
Il Coni Sardegna avvia le nuove ricerche scientifiche internazionali del Laboratorio dello Sport 2012. Ed arrivano nuove conferme dalle riviste scientifiche per i lavori 2010 e 2011.
Il programma denominato “Laboratorio dello Sport” ideato dal Coni Sardegna, è giunto al terzo anno ed è ora pronto l’avvio dei nuovi progetti presentati nel bando 2012.
Il progetto, che prevedeva la partecipazione di ricercatori provenienti dalle maggiori Università Italiane, ha visto nel corso del biennio 2010-2011 ben 29 progetti volgere al termine. Di questi 6 sono stati accettati dalle principali riviste scientifiche internazionali:
Sports Biomechanics, International Journal of Sports Medicine, Isokinetic and Sport Science, International Journal of Strenght and Conditioning Research grazie ai lavori dei ricercatori Johnny Padulo (3 pubblicazioni), Fulvio Stradijot (2 pubblicazioni) e Massimiliano Pau (1 pubblicazione). Sono in corso di revisione nelle riviste internazionali altri 12 lavori per i quali potrebbero arrivare ulteriori conferme della qualità, soprattutto sui lavori dei ricercatori Antonio Crisafulli e Filippo Tocco (fisiologia dello sport), Laura Delitala e Daniela Fadda (psicologia dello sport), Giuseppe Attene e Marco Pinna (Scienze dello Sport).
Il Laboratorio dello Sport è un progetto triennale che prevede la partecipazione di Ricercatori di fama ed esperienza che, insieme ai Ricercatori Coni Sardegna, Laureati in Scienze Motorie e provenienti dal mondo delle Federazioni Sportive, studiano ricerche avanzate verso lo sport, favorendo la crescita del mondo dello sport.
“Lo scorso anno sono iniziati ad arrivare i primi risultati – dichiara Gianfranco Fara, Presidente Coni Sardegna - le nostre ricerche sono state presentate a Liverpool, Orlando, Budapest oltre che Firenze, Roma e Palermo. Abbiamo lavorato supportando i Ricercatori della Sardegna chiedendo di focalizzarsi sullo sport, ad altissimo livello. Abbiamo coinvolto atleti della Sardegna in tutti i test, ed i risultati ottenuti hanno avuto immediatamente riscontro a livello Internazionale. Abbiamo inoltre attivato una stretta collaborazione con L’Università di Cagliari dove, in accordo con il Rettore Prof. Giovanni Melis, abbiamo diretto i nostri sforzi verso la crescita delle Scienze Motorie verso lo sport e la ricerca”
Sono ora pronti a partire i nuovi 12 progetti di ricerca del bando 2012 con la pubblicazione della graduatoria. Ricercatori di Bologna, Roma, Brescia, Trieste, Campobasso insieme ai Ricercatori dell’Università di Cagliari porteranno avanti le ricerche nel Calcio, Atletica, Pallacanestro, Nuoto, Equitazione e Scherma dove partecipa anche l’allenatore del Campione del Mondo Andrea Cassarà, Olimpico a Londra 2012.
“Anche quest’anno siamo pronti ad una nuova sfida – conclude Fara – lo scorso anno abbiamo avuto la nazionale di Hockey, quest’anno la scherma mondiale ma non dimentichiamo anche la partecipazione delle società Sarde, il Cagliari Calcio ad esempio, ha la presenza in due progetti con il suo preparatore atletico ed il fisioterapista. Così come avviene nel nuoto, nell’atletica e negli altri sport. A tutti i ricercatori un augurio di buon lavoro ”

Si rende noto che la sezione A.I.A. (Associazione Italiana Arbitri) di Cagliari sta organizzando un secondo corso per arbitri di calcio rivolto a ragazzi e ragazze che abbiano compiuto almeno 15 anni.
Il corso è totalmente GRATUITO ed avrà inizio martedì 28 febbraio con una durata di circa due mesi.
I corsisti che supereranno l'esame finale, riceveranno la qualifica d’Arbitro F.I.G.C. ed avranno la possibilità, fra l’altro, d’accesso gratuito alle manifestazioni calcistiche che si svolgono tramite la Federazione Italiana Giuoco Calcio nel territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni clicca qui, o telefona al 070/663979.

L'incontro-dibattito si terra' alla Fiera internazionale di Cagliari il 25 febbraio 2012 dalle ore 9.00, organizza il Rotary in collaborazione con la Scuola regionale dell Sport CONI Sardegna.

La conferenza programmata per il 24 febbraio e organizzata da Fase 1 srl con la collaborazione del CONI Sardegna, è finalizzata a mettere in evidenza l'importanza della ricerca e della sperimentazione clinica per la tutela della salute e la cura delle malattie, con particolare riferimento all'esperienza di Fase 1 in Sardegna.
Programma
16.30 - Roberto Pili, Presidente del Consiglio Provinciale
16.45 - Fase 1 srl in Sardegna, Francesco Marcheschi
17.00 - Ricerca e sperimentazione clinica, Giampaolo Pilleri
17.15 - Mens sana in corpore sano: testimonianza di Andrea Mura, velista
17.45 - le nuove frontiere nella ricerca neurobiologica, un contributo alla salute mentale, Gianni Biggio

Il Comune di Quartu Sant’Elena - Assessorato Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Cultura, la Scuola Regionale dello Sport del Coni Sardegna e la Federazione Italiana Pallacanestro - Comitato regionale Sardegna, organizzano il 10 e l’11 febbraio 2012 presso la sala conferenze dell’Hotel Setar – via Lipari 1/3, Quartu Sant’Elena il convegno dal titolo “Etica, Sport e Scuola”.
Scuole, istituzioni pubbliche, enti, associazioni, federazioni, aziende private e semplici addetti ai lavori, potranno confrontarsi su temi quali la lotta al doping, l’educazione giovanile, la responsabilità sociale, al fine di far nascere delle risposte e proposte “concrete”.
Gli obiettivi della manifestazione sono quelli di sensibilizzare gli addetti ai lavori e l’opinione pubblica sulla necessità di creare una nuova consapevolezza sportiva ed etica e quelli di promuovere progetti ed iniziative che abbiano lo scopo di recuperare l’idea stessa di sport: formazione del proprio essere nella sua integralità, nella lealtà della competizione e nella valorizzazione del momento ludico e ricreativo.