
Domenica 24 Marzo alle ore 16.00 presso il Centro Culturale di via Veneto a Dorgali, si terrà il Convegno sui disturbi specifici dell’apprendimento organizzato dall’associazione Helicrisum O.N.L.U.S.,con il patrocinio del Comune di Dorgali.
Parteciperà il noto Professore e Ricercatore Universitario Andrea Facoetti del dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, che esporrà le sue ultime ricerche in tema di Dislessia Evolutiva: dalle ipotesi alla prevenzione.
L’Associazione Helicrisum Onlus nasce dalla volontà di alcuni genitori che si sono ritrovati soli ad affrontare I D.S.A. ( Disturbi Specifici Dell'Apprendimento, comunemente conosciuti con il termine Dislessia, problema ancora poco conosciuto e sottovalutato.
Con adeguati percorsi come lo screening alla scuola materna e tempestività alla scuola primaria, anche questi bambini possono avere un percorso scolastico di successo.
Fra le tante finalità vi è quella di abbattere la dispersione scolastica, conseguenza principale della Dislessia. Per questo motivo l’associazione Helicrisum si consorzierà con l’associazione “I Bambini Fantasma e le Quattro Scimmie” della Valle del Cedrino, per un intervento più incisivo su questa problematica.
Il convegno è aperto a tutti.
Associazione Helicrisum Onlus
M +39 3402491897
M +39 3478517296

Il giorno 27 marzo alle ore 9 presso l’Università di Cagliari, Cittadella di Monserrato Aula E, si terrà il primo seminario 2013 organizzato in collaborazione tra Coni Sardegna ed Università di Cagliari.
Il seminario ha il titolo “Over65 ed Attività Fisica: il futuro tra la medicina ed il laureato in Scienze Motorie” ed è rivolto ai tecnici laureati delle Associazioni Sportive che hanno programmi di attività fisica per Over65 ed agli studenti dei corsi di laurea dell’Università.
Il Seminario è gratuito ma è necessaria la registrazione alla mail
Per scaricare il programma completo cliccare qui


L'evento è programmato per il 24 marzo presso la sala MSP in Via Crespellani 1/c Cagliari.
Tante le sorprese durante il pomeriggio ... tanti simpatici “personaggi” … il divertimento è assicurato!
La partecipazione è riservata ai bambini da 0 a 10 anni.

Alfabetizzazione motoria 2013: gli esperti e i plessi scolastici
In 129 Scuole Primarie della Sardegna per il progetto MIUR-CONI “Alfabetizzazione motoria nella scuola Primaria”
Il Progetto MIUR-CONI di “Alfabetizzazione motoria nella scuola Primaria” per l’anno 2013, ha trovato applicazione anche in Sardegna grazie alla consolidata collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale e il CONI Regionale.
A partire dal giorno 1° febbraio u.s. fino al termine dell’anno scolastico, in ciascuna classe interessata, si svolgono attività di educazione motoria in orario curriculare, per due ore settimanali. L’azione educativa è affidata al docente titolare della classe che è affiancato, nello svolgimento del programma, nella stesura degli obiettivi e nel monitoraggio degli stessi, da un “esperto” laureato in scienze motorie.
Complessivamente in Sardegna, i plessi scolastici presso i quali si svolgono le attività progettuali sono 81, alcuni articolati con le rispettive sezioni staccate. Il progetto è perciò operativo in 129 Scuole primarie e in altrettanti comuni dell’isola, coinvolge, in ciascun plesso, due corsi completi dalla prima alla quinta classe per complessive 10 classi e circa 16.000 alunni.
Il presidente del CONI Regionale Gianfranco Fara nell’evidenziare l’importanza del progetto per le positive ricadute sulla promozione della pratica motoria e sportiva, sottolinea un’altra importante valenza che è quella occupazionale. Quest’anno ben 129 docenti neolaureati in scienze motorie, attraverso questa iniziativa hanno avuto l’opportunità di inserimento, in un ambito istituzionale quale quello scolastico.
Elenco Esperti [.doc]
***************************************************+
Progetto A.S. 2012/2013 [.pdf]
La Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR con nota prot. n. 7276 del 22/11/12, che si allega alla presente, nel confermare la prosecuzione del progetto di “alfabetizzazione motoria” nel corrente anno scolastico, ha stabilito di incrementare il numero di “supervisori” del progetto (da 4 a 7 per quanto riguarda la regione Sardegna).
Avviso per la selezione di supervisori di progetto [.pdf]
Modello di domanda per supervisore [.doc]

Parte A Chent’Annos in Salude, più movimento oltre i 65 anni.
Il CONI Sardegna passa alla fase operativa del progetto di attività fisica per adulti oltre i 65 anni per contrastare l’inattività e raggiungere una migliore qualità della vita .
La qualità della vita è il traguardo da raggiungere per il nostro futuro, soprattutto per gli adulti oltre i 65 anni che sono a rischio salute, complice l’inattività fisica.
E’ questo l’obiettivo che il Coni Sardegna, insieme alla Presidenza del Consiglio della Provincia di Cagliari ed alla Fondazione Banco di Sardegna, si propone di raggiungere.
“Crediamo in questo progetto, in Italia siamo ancora lontani da risultati soddisfacenti e quindi la Sardegna vuole dare il suo contributo – dichiara Gianfranco Fara, Presidente del Coni Sardegna – un
progetto di ricerca che vedrà coinvolti fino a 90 adulti oltre i 65 anni che saranno seguiti da medici di base, medici dello sport e laureati in scienze motorie per quattro mesi. Ci aspettiamo risultati importanti”.
A Chent’Annos in Salude è stato sviluppato partendo dalle “evidenze medico scientifiche” più rappresentative provenienti da tutto il mondo. Tutte le attività saranno “calibrate” sulla persona in modo da poter monitorare e misurare i risultati nelle varie aree di ricerca: medicina, fisiologia, biomeccanica, motricità.
“Abbiamo voluto creare un team di specialisti di alto livello, gran parte provenienti dai dipartimenti dell’Università di Cagliari – aggiunge Fara – per poter puntare non solo al raggiungimento di una attività
motoria generalizzata ma bensì ad un effettivo riscontro sui benefici attesi. I nomi dei Professori e Ricercatori Universitari coinvolti sono i più noti nelle loro materie come il Prof.Mauro Carta per la Psichiatria e Psicologia, il Dott.Massimiliano Pau per la Biomeccanica o il Dott.Antonio Crisafulli per la Fisiologia e medicina dello Sport ed altri provenienti da Università del Continente.”
A Chent’Annos in Salude si avvale della forte collaborazione dell’Associazione SNAMID, responsabile dell’aggiornamento nazionale dei medici di base, con la presenza attiva del Presidente Regionale dott.Nicolfranco Boccone che in questa fase sta selezionando le persone pronte ad essere inserite nello studio che partirà i primi giorni di aprile.
“Il momento giusto è adesso – conclude Gianfranco Fara – la primavera è il periodo dove si può approfittare delle belle giornate per puntare a migliorare la qualità della vita, anche con una attività fisica
efficace, le selezioni sono in fase conclusiva e quindi possiamo attivare la fase operativa subito dopo Pasqua”
Per partecipare a A Chent’Annos in Salude chiedere al proprio Medico di Base o chiamare il numero 0705489033, le selezioni sono in corso.
Per informazioni integrative alla stampa:
Coordinatore A Chent’Annos in Salude : Gian Mario Migliaccio, Phd
Mobile : 3487781835
Presso Coni , Comitato Regionale Sardegna
Via Sonnino 37, Cagliari
Tel 070667690, 070660951 – email :