
Si rende noto che la sezione A.I.A. (Associazione Italiana Arbitri) di Cagliari sta organizzando un secondo corso per arbitri di calcio rivolto a ragazzi e ragazze che abbiano compiuto almeno 15 anni.
Il corso è totalmente GRATUITO ed avrà inizio martedì 28 febbraio con una durata di circa due mesi.
I corsisti che supereranno l'esame finale, riceveranno la qualifica d’Arbitro F.I.G.C. ed avranno la possibilità, fra l’altro, d’accesso gratuito alle manifestazioni calcistiche che si svolgono tramite la Federazione Italiana Giuoco Calcio nel territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni clicca qui, o telefona al 070/663979.

L'incontro-dibattito si terra' alla Fiera internazionale di Cagliari il 25 febbraio 2012 dalle ore 9.00, organizza il Rotary in collaborazione con la Scuola regionale dell Sport CONI Sardegna.

La conferenza programmata per il 24 febbraio e organizzata da Fase 1 srl con la collaborazione del CONI Sardegna, è finalizzata a mettere in evidenza l'importanza della ricerca e della sperimentazione clinica per la tutela della salute e la cura delle malattie, con particolare riferimento all'esperienza di Fase 1 in Sardegna.
Programma
16.30 - Roberto Pili, Presidente del Consiglio Provinciale
16.45 - Fase 1 srl in Sardegna, Francesco Marcheschi
17.00 - Ricerca e sperimentazione clinica, Giampaolo Pilleri
17.15 - Mens sana in corpore sano: testimonianza di Andrea Mura, velista
17.45 - le nuove frontiere nella ricerca neurobiologica, un contributo alla salute mentale, Gianni Biggio

Il Comune di Quartu Sant’Elena - Assessorato Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Cultura, la Scuola Regionale dello Sport del Coni Sardegna e la Federazione Italiana Pallacanestro - Comitato regionale Sardegna, organizzano il 10 e l’11 febbraio 2012 presso la sala conferenze dell’Hotel Setar – via Lipari 1/3, Quartu Sant’Elena il convegno dal titolo “Etica, Sport e Scuola”.
Scuole, istituzioni pubbliche, enti, associazioni, federazioni, aziende private e semplici addetti ai lavori, potranno confrontarsi su temi quali la lotta al doping, l’educazione giovanile, la responsabilità sociale, al fine di far nascere delle risposte e proposte “concrete”.
Gli obiettivi della manifestazione sono quelli di sensibilizzare gli addetti ai lavori e l’opinione pubblica sulla necessità di creare una nuova consapevolezza sportiva ed etica e quelli di promuovere progetti ed iniziative che abbiano lo scopo di recuperare l’idea stessa di sport: formazione del proprio essere nella sua integralità, nella lealtà della competizione e nella valorizzazione del momento ludico e ricreativo.

ll seminario si terrà a Macomer il 14-15 gennaio 2012 nell'Aula Magna della Scuola Elementare di Via Roma, la partecipazione al corso è gratuita.
Programma Seminario
1. L’educazione attraverso lo sport
a- Il significato;
b- Gli obiettivi;
c- Il ruolo dell’allenatore;
d- La strategia generale dell’allenamento sportivo.
2. Lo sviluppo dell’autonomia negli adolescenti e la ricerca di una motivazione personale alla pratica sportiva (intrinseca, estrinseca).
3.Valutazione cognitiva dei successi e degli insuccessi. Atteggiamenti dei genitori che influenzano la prestazione dei figli.
4. Strategie di problem solving in età evolutiva e la resilienza psicologica nello sport. Il ruolo dell’allenatore e dei genitori nello sviluppo della resilienza psicologica dei figli.
5. Il ruolo dei genitori: sostenere i propri figli nell’individuazione di obiettivi sportivi reali e raggiungibili, che permettono loro di rafforzare il senso di autocontrollo.
7. I genitori come funzione guida e leadership affettiva.
8. L’importanza della comunicazione
Programma generale
Orario primo modulo
Scheda di adesione