• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Maggio 2012

Cuore e batticuore, non giocarti la vita

Il Presidente del Comitato Regionale C.O.N.I. della Sardegna presenta il progetto pilota:

"CUORE E BATTICUORE.  NON GIOCARTI LA VITA"

Cuore e batticuore Pagina 1 d0La finalità del progetto, organizzato dal Comitato Regionale Coni della Sardegna, è  quella di promuovere l’attività sportiva in buona salute per prevenire le malattie che negli ultimi anni colpiscono i giovani con aggravio economico per la spesa sanitaria e per l'abbandono nella pratica sportiva. Il  corso è finalizzato, quindi, a migliorare la formazione e la tutela sanitaria di chi si avvicina allo sport e lo pratica nel tempo libero e a  distribuire nei comuni interessati dal progetto un defibrillatore automatico nei campi di calcio per permettere di soccorrere entro 5 minuti chi è colto da arresto cardiaco improvviso.


I corsi si  svolgeranno secondo il seguente calendario:

- Maracalagonis (CA), venerdì 20 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, c/o Su Coru de Mara in via Giovanni XXIII, sn

- Sarroch (CA), sabato 21 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 14.30, c/o Palazzetto dello Sport in via Giotto, 2

- Isili (CA), sabato 5 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.30, c/o il Centro sociale in Corso Vittorio Emanuele, sn

- Villasalto (CA), sabato 19 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.30, c/o AVRA Piazza GiovanniPaolo II, sn


L'obiettivo del progetto ricalca gli auspici dei protocollo di intesa stipulato fra l'Unione delle Province Italiane e il Comitato Olimpico Nazionale italiano dei 29 settembre 2005, che prevede l'attuazione di obiettivi condivisi sanciti nell'intesa, attraverso una stretta collaborazione tra le province e i comitati provinciali coni, tra cui la valorizzazione dell'importanza sociale e culturale dello sport, la promozione e il sostegno dell'attività sportiva nelle scuole e l'avviamento allo sport di preadolescenti e adolescenti, anche dei diversamente abili, gli anziani e le fasce deboli della popolazione; pertanto l'incontro tra mondo sportivo e le Istituzioni territoriali trova nella dimensione provinciale una collazione naturale e strategica sia dal punto di vista dell'analisi del fenomeno sportivo sia per la individuazione mirata dei servizi da offrire ai cittadini; e il CONI, quale Ente esponenziale dell'intera organizzazione sportiva al quale è demandato il potenziamento dello sport nazionale e la promozione della massima diffusione della pratica sportiva.
Dato che nella pratica sportiva si ricorre alle associazioni di volontariato per l'assistenza sanitaria, e tale fatto testimonia quanto la dimensione associativa dello sport costituisce un'importante risorsa di relazione e interazione sociale, una preziosa esperienza di democrazia, partecipazione e corresponsabilità.
Valutata altresì la necessità di ottimizzare le risorse, viste le minori entrate e la grave congiuntura economica.
Vista la Legge Nazionale n. 120 del 2001 che autorizza il personale non medico a soccorrere in caso di infarto le persone bisognose di cure nei luoghi pubblici, al fine di prestare il primo soccorso in attesa dei personale medico.
Il Comitato Regionale Coni della Sardegna si impegna ad organizzare nell'ambito delle rispettive competenze come ora definite, il progetto pilota "Cuore e batticuore. non giocarti la vita".
Il progetto ha come finalità principale la distribuzione di un defibrillatore automatico nei campi di calcio per permettere di soccorrere entro 5 minuti chi è colto da arresto cardiaco improvviso.
La defibrillazione precoce provoca uno shock elettrico che è in grado di fare ripartire li cuore.  La frequenza del casi di morte in Italia è di 1 ogni 19 minuti, per un totale di 60.000 vittime l'anno e la percentuale di sopravvivenza è inferiore al 2%.
In caso di arresto cardiaco improvviso l'unica possibilità di salvezza è un intervento rapido. Il defibrillatore riconosce automaticamente tutte le situazioni in cui è necessaria la terapia elettrica per questo è utilizzato anche da personale non sanitario, opportunamente addestrato secondo quanto è stabilito dalla Legge n. 120 del 2001.
Il progetto vuole offrire gli strumenti adeguati alle società sportive, ai dirigenti, agli atleti, agli insegnanti e ai giovani che si avvicinano all'attività sportiva, anche in età scolare.
Parteciperà al progetto pilota il reparto di cardiologia dell'ospedale Santissima Trinità Via ls Mirrionis di Cagliari, le società sportive del territorio, le associazioni di volontariato, gli operatori della scuola.
Il CONI Regionale curerà l'organizzazione dei corsi nei locali messi a disposizione dai comuni interessati al progetto pilota, e fornirà gli istruttori necessari all'espletamento dei corso di durata di 5 ore, e alla fine dei percorso formativo sarà rilasciato a ciascun allievo un attestato di BLSD per l'utilizzo dei defibrillatore.
Il CONI Regionale fornirà il materiale necessario all'espletamento dei corso e consegnerà al Sindaco di San Basilio ed al Sindaco di Gesico, un defibrillatore che sarà utilizzato dalla comunità sportiva e cittadina in ogni occasione.
Il progetto sarà svolto nei primi mesi dell'anno, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie presenti, gli insegnanti di educazione fisica, i medici di base, i genitori, le associazioni sportive presenti nel territorio, i loro dirigenti e allenatori, e le associazioni di volontariato che prestano servizio durante le partite di calcio, e in generale durante le manifestazioni agonistiche e non solo.
E’ intendimento del CONI Regionale svolgere al meglio tale prestazione al fine di utilizzare tale progetto come modello da essere utilizzato in ogni comune della provincia di Cagliari, compresa l'area vasta e le sue criticità.
La prestazione di servizi sopra descritta sarà pagata previa presentazione di una ricevuta emessa dal Coni Regionale, attestante il costo del progetto quantificato in 9.000 euro (novemila euro) di spesa complessiva, compreso l'acquisto di due defibrillatori da consegnare ai comuni capofila ed il rilascio degli attestati per un totale 40 allievi, 20 per ciascun comune capofila del territorio.
News
29 Marzo 2012

