
Mercoledì 27 aprile 2022, nella sede del Coni Sardegna, il presidente Bruno Perra ha ricevuto la delegazione regionale della Fijlkam, Federazione italiana judo lotta karate arti marziali. Erano presenti il presidente Vincenzo Piroddu, i delegati delle città metropolitane di Cagliari e Sassari, Giovanni Ibba e Giuseppe Meli, i delegati provinciali Gian Mario Fresu (Nord-Est), Giuseppe Pire (Nuoro), Bruno Mulliri (Ogliastra), Giovanni Scanu (Oristano), Carla Danila Meloni (Sulcis Iglesiente), Italo Corongiu (Medio Campidano). L'incontro è stato occasione per fare il punto sul movimento sportivo sardo e illustrare gli obiettivi comuni per il futuro.
Immagine Vanna Chessa (Unionesarda.it)

Giovedì 21 aprile 2022, all'aeroporto Massimo Mameli di Cagliari - Elmas, Sara Cadoni ha ricevuto la medaglia d'argento al valore atletico relativa al 2016 per il titolo europeo di Palla tamburello indoor.
Immagine Coni Sardegna

Domenica 24 aprile 2022, Domusnovas ospita la fase provinciale del campionato italiano Under 18, valido per le qualificazioni ai nazionali di Terrasini (PA). L’evento è organizzato dal circolo Mosca (Nuovo movimento scacchistico cagliaritano), in collaborazione con il comune di Domusnovas, l’Istituto comprensivo F. Meloni, le associazioni del paese Elda Mazzocchi Scarzella, Francesco Lamieri, la proloco di Villamassargia. Nella palestra Vanna Secci, sono previsti cinque turni, divisi tra la mattina (9.30 - 11 - 12.30) e il pomeriggio (15.30 - 17) durante i quali si svolgono dodici tornei (dagli 8 ai 18 anni). Per ogni categoria è presente la sezione assoluta e quella femminile, per un totale di 36 coppe e 12 titoli provinciali e un 25 per cento di futuri qualificati alle fasi nazionali.
Immagine sito Federscacchi.

Progetto "Educamp Coni" - Estate 2022
Il Coni promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto Centro Coni - Orientamento e avviamento allo sport e gli Educamp Coni in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, d'incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il Coni si avvale del coinvolgimento degli organismi sportivi (Fsn, Dsa e Eps) e delle associazioni e società sportive a essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp Coni estate 2022, con il presente avviso il Coni intende ricercare le associazioni e società sportive dilettantistiche interessate a utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal Coni e rappresentato nel “Format Educamp Coni 2022”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp Coni
1. Avviso pubblico Educamp Coni 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione

