
Laureati in Scienze Motorie, Isef che siano in possesso dell’attestato di 1° livello.
Se non si è in possesso dei titoli richiesti è necessario fare domanda alla Scuola per la valutazione, dei singoli casi.
Modalità di iscrizione: La domanda deve essere inviata entro i 10 gg. precedenti il corso via fax (070/660952) o e-mail
Sede : CONI PROVINCIALE NUORO, VIA VENETO N. 21, NUORO
Tipo di insegnamento: Teorico
La partecipazione al corso è obbligatoria, l’assenza per un periodo superiore al 20% delle ore non da diritto alla prosecuzione del Corso ed all’Attestato della Scuola Regionale dello Sport

Programmi avanzati per gli studenti di Scienze Motorie con lo Sport di alto livello agonistico.
-Programma:
Ore 9.10 :Registrazione partecipanti (Aula Delta Cittadella di Monserrato)
Ore 9.30: Saluto e benvenuto
- Gianfranco Fara, Presidente Coni Sardegna
- Giovanni Floris, Presidente Corso di Laurea in Scienze Motorie
Ore 9.45 / 11.45: Prima sessione. Prof. Francesco Cuzzolin
Ore 12.00 / 13.30: Seconda sessione – Pallone sportivo. Prof. Francesco Cuzzolin
Ore 14.00 / 17.30: Terza sessione – Pallone sportivo. Prof. Marco Pinna
Ore 17.30: Consegna attestati
La partecipazione è gratuita per i soli studenti in Scienze Motorie. La conferma della partecipazione va inviata per email a:

Una grande festa dello sport giovanile, un incontro tra culture diverse, un viaggio nelle tradizioni delle isole di tutto il mondo. Sarà tutto questo e anche di più, la XVI edizione dei Giochi delle Isole (Jeux des Iles), il massimo evento sportivo internazionale giovanile che la Sardegna si appresta a ospitare – per la seconda volta dopo l’edizione 2002 – dal 24 al 26 maggio prossimi.
La competizione internazionale, assegnata al CONI Comitato Regionale della Sardegna dal COJI (Comitato Organizzativo Jeux des Iles) , coinvolgerà oltre 1000 giovani atleti Under 16 provenienti da dodici isole e in rappresentanza di otto nazioni: Azzorre (Portogallo), Cipro, Corfù (Grecia), Corsica e Martinica (Francia); Elba, Sicilia e Sardegna (Italia); Jersey e Wight (Inghilterra), Korkula (Croazia), Malta.
Per una settimana daranno spettacolo in dieci discipline olimpiche (atletica leggera, pallavolo, tennistavolo, nuoto, ginnastica, vela, tennis, pallacanestro, judo, pallamano) negli impianti di Cagliari, Sassari e Alghero. Il periodo di gara sarà aperto e chiuso da suggestive cerimonie, ospitate nello stadio comunale di atletica leggera di Cagliari e incentrate sulle migliori espressioni artistiche e musicali sarde.
La mascotte dei Giochi sarà Pramino, figlio della millenaria storia isolana. Si tratta di una rielaborazione moderna e giocosa dei Giganti di Mont’ e Prama, sculture monolitiche rinvenute casualmente nell’Oristanese e risalenti presumibilmente a un periodo compreso tra il X e l’VIII secolo a.C.. Pramino si ispira in particolare alle figure del pugile e dell’arciere dei quali riprende rispettivamente il doppio cerchio concentrico degli occhi e l’elmo cornuto.
L’evento, sostenuto dall'Assessorato dello Sport della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con i comuni di Cagliari, Sassari e Alghero rappresenta un’occasione unica di promozione per la Sardegna intera. Le delegazioni alloggeranno nelle strutture turistiche delle città di Cagliari, Sassari Alghero con ricadute economiche immediate sul territorio. Il patrimonio turistico e culturale dell’Isola sarà infatti esportato dalla stampa internazionale che giungerà al seguito delle altre rappresentanze isolane.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.jeuxdesiles2012.com

A Nuoro un Corso di formazione ''Le basi dell'allenamento per soggetti con disabilita' ''
Corso CONI: Le basi dell’allenamento per soggetti con disabilita’ – Nuoro 2012 |
A chi si rivolge il Corso
Laureati in Scienze Motorie, Isef.
Se non si è in possesso dei titoli richiesti è necessario fare domanda alla Scuola per la valutazione, dei singoli casi.
1° Modulo – Sabato 05 maggio
1° Modulo – Domenica 06 maggio
2° Modulo – Sabato 19 maggio
2° Modulo – Domenica 20 maggio
Sede : CONI PROVINCIALE NUORO, VIA VENETO N. 21, NUORO (solo la giornata del 05 maggio) PISCINA COMUNALE,VIA LOMBARDIA N. 25, NUORO
Tipo di insegnamento: Teorico-Pratico
La partecipazione al corso è obbligatoria, l’assenza per un periodo superiore al 20% delle ore non da diritto alla prosecuzione del Corso ed all’Attestato della Scuola Regionale dello Sport
Quota di partecipazione
La quota è di 90,00 €
Modalità di iscrizione
La domanda deve essere inviata entro i 10 gg. precedenti il corso via fax (070/660952) o e-mail:


Aree di intervento:
Formazione per tecnici sportivi
Formazione per manager sportivi
Formazione per progettisti e addetti agli impianti
Corsi di specializzazione e seminari
Scarica il Piano Regionale