
Dopo il titolo mondiale conquistato in agosto a Vilamoura (Portogallo), il quindicenne Nicolò Cassitta, dello Yacht Club Olbia, si è aggiudicato il titolo italiano nella vela, classe Ilca 4, disputato sul lungomare di Salerno dal 1° al 4 settembre 2022. Piazza d'onore per l'altro portacolori dello Yacht Club Olbia Leonardo Locci. Nella stessa classe Edoardo Del Rio si è classificato al 6° posto e Davide Cosseddu all’11°. Nella classe Ilca 6 erano presenti quattro sardi: Salvatore Falchi (22°), Antonio Barabino (28°), Emilio Dessena (31°) e Carlo Calaresu (70°).
Immagine Martina Orsini / Fiv

La seconda edizione del Torneo Città di Oristano - Trofeo Città di Eleonora di pallacanestro svoltasi a Oristano nella Palestra di Sa Rodia è stata appannaggio degli israeliani dell'Hapoel Tel Aviv che, in finale, hanno superato la Dinamo Banco di Sardegna Sassari 92-89. Si è così chiusa la due giorni oristanese che ha visto anche la partecipazione dei monegaschi dell'As Monaco e degli sloveni della Cedevita Olimpja Lubiana.
Immagine sito dinamobasket.com

Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Hapoel Tel Aviv sono le finaliste della seconda edizione del Torneo Città di Oristano - Trofeo Città di Eleonora in corso di svolgimento a Oristano nella Palestra di Sa Rodia. La squadra di coach Piero Bucchi ha sconfitto 98-97, dopo un supplementare, gli sloveni del Cedevita Olimpja Lubiana. Gli israeliani hanno superato 96-95 i monegaschi del Monaco. Le finali sono in programma oggi, domenica 4 settembre 2022, dalle 18.
Programma
Finale 3° - 4° posto ore 18
As Monaco - Cedevita Olimpja Lubiana
Finale 1° - 2° posto ore 20.30
Hapoel Tel Aviv - Dinamo Sassari
Immagine sito dinamobasket.com

Oristano ospita, sabato 3 e domenica 4 settembre 2022, nella Palestra di Sa Rodia, la seconda edizione del Torneo Città di Oristano - Trofeo Città di Eleonora. L'evento, organizzato dalla Dinamo Banco di Sardegna Sassari e dall'Asd Oristano, vede la partecipazione del sodalizio del presidente Stefano Sardara e del coach Piero Bucchi, nonchè dell'As Monaco (Principato di Monaco), dell'Hapoel Tel Aviv (Israele) e della Cedevita Olimpja Lubiana (Slovenia). La Dinamo, dopo il ritiro precampionato di due settimane svolto a Oristano, vuole ripartire da dove aveva lasciato, ovvero dalla semifinale playoff persa 3-0 contro i futuri Campioni d'Italia dell'Ax Armani Olimpia Milano. Per Bucchi, alla 28esima stagione da allenatore e con vicino il traguardo delle 800 partite in Serie A, il mantra è semplice: "Lavoro, sacrificio e ambizione". E con la speranza di ampliare il proprio palmares sportivo che lo vede già vincitore di due Coppa Italia (Pall. Treviso, 2000, Basket Napoli, 2006) e una Supercoppa italiana (Pall. Treviso, 2001).
Programma
Sabato 3 settembre
ore 18
As Monaco - Hapoel Tel Aviv
ore 20.30
Dinamo Sassari - Cedevita Olimpja Lubiana
Domenica 4 settembre
ore 18
Finale 3° - 4° posto
ore 20.30
Finale 1° - 2° posto
Immagine sito Fip Sardegna

Prende il via, da venerdì 2 settembre 2022, l'Europeo della nazionale azzurra di pallacanestro. Gli azzurri, inseriti nel Girone C, giocano le loro partite a Milano al Mediolanum Forum di Assago. Sono tre i sardi che fanno parte del gruppo dell'Italia per l'edizione continentale itinerante in programma dal 1° al 18 settembre 2022. Nel roster del neo commissario tecnico Gianmarco Pozzecco (con trascorsi da capo allenatore della Dinamo Banco di Sardegna Sassari) il playmaker Marco Spissu, appena approdato alla Reyer Venezia dopo l'avventura russa con l'Unics Kazan, e l'ala e capitano Luigi Datome, fresco campione d'Italia con l'Ax Armani Olimpia Milano. Nel gruppo degli assistenti di Pozzecco anche Riccardo Fois, attualmente assistent coach dei Wildcats alla University of Arizona, dopo gli anni trascorsi nello staff della franchigia Nba dei Phoenix Suns.
Le partite settembrine dell'Italia sono:
venerdì 2 h 21 vs. Estonia
sabato 3 h 21 vs. Grecia
lunedì 5 h 21 vs. Ucraina
martedì 6 h 21 vs. Croazia
giovedì 8 h 21 vs. Gran Bretagna.
La fase finale è in programma a Berlino dal 10 al 18 settembre.
Immagine Fip