Arti marziali, a Hong Kong 22 medaglie d'oro per gli atelti sardi

Gli atleti sardi della Federazione Italia Fiwuk, guidati dal maestro Giancarlo Manca hanno dominato all'International Martial Arts.

seguito l'articolo pubblicato da SardegnaOggi il 27 febbraio 2012


Gli undici atleti sardi, rappresentanti la Federazione Italia Fiwuk, hanno fatto il pieno e conquistato la vetta delle arti marziali orientali. La squadra capitanata dal maestro Giancarlo Manca ha conquistato all'International Martial Arts di Hong Kong, ventidue ori, due argenti, tre bronzi, e si è aggiudicata il Trofeo a squadre.

HONG KONG - I sardi fanno l'en plein e conquistano la vetta delle arti marziali orientali. La squadra guidata dal maestro Giancarlo Manca ha conquistato all'International Martial Arts di Hong Kong, 22 ori, 2 argenti, 3 bronzi, e ha vinto il trofeo a squadre.
Nello specifico, 4 ori sono andati a Ulisse Badas, altrettanti a Patrizia Cireddu, Alessandro Montesu e Renato Porcu. Gine Norman ha ottenuto 1 oro 1 argento, Alessandro Marcialis, 2 ori, 1 argento 1 bronzo, Sabrina Pili, 2 ori 2 bronzi.
La kermesse, in programma dal 23 al 28 febbraio ha offerto un ampio ventaglio della tradizione marziale cinese: dagli Stili Interni, Tai Chi, Hsing Yi, Ba gua, Wushu Moderno, al combattimento libero. Dodicimila gli iscritti al torneo, otto le pedane con tutte le specialita' in contemporanea, articolate in forme a quattro a quattro per volta per pedana, dalle 8 del mattino alle 22.40.
A far da padrino della manifestazione il maestro You Xuande, tra le massime autorità taoiste al mondo. A rappresentare l'Italia e la Fiwuk, federazione italiana Wushu e kung Fu, sono stati gli undici allievi sardi. Il ritorno degli atleti vincitori è previsto per il 2 marzo.

News
27 Marzo 2012

Banca dati degli impianti sportivi della Sardegna

BD ImpiantiSport

Domani, mercoledì 21 marzo, alle 11 nella sala conferenze dell'assessorato regionale della Pubblica Istruzione a Cagliari, l'assessore Sergio Milia, con il presidente regionale del CONI, Gianfranco Fara, presenta, nel corso di una conferenza stampa, la Banca Dati dell’impiantistica sportiva in Sardegna.
La banca dati è l’esito del progetto di censimento e monitoraggio dell’impiantistica sportiva, pubblica e privata aperta al pubblico, realizzato dal CONI CR Sardegna per conto dell’Assessorato P.I. BB.CC. Informazione, Sport e Spettacolo della Regione. Per ciascun impianto sportivo è disponibile una scheda tecnica comprendente una nota descrittiva, informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche, una documentazione fotografica e una mappa per facilitare l’individuazione dell’impianto.

