
Trasmettiamo la circolare del Presidente Federale FMSI, inerente il Decreto Balduzzi: tutela sanitaria, certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e dotazione da parte delle Società Sportive di dispositivi salvavita.

PROGRAMMA
Ore 9.10 Registrazione partecipanti (Aula E, Cittadella di Monserrato )
Ore 9.30: Saluto e benvenuto
- Gianfranco Fara, Presidente Coni Sardegna
- Giovanni Floris, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie
Ore 09.40 / 10.00: Introduzione del moderatore – Gian Mario Migliaccio
Ore 10.00 / 10.30: “L’idoneità medico sportiva e la valutazione funzionale dell’atleta”
Filippo Tocco , Ricercatore e Medico dello Sport
Ore 10.30 / 11.00: “Nuovi orientamenti terapeutici nei traumi muscolari e muscolo-tendinei dell'atleta”
Alberto Puddu, Medico Fisiatra
Ore 11.00 / 11.30: “Ricercare e sollecitare le risorse dell’atleta ”
Francesco Mura, Osteopata e Specialista Scienza e Tecnica dello Sport
Ore 11.30 / 12.00: “La riabilitazione post traumatica”
Norma Usai, Fisioterapista
Ore 12.00 / 12.30: “La mente e la performance”
Laura Delitala, Ricercatrice e Psicologa dello Sport
Ore 12.30 / 13.00: “L’energia da reintegare”
Giovanna Ghiani, Specialista in Scienze della Nutrizione
Ore 13.15: Conclusione e Consegna attestati.
Iscrizione partecipanti: la partecipazione è gratuita per i soli studenti in Scienze Motorie, Studenti delle lauree delle professioni sanitarie e per tecnici delle FSN. La conferma della partecipazione per la richiesta dell’attestato va inviata per email, entro il 6 maggio, a:

Si informano le associazioni sportive dilettantistiche interessate a partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno 2013 che le strutture CONI territorialmente competenti a ricevere le dichiarazioni sostitutive sono i Comitati Regionali.
Si ricorda che le dichiarazioni sostitutive devono essere inviate entro il 1 luglio 2013 per raccomandata A/R allegando copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante.
Al link Normative sul Registro è possibile consultare la normativa.

La Scuola Regionale dello Sport del CONI Sardegna ha pubblicato il Bando di ricerca internazionale "Laboratorio dello Sport 2013" dedicato a Ricercatori e Ricercatori Junior per attività di ricerca scientifica internazionale realizzate in collaborazione con Federazioni e Tecnici della Regione Sardegna ma aperta a tutti i ricercatori nazionali.
Dopo il primo progetto 2010-2012 che ha portato a ben 14 pubblicazioni scientifiche già pubblicate a livello internazionale il Coni Sardegna punta a far crescere la qualità dei Ricercatori impegnati nelle tematiche della Ricerca applicata allo Sport.
Documenti:
Rivista LABORATORIO DELLO SPORT 2010-2012 con foto e ricerche pubblicate

La Scuola dello Sport del CONI Sardegna ha organizzato per il prossimo 27 aprile a Iglesias, il Corso di formazione: Capacità Motorie per l'avviamento allo sport; ideato per i Tecnici Federali che operano nei settori giovanili.
Di Seguito di rimette il relativo programma:
- Ore 9.10 Registrazione partecipanti (Palestra )
- Ore 9.30: Saluto e benvenuto
- Ore 9.40 / 10.30: Introduzione: Gian Mario Migliaccio, CONI Sardegna
- Ore 10.30 / 13.00: Maria Porceddu – Supervisore del progetto “Alfabetizzazione Motoria” “Attività Motoria per i bambini delle prime classi della scuola primaria – giochi motori”
- Ore 13.00 / 14.30: Pausa
- Ore 13.30 / 16.00: Maria Porceddu “Attività motoria per i bambini delle ultime classi della scuola primaria – giochi coordinativi”
- Ore 16.00: Conclusioni e consegna attestati
Iscrizione partecipanti: la partecipazione è ammessa fino ad un massimo di 40 partecipanti. Le attività sono tutte interattive e pratiche con esperienze dirette, è quindi obbligatoria l’attrezzatura sportiva. Il corso è gratuito per tecnici sportivi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche La conferma della partecipazione va inviata per email, entro il 26 aprile, a:
Ad esaurimento dei posti disponibili potranno essere ammessi gli studenti in Scienze Motorie a titolo gratuito, in ordine di iscrizione.