
I Lions Clubs di Cagliari Host, Cagliari Castello, Cagliari Karel, Cagliari Villanova, Cagliari Monte Urpinu e le Lioness offrono a trenta educatori sportivi il corso di formazione “Educare Insieme”, progetto di educazione e di prevenzione primaria attraverso lo sport, curato dal Lions Quest International.
Il corso si terrà a Cagliari, presso il Liceo Scientifico Michelangelo, via dei Donoratico, nei giorni 12-13-14 Maggio 2016, ore15,00-19.00 e, il giorno 14, ore 9,00-13,00.
Ecco i documenti per l'adesione:
LIONS QUEST Modulo di adesione
"A Chent'annos in Salude" diventa nazionale
Il progetto per l’attività fisica su base scientifica per gli Over65, nato in Sardegna
nel 2012, è stato scelto tra le migliori attività dell’area “Sport & Salute”
per essere attuato in ambito italiano
nostro gruppo. Nell'ambito di quel progetto, orientato alla performance ed agli atleti Olimpici, le stesse modalità scientifiche “Evidence-Based” sono state adottate alla popolazione Over65. Nel 2012/13 sono state selezionate oltre 300 persone, di cui circa 100 hanno rispettato i requisiti di inclusione/esclusione, 46 hanno superato la valutazione medico sportiva e sono stati ammessi alla sperimentazione, durata sei mesi.
Sintesi dei risultati. Lo studio ha coinvolto 8 team di ricerca ed è stato realizzato e supervisionato dagli specialisti del Coni Sardegna. Si sono ottenuti risultati significativamente rilevanti, ovvero che confermano dei forti cambiamenti dovuti all’attività fisica, per i valori di: 1) Qualità della vita: forte miglioramento nelle attitudini per il gruppo ad attività più intensa, trend positivo anche per il gruppo Posturale (attività a bassa intensità); 2) Miglioramento dell’equilibrio in forma statica e dinamica: prima causa di cadute, e fratture, per gli anziani; 3) Miglioramento efficienza cardio-polmonare: aumento dell’efficienza generale, anche per le attività della vita, per il gruppo ad attività intensa; 4) Miglioramento capacità motorie: incremento dei valori per le azioni di cammino, step e sollvamento carichi; 5) Miglioramento della composizione corporea: riduzione dei principali fattori di rischio quali BMI, circonferenza addominale, rapporto vita-fianchi; 6) Riduzione della massa grassa: diminuzione significativa del grasso corporeo; 7) Ulteriori miglioramenti: ritorno ai valori medi per le analisi del sangue, diminuzione della frequenza cardiaca a riposo, migliorata resistenza allo sforzo, migliorata capacità di recupero dagli sforzi effettuati
La direzione. Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Gian Mario Migliaccio (PhD). I referenti per l'Università di Cagliari sono: Prof.Mauro Carta che ha curato e supervisionato tutte le attività dell'area medica pre/post protocollo. Prof.Massimiliano Pau (Prof.Associato) che ha curato e supervisionato tutte le attività dell'area biomeccanica pre/post protocollo, nell'area tecnica la supervisione è affidata alla Prof.ssa Giorgia Collu.
Il progetto nazionale: Il Coni Italia ha, dopo un anno di valutazioni e tavoli tecnici, ritenuto che la nostra base organizzativa e scientifica fosse il modello più solido per una diffusione nazionale e quindi ha chiesto che la Sardegna fosse, per il 2016, la regione pilota e si occupasse di definire le linee guida nazionali da applicare in Italia a partire dal 2017. Le linee guida saranno quindi redatte seguendo tutte le modalità che sono state ideate, progettate e sperimentate in Sardegna grazie all'accordo tra CONI Sardegna ed Università di Cagliari. Le linee guida, coordinate dal Direttore Scientifico, saranno redatte con la collaborazione dei componenti del Tavolo nazionale Coni Salute, tra i quali, la Dott.ssa Rita Malavolta (Coni Friuli Venezia Giulia) ed il Dott. Gianfranco Beltrami (Federazione Medico Sportiva). I Professori Carta e Pau contribuiranno alla stesura definitiva, che si concluderà per il 30 luglio 2016.
