
La partecipazione al Concorso è riservata ad autori, italiani e stranieri, residenti in Sardegna. Ogni autore può partecipare solo a una delle tre sezioni proposte dal bando. Gli elaborati possono essere editi o inediti.
- Queste le tre sezioni del Concorso:
Poesia (in lingua italiana). La composizione, in versi liberi o in metrica, non deve superare la lunghezza di 29 versi (righe vuote comprese).
Racconti brevi (in lingua italiana). L’elaborato non deve superare la lunghezza di due cartelle editoriali (3.600 caratteri spazi inclusi e comunque non oltre le 60 righe, righe vuote comprese).
Aforismi (in lingua italiana). L’elaborato non deve superare i 300 caratteri (spazi inclusi).
Scuole. Seguendo le indicazioni di cui sopra, è prevista anche una speciale sezione di concorso dedicata agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di tutti gli istituti della Sardegna.
- Le opere devono essere inviate in allegato via mail in formato doc, possibilmente con font Times New Roman (dimensione 9.5, interlinea 1,15).
- La partecipazione al Concorso è completamente gratuita.
- Le opere verranno trasmesse in forma anonima a ciascun membro della giuria, che valuterà ogni elaborato con un punteggio da 1 a 10.
- La giuria è composta da:
Andrea CONTINI (consigliere FIGC, giornalista Videolina)
Mario FRONGIA (giornalista Gazzetta dello Sport, presidente USSI Sardegna)
Yuri MARCIALIS (Assessore allo Sport Comune di Cagliari)
Roberto MONTESI (responsabile di Cuore rossoblu, rivista ufficiale del Cagliari Calcio)
Enrico PILIA (giornalista L’Unione Sarda)
Laura PUDDU (giornalista, USSI Sardegna)
Vittorio SANNA (giornalista Radiolina)
- Direzione artistica: Fabrizio MANCA NICOLETTI.
- L’Organizzazione e la Giuria declinano ogni responsabilità per eventuali plagi, che saranno risolti, in ogni caso, in sedi e con mezzi estranei al Concorso stesso.
- Le decisioni della giuria (finalisti, vincitore, esclusione dal Concorso, ecc.) sono inappellabili ed insindacabili.
- Le opere devono essere inviate entro il 30 giugno 2019, in allegato tramite posta elettronica, riportando nel corpo della mail i dati personali dell’autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio, numero di telefono, e-mail) ed il titolo dell'opera. Gli autori minorenni devono allegare alla mail la scansione di un’autorizzazione firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, valida per la partecipazione al concorso.
- Le opere devono essere inviate al seguente indirizzo mail:
Una mail di conferma verrà inviata ai partecipanti al momento della registrazione dell’opera.
- Le opere più votate dai giurati verranno inserite in una raccolta edita da Editrice Kalb che verrà presentata nel corso della Serata.
La Serata di Premiazione si terrà domenica 8 settembre alle ore 18 presso l’Exmà di Cagliari.
La Serata di Premiazione prevede: presentazione del Concorso e dell’Associazione CartaBianca; presentazione dei membri della Giuria; notifica delle opere (e relativi autori) inserite nella raccolta, annuncio delle opere finaliste e proclamazione dei vincitori (uno per ogni sezione).
- La partecipazione al concorso:
1) implica l’accettazione del presente regolamento;
2) autorizza alla (eventuale) pubblicazione dei testi inviati (senza che nessun diritto venga corrisposto all’autore stesso);
3) autorizza l’Editore alla revisione delle opere selezionate, per eliminare eventuali refusi e imprecisioni, e a uniformarle secondo le norme editoriali in uso alla Casa Editrice. Gli autori che, in caso di pubblicazione, desiderano che il testo rimanga tale e quale all’originale (rispettando sempre e comunque i parametri imposti dal bando), dovranno espressamente segnalarlo all’atto dell’invio dell’elaborato;
4) autorizza l’Organizzazione all’uso dei dati personali (ai sensi della legge 196/2003) e all’invio tramite posta elettronica di notizie relative al Concorso e altre iniziative e promozioni commerciali che l’Organizzazione vorrà segnalare);
5) costituisce garanzia circa l’autenticità e l’inedicità dell’opera inviata o, in caso di opera edita, la piena disponibilità dei diritti da parte dell’autore;
6) scagiona l’Organizzazione e l’Editore dalla responsabilità per elementi lesivi dell’altrui reputazione eventualmente presenti negli elaborati (anche qualora questi venissero pubblicati nell’antologia).
Il bando completo è disponibile su www.associazionecartabianca.it

Sono stati oltre 230 i partecipanti al 1° Raduno Regionale organizzato dal Coni Sardegna e dedicato agli atleti partecipanti al progetto A Chent’Annos in Salude. Provenienti da tutta l’isola hanno popolato la palestra l’Istituto Tecnico L.Mossa di Oristano che ha ospitato la manifestazione.
La mattinata è iniziata da presto, quando gli autobus li hanno raccolti dalle varie località (Cagliari, Quartu S.Elena, Sanluri, Decimoputzu, Urzulei, Silanus, Alghero, Sassari, Luras, Olbia, Oristano) e, con lo step sotto braccio, hanno affrontato il viaggio canticchiando un “trallalero” per giungere all’appuntamento tanto atteso di cui si parlava da tempo. Età media 73 anni, con picchi di 87 anni, uomini e donne , i così detti Over65 erano tanti, allegri, sorridenti ed entusiasti quanto e più di giovani ragazzi che si incontrano ai tornei.
All’arrivo sono state consegnate le T-shirt e, in un attimo, il popolo dei Chent’Annos è diventato tutto azzurro. La palestra gremita emanava entusiasmo ed energia mentre i nostri ragazzi si preparavano per fare finalmente l’attività tutti insieme guidati da oltre 25 insegnanti e dal team del Coni che, costantemente, li aggiorna e li coordina su tutto il territorio regionale.
Alle 11.30 finalmente si inizia e dopo la breve presentazione dei gruppi effettuata responsabili del progetto Gian Mario Migliaccio e Giorgia Collu, i riflettori si accendono su di loro che tutti insieme hanno calcato il parterre della grande sala su e giù dallo step con l’energia la carica che sempre li contradistingue quando, per 3 volte alla settimana, praticano l’attività del protocollo A Chent’Annos. Che emozione e che bello vederli muoversi!!!
Il Coni Sardegna grazie all’iniziativa del Presidente Gian Franco Fara, ha iniziato oltre 5 anni fa a lavorare sull’attività motoria per gli OVER 65 con il progetto sperimentale che ha dato rilevanti risultati e riconoscimenti scientifici in campo internazionale. Da allora ad oggi i centri in Sardegna che effettuano questa attività sono circa 30 e i partecipanti oltre 400.
Dal 2019 ci si auspica di divulgare ulteriormente l’attività raggiungendo e coinvolgendo tanti altri piccoli e grandi centri dell’Isola.