
Il Corso avrà luogo presso il Palazzo Regio della Provincia di Cagliari a Piazza Palazzo (CA) e seguirà il seguente programma:
- Ore 9.10 Registrazione partecipanti
- Ore 9.30: Saluto e benvenuto;
- Ore 10.00 / 10.50: Laura Delitala – Psicologa dello Sport - “La gestione dei rapporti personali tecnico-atleta”;
- Ore 10.50 / 11.40: Giorgio Pisano – Comunicazione - “Come comunicare con successo nello Sport e motivare gli atleti”;
- Ore 11.40 / 12.30: Raffaele Milia – Medico dello Sport - “Prevenzione e primo soccorso nella Danza Sportiva”;
- Ore 12.30 / 13.30: Pausa Ore 13.30 / 14.20: Francesca Cucca – Fisioterapista - “Tangoterapia: aspetti psicologici e riabilitativi”;
- Ore 14.20 / 16.00: Mariana Mòntes – Coreografa e docente di Tango - “Tango: formazione e nuovi progetti”;
- Ore 16.00 Presentazione Tango Sport, consegna documentazione, conclusioni e consegna attestati
Iscrizione partecipanti: la partecipazione è ammessa fino ad un massimo di 40 partecipanti.
La conferma della partecipazione va inviata per email, entro il 13 giugno, a:
Ad esaurimento dei posti disponibili potranno essere ammessi gli studenti in Scienze Motorie a titolo gratuito, in ordine di iscrizione.

Da venerdì 31 maggio alla domenica seguente, è in programma a Golfo Aranci (OT) il Campionato Italiano di Moto D'Acqua che rispetterà il programma presente nella locandina scaricabile cliccando qui.

Seminario formativo
“La disciplina fiscale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche”
Requisiti, agevolazioni e adempimenti
La Scuola dello Sport Sardegna, in collaborazione con la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate, ha programmato un Seminario rivolto ai Dirigenti Sportivi dal titolo “La disciplina fiscale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche" che verrà proposto nelle provincie di: Sassari, Nuoro, Oristano e Cagliari; secondo il seguente calendario:
- 7 giugno Sassari - dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso il Salone CCIAA (Via Roma 74);
- 14 Giugno Nuoro - dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso il Museo del Costume Auditorium(Via A. Mereu, 56 - loc. Sant’Onofrio);
- 21 Giugno Oristano - dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l'Aula Magna Liceo Scientifico (Via Messina, 19);
- 28 Giugno Cagliari - dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso il T Hotel (Via dei Giudicati,66). Posti disponibili esauriti.
Argomenti di massima per i lavori del Seminario
- Nella prima parte del corso si procederà ad inquadrare in linea generale le agevolazioni previste dalla normativa fiscale a favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, affrontando tra l’altro i temi connessi alla costituzione, ai requisiti soggettivi ed alla responsabilità del legale rappresentante.
- Successivamente si entrerà nel dettaglio della disciplina fiscale degli enti non commerciali, con particolare riferimento alla determinazione del reddito complessivo, alle esenzioni, nonché al regime forfetario ed alla cosiddetta “decommercializzazione” di determinati proventi previsti dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
- Un’attenzione particolare sarà dedicata al regime fiscale agevolato previsto dalla Legge 398 del 1991, con riferimenti alle diverse imposte, ai requisiti soggettivi ed oggettivi, nonché agli adempimenti formali per beneficiarne. Un analogo approfondimento riguarderà la disciplina dei compensi erogati dalle ASD.
- Infine verranno trattati gli obblighi dichiarativi e di comunicazione previsti dalla normativa fiscale, con esempi pratici, anche attraverso la presentazione dei diversi modelli da utilizzare.
- Un’apposita sezione verrà dedicata alla soluzione di casi pratici ed alla risposta ai quesiti posti dai partecipanti e allegati alla domanda di iscrizione; in via secondaria ai questi presentati in forma scritta fin dall’inizio del corso.
Programma:
- ore 14:30 Accredito dei partecipanti;
- ore 15:00 Dott. Massimiliano Mercuro*:
Inquadramento generale
La disciplina fiscale degli Enti non Commerciali - ore 16:30 Dott. Francesco Ruggeri*:
Il regime fiscale agevolato (Legge 398/1991)
I compensi erogati dalle ASD
Obblighi dichiarativi e di comunicazione - ore 18:30 Dibattito con i partecipanti
- ore 19:00 Consegna attestati
*Relatori Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Sardegna, Ufficio Consulenza
La partecipazione al Seminario è gratuita.
Adesione:
considerato l’interesse per gli argomenti trattati nel Seminario, pregasi inviare l’adesione quanto prima.
Modalità di iscrizione:
La domanda deve essere inviata via fax (070 660952) o mail (

