Il MIUR ha autorizzato lo svolgimento delle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi per il corrente anno scolastico 2010-2011.
Nota MIUR finali GSS 2010-2011
Scarica il calendario completo
Giulia Staccioli, coreografa della Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre ed ex olimpica di ginnastica ritmica, comunica che presso l'Accademia Kataklò, da lei fondata nel 2010, è attivo un corso pluriennale che trova sede in DANCEHAUS Susanna Beltrami a Milano rivolto alla formazione di giovani atleti, ginnasti o danzatori che vogliono crescere artisticamente e professionalmente come performer internazionali di physical theatre oppure perfezionarsi a scopi agonistici.
Considerato l’interesse, è possibile estendere agli istruttori F.G.I. una promozione speciale: per l’istruttore che portasse 5 suoi allievi in Accademia Kataklò (per le attività annuali o estive) la possibilità di un seminario SIK gratuito!
Nel volantino documentazione relativa a:
- - PAT (Professional Athletic Theatre)
- - CAMPUS ESTIVO
- - KATAKIDS
- - SIK (Seminario per Istruttori)
Per info.
Kataklò Athletic Dance Theatre
Congresso Regionale per Insegnanti di Educazione Fisica
Corso di aggiornamento con esercitazioni pratiche
Macomer, 5 maggio 2011
Presso le Scuole Elementari, Via Papa Simmaco
Programma :
0re 9.00 - 9.30 : Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 - Saluto delle Autorità
Gianfranco Fara Presidente C.R. CONI ;
Enrico Tocco Direttore Generale USR Sardegna;
Carlo Lai Presidente Scuola Regionale dello Sport;
Riccardo Uda Sindaco Macomer ;
Sandro Floris Presidente C.P. CONI NUORO
Presentazione i risultati dei questionari somministrati agli studenti delle scuole superiori di Nuoro e Macomer “Contro il doping per lo sport“, Dott. Paolo De Angelis (Coordinatore del Progetto) e
Dott.ssa Maria Rita Uccheddu (Responsabile Area Psicologica).
Presentazione della giornata da parte del Coordinatore del Corso, Prof. Salvatore Melis
Ore 10.00 - Esercitazioni di gruppo - Prof. Giacomo Contu
esercizi individuali e di gruppo con la “Swiss Ball”, per lo sviluppo della forza muscolare e di alcune capacità coordinative.
Ore 10.45 - Unità didattiche con piccoli oggetti – Prof. Marco Pinna
la realizzazione di unità didattiche con piccoli attrezzi non convenzionali.
Ore 11.30 - Pausa
Ore 11.45 - Educazione al Ritmo – Prof. Fabrizio Agri
esecuzione di semplici coreografie di gruppo con l'ausilio della musica.
Ore 12.30 - Tavola rotonda e dibattito
riflessioni su come oggi l'educazione fisica e sportiva viene rappresentata e vissuta nelle attività scolastiche e extrascolastiche
Ore 14.00 - Consegna attestati
_____
Il corso sarà svolto con attività pratiche, in palestra.
Gli iscritti sono invitati a presentarsi con divisa ginnica.
Training, Tapering e Detraining. L'allenamento dei campioni ha basi scientifiche
La Scuola Regionale dello Sport ha programmato per il giorno 21 aprile p.v. un seminario di “alta specializzazione”. Il Seminario si terrà presso la Sala della Provincia di Cagliari, Piazza Palazzo 1° piano, con il seguente programma:
“Training, Tapering e Detraining. L’allenamento dei campioni ha basi scientifiche”
- Ore 15.00 Benvenuto a cura del Presidente del Coni Sardegna Gianfranco Fara e del Presidente del Consiglio Provinciale Roberto Pili
- Ore 15.15 “La ricerca scientifica e lo sport, un punto di passaggio per nuovi obiettivi”
introduzione e moderazione: Gian Mario Migliaccio, coordinatore tecnico regionale Coni Sardegna
- Le basi del Training per atleti di livello nazionale,
Prof. Nardino Degortes
(Università di Cagliari – Corso di Laurea Specialistica in Scienza dello Sport)
- Le basi fisiologiche per la performance,
Dott.Filippo Tocco
(Università di Cagliari – Dipartimento in Scienze della Vita)
- Tapering, peaking and Detraining,
Professor Iñigo Mujika, Professore di Fisiologia presso l’Università di Bilbao, Direttore del centro di ricerca USP Araba Sport Clinic, Editore Associato per la rivista International Journal of Sports Physiology and Performance, autore del libro Tapering and Peaking edito da Human Kinetics USA, Dottorato di Ricerca in Scienza dell’Esercizio Muscolare (Francia) e Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sport (Spagna). Allenatore di 3° livello negli sport Nuoto e Triathlon. Già responsabile della ricerca scientifica dell’Atletico Bilbao della Federazione Calcio e della Federazione Nuoto della nazione spagnola.
Autore di 69 ricerche scientifiche internazionali indicizzate in PubMed. - La relazione del Prof.Mujika si terrà in lingua Spagnola ed Inglese con supporto linguistico. Le slide saranno in lingua inglese.
- Ore 17.30 – dibattito
- Ore 18.30 – Conclusione del seminario
Albo regionale delle societa' sportive: iscrizione e aggiornamento
Il comma 1 dell'articolo 9 della L.R. n. 17 del 17 maggio 1999 prevede che la Regione costituisca l'Albo regionale delle associazioni/società sportive della Sardegna e ne curi l'aggiornamento e la gestione in collaborazione con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Con deliberazione n. 41/11 del 17 dicembre 2002, la Giunta regionale ha stabilito i requisiti per l'inserimento dei sodalizi sportivi nell'Albo.
Successivamente, è stato predisposto un piano operativo per l'allineamento con il Registro nazionale del CONI.
La normativa nazionale e regionale in materia di sviluppo dello sport attribuisce, infatti, notevole importanza al Registro nazionale e all'Albo regionale delle Società sportive. Entrambi, attraverso il costante monitoraggio dei sodalizi, consentono di assicurare il corretto utilizzo delle risorse regionali, soprattutto nei casi in cui l'ausilio finanziario venga erogato sulla base di parametri forfetari.
Il Piano triennale per lo sport 2010/12 fissa al 30 aprile di ciascun anno il termine per l'aggiornamento delle iscrizioni all'Albo regionale da parte dei sodalizi sportivi, i quali dovranno, obbligatoriamente, trasmettere all'Assessorato dello Sport l'autocertificazione che conferma i requisiti posseduti al momento dell'iscrizione.
Non sarà possibile convalidare le iscrizioni all'Albo regionale se prima non saranno ratificate le iscrizioni al Registro nazionale del CONI.
Successivamente al 30 aprile l'Assessorato iscriverà all'Albo solamente le associazioni/società sportive di nuova costituzione.
Il Piano triennale per lo sport prevede, inoltre, l'istituzione di una sezione dell'Albo riservata alle società sportive professionistiche e di una sezione dedicata alle associazioni affiliate al CIP e alle federazioni dallo stesso riconosciute, la cui tenuta e gestione sarà curata direttamente dall’Assessorato regionale dello Sport.
L'inserimento nell'Albo costituisce requisito indispensabile per la concessione dei contributi previsti dalla L.R. 17/99.
INFO, PROCEDURE E MODULISTICA SU
http://www.regione.sardegna.it