Adesioni e azioni in corso per la Sardegna: In questa fase “Pilota” saranno attivate altre dieci palestre nell'area metropolitana di Cagliari dove saranno messe a punto le procedure e saranno attivate le "prove sul campo" per circa 2000 Over 65 grazie all'attivazione dei medici di medicina generale, dello sport e dei laureati in scienze motorie. Gli organizzatori sollecitano l’adesione da parte degli ultresessantacinquenni.
Informazioni per l'ammissione al progetto:
Coni Sardegna 070660951,
NUOVE PALESTRE NEL TERRITORIO:
1) PALESTRA HIMALAYA - Su Planu
2) PALESTRA STEP & FITNESS - Genneruxi, Cagliari
3) PALESTRA/PISCINA AQUASPORT - Assemini
4) PALESTRA INSIEME PER LA DANZA - Via Bandello Cagliari
5) PALESTRA ACQUADEMIA - Muravera
in corso di attivazione altre nelle aree di Quartu, Selargius, e limitrofe : scarica bando
I media hanno parlato di noi:

Per il terzo anno consecutivo, è stato siglato l'Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ex art. 15 L. 241/1990, in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni.
Si riportano, qui di seguito, la tettera del Segretario Generale CONI e il form da compilare in tutte le sue parti, timbrato e firmato da chi segnala la "buona pratica" - scansionato in formato pdf e da inviare entro il 15 luglio 2016 all'indirizzo email

Presentazione Aula Consiliare Guspini 23 Aprile ore 17:30
Libro :Uscire dalla Violenza si può scritto da Francesco Pandolfi pubblicato dalla Gia
Cagliari, 18 Aprile ,Sabato Aprile dalle ore 17:30 presso l’Aula Consiliare del comune di Guspini ci sarà la presentazione del Libro “Uscire dalla Violenza si può scritto da Francesco Pandolfi Maestro di Difesa Personale e pubblicato dalla Gia. L’Evento ha avuto il patrocinio del Comune di Guspini,del CONI Comitato Regionale Sardegna, di Radio Super Sound,dell’Accademia Difesa Personale Sardegna e della Gia vedrà la partecipazione di Giuseppe De Fanti Sindaco di Guspini, Capitano Valerio Cadeddu Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Villacidro, l’Autore Francesco Pandolfi , l’Editore Giorgio Ariu,la Dott.ssa Laura Cabras collaboratrice legale,Dolores Corona Insegnante di difesa personale,Fulvio Tocco rappresentante di Radio Super Sound ,Dott. Giampiero Cortis Responsabile di medicina legale . Il libro”Uscire dalla Violenza si può”è stato dedicato a Valentina Pitzalis e a tutte le donne che hanno subito violenza. In un tavolo ricco di tecnici con il grande supporto dell’Arma dei Carabinieri che illustrerà l’attività e gli aspetti riguardanti la legalità,si leggeranno poesie contenute nel libro,e anche storie agghiaccianti di donne che hanno voluto dare la loro testimonianza della violenza subita. Verranno proiettati alcuni video e si analizzeranno gli aspetti psicologici e legali legati alla violenza.
“Uscire dalla Violenza si può” è un omaggio a tutte le donne, un manuale sui temi della difesa personale e sulla violenza. Il manuale contiene considerazioni su aspetti psicologici e legali del problema, testimonianze agghiaccianti di donne che hanno subito violenza, e una parte pratica sulla difesa personale.
L’obiettivo è quello di fornire degli strumenti per conoscere meglio il problema, e valutare e affrontare le situazioni agendo con la necessaria prudenza.
L’opera si inserisce in quell’impegno continuo dell’autore nel campo del sociale, dello sport, della cultura, e sulla sensibilizzazione alle tematiche della violenza sulle donne, lo stalking e il bullismo. Francesco Pandolfi, Maestro di difesa personale e di kung fu, è considerato uno dei maggiori esperti al mondo nel campo della sicurezza e della difesa personale, con oltre vent'anni di esperienza nella pratica delle arti marziali e degli sport da combattimento. Si è esibito, unico Maestro sardo nella Difesa personale, nella più importante Manifestazione Internazionale del Festival dell’Oriente. In Sardegna rappresenta la Scuola mondiale di Yip Chun (figlio di Yip Man, Maestro del famoso Bruce Lee). Ha conseguito attestati di competenza in Corsi specialistici di psicologia, criminologia e investigazione, svolti presso la Questura e l’Università.