• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Sardegna
Comitato Regionale Sardegna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Marzo 2016

ORGANIZZAZIONE CORSI PSS-D FMSI

News
09 Febbraio 2016

Organizzazione corsi PSS-D

 

 

 

A seguito del protocollo attuativo sottoscritto dal Presidente del Coni ed il Presidente della FMSI, e dell’Accordo Regionale tra Servizio 118 – CONI – FMSI, il Coni Sardegna ha attribuito alla Segreteria della Scuola dello Sport gli aspetti organizzativi derivanti dalla gestione delle fasi dei corsi di pertinenza del Coni.

Di seguito si sintetizzano le sequenze delle fasi

  1. Le FSN, le DSA, gli EPS riconosciute dal Coni e tutte le Associazioni e Società Sportive affiliate, a seguito della identificazione degli operatori sportivi ai quali far sostenere il corso PSS-D, compilano apposito modulo di richiesta.
  2. Qualora il numero dei partecipanti al corso sia pari al numero massimo dei presenti per singolo corso (Massimo 24 partecipanti) il richiedente indicherà, nel modulo di richiesta, anche-la proposta del luogo della sede del corso e la data dello stesso.
    1. Il costo del corso PSS-D fissato in € 1.920,00 (oltre IVA se dovuta) deve essere corrisposto alla FMSI entro e non oltre 15 (quindici) giorni antecedenti alla messa in aula. Il Bonifico bancario dovrà essere intestato alla FMSI (IBAN: IT24Y0350003201000000020722) indicante nella causale: Corso PSS-D _ Città _ Data _ Nome
  3. Il richiedente trasmetterà modulo di richiesta corso e copia di avvenuto pagamento  alla Segreteria della Scuola dello Sport.
  4. Qualora il numero dei partecipanti non sia una popolazione sufficiente ad attivare un corso, si invia l’elenco dei richiedenti il corso usando il modulo iscrizione corso,  accorpato per provincia, alla  Segreteria della Scuola dello Sport;
    1.  La quota del corso PSS-D per singolo partecipante pari a € 80,00 (oltre IVA se dovuta) deve essere corrisposta alla FMSI entro e non oltre 15 (quindici) giorni antecedenti alla messa in aula.
    2. Il richiedente trasmetterà modulo di richiesta corso e copia di avvenuto pagamento  alla Segreteria della Scuola dello Sport.

Sarà a cura della Segreteria completare la popolazione necessaria per attivare un corso; e in qualità di richiedente il corso  indicherà anche-la proposta del luogo della sede del corso e la data dello stesso.

  1. Coni Sardegna

La Segreteria della Scuola dello Sport, in coerenza con i compiti organizzativi definiti, trasmette i Moduli di richiesta corso alla Federazione Medico Sportiva Italiana(FMSI)

  1. FMSI, previa analisi dei documenti ricevuti, chiede alla Federazione Medico Sportiva Regionale di realizzare il corso.

Modulo richiesta Corso PSS-D  FMSI – FSN/Società sportiva  

Modulo iscrizione Corso PSS-D  FMSI – Partecipante Singolo

indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
02 Febbraio 2016

Piano Sport e periferie

 

 

In data 23 gennaio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2016 di conversione del D.L. 185/2015 istitutivo del Fondo “Sport e Periferie”.

Come noto, le finalità dell’istituzione del Fondo sono individuate nel potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale, nello sviluppo della relativa cultura nelle aree svantaggiate e zone periferiche urbane, nella rimozione degli squilibri economico sociali e nell’incremento della sicurezza.

Le finalità pubbliche perseguite costituiscono il tratto caratterizzante di un intervento statale diretto alla realizzazione delle finalità previste dalla disposizione.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il CONI ha a sua volta pubblicato sul suo  sitoal link http://www.coni.it/it/piano-sport-e-periferie.html una comunicazione relativa alle modalità e ai tempi per la presentazione di proposte di intervento.

