
La ricerca: The acute effect of whole body vibration on repeated shuttle-running in young soccer players; finanziata dal progetto del Laboratorio dello Sport della "SDS Sardegna" e portata a termine da Gianfranco Ibba, Johnny Padulo e Gian Mario Migliaccio (Ricercatore Coni) è stato accettata sulla rivista internazionale: International Journal of Sports Medicine.

Il 21 aprile prossimo, presso il Palazzo Regio della Provincia di Cagliari, è in programma il Corso di formazione per i tecnici della Federazione Danza Sportiva, degli Enti di Promozione e di amatori del Tango e della Danza; "Tango Sport e Danza Sportiva, come gestire gli atleti ed i nuovi progetti".
Al corso sono ammessi al massimo 40 partecipanti.
La conferma della partecipazione va inviata per email, entro il 18 aprile, a:
Ad esaurimento dei posti disponibili potranno essere ammessi gli studenti in Scienze Motorie a titolo gratuito, in ordine di iscrizione.
PROGRAMMA
Ore 9.10 Registrazione partecipanti
Ore 9.30: Saluto e benvenuto
Gianfranco Fara, Presidente Coni Sardegna
Piero Comandini, Assessore al Turismo Provincia di Cagliari
Ivo Cabiddu, Presidente Federazione Danza Sportiva Sardegna
Alberto Borsetti, Presidente MSP Sardegna
Ore 10.00 / 10.50: Laura Delitala – Psicologa dello Sport - “La gestione dei rapporti personali tecnico-atleta”
Ore 10.50 / 11.40: Giorgio Pisano – Comunicazione - “Come comunicare con successo nello Sport e motivare gli atleti”
Ore 11.40 / 12.30: Raffaele Milia – Medico dello Sport - “Prevenzione e primo soccorso nella Danza Sportiva”
Ore 12.30 / 13.30: Pausa Ore
13.30 / 14.20: Francesca Cucca – Fisioterapista - “Tangoterapia: aspetti psicologici e riabilitativi”
Ore 14.20 / 16.00: Maria Mòntes – Coreografa e docente di Tango - “Tango: formazione e nuovi progetti”
Ore 16.00 Presentazione Tango Sport, consegna documentazione, conclusioni e consegna attestati.

Venerdì 12 e sabato 13 aprile si terrà ad Oristano un corso Regionale di Formazione e aggiornamento per insegnanti e tecnici C.I.P. – F.I.S.DIR., riguardante l’attività motoria – sportiva per gli alunni disabili.
La due giorni è stata organizzata dal C.I.P. Sardegna e dalla delegazione sarda della F.I.S.DIR. (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) in collaborazione con il M.I.U.R. Sardegna e le Federazioni CONI.
Il corso, in programma in parte presso il Liceo scientifico “Mariano IV” ed in parte a Torre Grande, sarà tenuto da docenti C.I.P. - F.I.S.DIR. unitamente a docenti Federali CONI e prevede: esercitazioni teorico-pratiche di pesistica, scherma, bowling, ippoterapia, triathlon, orienteering, sitting volley e danzaterapia.
Per informazioni e adesioni:

In gara 1 dei Play Out di A2 femminile, le ragazze di Selargius vincono, in casa, contro le milanesi del Biassono per 57 a 44.
La formazione locale, guidata dal Coach Fabrizio Staico, dopo un avvio di partita stentato a favore delle brianzole, ha reagito e, sospinta dal generoso pubblico e dalla straniera Roksana Yordanova (la più prolifica del match), alla fine del secondo quarto è passata in vantaggio, allungando il distacco fino alla fine dell'inconto.
“I play out sono tutta un’altra cosa rispetto alla stagione regolare - commenta Stefania D’Arenzo a fine gara - in questi casi la componente fisica solitamente predomina su quella tecnica. Grazie al nostro grande cuore siamo riusciti a ribaltare una situazione che ci vedeva soccombenti durante il primo quarto. Non vediamo l’ora che questa stagione finisca in bellezza. Rispetto al Biassono vantiamo qualche centimetro in più in campana. Loro giocano principalmente attraverso le linee esterne. Per quanto mi riguarda sotto canestro ho sbagliato tantissimo, però credo nella salvezza”.
NB
In foto Roksana Yordanova in azione d'attacco.

Ieri il Team cagliaritano, che milita nel Campionato di A2 di Football Americano, non è riusito ad evitare una sonora sconfitta in casa, contro la blasonata formazione bergamasca dei Lions per 8 a 48.
Sull'esito dell'incontro hanno pesato le dimissioni dell’head coach dei Crusaders, come spiega il presidente della formazione sarda, Emanuele Garzia: “Le dimissioni di Giacomo Clarkson ci hanno colto di sorpresa, nel bel mezzo dei preparativi di una sfida molto importante. Mi sembra che la squadra nonostante questa importante perdita abbia provato a reagire riuscendo pure a realizzare un touchdown. Il risultato finale è dipeso sia dall’indiscussa bravura dei nostri avversari, sia dal fatto che i ragazzi si siano trovati all’improvviso con un head coach diverso. Due touchdown dei nostri avversari sono stati realizzati allo scadere dei due tempi, evitando quelli forse avremmo incamerato comunque un risultato negativo ma dal significato diverso”.
NB
Nella foto Matia Pisu (Crusaders Cagliari) conquista la sua prima meta stagionale