
Al Trofeo CONI disputato a Caserta dal 9 all'11 ottobre ( kermesse riservata agli atleti under 14 di 30 diverse specialità, selezionati dalle varie Regioni), la Sardegna ha ben figurato piazzandosi al 6° posto, portando a casa ben 32 medaglie: 11 Ori, 12 Argenti e 9 Bronzi.

Sport di Classe è il progetto nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla scuola primaria e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni.
Finalità
Il modello di intervento delineato ha l’obiettivo di:
- Motivare le giovani generazioni all’attività fisica
- Coinvolgere tutte le scuole primarie d’Italia
- Garantire 2 ore settimanali di educazione fisica
- Coprire l’intero anno scolastico
- Rivedere il modello di governance dell’educazione fisica a scuola per garantire maggiori sinergie e coordinamento tra i Promotori del progetto
Destinatari
Tutte le scuole primarie italiane. Il progetto è rivolto agli alunni, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici.
Sport di Classe rappresenta un’evoluzione dell’esperienza realizzata, negli ultimi anni, con il progetto sperimentale di Alfabetizzazione motoria e prevede un nuovo modello operativo che consente la partecipazione di tutte le scuole primarie d’Italia che desiderino aderire all’iniziativa.
Per maggiori informazioni e per presentare la richiesta di candidatura o la richiesta di adesione al progetto, clicca qui.

Incontro promosso dal Coni CR Sardegna e dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna - Cultura in Corpore Sano la buona scuola - Giovedi 23 ottobre 2014, ore 9.00 Palazzo dei Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna - Viale Diaz –Cagliari

Sabato 18 ottobre 2014 ore 9.30 Monteleone Roccadoria - Ex Ristorante
Questo weekend Monteleone Roccadoria rinnova il suo appuntamento con L’Acqua e la Roccia, la manifestazione che da oltre nove anni porta migliaia di appassionati di sport, tra cui turisti o semplici curiosi, in questo piccolo borgo della Sardegna.
E proprio questo piccolo paese, segnato anch’esso dal grave spopolamento che colpisce le aree più interne della nostra isola, è uno degli esempi più riusciti di come, grazie al turismo sportivo, si possa dare nuova vita all’economia locale.
L’idea che, attraverso lo Sportpertutti, si possa far rifiorire non solo il turismo ma anche le risorse umane spesso costrette ad andare all’estero ha fatto nascere il dialogo intrapreso tra l’UISP Nazionale e il Dipartimento di Sviluppo Economico e Coesione Economica sulla "Strategia Nazionale Aree interne" programmazione 2014-2020 portata avanti da Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale, oggi dirigente generale del ministero dell'Economia e Finanze.
Non sono solo i grandi eventi a fare grandi numeri: questa manifestazione ogni anno cresce rendendo il paese quasi troppo piccolo a contenere i tantissimi che vogliono partecipare. Un grande risultato per Monteleone Roccadoria, ottenuto con una ricetta semplice ma di successo: sport, ambiente, turismo.
Monteleone Roccadoria è un piccolo modello di come lo sport in ambiente possa aver dato la spinta a nuove attività produttive per prendere piede e creare occupazione: questo è il punto di partenza per ragionare su come la Sardegna, grande palestra all’aria aperta, possa trarre beneficio grazie al potenziamento di questi eventi.
A parlarne sabato mattina, a partire dalle 9.30 nei locali dell’ex ristorante, durante il convegno Sportpertutti e Sviluppo locale organizzato dal Comitato Regionale UISP Sardegna in collaborazione con il Comune di Monteleone Roccadoria, si alterneranno al tavolo Antonello Masala, sindaco di Monteleone Roccadoria, Marco Vannini, docente del Dipartimento di Economia all’Università di Sassari, Gian Mario Senes, Presidente del GAL Logudoro/Goceano, Vincenzo Manco, Presidente UISP Nazionale, Francesco Morandi, Assessore al Turismo Regione Sardegna. Coordinerà il convegno Salvatore Farina, Presidente Regionale dell’UISP Sardegna.

La Canoa isolana si impone al Trofeo CONI come uno dei migliori vivai nel panorama nazionale, riuscendo a conquistare nella categoria Under 12: 3 Ori, 2 Argenti e 1 Bronzo.
Nella 4x200 metri i nostri giovani Atleti hanno vinto sia nel maschile che nel femminile, l’altro Oro è arrivato dal K2 2.000 metri femminile. I due Argenti sono arrivati dal K2 200 metri femminile e dal K1 200 metri maschile, infine da segnalare il Bronzo nel K1 2.000 metri femminile e due quarti posti al fotofinish nel K1 200 metri femminile e nel K1 2.000 metri maschile.
Grazie a questi risultati la Sardegna ha conquistato il quarto posto assoluto nella Classifica generale per regioni.