Oltre 70 protagonisti dello sport sardo sul palco del T-Hotel di Cagliari per ricevere le benemerenze del Coni. Atleti, dirigenti e società di tutta l’isola hanno raccolto dalle mani del presidente del Coni Sardegna Bruno Perra i riconoscimenti per le imprese sportive realizzate fra il 2015 e il 2019.
L'evento, condotto dal giornalista Rai e presidente dell'Ussi Sardegna Paolo Mastino, è stato occasione per festeggiare i successi dei protagonisti del mondo sportivo sardo.
La cerimonia, svoltasi lunedì 4 aprile alle ore 16, ha visto la consegna di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico nelle declinazioni in oro, argento e bronzo.
Elenco dei premiati
Medaglie di bronzo al valore atletico
2015, Ennio Dalmasso (Motonautica, titolo italiano Moto d’acqua Ski F2);
2016, Francesca Deidda (Nuoto sincronizzato a squadre, quinto posto Olimpiadi Rio, secondo posto programma libero e terzo posto programma tecnico Europei Londra);
2017, Francesca Deidda (Nuoto sincronizzato a squadre, quarto posto Mondiali libero combinato);
2017, Gabriele Cossu (Pugilato, titolo italiano dilettanti 56 kg.);
2017, Gian Franco Loi (Pesca sportiva e attività subacquee, terzo posto Europei Pesca in apnea per nazioni);
2018, Mirko Casu (Pesca sportiva, titolo italiano Attività marittime surf casting individuale).
2018, Franco Villani (Pesca sportiva e attività subacquee, titolo italiano Pesca in apnea in acque interne individuale);
2018, Federico Arca (Pesca sportiva e attività subacquee, titolo italiano Hockey subacqueo);
2018, Ivo Zedda (Wushu - Kung Fu, secondo posto Europei specialità Taijijian);
2018, Gianluigi Bisoni (Wushu - Kung Fu, secondo posto Europei specialità Taijijian);
2018, Elisabetta Curridori (Triathlon, titolo italiano Duathlon individuale);
2018, Cristian Corrias (Pesca sportiva e attività subacquee, sesto classificato Mondiali e titolo italiano Pesca in apnea individuale e per nazioni);
2018, Yara Espis (Pesca sportiva e attività subacquee, sesto classificato Mondiali e titolo italiano Immersione in apnea dinamica e in assetto costante senza attrezzi);
2018, Cesare Barabino (Vela, sesto classificato Mondiali classe Laser Radial).
2018, Salvatore Erittu (Pugilato, titolo italiano professionisti Pesi massimi leggeri);
2019, Salvatore Erittu (Pugilato, titolo italiano professionisti Pesi massimi leggeri);
2018, Omar Magliona (Automobilismo, titolo italiano Velocità montagna);
2019, Omar Magliona (Automobilismo, titolo italiano Velocità montagna).
2019, Patrick Cappai (Pugilato, titolo italiano dilettanti 52 kg.);
2019, Nicola Bartolini (Ginnastica, titolo italiano Ginnastica artistica - corpo libero);
2019, Roberto Moi (Bocce, titolo italiano Raffa individuale).
2019, Giulia Corbu (Pesistica, titolo italiano Sollevamento pesi 59 kg.);
2019, Lorenzo Giuliani (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Emilio Aramu (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2018, Wanderson Polanco (Atletica leggera, titolo italiano staffetta 4 x 100)
2019, Marianna Aramu (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Anna Farci (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Enrica Mascia (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Teresa Dalla Vittoria (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Federica Polo (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Federica Carta (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Giulia Stagno (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Sara Belloni (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Arianna Tronci (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Francesca Denotti (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato);
2019, Maryna Vynohradova (Hockey su prato, titolo italiano Hockey su prato).
Stelle di bronzo al merito sportivo
2016, Gianmario Cherchi (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Coni Sardegna);
2018, Mario Argiolas (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Coni Sardegna);
2018, Luca Calandrino (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fick, Canoa kajak);
2018, Claudio Pia (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fick, Canoa kajak);
2018, Giuseppe Spanedda (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fidal, Federatletica);
2018, Pietro Secondo Sanna (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fiv, Federvela).
2018, Asd Centro sportivo Bosa (Stella di bronzo società);
2018, Asd Sci club nautico Saint Tropez (Stella di bronzo società);
2018, Asd Arcieri Quattro Mori Cagliari (Stella di bronzo società);
2018, Asd Tiro a segno Sassari (Stella di bronzo società).
2019, Antonino Canu (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fib, Federbocce);
2019, Alberto Borsetti (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Coni Sardegna);
2019, Pietro Schirru (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fidal, Federatletica);
2019, Alessandro Spano (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fih, Federhockey);
2019, Antonio Deidda (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Coni Sardegna);
2019, Vincenzo Derudas (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fitarco, Tiro con l’arco);
2019, Carlo Pisano (Stella di bronzo dirigenti Coni, proponente Fitarco, Tiro con l’arco);
Palme di bronzo al merito tecnico
2019, Enrico Ruffi (Palma di bronzo tecnico Coni, proponente Fih, Federhockey);
Medaglie d’argento al valore atletico
2015, Alessio Schintu (Motonautica, titolo europeo Moto d’acqua classe Runabout Gp2);
2017, Alessio Schintu (Motonautica, titolo europeo Moto d’acqua classe Runabout);
2016, Elia Vargiu (Wushu - Kung Fu, terzo classificato Mondiali specialità Taijijian).
2018, Stefania Gaviano (Wushu - Kung Fu, terza classificata Mondiali specialità Taijijian);
2018, Alessandro Piras (Wushu - Kung Fu, terzo classificato Mondiali specialità Taijijian);
2018, Silvia Cogoni (Canoa-Kayak, terza classificata Mondiali Canoa Polo);
Stella d’argento al merito sportivo
2019, Asd Arcieri Torres Sassari (Stella d'argento società);
2019, Lucio Masia (Stella d’argento dirigenti Coni, proponente Fib, Federbocce).
Palma d’argento al merito tecnico
2019, Roberto Carta (Palma d’argento tecnico Coni, proponente Fih, Federhockey).
Medaglia d’oro al valore atletico
2015, Alessio Massa (Pesca sportiva e attività subacquee, titolo mondiale Attività marittime Long casting a squadre).
Stella d’oro al merito sportivo
2019, Aldo Petucco (Stella d’oro dirigenti Coni, proponente Fitav, Tiro a volo).
Fotografie Coni Sardegna