Prima giornata Giochi delle isole: 22 medaglie da judo, scherma e atletica

Ventidue medaglie e tante belle prestazioni per gli atleti sardi nella prima giornata dei Giochi delle Isole 2023, che si stanno svolgendo ad Ajaccio, in Corsica. A dare il primo scossone al medagliere dei Quattro mori sono il Judo, la Scherma e l’Atletica leggera. Risultati molto positivi anche negli sport di squadra: sono rispettivamente 2 e 3 le gare vinte da Basket femminile e Basket maschile (3 vs 3), mentre la squadra di Calcio, composta per scelta della Federazione da Giovanissimi di un anno più piccoli rispetto alle formazioni avversarie, che hanno schierato squadre Allievi, sono usciti imbattuti dal doppio confronto con Martinica e Corsica, e si giocheranno oggi il piazzamento finale nel girone.
Judo - Sono ben 7 le medaglie conquistate dal Judo, che ha schierato 10 atleti negli incontri individuali: 3 d’oro, una d’argento e 3 di bronzo. Gli ori sono andati fra i maschi a Gabriele Pinna nella categoria 60 chilogrammi e a Daniele Vaccaro nella categoria 73 chilogrammi (entrambi della Judo Sport Abbasanta), mentre fra le donne il primo posto è stato conquistato da Erika Musiu (Fox Club Quartu Sant’Elena) nella categoria 52 chilogrammi. La medaglia d’argento è andata, sempre fra le donne, a Sofia Carluccio (Yawara Quartu Sant’Elena) nei 57 chilogrammi. Le 3 medaglie di bronzo, infine, sono state vinte da Ginevra Olla nei 49 chilogrammi (Sen Jo No Samurai Monserrato), Rossella Fusco nei 63 chilogrammi (C.S. Guido Sieni) e da Fabio Figus (C.S. Guido Sieni) nei 73 chilogrammi. Buone anche le prestazioni degli altri atleti sardi Matteo Meloni (55 chilogrammi), Matteo Cocco (66 chilogrammi) e Claudia Mascia (63 chilogrammi).
Atletica leggera - La “Regina degli Sport” consente alla Sardegna di vincere ben 10 medaglie nella prima giornata, fra le quali 3 ori, 4 argenti e 3 bronzi, e di primeggiare per il momento sia nel medagliere maschile sia in quello femminile di disciplina. Nei 100 metri femminili Emma Manconi si aggiudica la medaglia più pregiata arrivando prima con il tempo di 12’’20 e precedendo Myrlia Matute della Guyana. Fra le finaliste anche l’altra sarda Iris Chirigu. Nei 100 metri maschili non ha deluso le attese la grande promessa sarda della velocità Diego Nappi, che con il tempo di 11’’01 stacca nettamente sul traguardo il 2° classificato, il capoverdiano Josimar Lopes (11’’17). A vincere il terzo oro di giornata per l’atletica è stata invece Elisa Marcello (55’’57), che si è aggiudicata i 400 metri piani femminili davanti all’altra sarda Laura Frattaroli (56’’85) seconda e medaglia d’argento. Secondo posto nei 400 metri maschili anche per Stefano Mureddu, nel salto in lungo per Francesco Alpigiano con la misura di 6 metri e 49 centimetri e nei 1500 femminili per Marta Paderi, che ha preceduto la compagna di squadra Martina Niedda. Oltre a quest’ultima si sono aggiudicati la medaglia di bronzo Alessio Ullio nei 400 metri maschili e Antonio Nuvoli nei 1500 metri maschili.
Scherma - Sei medaglie (4 individuali, 2 a squadre) le porta anche la scherma, che ha dedicato la prima giornata al Fioretto. Fra le donne vince l’oro la campionessa regionale sarda Rachele Era, che ha battuto in finale la corregionale Gabriella Bigolin, argento. Secondo argento di giornata per Diego Ruggeri fra i maschi, con l’atleta sardo sconfitto in finale da Enzo Mirande della Martinica. Bronzo per Marco Martinelli, che si aggiudica la finale 3°-4° posto. Le belle prestazioni individuali consentono alla Sardegna di conquistare l’oro nelle due classifiche a squadre.
Basket - Prima giornata molto positiva per la Sardegna ad Ajaccio nel basket 3 vs 3. Entrambe le squadre, la femminile e la maschile, sono infatti attualmente a punteggio pieno e hanno ottime possibilità di qualificazione alle semifinali. Le ragazze nella prima gara del mattino hanno sconfitto facilmente la Corsica per 17-3, mentre più combattuta è stata la gara pomeridiana con le Isole Canarie, vinta comunque in rimonta per 18-13. Tre i successi ottenuti invece dagli uomini: la Sardegna si è imposta 17-9 sulla Martinica, 13-10 su St. Martin e 19-7 sulla Corsica. "Possiamo dichiararci moderatamente soddisfatti - hanno dichiarato i due coach a fine giornata -, ma adesso arriva il bello e bisogna qualificarsi".
Calcio - La Rappresentativa Giovanissimi portata in Corsica dalla Figc si è ben disimpegnata nelle prime due partite giocate con Martinica e Corsica, squadre che schieravano ragazzi di età superiore. Nelle due gare disputate allo Stadio Ange Casanova di Ajaccio sono arrivati due pareggi, che permettono ai calciatori sardi di restare in corsa per un piazzamento di prestigio. Entrambe le partite si sono concluse con il punteggio di 1-1.
Tabellini:
Sardegna - Martinica 1-1
Reti: 25’ Manconi (S), 50’ + 5 Terriat (M)
Sardegna: Loddo, Antinoli (29’ Crobu), Doppio, Frau, Zucca (29’ Scano), Ferro, Sanna, Troisi (36’ Maramarco), Cresci, Concu (38’ Sodiq), Manconi. All. Malfitano
Cprsica - Sardegna 1-1
Reti: 15’ Concu (S), 30’ aut. Crobu (C)
Sardegna: Cocco, Doppio (26’ Crobu), Zucca, Frau, Troisi, Ferro (45’ Maramarco), Sanna, Cresci, Concu (40’ Antinoli), Manconi, Sodiq (50’ Scano). All. Malfitano
Tennis - Promettono bene in vista del prosieguo delle competizioni i tennisti sardi. I maschi hanno superato Madeira nei quarti di finale a eliminazione diretta, mentre le ragazze hanno battuto Martinica.
Ginnastica - Il primo giorno ha visto gli allenamenti ufficiali di tutte le squadre, giovedì pomeriggio inizieranno le due competizioni, ovvero la Coppa delle Isole (individuale) e i Giochi delle Isole (a squadre più individuale).
Dall'inviato Coni Sardegna Paolo Camedda
Immagini Paolo Camedda