Lacomunicazione prevede tra l’altro:

che le proposte di intervento eventualmente già inviate dovranno essere riformulate e nuovamente presentate secondo le modalità indicate nella comunicazione

che il termine ultimo per la presentazione delle proposte è indicato nel 15 febbraio 2016.

Comunicato Stampa

News
22 Gennaio 2016

FIN - Corso per Direttore Sportivo

 

 

Si ha il piacere di comunicare che la FIN, rispondendo positivamente alla richiesta di Formazione Straordinaria avanzata dal Comitato, ha indetto l’organizzazione del corso per Direttore Sportivo, figura sempre più importante per il riconoscimento della Licenza d’esercizio Scuola Nuoto Federale.

Il corso si svolgerà a Cagliari dal 18 al 21 Febbraio pv, come di seguito indicato.

Gli interessati dovranno inviare il fax dell’avvenuto pagamento, unitamente al modulo di adesione , entro il13 febbraio 2016 direttamente all’ ufficio SIT – FIN , responsabile dell’organizzazione,  ai numeri 06/36200022-441 – Fax: 06/36200032, o tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto “Corso Direttore Sportivo-Cagliari”.

Modulo di iscrizione

Corso Direttore Sportivo

18 - 21 Febbraio 2016 - Cagliari

La gestione di un impianto natatorio è un compito sempre più impegnativo.
All'organizzazione delle attività didattiche, sportive, ricreative e dei servizi si affiancano innumerevoli incombenze che richiedono competenze eterogenee e un’efficace gestione delle risorse umane. Il corso fornisce le competenze e gli spunti basilari nei principali ambiti per consentire al dirigente sportivo di operare con consapevolezza e individuare le soluzioni adeguate alle necessità.
Il titolo fa parte dei requisiti per il conferimento della qualifica di Scuola Nuoto Federale.

Direttore Responsabile del Corso:
Roberto Del Bianco

Conduttore:
Federico Gross

Giovedì 18 febbraio

-> 14.45 Accredito e consegna del materiale
14.45–15.00 Saluto delle Autorità
Paolo Pettinau - Presidente C.R. Sardegna FIN
Mauro Pau - Coordinatore Regionale CR Sardegna FIN
15.00–15.15 Presentazione del corso: obiettivi e contenuti
Roberto Del Bianco - Responsabile formazione e Consigliere Federale F.I.N.

Area impiantistica-ambientale
15.15–16.00 Gli impianti tecnologici delle piscine
Francesco Angelini
16.00–16.45 La corretta manutenzione degli impianti natatori: le norme di riferimento
Francesco Angelini
16.45–17.30 La valorizzazione energetica di un impianto natatorio
Francesco Angelini
17.30–18.00 Intervallo

Area organizzativa-sportiva
18.00–18.45 La gestione di una piscina tra comunicazione e territorio
Federico Gross
18.45–19.30 Il manager sportivo
Luca Rasi
19.30–20.00 Chiarimenti e interventi


Venerdì 19 febbraio

09.00–09.45 L’attività in acqua per gli adulti e la terza età: un modello
Federico Gross
09.45–10.30 L’organizzazione del piano vasca
Luca Rasi
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 Intelligenza emotiva e competenza sociale
Paola Contardi
11.45–12.30 Da gruppo a squadra vincente
Paola Contardi
12.30–13.00 Chiarimenti e interventi
15.00–15.45 Il sistema sport in Italia e nel mondo
Federico Gross
15.45–16.30 La qualità del servizio: la Scuola Nuoto Federale
Paola Contardi
16.30–17.15 Marketing e Nuova Cultura dell’Acqua
Valeria Mulas
17.15–17.45 Intervallo
17.45–18.30 L’organizzazione dell’attività agonistica
Federico Gross
18.30–19.30 Spazio aperto: dibattito, chiarimenti e approfondimenti sui temi trattati