Oggi alle ore 5.00 è partita la rappresentativa che difenderà i colori della Sardegna nella XVII edizione dei “Giochi delle Isole 2013” che si svolgerà in Corsica dal 21 al 25 maggio 2013.
Il massimo evento sportivo internazionale giovanile (riservato agli under 16) ospiterà oltre 1000 Atleti provenienti da quindici isole: Sardegna, Sicilia, Elba, Korkula, Cipro, Creta Corfù, Malta, Corsica, Martinica, Mayotte, Baleari, Azzorre, Madeira, Jersey, Wight.
Centodiciannove i sardi che hanno preso il volo per Ajaccio, tra Atleti, accompagnatori, Tecnici, Arbitri, ecc., con l'intento di rendere onore alla nostra bella isola, nelle varie discipline in programma: Atletica Leggera, Ginnastica, Judo, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallavolo, Tennis, Tennistavolo, Vela e Ciclismo (disciplina dimostrativa).

Programma:
- ore 09:30 Accredito dei partecipanti
- ore 10:00 avv. Ernesto Russo1 : Le competenze regionali in materia di sport e la gestione degli impianti sportivi come “servizio pubblico locale”. Modalità di affidamento secondo lo schema della concessione amministrativa. La problematica della rilevanza economica o meno dei servizi sportivi. Il Partenariato Pubblico Privato ed il rinnovo delle concessioni.
- ore 11:15 pausa
- ore 11:30 avv. Carmen Musuraca2 : Le varie forme di gestione dell’impianto sportivo. I contenuti delle convenzioni e le responsabilità del proprietario e del gestore. La sub-concessione per la gestione del posto di ristoro e di un punto vendita: problematiche amministrative e di diritto tributario. Analisi degli aspetti fiscali connessi alla gestione di un impianto sportivo: contributi, imposta sulla pubblicità, TARES, IMU.
- ore 13:15 Dibattito con i partecipanti sui temi della mattina
- ore 13:30 pausa
- ore 14:30 avv. Ernesto Russo: Analisi dei rapporti con i collaboratori (atleti, tecnici, istruttori, dirigenti, custodi, manutentori, addetti alla reception, al posto di ristoro, alle pulizie etc..) a seconda delle forme di gestione dell’impianto adottate. Cosa è cambiato dopo la “riforma Fornero”. Obblighi di iscrizione nel Libro Unico del Lavoro e comunicazioni al Centro per l’impiego.
- ore 15:30 avv. Carmen Musuraca : Il trattamento fiscale dei compensi per esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e co.co.co. amministrativo-gestionale .
Ore 16:15 avv. Ernesto Russo: D.lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: gli adempimenti necessari e le criticità per l’applicazione alle attività sportive. - ore 16:45 Dibattito con i partecipanti sui temi del pomeriggio.
- ore 17:00 Sintesi finale dei lavori e consegna attestati
1Partner dello studio legale associato Martinelli-Rogolino, Presidente del Centro Studi Fiscalità e Diritto dello Sport, Docente della Scuola dello Sport del CONI
2 Partner dello studio legale associato Martinelli-Rogolino, Docente della Scuola dello Sport del CONI
Il Seminario è rivolto a:
- Dirigenti di Associazioni e Società sportive
- Amministratori e Funzionari di Enti Locali
- Gestori di impianti sportivi
- Consulenti di organizzazioni sportive
Argomenti di massima per i lavori del Seminario
- Aspetti giuridico - amministrativi – fiscali legati all’affidamento, alla gestione degli impianti sportivi ed ai soggetti che in essi vi operano.
La partecipazione al Seminario è gratuita.
PER ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI LE RICHIESTE DI ISCRIZIONE AL PRESENTE SEMINARIO NON POSSONO PIU’ ESSERE ACCETTATE