Ieri il Team cagliaritano, che milita nel Campionato di A2 di Football Americano, non è riusito ad evitare una sonora sconfitta in casa, contro la blasonata formazione bergamasca dei Lions per 8 a 48.
Sull'esito dell'incontro hanno pesato le dimissioni dell’head coach dei Crusaders, come spiega il presidente della formazione sarda, Emanuele Garzia: “Le dimissioni di Giacomo Clarkson ci hanno colto di sorpresa, nel bel mezzo dei preparativi di una sfida molto importante. Mi sembra che la squadra nonostante questa importante perdita abbia provato a reagire riuscendo pure a realizzare un touchdown. Il risultato finale è dipeso sia dall’indiscussa bravura dei nostri avversari, sia dal fatto che i ragazzi si siano trovati all’improvviso con un head coach diverso. Due touchdown dei nostri avversari sono stati realizzati allo scadere dei due tempi, evitando quelli forse avremmo incamerato comunque un risultato negativo ma dal significato diverso”.
NB
Nella foto Matia Pisu (Crusaders Cagliari) conquista la sua prima meta stagionale
Le squadre isolane impegnate nel massimo Campionato di Tennistavolo, nell'ultimo fine settimana, hanno subito tutte una sconfitta ad eccezzione della squadra oristanese del TT Norbello.
La formazione maschile dell'ASD Marcozzi ha ceduto, fuori casa, per 4 a 1 (stesso punteggio della partita di andata) contro la capolista del Campionato di A1 Maschile, l'Apuania Carrara.
Nel Campionato Femminile, il Quattro Mori subisce un pesante 4 a 0 a favore della fortissima Sandonetese, mentre la squadra guilcerina del Presidente Simone Carruccciu si impone per 4 a 2 nel derby contro il TT Zeus Quartu.
Domenica prossima i Crusaders Cagliari, il Team sardo che milita nel Campionato di A2 di Football Americano, giocherà in casa alle ore 14.00 contro la blasonata formazione dei Lions di Bergamo, presso il Campo Sportivo Eliseo Corona ( Terramaini – Via Cabras, Monserrato).
Il pubblico che si assieperà sui gradoni dell’Eliseo Corona avrà l’onore di partecipare ad una sfida interdivisionale inedita ma con i pronostici che pendono completamente sul fronte lombardo: i re della foresta hanno totalizzato tre vittorie su tre, mentre i rosso argento devono fare i conti con un inizio che eufemisticamente può definirsi “in salita”, complici le sconfitte casalinghe con le romane Grizzlies e Barbari. Il responsabile dell’attacco cagliaritano Tony Simmons sa perfettamente a cosa andrà incontro: “Ci misureremo con una delle squadre più forti del campionato – dice – e per quanto riguarda il reparto offensivo dobbiamo sicuramente migliorare ma non c’è bisogno di rivoluzionarlo perché possiamo contare sull’apporto di due quarterback e di diversi talenti che possono fare la differenza, l’importante è che si dia il massimo”.
NB
In foto Tony Simmons (Foto Giulia Congia)
Per la squadra di Selargius domani gara 1 dei Play Out del Campionato di A2 femminile contro il Basket Biassono.
La classifica finale della Regular Season vede le ragazze cagliaritane, guidate dal Tecnico Fabrizio Staico, al quartultimo posto con ben 12 punti di vantaggio sulle milanesi che occupano l'ultima posizione con appena 6 punti.
Questo dato statistico non tragga in inganno visto che con le lombarde, il Basket San Salvatore, ha conseguito in questa stagione agonistica una vittoria e una sconfitta.
Il risultato del match di domani, quindi, non si preannuncia affatto scontato per le isolane che hanno l'obbligo di vincere, visto che giocheranno in casa nella Palestra di via Vienna (Selargius) dove sperano di essere accolte e incitate dai loro numerosi tifosi.
Comunicato del Basket San Salvatore
NB
Nella foto a sinistra Beatrice Morselli
Gianleonardo Murruzzu, Roberto Pau e Raffaela Montis sono i dominatori del concorso di Arborea. Domani e domenica è si replica a Santa Giusta
Il campo ostacoli indoor del Circolo equestre Ala Birdi di Arborea ha riaperto i battenti dopo la chiusura forzata durata alcuni mesi, ospitando le due giornate di gare del concorso di Tipo B una stella.
Il perfetto campo di gara e una buona presenza di pubblico e di partecipanti ha permesso agli organizzatori di brindare al pieno successo della manifestazione che si è conclusa domenica pomeriggio con la premiazione della categoria più difficile, la prima C135 disputata in Sardegna quest’anno, alla presenza del nuovo Presidente del Comitato Regionale della Fise, Stefano Meloni che ha premiato il vincitore Gianleonardo Murruzzu, che oltre ad essere un cavaliere di ottimo livello è anche consigliere dello stesso comitato.
Oltre alla prima posizione, in sella a Laurina, cavalla olandese di dieci anni, Giangi Murruzzu ha ottenuto anche la terza con Quartier Latin, invece il posto d’onore è andato a Roberto Pau con Snai Crusella. Tutti e tre i binomi hanno terminato il percorso base senza errori e la seconda manche con quattro penalità, ma Laurina è stata la più rapida a concludere il secondo giro, ottimamente disegnato dallo chef de piste Giovanni Bussu, con il tempo di 41.08 secondi, otto decimi in meno rispetto a Pau.
Lo stesso cavaliere di Santa Giusta si può dire più che soddisfatto di queste due giornate dell’Ala Birdi, perché oltre al secondo posto della C135 che ha fatto calare il sipario sulla kermesse, ha vinto la prima categoria della prima giornata, la C130 a fasi consecutive, sempre in sella a Snai Crusella, davanti ad Antonio Murruzzu con Tout le Monde, ed a Marco Pau con Nautica. Roberto Pau è stato l’unico a terminare il percorso con un netto su undici partenti. Raffaela Montis è stata la dominatrice sia della C120 a fasi consecutive e sia della C125 a due manches, entrambe in sella a Nensci. Nella prima ha preceduto Salvatore Barra con Lande’s Morà e Paolo Sabattini con Erika Bella, nella C125 invece il podio è completato da Giovanni Carboni con Lewada e ancora da Sabattini con Erika Bella.
Il programma agonistico del salto ostacoli sardo non si ferma, anzi riparte subito da Santa Giusta dove per domani e per domenica è fissato un altro Tipo B una stella organizzato dai circoli Usignolo e Grighine comprendente un totale di ventiquattro categorie, tra le quali l’esordio stagionale dei cavalli di quattro e di cinque anni.