
L'Hotel Califfo di Quartu Sant'Elena ha ospitato i campionati italiani di dama, durante i quali è stato assegnato lo scudetto. Il torneo, suddiviso in cinque serie in base al livello di gioco dei protagonisti, ovvero alla categoria di appartenenza e alla graduatoria nazionale a punti, ha visto la partecipazione dei più forti damisti italiani. Il titolo di campione italiano assoluto è stato conquistato da Francesco Gitto di Cosenza, piazza d'onore per Alessio Scaggiante di Treviso, vincitore delle ultime due edizioni. Terzo gradino del podio per Paolo Faleo di Aosta. Nel gruppo A da segnalare la prova di Giuseppe Secchi di Sanluri. Nel gruppo B, si è imposto Giovanni Catanzaro di Siracusa, al secondo posto Giuseppe Chiofalo di Catania, terzo il sedicenne Davide Gemma di Aosta. Nel gruppo C dominio di Giuseppe Diana di Carbonia che ha superato Carmelo Guttà di Pordenone e Marco Dossi di Trento. Nel campionato Eccellenze due sardi sul podio: Dino Dal Molin di Nuoro secondo e terzo Pietro Vistosu di Sanluri, che hanno concluso staccati di poco dal vincitore, Mattia Pitzalis di Savona. Tutto aostano il podio della categoria Provinciali, che ha visto la vittoria di Simone Scalise, davanti alle sorelle Elodie e Germain Rosset. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti Carlo Bordini, presidente della Federazione Italiana Dama e della Confederazione Europea della dama, Rita Murgioni, presidente del Consiglio comunale di Quartu Sant'Elena, e il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra.
Immagini Andrea Chiaramida

Al Pala Pirastu di via Rockfeller a Cagliari è in corso di svolgimento la Supercoppa italiana di volley 2022. La finale è tra Civitanova e Perugia. Nella prima semifinale la squadra campione d'Italia di Civitanova non ha avuto problemi su Modena, superata 3-0. Nella seconda semifinale Perugia ha sconfitto al tie-break del quinto set i detentori del trofeo di Trento. Il programma delle finali vede nel primo pomeriggio di martedì 1° novembre la finalina 3-4° posto tra Modena e Trento e alle 17 la finale tra Civitanova e Perugia.
Immagine @legavolley

Nella seconda giornata (sabato 29 ottobre) del Tem Sardinia 2022, organizzato dall'assessorato regionale al Turismo e da Insula, la divisione Agrifood e marketing territoriale del Cipnes, e dedicato al turismo esperenziale, si è svolto nel pomeriggio il convegno Il turismo naturalistico in Sardegna tra sport attivo ed educazione ambientale. Moderato dal giornalista Aldo Brigaglia, sono intervenuti Franco Cerniglia (Aigae Sardegna), Guglielmo Macchiavello (Best), Lorenzo Murru (Bentu), nonché il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. Tra i vari aspetti del suo intervento, il presidente Perra ha sottolineato come "Attraverso lo sport si fanno conoscere i territori e, in Sardegna, è possibile praticare tante discipline. Le cose piano piano stanno evolvendo al meglio per la nostra isola, vera e popria palestra a cielo aperto". L'intero discorso è disponibile sul profilo Facebook del Coni Sardegna.

È iniziato questa mattina, venerdì 28 ottobre, il Tem Sardinia 2022, organizzato dall'assessorato regionale al Turismo e da Insula, la divisione Agrifood e marketing territoriale del Cipnes, e dedicato al turismo esperenziale. All'interno della passeggiata coperta del Bastione Saint Remy di Cagliari sono presenti vari stand, tra cui anche uno del Coni Sardegna. Il Tem si propone di esporre in vetrina le possibilità turistiche che l'isola può offrire rispettivamente in ambito enogastronomico, attivo e sportivo, archeologico, religioso e legato alle tradizioni popolari. Nella sessione pomeridiana si è svolto il convegno Lo stato dell’arte del turismo esperienziale in Sardegna al quale ha partecipato anche il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra. Il suo intervento è disponibile sul profilo Facebook del Coni Sardegna.

Appuntamento con il turismo esperenziale questo fine settimana alla Passeggiata Coperta del Bastione di Cagliari. Anche il Coni Sardegna sarà presente con uno stand nel quale sarà possibile entrare in contatto con il movimento sportivo sardo e le sue iniziative. L'occasione è la TEM Sardinia 2022, fiera che si propone di esporre in vetrina le possibilità turistiche che l'isola può offrire rispettivamente in ambito enogastronomico, attivo e sportivo, archeologico, religioso e legato alle tradizioni popolari. L'evento, organizzato dall'Assessorato regionale al turismo insieme a “Insula”, la divisione ‘Agrifood e marketing territoriale’ del Cipnes, aprirà le porte la mattina di venerdì 28 ottobre per concludersi domenica.
Nella giornata di sabato, alle ore 17, il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra sarà uno dei relatori del convegno "Il turismo naturalistico in Sardegna tra sport attivo ed educazione ambientale" insieme a Franco Cerniglia (AIGAE Sardegna), Guglielmo Macchiavello (BEST) e Lorenzo Murru (Bentu). La discussione sarà moderata dal giornalista Aldo Brigaglia.