Sabato 20 febbraio

09.00–09.45 Etica sportiva e valori educativi
Diego Polani
09.45–10.30 Scelta, selezione e formazione dei collaboratori
Diego Polani
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 Informazione, organizzazione e diffusione del messaggio sportivo
Federico Gross
11.45–12.30 Un progetto di comunicazione
Valeria Mulas
12.30–13.00 Chiarimenti e interventi

Area legale-amministrativa
15.00–15.45 Le norme e i principi dell’autocontrollo
Francesco Angelini
15.45–16.30 Costruzione e ampliamento degli impianti natatori: fonti di finanziamento
Francesco Angelini
16.30–17.15 I presupposti giuridici della gestione
Carlo D’Amelio
17.15–17.45 Intervallo
17.45–18.30 Le responsabilità del gestore
Carlo D’Amelio
18.30–19.15 La tutela sanitaria e l’assistenza medica in piscina
Carlo D’Amelio
19.15–19.45 Chiarimenti e interventi

Domenica 21 febbraio

09.00–10.30 Associazioni e società sportive dilettantistiche
Roberto Bresci
10.30–11.15 I rapporti di lavoro nello sport dilettantistico
Roberto Bresci
11.15–11.45 Intervallo
11.45–12.30 Il piano economico finanziario
Roberto Bresci
12.30–13.00 Chiarimenti e interventi
13.00 Chiusura lavori e consegna attestati


Francesco Angelini - Architetto – Componente Commissione Impianti FIN
Roberto Bresci - Dottore commercialista – Esperto di diritto sportivo – Presidente C.R. Toscana F.I.N.
Paola Contardi - Docente S.I.T. – Psicologa dello sport – Psicoterapeuta
Carlo D’Amelio - Avvocato
Roberto Del Bianco - Responsabile formazione e Consigliere F.I.N. Settore Nuoto
Federico Gross - Docente S.I.T. – Dirigente sportivo
Valeria Mulas - Docente S.I.T. – Graphic Web Designer
Diego Polani - Docente S.I.T. – Psicologo Nuoto Gran Fondo
Luca Rasi - Docente S.I.T. – Dirigente sportivo

Il corso si svolgerà presso Hotel Holiday Inn – V.le Ticca 23 – 09122 Cagliari – Tel: 070/5379

Il costo di partecipazione al corso è di Euro 500,00.
Tutti coloro che sono in possesso della qualifica di Direttore Sportivo e Gestore di Impianti e intendano aggiornarsi, incrementare e confrontare le loro conoscenze, possono partecipare al corso versando la quota di € 250,00.
La quota di partecipazione al corso dovrà essere versata con le seguenti modalità:
- conto corrente postale n° 73831349 intestato a F.I.N. Roma.
- bonifico bancario IBAN IT23Z 01005 03309 000000010118 BNL C.O.N.I. ROMA
Si prega di inviare il fax dell’avvenuto pagamento, unitamente al modulo di adesione allegato, entro il 13 febbraio 2016.
Per informazioni dettagliate contattare ufficio SIT – FIN 06/36200022-441 – Fax: 06/36200032.

News
21 Gennaio 2016

DECRETO 11 gennaio 2016 Modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: «Disciplina della certificazione dell'attivita' sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri di

 

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concesso una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi, attesa la pubblicazione in G.U..  Considerate le difficoltà riscontrate in tutta Italia da parte delle Società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e, al fine di completare le attività di  formazione degli operatori del settore sportivo circa il corretto uso degli stessi, viene  sancita una proroga di 6 mesi. L’entrata in vigore del Decreto, prevista per il prossimo 20  gennaio, slitterà quindi al20 luglio 2016.

 

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-01-18&atto.codiceRedazionale=16A00377

Pagina 133 di 185

  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Sardegna

Comitato Regionale Sardegna

Viale Bonaria, 66, 09125 Cagliari CA, Italia

Tel. 070 660952

sardegna@coni.it

sardegna@cert.coni.it