

Sotto accusa, in particolare, il disimpegno della Regione nei confronti degli obblighi derivanti dalla legge n. 17 sullo Sport che prevede, in maniera chiara, interventi economici a sostegno dell’ attività sportiva.
Ebbene, malgrado i richiami espliciti della legge, obblighi e scadenze vengono sistematicamente disattesi creando difficoltà ormai insostenibili da parte dei sodalizi sportivi sardi. Al punto che molti presidenti hanno dovuto far fronte ad impegni economici assunti in precedenza attingendo a risorse personali o ricorrendo a prestiti onerosi.
I ritardi riguardano in particolare i contributi previsti per l’anno 2011/ 2012, mai erogati con il pretesto dei vincoli previsti dal patto di stabilità. “Pretesto inesistente, afferma il Presidente del Coni Fara, perché si tratta di fondi che appartengono a capitoli di spesa già previsti in legge e che, pertanto, hanno una capacità di erogazione immediata”.
Non solo. La Regione ha inspiegabilmente bloccato anche i fondi derivanti dall’avanzo di cassa registrato in occasione degli ultimi Giochi delle Isole, svoltisi a Cagliari, Sassari e Alghero nello scorso mese di giugno e per i quali l’Amministrazione regionale aveva stanziato la somma di un milione di Euro.
Ebbene, grazie ad un esercizio amministrativo scrupoloso e improntato a principi di economicità, il Coni è riuscito a risparmiare poco meno di 300.000 euro che ha restituito alla Regione con l’impegno di devolvere immediatamente la somma alle Società sportive ed agli Enti di Promozione per consentire loro di far fronte agli oneri derivanti dall’attività sportiva (organizzazione di gare, partecipazione a campionati, spese per attrezzature e manutenzioni varie, ecc.).
“Anche in questo caso però, afferma Fara, il silenzio è stato assoluto, con una insensibilità che sorprende in chi ha fatto dello sport un principio di vita ispirato alla crescita civile e sociale. Soprattutto dei giovani che sono le prime vittime di questo disinteresse”.
La situazione, al momento, è talmente grave che il Coni ha rinunciato ad incassare l’anticipazione del contributo assegnato per il 2012 col solo scopo di consentire alle Società di non interrompere del tutto l’attività giovanile e la liquidazione dei contributi a favore degli atleti che, negli anni passati, hanno ottenuto risultati di particolare prestigio.
E’ chiaro però che, in mancanza di un intervento immediato, la condizione di emergenza è destinata ad aggravarsi con conseguente paralisi dell’attività sportiva e disagi irreparabili in un settore della vita civile che, occorre ricordarlo, si regge sull’ attività disinteressata e generosa di migliaia di persone che, peraltro, non escludono di dar luogo, nei prossimi giorni, a clamorose forme di protesta

Il CONI Sardegna e l'Università di Cagliari hanno organizzato per il 29 novembre 2012, presso la Cittadella di Monserrato (CA), il quarto incontro di ''Scienze Motorie e Sport'' dal titolo: Allenamento & Funtional training, Allenamento e prevenzione nella preparazione agonistica di tutti gli sport.
La partecipazione è gratuita per i soli studenti in Scienze Motorie ed i tecnici delle Federazioni Sportive. La conferma della partecipazione va inviata per email a:

A Manerbio la VII edizione di Ponylandia chiude una stagione ricca di successi per i ragazzi sardi
E’ iniziata la trasferta dei ragazzi sardi che parteciperanno alla manifestazione “Ponylandia” a Manerbio, in provincia di Brescia, organizzata al Palasturla dal Centro ippico AL. CLE. da venerdì 7 a domenica 9 dicembre. Una nutrita rappresentativa isolana è arrivata in Lombardia per prendere parte alle diverse gare comprese nel programma di questa settima edizione di Ponylandia. Si inizia con la finale della Coppa Italia a squadre che vedrà impegnate quattro ragazze del Circolo ippico Usignolo di Santa Giusta accompagnate da Roberto Pau, il loro istruttore: Valentina Scanu, Giorgia Nonnis, Giorgia Carzedda e Chiara Falchi. Queste ultime due prenderanno parte anche alla finale individuale della Coppa Italia (in programma sabato), in virtù del loro piazzamento nella computer list, quarta la Falchi e quattordicesima la Carzedda. Classifica della computer list guidata da un altro giovanissimo sardo, Emanuele Lampis del circolo Sardinia & Horses di Oristano che sarà presente anche lui a Manerbio insieme al suo istruttore Gianleonardo Murruzzu. Seguiti da Emilia Costa ed Emanuele Baldinu del Circolo Gran Pilù di Usini, sono arrivati a Manerbio anche Rachele Baldinu e Francesco Irasci che parteciperanno alle diverse prove di salto ostacoli. Una partecipazione massiccia per i “ponisti” sardi, per concludere una stagione che ha dato diverse soddisfazioni, partendo dalle due medaglie d’argento conquistate alle recenti Ponyadi proprio nel salto ostacoli.
Se i ragazzi con i pony saranno impegnati a Manerbio, alcuni binomi del Circolo Grighine di Siamanna sono partiti per Arezzo dove, all’Equestrian Center, sempre da venerdì a domenica è fissato un concorso di Tipo A quattro stelle. Invece lo scorso weekend è stato l’Usignolo a rappresentare la Sardegna al G.E.S.E. di Bologna ottenendo alcuni piazzamenti con Roberto e Marco Pau, rispettivamente in sella a Chelinja e Meredith del Menhir, Marta Frau (Nocciolino Nimbus), Andrea Cinus Lurianox), Maria Francesca Salis (Lucki Horse), Marco Frongia (Denise de Monte Longu) e Filippo Vidili (Univer).

La V Conferenza Regionale dello Sport si terrà a Cagliari al Palazzo dei Congressi della Fiera il prossimo 30 novembre, dalle ore 9.30
Per partecipare alla Conferenza, inviare entro il 29 novembre una richiesta via email, precisando: nome, cognome, denominazione del soggetto/ente rappresentato, n. di telefono ed email di riferimento.
Prenotazioni e informazioni
C.O.N.I Sardegna - Comitato Regionale
Via Sonnino, 37 - 09125 Cagliari
Tel. 070/660.951 - Fax 070/660.952
email