
Di seguito si rimette la circolare dell' Ufficio Educazione Fisica e Sportiva della Provincia di Cagliari in cui vengono riportate le discipline sportive che, nell'ambito della fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2013, saranno organizzate dalla medesima struttura.

Corso di aggiornamento per tecnici sportivi laureati in Scienze Motorie. Il corso, 100% pratico, tratterà le tematiche:
le basi del movimento dai 3 anni;
- schema corporeo;
- schemi motori;
- senso di percezione e coordinazione;
- giochi motori e percorsi didattici.
Per tutti i dettagli del corso clicca qui.

Inizia dalla disciplina dell’Endurance la nuova gestione del Comitato Regionale della Fise che vedrà per i prossimi quattro anni l’oristanese Stefano Meloni alla guida.
E proprio l’endurance è uno dei punti fermi del programma del nuovo presidente che vede questa specialità come un possibile sbocco per la ripresa di tutto il movimento equestre sardo.
Il primo appuntamento è con la tappa d’esordio del Campionato sardo che si svolgerà domenica 10 marzo nel comune di San Vero Milis e sarà organizzata dall’Associazione Monta da lavoro, dal Gruppo cavalieri endurance di San Vero Milis e dal comune e la pro-loco del paese della provincia di Oristano.
Il percorso, un anello di circa trenta chilometri da ripetersi una o più volte a seconda della categoria, comprende oltre al territorio di San Vero anche quello di Narbolia e presenta diversi saliscendi in mezzo alla macchia mediterranea che metteranno a dura prova i partecipanti che avranno comunque la possibilità di ammirare le bellezze della costa centro-occidentale della Sardegna.
Questo primo appuntamento con l’endurance sarà anche l’occasione per un primo incontro tra il nuovo responsabile di questo settore del Comitato della Fise, Anna Teresa Vincentelli, e gli specialisti presenti a San Vero Milis. Hanno già dato la loro adesione un gran numero di cavalieri e di amazzoni, tra le quali emergono i nomi di Mara Feola e di Giulia Galantino, entrambe provenienti dal Circolo Li Nibbari di Santa Teresa di Gallura ed entrambe, nonostante la giovanissima età, con alle spalle gare internazionali.
Invece non potrà essere presente e quindi difendere il titolo di campione sardo conquistato lo scorso anno Giuseppe Murrali, reduce dalla partecipazione ad una CEI internazionale a Cerveteri con Monna Lisa del Mà. La base organizzativa e logistica di questa prima tappa del campionato sardo sono ubicate nell’azienda agricola Scanu in località Orzinai dove sono previsti sia il punto di partenza e sia il punto d’arrivo.
I primi a far partire i cronometri saranno i partecipanti alla CEN/A sui 90 chilometri (alle 8.00), poi sarà la volta della CEN/B sui 60 km (8.30) e infine la Debuttanti sui 30 km (9.00). Al termine, prima delle premiazioni, il pranzo offerto dal comitato organizzatore.

Quello appena trascorso è stato il sabato delle ics. Un pari della A1 femminile nel match d’alta quota in via Azuni, risultato analogo da parte della A2 maschile nella tana della capolista Cral Roma. Qualcosa muta nel massimo campionato in rosa perché la Sandonatese si riprende la prima posizione e il clan del Guilcer dovrà mettere da parte i sogni di una semifinale scudetto tutta sarda. Il 19 aprile e il 4 maggio Tennistavolo Norbello e Teco Cortemaggiore si rincontreranno altre due volte per l’accesso alla finale tricolore: nelle precedenti quattro circostanze hanno sempre pareggiato e formulare un pronostico diventa davvero impegnativo. Sul fronte della A2 maschile a Roberto Negro e compagni non riesce il sorpasso ma il girone riserva ancora altre quattro gare e tutto è ancora possibile. Il presidente Simone Carrucciu prende atto dei risultati ma non ha assolutamente voglia di cadere nello sconforto: “In questo istante siamo un po’ tristi perché abbiamo accarezzato l’illusione di poter disputare la semifinale play – off solo in Sardegna; Zeus Quartu è di gran lunga più debole di Cortemaggiore ma ce ne facciamo una ragione e andiamo avanti perché dobbiamo essere realisti”.

INVITO ALLA CANDIDATURA DI ESPERTI FORMATORI CONI
per la Scuola Regionale dello Sport della Sardegna
BANDO 2013
In riferimento all’offerta formativa 2013-2016 il Coni Sardegna informa che è stato predisposto il bando per “Esperti” che saranno inseriti quali formatori nella Scuola Regionale dello Sport.
Il bando, che si è sviluppato attraverso una sintesi di opportune valutazioni da parte degli operatori dello Sport, consentirà di aprire le aree formative ad “esperti” che possano aver dimostrato di possedere una solida preparazione Universitaria, una continua e costante attività di ricerca verso lo Sport ma anche aver avuto frequenti e significative “esperienze” sia nel settore tecnico che da atleta agonista.
Lo spirito della Scuola è infatti quello di contribuire alla crescita dei nostri tecnici e dirigenti per avere atleti in grado di raggiungere nuovi obiettivi. Un formatore che possa avere un grande bagaglio di conoscenze scientifiche ma che poi sappia “trasferirle” con lo stesso linguaggio e passione dei nostri tecnici regionali.
Il ruolo di “Esperto” è un incarico che prevede un compenso orario omnicomprensivo di 80€ (se attività di aula) e di 50€ (se attività pratica o FSN) .
Il modulo dovrà essere inviato entro il 14 MARZO 2013 al
CONI SARDEGNA – SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT per email:
La graduatoria verrà resa disponibile sul sito della Scuola.
Cordiali saluti
Il Presidente
Gianfranco Fara