
L'Italia si aggiudica il torneo internazionale di tiro a segno intitolato alla memoria di Gianfranco Fara. La manifestazione, svoltasi a Sassari nel weekend, ha visto l'organizzazione della UITS Sardegna e la partecipazione del presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. A sfidarsi le rappresentative di Italia e Francia, con ampio il successo della squadra azzurra in un incontro che ha visto affiancarsi alla pura competizione un sano spirito di aggregazione e condivisione.

Sergio Massidda, in forza all'Esercito, ha vinto tre medaglie d'oro ai Campionati europei Junior in corso di svolgimento a Durazzo, Albania. Il pesista di Ghilarza è salito sul gradino più alto del podio nella categoria fino a 61 kg, con un totale di 280 kg: per lui anche l’oro di strappo con 125 kg e quello di slancio con 155 kg. Per lui, già tre volte Campione del mondo Youth e Junior, si tratta di una conferma dei titoli dello scorso anno in Finlandia con gli stessi kg di totale (126+154). Dal suo punto di vista, Massidda ritiene che "Sarebbe sicuramente potuta andare meglio. Ho portato a casa tre ori e, quindi, sono contento. Comunque, non era questa la gara importante. Mi sto preparando al meglio per il mondiale in Colombia che sarà la prima tappa di qualificazione olimpica".
Immagine federpesistica.it

Il Golfo degli Angeli si conferma cornice ideale per la vela. Dopo le giornate di verifica e tante prove a pelo d'acqua, partono oggi le regate del Campionato del Mondo di Formula Kite. Il Sardinia Grand Slam FORMULA KITE World Championships, organizzato da GLE Sport con il contributo economico dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, vede la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club sotto l’egida della International Kiteboarding Association e della FIV. Sulle onde del mare del Poetto si daranno battaglia oltre 150 atleti provenienti da 44 paesi. Da oggi fino al 15 ottobre ci saranno regate quotidiane a partire dalle ore 12, poi sabato 15 il clou con le regate finali, le medal race e infine la premiazione dei vincitori.

Il lungomare del Poetto di Cagliari ha ospitato, sabato 8 ottobre 2022, la quinta prova (delle sette previste) del Wtcs 2022 (World Triathlon Championship Series). Dopo Yokohama, Leeds, Montreal e Amburgo, il nostro capoluogo ha avuto l'onore di essere la sede della prima tappa italiana della storia di questo campionato. Due le prove disputate. Al mattino quella femminile che ha visto la vittoria della 28enne britannica di Manchester Georgia Taylor-Brown, argento a Tokyo 2020. Dietro di lei la francese Emma Lombardi e la statunitense Taylor Knibb. Prima delle italiane Verena Steinhauser che si è classificata in 17esima posizione. L'altra azzurra, Bianca Seregni, ha chiuso al 36esimo posto. La gara maschile, corsa nel pomeriggio, è stata appannaggio del britannico Alex Yee davanti al connazionale Jonathan Brownlee e al brasiliano Manoel Messias. Per gli italiani, settimo posto per Gianluca Pozzatti e ottavo per Michele Sarzilla. Le ultime due tappe delle Series verranno disputate a Bermuda (2-5 novembre) e Abu Dhabi (22-26 novembre).
Immagini Tiziano Ballabio, Fitri Media

È stata presentata a Cagliari, nella sala del Retablo di Palazzo Baccaredda, la Coppa Europa per Club. La manifestazione, vera e propria Champions League della scherma, si terrà nel capoluogo sardo - al PalaPirastu e alle Palestre A e B del CONI - sabato 8 e domenica 9 ottobre, per l’organizzazione dell’Accademia d’Armi Athos su incarico della Confederazione Europea, col supporto di FIS e Comune di Cagliari e il patrocinio di Città Metropolitana e Regione Autonoma della Sardegna.
Un evento di portata internazionale, che convoglierà sulle pedane del capoluogo alcuni tra i più forti schermidori d’Europa, per un totale di circa 200 atleti coinvolti e la presenza, annunciata in conferenza stampa, di un’atleta sarda in gara. Isabella Fuccaro, vicecampionessa italiana Cadetti nel 2017 proprio a Cagliari, gareggerà infatti con la squadra greca nella gara di spada femminile.
L’evento sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito, diretta sulla pagine Youtube della FIS e su Federscherma.it ma anche sul canale 814 della piattaforma Sky
Fonte: federscherma.it