Vai alla pagina di ricerca

News
15 Marzo 2012

La disciplina fiscale delle Associazioni e Societa' Sportive Dilettantistiche

Seminario formativo: requisiti, agevolazioni e adempimenti:

- 26 marzo            Cagliari      Hotel Holiday Inn - Viale Umberto Ticca, 23Laboratorio

- 2   aprile             Oristano    Aula Magna Liceo Scientifico - Via Messina

- 20 aprile             Sassari      Sala Riunione Ente Scuola Edile - Via Predda Niedda Str. 34

- 11 maggio          Nuoro        Museo del Costume Auditorium - Via A. Mereu, 56; Loc. S. Onofrio

 

Programma

ore 14:30    Accredito dei partecipanti

ore 15:00    Dott. Massimiliano Mercuro *

- Inquadramento generale

- La disciplina fiscale degli Enti non Commerciali

ore 16:30    Dott. Francesco Ruggeri *

- Il regime fiscale agevolato (Legge 398/1991)

- I compensi erogati dalle ASD

- Obblighi dichiarativi e di comunicazione

ore 18:30    Dibattito con i partecipanti

ore 19:00    Consegna attestati

 

*Relatori Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Sardegna, Ufficio Consulenza

- Programma completo (pdf)


La partecipazione al Seminario è gratuita.

  • Adesione: considerato l’interesse per gli argomenti trattati , pregasi inviare l’adesione quanto prima.
  • Modalità di iscrizione:la domanda deve essere inviata via fax (070 660952) o mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'apposita modulistica di iscrizione:


- Modulo di iscrizione al Seminario di Cagliari (pdf)
- Modulo di iscrizione al Seminario di Sassari (pdf)
- Modulo di iscrizione al Seminario di Nuoro (pdf)
- Modulo di iscrizione al Seminario di Oristano (pdf)

News
13 Marzo 2012

Nuove ricerche scientifiche internazionali

LaboratorioIl Coni Sardegna avvia le nuove ricerche scientifiche internazionali del Laboratorio dello Sport 2012. Ed arrivano nuove conferme dalle riviste scientifiche per i lavori 2010 e 2011.
Il programma denominato “Laboratorio dello Sport” ideato dal Coni Sardegna, è giunto al  terzo anno ed è ora pronto l’avvio dei nuovi progetti presentati nel bando 2012.
Il progetto, che prevedeva la partecipazione di ricercatori provenienti dalle maggiori Università Italiane, ha visto nel corso del biennio 2010-2011 ben 29 progetti volgere al termine. Di questi 6 sono stati accettati dalle principali riviste scientifiche internazionali:
Sports Biomechanics, International Journal of Sports Medicine, Isokinetic and Sport Science, International Journal of Strenght and Conditioning Research grazie ai lavori dei ricercatori Johnny Padulo (3 pubblicazioni), Fulvio Stradijot (2 pubblicazioni) e Massimiliano Pau (1 pubblicazione). Sono in corso di revisione nelle riviste internazionali altri 12 lavori per i quali potrebbero arrivare ulteriori conferme della qualità, soprattutto sui lavori dei ricercatori Antonio Crisafulli e Filippo Tocco (fisiologia dello sport), Laura Delitala e Daniela Fadda (psicologia dello sport),  Giuseppe Attene e Marco Pinna (Scienze dello Sport).
Il Laboratorio dello Sport è un progetto triennale che prevede la partecipazione di Ricercatori di fama ed esperienza che, insieme ai Ricercatori Coni Sardegna, Laureati in Scienze Motorie e provenienti dal mondo delle Federazioni Sportive, studiano ricerche avanzate verso lo sport, favorendo la crescita del mondo dello sport.

“Lo scorso anno sono iniziati ad arrivare i primi risultati – dichiara Gianfranco Fara, Presidente Coni Sardegna -  le nostre ricerche sono state presentate a Liverpool, Orlando, Budapest oltre che Firenze, Roma e Palermo. Abbiamo lavorato supportando i Ricercatori della Sardegna chiedendo di focalizzarsi sullo sport, ad altissimo livello. Abbiamo coinvolto atleti della Sardegna in tutti i test, ed i risultati ottenuti hanno avuto immediatamente riscontro a livello Internazionale. Abbiamo inoltre attivato una stretta collaborazione con L’Università di Cagliari dove, in accordo con il Rettore Prof. Giovanni Melis, abbiamo diretto i nostri sforzi verso la crescita delle Scienze Motorie verso lo sport e la ricerca”

Sono ora pronti a partire i nuovi 12 progetti di ricerca del bando 2012 con la pubblicazione della graduatoria. Ricercatori di Bologna, Roma, Brescia, Trieste, Campobasso insieme ai Ricercatori dell’Università di Cagliari porteranno avanti le ricerche nel Calcio, Atletica, Pallacanestro, Nuoto, Equitazione e Scherma dove partecipa anche l’allenatore del Campione del Mondo Andrea Cassarà, Olimpico a Londra 2012.
“Anche quest’anno siamo pronti ad una nuova sfida – conclude Fara – lo scorso anno abbiamo avuto la nazionale di Hockey, quest’anno la scherma mondiale ma non dimentichiamo anche la partecipazione delle società Sarde, il Cagliari Calcio ad esempio, ha la presenza in due progetti con il suo preparatore atletico ed il fisioterapista. Così come avviene nel nuoto, nell’atletica e negli altri sport. A tutti i ricercatori un augurio di buon lavoro ”

 


Graduatoria progetti 2012

Pagina 172 di 181

  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it