai migliori triatleti internazionali di guadagnare gli ultimi punti utili per partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Dopo la prima storica edizione del 2022, quella in arrivo sarà la terza WTCS in Italia - finora sempre a Cagliari – che allunga così una serie di appuntamenti mondiali iniziati nel capoluogo sardo nel 2016 con le quattro edizioni di World Cup, poi ospitata in Costa Smeralda, ad Arzachena, dal 2020. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Triathlon, in sinergia con la Federazione Internazionale (World Triathlon), e la partnership finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna.


A partecipare alla World Triathlon Championship Cagliari ci saranno i migliori triatleti internazionali pronti a sfidarsi sulla distanza olimpica (1.500 m di nuoto, 40 km di bici e 10 km di corsa). Al maschile, sul lungomare cagliaritano, atteso l’intero podio olimpico di Tokyo 2020, ovvero il norvegese Kristian Blummenfelt, il britannico Alex Yee e il neozelandese Hayden Wilde. Al via anche altri atleti di caratura internazionale, come Bergere, Vilaca e Hellwig. Stesso discorso al femminile, con la scozzese campionessa del mondo Beth Potter e le tre medagliate di Tokyo: la bermudiana Flora Duffy, la britannica Georgia Taylor-Brown e la statunitense Katie Zaferes. Da segnalare anche la presenza di Knibb, Waugh, Beaugrand, Lombardi, Coldwell e Lindemann.

La start list della tappa italiana di Wtcs si preannuncia dunque tra le più prestigiose degli ultimi anni e al momento già vanta atleti provenienti da oltre 30 nazioni diverse.

Fonte: comunicato stampa

News
09 Maggio 2024

A Golfo Aranci torna la Coppa del Mondo di nuoto in acque libere

Stamani nella sede dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna è stato presentato l'evento World Aquatics 2024. Si tratta di una tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, che per il secondo anno consecutivo sceglie Golfo Aranci come cornice delle gare. Nelle splendide acque sarde si sfideranno i nuotatori più forti del mondo dal 24 al 25 maggio nelle specialità 10km individuale, staffetta mista 4x1500 e miglio sprint. A presentare l'evento, insieme al presidente FIN Sardegna Danilo Russu, l'Assessore al Turismo Franco Cuccureddu, il presidente Coni Sardegna Bruno Perra, la presidentessa della Commissione Sanità, Politiche Sociali e Sport Carla Fundoni e la presidentessa dell'Aquatic Team Freedom Silvia Fioravanti.

"Questo evento non solo celebra la straordinaria abilità e determinazione degli atleti - ha precisato il presidente Perra - ma anche la bellezza e la forza dell'ambiente marino che ci circonda. La Sardegna, con le sue acque cristalline e le sue coste mozzafiato, è il luogo perfetto per ospitare un evento di tale importanza internazionale. Il fatto che la manifestazione torni a Golfo Aranci dopo lo splendido esordio dello scorso anno è una conferma importante per tutta la macchina organizzativa. Ringrazio di cuore tutti coloro che rendono possibili eventi di tale portata".

 

world aquatics golfo aranci 2024                                               aquatic sports conferenza 2024 2

Immagini Grana, Fidal
News
06 Maggio 2024

Pass olimpico nelle staffette per Kaddari, Patta e Tortu

Dalia Kaddari, Lorenzo Patta e Filippo Tortu hanno ottenuto il pass olimpico ai Mondiali di specialità disputati a Nassau (Bahamas). La 4x100 femminile si è qualificata nel turno di ripescaggio. Il quartetto azzurro, composto dalla quartese Kaddari, pluricampionessa italiana dei 200 metri, Zaynab Dosso, Irene Siragusa e Arianna De Masi, ha fatto il miglior tempo (42.60) dell'intero turno di ripescaggio, che nell'ultima giornata sarebbe valso anche il secondo posto in finale. Invece, nella 4x100 maschile, l'oristanese Patta e il sardo adottivo Tortu, insieme a Roberto Rigali e Marcell Jacobs, avevano bahamas staffetta maschileguadagnato Parigi 2024 fin dalla prima giornata finendo secondi nella propria batteria dietro agli Stati Uniti con il tempo di 38.14.

Pagina 29 di 185

  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it